Dopo il crollo delle azioni Generali Ass, a marzo 2023, il titolo, negli ultimi mesi, è in crescita del 13,8%, attirando l’attenzione degli investitori. Complice sono stati i risultati del 1° semestre, con un +28%, ma anche una fase positiva, degli ultimi 3 anni, dell’intero comparto assicurativo europeo.
Per alcuni analisti, le azioni Generali hanno oggi un prezzo basso, al di sotto del valore equo del 20%, molto interessante per chi vuole investire. Tuttavia, la loro crescita, se paragonata all’andamento del settore delle assicurazioni in Europa, che ha realizzato un +10,6%, è limitata. Un dato che ha portato gli esperti a domandarsi sulle prospettive future delle azioni Generali.
È il momento di acquistare, vendere o mantenere le posizioni? Se sei un azionista o un futuro investitore, nella nostra analisi troverai le informazioni utili per scegliere la tua strategia di trading, con le opinioni dei principali analisti.
Azioni Generali: profilo società
Nome | Assicurazione Generali S.p.A. |
Sede | Trieste (Italia) |
Anno di fondazione | 1925 |
Quotazione | Borsa di Milano – 1982 |
Codice ISIN | IT0000062072 |
Ticker | G |
Settore | Settore assicurativo |
Capitalizzazione di mercato 2023 | 29,91 miliardi di euro |
Fatturato 2023 (previsionale) | 70,17 miliardi di euro |
Utile netto 2023 (previsionale) | 3,72 miliardi di euro |
Dividendo 2023 | 1,16€ |
CEO | Philippe Donnet |
Generali S.p.A. è una società italiana, specializzata nel settore delle assicurazioni. La sua fondazione risale al 1831, rendendola una delle società più longeve al mondo, oltre ad essere oggi tra le 50 compagnie più grandi secondo la rivista Forbes.
Nata inizialmente come piccola società a favore e in supporto di commercianti nella zona di Trieste e di Venezia, ha successivamente avuto la capacità di svilupparsi a macchia d’olio. A partire dagli anni ’90, il gruppo avviò una serie di acquisizioni strategiche di carattere nazionale.
Citiamo, per esempio, l’acquisizione dello storico Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), processo che le permise di crescere e di incrementare i propri comparti operativi.
Le soluzioni assicurative della società riguardano prodotti sottoscrivibili su:
- il benessere;
- il lavoro;
- la mobilità;
- la famiglia;
- il risparmio.
La società è stata quotata alla Borsa di Milano il 15 ottobre del 1982, rientrando tra le aziende a più alta capitalizzazione, con 29,91 miliardi di market cap, nell’indice FTSE MIB.
Attività del gruppo

Le attività del Gruppo Generali sono suddivise nei seguenti comparti:
- Assicurazioni;
- Asset & Wealth Management;
- Attività bancarie;
- Altre attività.
Il comparto delle assicurazioni è il business principale della società Generali, suddividendosi a sua volta in due sezioni:
- Vita: realizza oggi il 67% del fatturato con riferimento alle polizze personali;
- Danni: con il 32,9% del fatturato, racchiude i premi delle polizze relative a veicoli, attività commerciali e industriali, case, infortuni e malattie.
Tuttavia, il business model del Gruppo è diversificato, grazie a una sezione legata agli investimenti, ad oggi con oltre 800 miliardi di asset gestiti, e quella dell’attività bancaria, tramite la controllata Banca Generali, a sua volta quotata sulla Borsa Italiana, al FTSE MIB. Ad oggi la società conta 68 milioni di clienti ed è presente in oltre 50 Paesi.
Azioni Generali: analisi e grafico in tempo reale
Il CEO del Gruppo, Philippe Donnet, ha definito l’andamento del primo semestre 2023 di Generali come “eccellente”, grazie ai risultati ottenuti in tutti i comparti.
Ecco quali sono i dati emersi dalla relazione agli investitori del 30 settembre 2023:
- risultato operativo settore Vita: 1,873 miliardi con -3,5%;
- fatturato Danni: +87% rispetto al 2022, raggiungendo quota 1,853 miliardi;
- Asset & Wealth Management: +1,3% con un fatturato di 498 milioni di euro;
- Holding e altre attività: -16,4%.
