Azioni Ferrari: quotazione, analisi e previsioni

Le azioni Ferrari hanno registrato una delle crescite più alte su Piazza Affari sul finire del 2022, spinti dagli ottimi risultati della trimestrale. Investire sul titolo oggi è ancora conveniente? Cerchiamo di valutare pro e contro.

Azioni Ferrari

Ferrari è un brand conosciuto in tutto il mondo ed una delle case automobilistiche sportive più note e con maggior quota di mercato. Negli ultimi anni è diventata anche una società quotata, permettendo a chiunque di poter comprare azioni Ferrari (RACE).

Seguendo strategie di crescita e piani industriali ben assestati, ha ottenuto fatturati da record, che hanno contribuito in modo attivo alla scalata del suo titolo in Borsa. Nel mese di novembre, il valore di una singola azione Ferrari ha superato i 210 euro.

Con l’arrivo del 2023, gli aspetti da dover valutare, così come i principali fattori di influenza del mercato sono numerosi. È il momento giusto per investire sul titolo RACE? Quali sono gli scenari ed i progetti futuri della società?

Domande molto complesse e che richiedono un accurato studio fondamentale sul mercato. Per concretizzare i tuoi investimenti, indicheremo i migliori broker online che permettono di comprare azioni Ferrari (RACE), o di negoziare con strumenti derivati.

Azioni Ferrari oggi: l’azienda

SedeItalia
Codice ISINNL0011585146
️TickerRACE
Capitalizzazione40,49 miliardi di euro
Lotto minimo di acquisto1
Settore di mercatoAutomotive
Borsa di quotazioneBorsa Italiana

Ferrari NV è una società storica, che controlla di diritto la Ferrari S.p.A, ossia una delle aziende automobilistiche più conosciute sul pianeta. Produce da decenni vetture sportive, risultando inoltre presente nel prestigioso campionato della Formula 1.

Ferrari è stata fondata da Enzo Ferrari nel 1947 in Italia, più precisamente a Maranello, territorio che ancora oggi ospita uno degli stabilimenti più grandi del gruppo. Di anno in anno produce vetture da sogno, mostrando un modello di business molto diversificato.

Ha di recente presentato nuovi modelli performanti, in grado di raggiungere i 100 Km/h in pochissimi secondi, mantenendo al contempo emissioni molto basse. Il comparto ricerca, continua invece a studiare soluzioni innovative per entrare nel segmento ibrido.

Nel 1969 Ferrari è entrata a far parte del noto gruppo Fiat, successivamente ribattezzato FCA e attualmente Stellantis grazie ad un processo di fusione con il gruppo francese PSA. Un sodalizio durato decenni, fino alla scissione decisa dall’ex CEO Marchionne.

Nel 2014 Ferrari è stata ufficialmente scorporata dal gruppo Fiat, proponendo successivamente la sua quotazione in Borsa tramite offerta pubblica iniziale, fra le più seguite degli ultimi anni.

Azioni Ferrari in Borsa

Azioni Ferrari in Borsa

Con un processo di spin-off curato nei minimi dettagli, Ferrari inizia una nuova era nel 2014. Staccandosi dal gruppo FCA (oggi Stellantis) ha preso indipendenza sotto tutti gli aspetti societari. Ha così proposto la sua quotazione su diverse Borse mondiali.

Più nello specifico, ad ottobre del 2015, dopo un’accurata fase di pre lancio, le azioni Ferrari hanno debuttato sulla Borsa di New York. Nel 2016, dopo pochi mesi dalla presentazione sulla Borsa americana, le azioni Ferrari sono sbarcate anche sulla Borsa Italiana.

Il titolo Ferrari NV può essere individuato su entrambe le borse con il ticker “RACE” e attualmente è uno degli asset finanziari più analizzati ed esaminati al mondo. Al momento di questa stesura, ha una capitalizzazione colossale, pari a 40,49 miliardi di euro.

L’IPO Ferrari del 2015 è stata una delle più entusiasmanti, soprattutto considerando la valenza del gruppo sportivo da apripista rispetto ad altre aziende automobilistiche ancora non quotate (si pensi a Lamborghini, Maserati e così via).

Azioni Ferrari: grafico in tempo reale

Se c’è uno strumento che ti permette di constatare in modo diretto il valore delle azioni Ferrari (RACE) è il grafico in tempo reale. La quotazione posta qui in basso mostra le variazioni del titolo e quanti euro sono richiesti per comprare azioni Ferrari.

Cerchiamo quindi di soffermarci nello specifico sugli ultimi risultati evidenziati dall’andamento azionario.

Dopo una correzione mostrata a metà ottobre 2022, il prezzo delle azioni Ferrari (RACE) ha evidenziato una corsa al rialzo molto interessante, che ha portato il valore delle stesse sopra i 209,80 euro nella seconda settimana di novembre 2022.

Con nuove fiducie ed i risultati della trimestrale, la quotazione di Ferrari ha continuando a salire su nuovi massimi mensili, attorno ai 210 euro il 25 novembre del 2022. Il trend medio di questo periodo, che anticipa il 2023, è stato quindi mediamente positivo.

Azioni Ferrari: storico dei prezzi

Azioni Ferrari storico

Oltre al breve periodo, è bene aprire un rapido approfondimento anche sulle variazioni storiche dei prezzi delle azioni Ferrari. La quotazione è relativamente giovane, anche se non sono mancati colpi di scena e corse al rialzo significative.

A seguire trovi le 5 fasi più importanti sull’andamento storico delle azioni Ferrari (RACE):

  1. partite dal 2016 su Borsa Italiana, con un valore inferiore ai 50 euro, le azioni RACE hanno gradualmente ottenuto nuovi punti di massimo, mostrando un trend medio in crescita già nelle prime settimane;
  2. a novembre del 2017, la quotazione Ferrari aveva superato per la prima volta la soglia dei 100 euro per azione, continuando a crescere anche negli anni successivi;
  3. nell’estate del 2021, raggiunti i 190 euro, ha ottenuto nuovi massimi nel mese di novembre, sopra i 246€ per singola azione;
  4. l’arrivo del 2022, con la crisi dei semiconduttori e con le piazze di scambio in tensione, ha portato a un crollo delle azioni Ferrari, con punte di minimo a 165€ l’8 marzo. Un livello sostituito da una ripresa nel mese di maggio, su quote a 183€ circa nella giornata del 16;
  5. dal 13 ottobre, fino alla fine di novembre 2022, il prezzo delle azioni Ferrari ha mostrato una crescita media fiduciosa, superando anche l’ambizioso traguardo dei 210 euro.

Azioni Ferrari: ultime notizie

In un contesto dominato ancora da molti squilibri e da pesanti crisi in settori fondamentali per il mercato automotive (si pensi ad esempio alla carenza dei semiconduttori), è molto difficile comprendere se oggi comprare azioni Ferrari sia conveniente.

La visione del grafico in tempo reale ha evidenziato la pur sempre presente volatilità della quotazione Ferrari (RACE), con un’interessante ripresa per tutto novembre 2022, in proiezione di un 2023 con tante novità e nuove vetture da presentare.

Aspetti che portano gli esperti ad analizzare attentamente il titolo a tutto tondo. Nel corso dei paragrafi successivi, avremo modo di soffermarci nel dettaglio su 3 concetti chiave, fondamentali per capire come sta andando Ferrari:

  1. i risultati del gruppo Ferrari NV;
  2. piani industriali e strategici;
  3. i competitor di Ferrari.

1. Ferrari: fatturato e risultati

Ferrari fatturato e risultati

Un primo aspetto importante da valutare, è quello dei ricavi e risultati di bilancio della società, che mettono in chiara luce cosa Ferrari riesca a portare a casa in termini di profitti e dati sulle vendite.

L’ultimo documento ufficiale fa riferimento al terzo trimestre del 2022 ed è stato confermato in modo positivo dalla stessa società, dal CDA e dal Presidente.

Più nello specifico, il numero delle consegne totali è salito in modo esponenziale, mostrando una crescita (rispetto al terzo trimestre dell’anno scorso) pari al +15,9%. Percentuale che, tradotta in unità, mostra la consegna di 3.188 vetture.

È inoltre possibile ricordare:

  • il valore sull’utile netto pari a 228 milioni di euro;
  • il valore sui ricavi netti pari a 1.250 milioni di euro, ossia +18,37% rispetto al Q3 del 2021;
  • un utile netto diluito per azione pari a 1,23 euro.

Dati che mettono in chiara luce come i piani strategici impostati nel 2022 dalla società abbiano portato i loro frutti, anche grazie alle vendite record registrate sul nuovo modello Ferrari Purosangue, ossia il primo SUV della casa automobilistica.

2. Piani industriali e strategici di Ferrari

Piani strategici Ferrari

Oltre ai dati finanziari aggiornati, è bene tenere a mente i piani industriali e strategici che il consiglio di amministrazione ha già presentato nel 2022 per gli anni in avvenire. Durante il Capital Markets Day, ha spiegato nel dettaglio la sua strategia per il 2023-2026.

Tutto il piano comprenderà un investimento colossale, da 4,4 miliardi di euro, da destinare all’espansione del brand, alla creazione di nuove autovetture e al potenzialmente degli stabilimenti già esistenti.

Fra le ambizioni più grandi, abbiamo il lancio della prima vettura elettrica targata Ferrari, da presentare entro e non oltre il 2025. L’azienda punta ad ottenere un fatturato di 6,7 miliardi di euro nel 2016, ossia un valore che corrisponderebbe ad un aumento composto del 9%.

Nonostante nel 2018-2022 la base clienti del gruppo sia aumentata del 25%, la società di Maranello ha intenzione di fidelizzare nuovi appassionanti, con la produzione di nuove vetture, oltre le 14 prodotte in questi ultimi 4 anni.

3. Competitor di Ferrari

Competitor Ferrari

Terzo aspetto analitico importante, che non deve mai essere sottovalutato, è lo studio dei competitor, ossia delle possibili minacce presenti nel settore, che potrebbero erodere la quotazione di mercato di Ferrari.

Fra i brand più rilevanti ricordiamo:

  • Lamborghini, una nota società italiana, da anni produttrice di vetture sportive ad elevate prestazioni (si vocifera in merito ad una sua prossima IPO, che puoi verificare costantemente su piattaforme professionali, come Freedom24);
  • Daimler, ossia il gruppo che controlla da diversi anni il marchio Mercedes-Benz, che a sua volta racchiude anche il comparto AMG con i veicoli della società con maggiori prestazioni;
  • BMW, un gruppo automobilistico tedesco, che oltre a produrre city car e vetture con prezzi contenuti, è presente anche nel segmento delle auto sportive;
  • Tesla, ovvero la società automobilistica dell’imprenditore Elon Musk, che produce esclusivamente veicoli elettrici (potrebbe quindi competere in modo diretto con Ferrari qualora il gruppo proponesse i suoi primi modelli ad impatto zero).

Leggi di più su comprare azioni Tesla, IPO Porsche, azioni NIO

Azioni Ferrari: previsioni

Azioni Ferrari previsioni

Quali sono le previsioni sulle azioni Ferrari? Stimare possibili target price e prezzi futuri sulla quotazione RACE è un’attività complessa anche per analisti esperti. Qualsiasi titolo non può mai essere previsto in modo matematico al 100%.

Dal suo canto, Ferrari è un gruppo colossale, che oltre alla vendita delle vetture è attivo anche nel settore delle competizioni, si pensi ad esempio alla Formula 1, nella quale continua ad ottenere ottimi risultati, nel settore vendite (si pensi allo store Ferrari) e tanto altro.

Nelle ultime settimane, il gruppo ha annunciato di aver sospeso gli ordini sul nuovissimo SUV Purosangue, poiché la produzione dei prossimi due anni copre già tutte le richieste degli appassionati che hanno acquistato il modello. In altri termini un nuovo risultato record.

Nel futuro Ferrari continuerà inoltre con la sua politica di decarbonizzazione. Ha dichiarato di voler proporre il 40% di auto con motore a combustione ed il 60% con motore ibrido ed elettrico entro il 2026. Nel 2023, stima di portare all’80% le vetture ibride ed elettriche.

Azioni Ferrari: target price

I risultati sulle vendite in crescita nel terzo trimestre del 2022 portano esperti ed analisti a chiedersi quali possibili ripercussioni evidenziare sotto l’aspetto azionario e se il titolo RACE riuscirà o meno ad ottenere possibili:

  • target price a medio termine a 220 euro;
  • target price a lungo termine a 240 euro.

Leggi anche le potenziali azioni in crescita da comprare

Azioni Ferrari: dividendi

azioni Ferrari dividendi

Prima di concludere, un ultimo punto da approfondire è quello dei dividendi. Anche sulla Borsa Italiana esistono numerose azioni con dividendi alti ed un gruppo storico a staccare anno dopo anno cedole ai propri azionisti è proprio Ferrari.

Nonostante i momenti difficili, Ferrari è riuscita ad erogare un dividendo azionario anche nel 2021, così come una cedola nel 2022 molto più alta rispetto a quella precedente.

Gli ultimi dividendi di Ferrari sono stati:

  • dividendo con data di pagamento 02/05/2019 ad 1,03 euro;
  • dividendo con data di pagamento 05/05/2020 ad 1,13 euro;
  • dividendo con data di pagamento 05/05/2021 ad 0,867 euro;
  • dividendo con data di pagamento 06/05/2022 ad 1,362 euro.

Potrebbe interessarti un’approfondimento mirato su azioni Nike, azioni Nikola ed azioni Twitter

Azioni Ferrari: forum

Se vuoi investire sulle azioni Ferrari, ricorda di restare sempre costantemente aggiornato sulle ultime notizie e sulle novità, o piani industriali che il gruppo del cavallino rampante potrebbe presentare.

Onde evitare di leggere notizie non veritiere, fai sempre affidamento su forum e siti professionali, portati avanti da esperti del settore. Per fare ciò puoi utilizzare diversi canali, con news e notizie reali, come ad esempio:

  • il sito ufficiale, ossia Ferrari.com, dove hai sempre accesso alla sezione delle news, che tratta la presentazione di nuove strategie, dei risultati aziendali reali, così come del lancio di nuovi modelli;
  • forum sul settore dei titoli azionari, verificando sempre la fonte informativa e chi espone la notizia, o i dati sulla società;
  • il nostro sito, che nella sezione delle news mette continuamente a disposizione le notizie più importanti, come ad esempio la presentazione delle trimestrali delle azioni più negoziate sulla Borsa Italiana e sulle Borse mondiali.

Comprare azioni Ferrari NV (RACE)

Come comprare azioni Ferrari

Se vuoi comprare azioni Ferrari NV (RACE), puoi fare affidamento su uno dei migliori broker di trading online. Si tratta di piattaforme professionali ed autorizzate, che ti permettono di accedere facilmente al mercato dei titoli azionari.

Qui in basso trovi un elenco completo ed aggiornato con tutte le migliori piattaforme di trading, anche per principianti.

1 Miglior Broker del 2023
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
fineco trading
  • Miglior banca per il trading
  • Commissioni agevolate under 30
  • Regime fiscale amministrato
  • 8.5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CySec #109/10
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
degiro trading
  • Broker di azioni ed ETF
  • Milioni di strumenti
  • Commissioni basse
  • 8.2
  • 0,10€ deposito minimo
  • Reg. Banca d'Italia
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792

Azioni Ferrari – FAQ

Dove sono quotate le azioni Ferrari?

Le azioni Ferrari, con il loro ticker “RACE”, sono quotate sia sulla Borsa di New York (dal 2015) sia sulla Borsa Italiana, ossia su Piazza Affari (dal 2016).

Qual è l’ISIN di Ferrari?

Come esposto all’interno del nostro articolo completo ed aggiornato su dove e come comprare azioni Ferrari (RACE), il codice ISIN del titolo è NL0011585146.

Dove comprare azioni Ferrari (RACE)?

Nella nostra guida sulle azioni Ferrari (RACE) trovi un elenco aggiornato con i migliori broker che permettono di comprare azioni Ferrari, o di negoziare sulle stesse con CFD (strumenti derivati).

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: