Azioni Juventus oggi: quotazione e analisi del titolo in Borsa

Le azioni Juventus rappresentano da anni uno dei titoli più adocchiati da investitori di tutto il mondo. Conviene ancora comprare azioni Juventus? Valutiamo la società e tutto ciò che dovresti sapere.

Azioni Juventus

Comprare azioni Juventus ti permette di investire su uno dei club sportivi più conosciuti al mondo, militante nella Serie A del campionato italiano. Una società in tutto e per tutto, che anno dopo anno deve mantenere attivo il proprio bilancio, cercando di ottenere profitti.

Profitti che derivano in primo luogo da un’accurata gestione della propria squadra, presente anche in campionati internazionali di prestito (come la Champion’s League) ed in secondo luogo da tutte le attività finanziarie legate al suo business.

Sappiamo che valutare questi aspetti, i traguardi del gruppo ed i possibili scenari futuri, può essere un’attività complicata, soprattutto se sei un investitore alle prime armi. Abbiamo quindi creato questa guida su tutto ciò che devi conoscere sulle azioni Juventus.

Non mancheranno approfondimenti mirati per capire come e dove comprare azioni Juventus, utilizzando alcune delle migliori piattaforme di trading online, messe a disposizione da broker autorizzati, come ad esempio eToro.

Azioni Juventus: la società

Codice ISN :IT0000336518
Ticker:JUVE
Capitalizzazione: 755,38 milioni di euro
Lotto minimo di acquisto: 1
Tipologia di negoziazione: continua
Quotazione :Euronext Milano
Settore:sport
Informazioni su azioni Juventus

La storia insegna che da una semplice idea ed iniziativa si creano delle leggende e questo è proprio il caso della Juventus. Il nome deriva dal latino e va a indicare come, nell’anno della sua fondazione, il 1897, il football club presentasse una squadra molto giovane.

Nel 1900 la squadra venne inscritta al campionato italiano, riuscendo ad ottenere fin da subito traguardi importanti, seppur in serie minori. Con l’arrivo degli anni venti, ma soprattutto della famiglia Agnelli, il club diventò sempre più conosciuto.

I continui risultati garantirono un cambiamento radicale nell’assetto del club, dando inizio a quella lunga strada che l’avrebbe portata a diventare un emblema del calcio e un’icona di questo sport.

Nel 2022, la Juventus può contare su:

  • 38 scudetti;
  • 14 coppe Italia;
  • 2 coppe intercontinentali;
  • 3 coppe UEFA;
  • 2 supercoppa UEFA;
  • 1 coppa delle coppe UEFA.

Nonostante abbia chiuso un campionato 2021 al di sotto le aspettative, la società resta molto ambiziosa sui possibili traguardi da ottenere nei diversi campionati del 2022/2023, soprattutto alla luce dei nuovi acquisti ed investimenti effettuati.

Azioni Juventus su Borsa Italiana

Logo-Juventus

Contrariamente da altre squadre calcistiche, la Juventus (o meglio la società che gestisce il club sportivo) è una delle poche società ad essere quotata in Borsa (sia nel panorama italiano che in quello europeo).

Il debutto delle azioni Juventus sulla Borsa Italiana risale al dicembre del 2001. Già sul finire degli anni 2000, dopo diversi cambiamenti sull’assetto manageriale e gestionale del gruppo, la società aveva più volte espresso il desiderio di lanciare il suo titolo sui mercati pubblici.

Fin dalle prime settimane di quotazione, le azioni Juventus hanno attirato l’attenzione di una grossa percentuale di investitori. Un interesse che ha permesso al titolo di ottenere un rialzo iniziale, per poi subire variazioni successive.

Puoi constatare tu stesso la presenza delle azioni Juventus su Piazza Affari, cercando il titolo con il suo ticker (BIT:JUVE). Al momento di questa stesura, sulla base della quotazione di mercato, il titolo Juve ha una capitalizzazione pari a 755,38 milioni di euro.

Azioni Juventus: quotazione in tempo reale

L’andamento degli ultimi anni delle azioni Juventus è stato frenato dalla condizione di incertezza economica e dalle limitazioni al settore sportivo dovute all’emergenza sanitaria. Fattori che hanno portato estrema volatilità alla sua quotazione.

Con la visione del grafico sottostante, si deduce tuttavia come la quotazione abbia acquisito nuovo valore, per poi subire altre correzioni. Con lo stesso grafico puoi subito constatare il valore del titolo e quanti euro sono necessari per comprare un’azione Juventus.

Tralasciando gli andamenti storici al paragrafo successivo, ricordiamo brevemente come dal primo gennaio del 2022, l’andamento delle azioni Juventus sia stato prettamente piatto ed oscillante fra punti di massimo a 0,40€ a punti di minimo a 0,30€.

Variazioni fino ad un massimo di 0,10€, che hanno accompagnato tutto il primo semestre, senza evidenziare grandi riprese, o ribassi significativi. Con un prezzo così basso rispetto ai massimi, gli esperti si domandano se sia o meno un buon momento per investire.