La variazione per il primo semestre risulta essere pari a +28%, con un totale di fatturato di 42,237 miliardi, superiore del 3,6% rispetto all’andamento del 2022, che si attestava su 40,458 miliardi. Una crescita che si è riflettuta anche sull’utile netto, con un +60% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 2,330 miliardi di euro.
Un andamento che riflette i risultati stabiliti nel piano strategico Lifetime Partner 24 Driving Growth, che ha visto, dal 2021, una crescita costante degli utili. Dati che hanno portato il Financial Times a ipotizzare la chiusura per il 2023 con un fatturato netto a quota 70,17 miliardi e 3,72 miliardi di utili.
Comprare azioni Generali Ass: previsioni 2023-2024

Oggi, la quotazione delle azioni Generali si attesta intorno ai 19,19€, con un valore equo più basso del 20% rispetto al 2022. Un prezzo che ha suscitato l’interesse degli analisti.
Tuttavia, questo elemento è solo uno dei diversi fattori per elaborare la tua strategia di trading. Infatti, come azionista potresti considerare di chiudere una posizione, oppure rafforzarla.
Invece, come nuovo investitore, devi scegliere il momento più adatto per comprare le azioni Generali. In questo contesto sono utili le previsioni per il 2023-2024.
Ecco alcuni dei fattori indicati dagli esperti che potrebbero incidere in positivo o in negativo sul loro andamento:
- piano strategico Lifetime Partner 24;
- analisi dei concorrenti;
- modello di business.
1) Piano strategico Lifetime Partners
Il piano strategico di Generali ASS è stato lanciato in occasione dell’Investor Day nel dicembre 2021. Prende il nome di Lifetime Partner 24 Driving Growth. Un progetto di sviluppo triennale che ha il fine di affrontare, in modo innovativo, le sfide di un mondo in continua trasformazione, migliorando i servizi e al contempo ridimensionando i costi di gestione.
Si basa su tre pilastri:
- crescita sostenibile, con il fine di aumentare i ricavi della sezione Danni e di quelli del business Vita;
- incremento degli utili operativi nel settore Vita e con un rinvestimento dei guadagni per una crescita futura;
- innovazione di tutti i comparti, incrementando l’efficienza tecnologica dei diversi servizi.
Infine, si è posta attenzione anche alla sostenibilità ambientale, considerata come elemento primario da raggiungere in ambito sociale, strategico e per tutti i singoli comparti.
2) Analisi dei concorrenti
Un punto di forza del Gruppo Generali è quello di essere tra le aziende leader nel mercato delle assicurazioni sia in Italia, sia in ambito europeo. In particolare, ad oggi è la società con una presenza in più di 50 Paesi e con il maggior numero di contratti emessi in Europa.
Inoltre, è ai primi posti per la fornitura di servizi come le assicurazioni vita, quelle sanitarie e sulla proprietà. Tuttavia, la concorrenza rimane alta. In particolare, in Italia, il futuro potrebbe essere influenzato dalla diffusione dei servizi assicurativi online, con società di nuova generazione che offrono polizze diversificate a basso costo.
In ambito europeo, i principali concorrenti sono:
- Allianz: gruppo tedesco presente soprattutto in Italia, Francia e Germania e oggi considerato al primo posto per le gestioni patrimoniali;
- AXA assicurazioni: è una società assicurativa francese fondata nel 1994 e oggi diventata tra le prime 5 compagnie assicurative più grandi al mondo.
- Helevetia: gruppo elvetico, diventato una holding nel 1996 e presente in tutta Europa, oltre che in America Latina ed in Asia.
3) Modello di business
L’andamento negli ultimi 5 anni di Generali ha visto un tasso di crescita costante anche grazie a un business model diversificato e basato su una strategia di marketing al contempo economica ed efficiente.
Infatti, il Gruppo Generali Ass, rispetto ad altre compagnie assicurative, non si è specializzato in un unico settore, ma in diversi rami.
Il suo core business si basa sul reparto assicurativo, ma contribuiscono alle entrate anche il settore degli investimenti e quello dei servizi bancari. Una diversificazione che permette un costante flusso di cassa, anche nei momenti di maggiori difficoltà, oltre a ridurre eventuali rischi legati ai singoli comparti.
Conviene comprare azioni Generale Ass? Target price

Per decidere se, come azionista, è il momento di attendere, vendere o rafforzare una posizione, oppure in quanto investitore può essere una fase di mercato ottimale per comprare le azioni Generali Ass, diventa utile conoscere i target price dei principali analisti.
Infatti, il prezzo obiettivo può essere un parametro per valutare il sentiment di mercato e la fiducia degli investitori. Ecco alcune delle previsioni degli esperti finanziari delle principali banche di investimento e agenzie di rating.
Per Vikram Gandhi, esperto analista di Société Générale, è il momento di attendere l’andamento del mercato, ponendo un target price a quota 16,45€. L’incertezza di alcune banche di investimento si evidenzia anche dall’analisi di Andrew Sinclair, responsabile del reparto finanziario di Bank of America: il prezzo obiettivo è stato posto a quota 17,25€, con il consiglio di chiudere le posizioni.
Infine, per Dominc O’Mahony, esperto analista di BNP Paribas, e Villiam Hawkins, di KWB, le azioni Generali Ass, potrebbero crescere del 10%, raggiungendo quota 21€.
Azioni Generali: dividendo
Anno di riferimento | Importo Dividendo | ️Variazione |
2023 (previsione) | 1,3€ | 10% |
2022 | 1,16€ | 8,41% |
2021 | 1,07€ | 5,94% |
2020 | 1,01€ | 5,21% |
2019 | 096€ | 6,97% |
2018 | 090€ | 5,88% |
Generali è tra le società italiane a distribuire il dividendo ai propri azionisti. In data 28 aprile 2023, il CDA (Consiglio di Amministrazione) del gruppo, ha approvato un utile per azione di 1,16 euro, con riferimento all’anno fiscale 2022. L’importo è stato pagato in data 24 maggio 2023.
Se osservi l’andamento degli utili, come riportato dalla tabella precedente, si evidenza una distribuzione, negli ultimi 10 anni, a bassa volatilità e con una variazione minima, in rapporto all’aumento del fatturato.
Inoltre, è interessante la correlazione con il piano strategico, in cui si è posto come obiettivo un incremento degli utili per il 2024, che porterà a un aumento delle percentuali di rendimento per gli azionisti: per il 2023 si ipotizza uno valore per azioni che potrebbe raggiungere gli 1,3€.
Leggi anche la nostra analisi sulle azioni con dividendo più alto
Dove comprare azioni Generali

Per comprare azioni Generali, devi registrarti a un broker online che preveda tra i suoi asset quelli della Borsa Italiana.
Oltre all’acquisto diretto, che ti permette di diventare titolare di un pacchetto di azioni Generali, una seconda soluzione è la negoziazione sul titolo tramite strumenti derivati, ossia con il trading CFD.
Con questo meccanismo, non acquisterai l’asset in modo reale, ma solo una parte relativa al contratto previsto dal broker, con l’opportunità di aprire sia posizioni al rialzo, sia al ribasso, tramite la vendita allo scoperto.
È bene tenere a mente che non tutti i broker possono essere considerarsi professionali e leciti. Quindi, ti consigliamo di rivolgerti solo alle piattaforme di trading online autorizzate dai principali organi di controllo, come la CySEC, la FCA e la BaFin, oltre ad essere presenti nel registro degli intermediari finanziari della CONSOB.
Ecco di seguito la classifica aggiornata dei migliori broker di trading online in Italia.
1 Miglior Broker del 2023
Azioni Generali: domande frequenti
Generali è una delle tante società italiane ad erogare ogni anno i dividendi ai propri azionisti. Per il 2022, le cedole sono state staccate il 28 aprirle 2023. All’interno della nostra guida trovi maggiori informazioni sui dividendi Generali.
Le azioni Generali possono essere comprate in modo diretto all’interno di broker tradizionali (acquisto sul sottostante), oppure negoziate tramite strumenti derivati (ossia contratti per differenza).
In un anno, le azioni Generali sono cresciute del 13%, recuperando la perdita avvenuta con il crollo di marzo, con un prezzo odierno più basso rispetto al 2022. Scopri nella nostra analisi se è il momento di comprare.