Azioni Juventus: andamento e massimo storico

azioni Juventus andamento

Allargando l’orizzonte temporale, vediamo a questo punto di scendere nel dettaglio sui punti di massimo e di minimo storici assoluti, nonché sui principali traguardi ottenuti dal titolo sulla Borsa Italiana dall’emissione ad oggi.

Prendendo come riferimento il grafico storico delle azioni Juventus, è possibile soffermarsi su 4 fasi significative:

  1. il primo periodo di quotazione può definirsi al rialzo, con il valore delle azioni Juventus sopra 1,20 euro per unità, grazie al considerevole interesse che la società aveva generato sul mercato dopo il lancio sulla Borsa;
  2. la seconda fase, durata per diversi anni, mostra invece un trend mediamente al ribasso, con una discesa sotto i 0,32 euro nella prima metà di marzo del 2008 e con un successivo crollo sotto i 0,15 euro sul finire di gennaio 2012;
  3. nella terza fase, il titolo Juventus evidenzia un andamento abbastanza piatto, prima di ottenere uno dei recuperi più importanti della quotazione (da novembre del 2016 ad aprile del 2019), con un valore per singola azione passato dai 0,27€ ai 1,54€ (punto di massimo);
  4. nella quarta fase (che potremmo definire in correzione), il titolo non ha più avuto la forza di ottenere nuovi punti di massimo, portandosi nuovamente sui 0,30 euro sul finire di settembre 2022.

Notizie azioni Juventus

Come intuito dal grafico, il titolo Juventus ha subito diverse variazioni negli ultimi mesi. Un aspetto che sottolinea la pur sempre presente imprevedibilità e volatilità del mercato. In un contesto del genere, è quindi fondamentale restare aggiornati sulle ultime novità.

Andare alla ricerca di eventuali fattori positivi e negativi ti permette di ipotizzare possibili scenari futuri sul titolo in Borsa. Sulla base del primo semestre del 2022, abbiamo quindi deciso di focalizzare l’attenzione su 3 aspetti chiave:

  1. bilancio e risultati di Juventus;
  2. il crollo delle azioni Juventus;
  3. le news dai forum sulle azioni Juventus.

1. Bilancio e risultati Juventus

Bilancio Juventus

Partiamo dal concreto, ossia da cosa la società ha ottenuto sotto l’aspetto aziendale (fatturato ed altri dati di bilancio). Un aspetto che non deve mai essere sottovalutato, poiché permette di constatare se le scelte del management siano state premiate o meno.

I risultati di bilancio sono un fattore che (se con dati positivi) può influenzare di molto l’andamento delle azioni Juventus. Stesso discorso su eventuali risultati negativi.

Facendo rifermento all’ultima approvazione del CDA, sul primo semestre 2021/2022, ricordiamo:

  • una perdita consolidata pari a 119 milioni di euro, in aumento rispetto ai 113,7 milioni di euro di perdite dello stesso periodo dell’anno scorso;
  • ricavi in diminuzione per circa 35,2 milioni di euro;
  • un indebitamento diminuito al 31/12 del 2021 a 78,6 milioni di euro (rispetto ai 310 milioni di euro del semestre chiuso a giugno del 2021), grazie ad una capillare strategia di aumento di capitale.

2. Crollo azioni Juventus

crollo azioni Juventus

Alla luce dei risultati di bilancio in rosso del gruppo Juventus, la società si appresta ad approvare il nuovo semestre con ulteriori perdite (addirittura superiori rispetto a quelle del primo semestre 2021/2022, già evidenziate in precedenza).

Un evento che può collegarsi in modo parallelo anche al crollo delle azioni Juventus evinto sul grafico in meno di un anno. A cosa associare le perdite ed i risultati di bilancio negativi della nota società italiana?

Secondo gli esperti, a pesare maggiormente sulle casse (creando successivamente effetti a catena dirompenti), sarebbero stati:

  • il difficile periodo pandemico, con la chiusura degli stadi e la graduale riduzione delle capienze – ricordiamo infatti che la Juventus è uno dei pochi club a possedere uno stadio privato relativamente nuovo, costato milioni di euro;
  • i risultati non soddisfacenti della squadra nel campionato 2020/2021;
  • il delicato acquisto di Cristiano Ronaldo, pagato milioni di euro, che nonostante i primi interessi su sponsor ed immagine, non è più un giocatore del club;
  • minori proventi dai diritti radiotelevisivi rispetto al passato.

3. Azioni Juventus adesso: forum

azioni juventus forum

Restare aggiornati sulle news che arrivano dalla Juventus è importante per captare eventuali segnali di ripresa. Gli esperti si basano sulla ricerca di notizie legate a più ambiti, come ad esempio il calciomercato, le vendite dei giocatori ed i risultati di bilancio.

Per fare ciò puoi utilizzare diverse soluzioni, come ad esempio:

  • i forum sulle azioni Juventus, verificando attentamente la fonte informativa di chi espone dati ed informazioni sulla quotazione, o sulla società;
  • il blog ufficiale della Juventus, dove hai la certezza di leggere sempre informazioni complete, ma soprattutto reali;
  • il nostro sito, Finanza Digitale, che quotidianamente propone news tematiche sulle principali società quotate su Borsa Italiana e su Borse mondiali.

Leggi di più su azioni Stellantis e azioni UniCredit.

Azioni Juventus: previsioni

Azioni Juventus previsioni

Come intuito dalla lettura dei dati di bilancio, il quadro generale non è di certo dei più rosei. Il periodo pandemico portato dal Covid-19 ha affossato i conti della società, che si è ritrovata nella situazione di dover chiudere lo stadio e bloccare la vendita dei biglietti.

Nell’ottica del breve e medio termine, ad essere rilevante (oltre all’apertura degli stadi), sarà anche la partecipazione della squadra alla Champions League. La Juve si è infatti qualificata, riuscendo già ad incassare ritorni considerevoli.

Un maggior numero di partite in Champion’s League, assieme ad una ripresa anche sul campionato di Serie A, potrebbero portare la società a tirare un sospiro di sollievo. È tuttavia ancora presto per decretare riprese e gli analisti restano molto cauti sulle stime.

Azioni Juventus: target price

Come detto poc’anzi, i tanti fattori di influenza e le condizioni di mercato estreme, fanno sì che valutare possibili target price e prezzi delle azioni Juventus sia molto complicato, anche per un trader esperto.

Sta di fatto che, per ottenere nuove riprese, le azioni Juventus avranno bisogno di ipotetici:

  • target price a breve termine attorno ai 0,72€ per tornare sui livelli del 10 settembre 2021;
  • target price a medio termine attorno ai 0,95€ per tornare sui livelli del 19 giugno 2020;
  • target price a lungo termine attorno ad 1,55€ per ottenere nuovi punti di massimo.

Potrebbero interessarti altri approfondimenti su azioni Unipol e azioni Poste Italiane.

Azioni Juventus: dividendo

Dividendi azioni Juventus

Precisiamo sin da subito che la società Juventus FC non distribuisce dividendi. Una condizione stabilita sin dal suo inserimento sul mercato. Cosa sono i dividendi? È la suddivisione tra gli azionisti di una parte dell’utile del fatturato annuale.

Ciò significa che se detieni le azioni nel tuo portafoglio, otterrai delle cedole con una somma di denaro in proporzione al loro numero. I profitti derivanti dalle attività del gruppo (per le società che non distribuiscono cedole), vengono invece reinvestiti per nuovi progetti.

Scopri qui i migliori dividendi italiani

Investire in azioni Juventus in banca

Investire in azioni Juventus in banca

Se hai deciso di puntare sul titolo, una prima soluzione per comprare azioni Juventus è utilizzare i servizi proposti dalla tua banca. In questo caso, è sufficiente recarti fisicamente presso la tua filiale e fare richiesta di acquisto titoli.

In alternativa, qualora la banca lo preveda, puoi utilizzare piattaforme di trading online, che ti permettono di accedere al mercato azionario comodamente dal computer, o dal tuo dispositivo mobile. Esistono tuttavia alcune considerazioni da tenere a mente.

Essendo i servizi di compravendita titoli servizi accessori della banca (che non è specializzata come un broker che opera solo in questo settore), è bene ricordare la presenza di tutti i costi richiesti per singolo eseguito e l’obbligo di aprire un conto corrente.

Come comprare azioni Juventus

trading azioni Juventus

Una soluzione alternativa all’acquisto dei titoli in banca, molto più vantaggiosa sotto l’aspetto dei costi e delle operazioni, è l’utilizzo dei migliori broker online. Ti permettono di accedere in pochi secondi all’elenco dei titoli e di comprare azioni Juventus in autonomia.

Uno dei broker più professionali, in possesso di reali licenze ed autorizzazioni, è eToro (leggi qui la recensione). Propone una piattaforma rapida e semplice da utilizzare, adatta a tutte le tipologie di trader (sia esperti che alle prime armi).

Come comprare azioni Juventus su eToro? Ecco alcuni step

  1. registrazione sulla piattaforma;
  2. verifica dell’identità;
  3. caricamento di un deposito, che parte da un minimo di 50 euro;
  4. ricerca del titolo Juventus (BIT:JUVE);
  5. avvio della strategia di trading.

Qualora volessi un’alternativa, che ti permette di negoziare sulle azioni Juventus con CFD (al rialzo, o al ribasso), speculando solo sulle variazioni dei prezzi (senza possedere azioni reali), ti segnaliamo il broker regolamentato Plus500 (leggi qui la recensione).

A seguire, trovi subito una tabella completa ed aggiornata con i migliori broker di trading online per investire in azioni Juventus.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Juventus – FAQ

Conviene comprare azioni Juventus?

Disporre di azioni Juventus nel proprio portafoglio può essere un modo per diversificare la posizioni titoli per una strategia a medio e lungo termine.

Dove comprare le azioni Juventus?

Puoi utilizzare un broker riconosciuto come eToro, che presenta tra i suoi numerosi asset anche le azioni Juventus.

Come si comprano le azioni della Juve?

Puoi acquistare azioni Juventus utilizzando i CFD e quindi operando in tutte le fasi del mercato, o con la compravendita diretta, attendendo l’eventuale crescita del loro valore.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento