La crescita del prezzo del gas, iniziata a febbraio 2022, ha portato gli analisti a focalizzarsi su alcuni asset del mercato europeo dell’energia. Tra questi, una delle società che ha ottenuto delle performance interessanti è l’azienda Naturgy Energy SA.
Infatti, le azioni sono cresciute del 14,2% in un anno, con un incremento del fatturato e degli utili rispettivamente del 53,41% e del 35,58%.
Tuttavia, il rallentamento dell’inflazione, le politiche economiche delle banche centrali e la riduzione del prezzo del gas negli ultimi mesi, hanno lasciato gli investitori incerti sul futuro dell’azienda.
In questa prospettiva, siamo andati ad analizzare tutti quei fattori che possono incidere sulle previsioni future delle azioni Naturgy Energy Group SA e le caratteristiche di questa società. In questo modo, avrai accesso a tutte quelle informazioni utili per decidere se investire sul titolo.
Azioni Naturgy Energy Group in Borsa
Nome | Naturgy Energy Group SA |
Sede | Barcellona – Spagna |
Anno di fondazione | 1843 |
Quotazione | Borsa di Madrid |
Codice ISIN | ES0105046009 |
Ticker | NTGY |
Settore | Servizi gas ed elettricità |
Numero di azioni in circolazione | 960,92 milioni |
Capitalizzazione di mercato 2022 | 25,090 miliardi di euro |
Fatturato 2022 | 33,97 miliardi euro |
Utile netto | 1,67 milioni di euro |
Dividendo 2022 | 1,2€ |
Con una capitalizzazione di mercato di 25,09 miliardi e un fatturato di 33,97 mld, la società Natura Energy Group SA è leader in Spagna nella fornitura, liquefazione e rigassificazione del gas. Inoltre, è tra le principali aziende specializzate nel trasporto, stoccaggio e distribuzione di questa materia prima.
La sua attività si svolge attraverso i seguenti segmenti aziendali:
- gas ed elettricità, in cui si include la fornitura e commercializzazione del gas liquefatto;
- infrastrutture: è il comparto che prevede il business degli impianti di gas e reti elettriche in Europa, e nel resto del mondo.
- management: focalizzato sulle attività di vendita, sponsorizzazione e partnership;
- energie rinnovabili e nuovi business: è il settore specializzato nella creazione e sviluppo di energie rinnovabili.
La società nasce nel 1843, conosciuta come Gas Natural SDG SA, trasformandosi in Naturgy Energy Group nel 2018, con un’attività che si svolge prevalentemente in Spagna, Maghreb, America Latina, Messico e Panama. Oggi è un’azienda che conta 20 milioni di utenti, di cui 9 milioni solo in Spagna, e con una produzione di energia e di gas pari a 18.200 MW.
Andamento azioni Naturgy Energy Group oggi

Dal 2002 la società Naturgy Energy Group SA è quotata alla Borsa di Madrid. L’andamento del 2022 ha visto il prezzo delle azioni crescere del 14,2%. Inoltre, se fai una media negli ultimi 3 anni, il valore sale al 38,5%.
Tra i fattori che hanno portato a un incremento della quotazione, vi è l’aumento costante del prezzo del gas negli ultimi 3 anni. Infatti, prima il Covid-19, che ha costretto le persone in casa, poi la crisi energetica e il tasso alto d’inflazione, hanno inciso nettamente su tutto il comparto energetico.
Basta considerare che, nell’ultimo anno, solo il settore dell’industria spagnola ha ottenuto risultati in crescita con una media costante, soprattutto grazie alla produzione di energie rinnovabili – vedi il caso di compagnie come Iberdrola, Acciona, Solaria Energia e Red Eléctrica SA.
Azioni Naturgy Energy Group: grafico
Agli inizi del 2020, le azioni Naturgy Energy Group erano scambiate a poco più di 12€, raggiungendo nel 2022 il prezzo storico di 30€, per poi attestarsi oggi sui 26,32€.
Tuttavia, se da un lato la crescita del prezzo delle azioni ha portato una rinnovata fiducia degli investitori, dall’altro le performance presenti non sono sufficienti se vuoi investire nel mercato dell’energia.
Per avere un quadro a 360°, attraverso cui valutare il momento più adatto per aprire una posizione, diventa essenziale analizzare anche:
- analisi finanziaria della società;
- previsioni 2023;
- dividendo.
Questi tre fattori possono incidere in modo diverso sulla quotazione presente e a medio e lungo termine delle azioni Naturgy Energy Group SA. Vediamo il perché.
Leggi anche la nostra analisi sulle migliori azioni energie rinnovabili
Azioni Naturgy Energy SA: analisi della società

Il 15 febbraio 2023 sono stati resi pubblici, dal consiglio di amministrazione della Naturgy Energy Group, i risultati annuali del gruppo. L’anno si è chiuso con entrate pari a 33,97 miliardi e una crescita di fatturato del 53,41% rispetto al 2021, in cui si era totalizzato un importo di 22,14 miliardi.
Anche gli utili sono aumentanti del 35,58%, raggiungendo la quota di 1,64 miliardi rispetto agli 1,21 miliardi di euro. Inoltre, se ci si concentra sulla crescita storica dei guadagni dell’azienda negli ultimi 5 anni, il valore è aumentato del 39,7%, con una media del 4,2% annuo.
Tuttavia, in concomitanza con la crescita del fatturato, non si è avuto un incremento delle vendite delle forniture o dei servizi. Infatti, l’aumento esponenziale dei guadagni è collegato alla fase di crescita del prezzo del gas naturale.
Quindi, se da un lato i risultati di bilancio hanno rafforzato la fiducia degli investitori, i flussi di cassa sono rimasti comunque stabili. A questo devi aggiungere che il prezzo medio del gas è sceso in maniera costante, prima al di sotto dei 100€ a gennaio 2023, poi raggiungendo quota 50€ a febbraio, con prospettive negative per eventuali utili per il prossimo triennio.
Debito societario
In ogni caso, la situazione finanziaria dell’azienda sembra solida, evidenziata anche da una capacità di gestire la passività senza dover intervenire con aumenti di capitale o split di azioni. Infatti, il 2022 si è chiuso con un debito di 16,7 miliardi, in calo dell’1,5% rispetto all’anno precedente – in cui aveva raggiunto quota 17,6 miliardi di euro.
Questo valore può essere ulteriormente ridimensionato dato che la società Naturgy Energy Group possiede una forte liquidità, pari a oltre 6,24 miliardi. Inoltre, anche se si considerano le posizioni debitorie a lungo termine, superiori ai 24 mesi, pari a 22 miliardi, l’importo complessivo rientra ampiamente all’interno della capitalizzazione della società.
Leggi la nostra analisi sulle migliori azioni 2023
Azioni Gruppo Naturgy Energy: previsioni

Le informazioni finanziarie sono utili per darti una visione presente e passata dell’andamento della società e rafforzare così l’analisi tecnica del grafico in tempo reale.
Tuttavia, prima di valutare se è il momento per investire sulle azioni Naturgy Energy Group, devi valutare anche le previsioni future e il sentiment del mercato.
Solo così puoi adottare la giusta strategia di trading online. Infatti, in alcuni casi diventa utile aprire una posizione, in altri chiuderla prima che il titolo cambi trend, mentre vi sono situazioni in cui può essere più vantaggioso attendere.
Ecco alcuni aspetti da esaminare:
- andamento del prezzo del gas;
- rendimento del capitale;
- target price;
- investimenti.
1. Andamento del prezzo del gas
L’andamento del prezzo del gas è tra i principali fattori che, nel corso di questi tre anni, hanno inciso sull’aumento del fatturato e degli utili della società Naturgy Energy Group SA. Dopo aver raggiunto quota 346€ per megawattora, ad agosto 2022, a settembre il prezzo è sceso sotto i 120€, mentre a fine anno ha raggiunto il valore di 80€.
Oggi la quotazione del gas è crollata del 35%, raggiungendo un prezzo di poco inferiore ai 50€. Ciò ha portato gli analisti a correggere le previsioni dei futuri utili della società Naturgy Energy Group SA di un -1,8%.
Infatti, si prevede per il 2023 un fatturato pari a circa 29,202 miliardi di euro rispetto ai 33,97 odierni, mentre per il 2024 vi sarà un’ulteriore riduzione a 25 miliardi. Tuttavia, gli utili subiranno solo una leggera flessione, ma rimarranno costanti, grazie all’aumento del rendimento del capitale investito.
Ti potrebbe interessare anche Come viene stabilito il prezzo del gas
2. Rendimento sul capitale investito

Un parametro che viene spesso utilizzato dai trader professionisti, per valutare la solidità di una società, è il ROCE (Return on Capital Employed), tradotto come ritorno sul capitale investito. È un dato che fa riferimento al guadagno ottenuto da una società prima del pagamento delle relative tasse dovute, collegato agli investimenti.
Un valore in crescita indica una forte redditività dell’azienda in rapporto alla liquidità in possesso. Nel caso della società Naturgy Energy Group SA, i rendimenti da capitale sono aumentati del 91%, con un impiego solo del 25% del capitale liquido. Questo dato ha rafforzato l’idea degli analisti di una società solida e capace di affrontare anche le difficoltà economiche dovute a eventuali imprevisti o riduzione del fatturato.
3. Target price
Nelle previsioni 2023 sulle azioni Naturgy Energy Group è necessario soffermarsi su quello che viene definito il sentiment di mercato. Questa parola fa riferimento alla fiducia degli investitori per una possibile crescita futura della quotazione di un titolo. In realtà, non è un dato facilmente quotizzabile.
Infatti, sono diversi i fattori che possono influenzare la sicurezza degli investitori portandoli a mantenere aperte le loro posizioni sulle azioni Naturgy Energy Group SA oppure chiuderle, con l’effetto di una riduzione della quotazione.
Tuttavia, un parametro che puoi prendere come riferimento è quello del target price. Tradotto come prezzo obiettivo è un valore ipotizzato dalle principali banche di investimento e dalla società di analisi su un possibile prezzo futuro della società.
In particolare, ecco alcuni target price da considerare:
- Goldman Sachs: 24€;
- Barclays: 29,90€;
- Société Générale: 22€;
- CaixaBank: 25,90€.
Il target price di Goldman Sachs è di 24€, al di sotto del prezzo odierno intorno ai 26,16€. Anche Société Générale e CaixaBank confermano una possibile contrazione del prezzo delle azioni, rispettivamente con un valore di 22€ e di 25,90€, con una posizione su sell, oppure di attesa.
Invece, più ottimistica è la valutazione di banca Barclays, che ipotizza una crescita del 4,6% a quota 29,90€. Questa ipotesi è rafforzata anche dal prezzo equo delle azioni. Infatti, il rapporto tra la quotazione odierna e la capitalizzazione di mercato, indica che il titolo viene scambiato al di sotto del 20% del suo prezzo reale, previsto intorno ai 47€.
Azioni Naturgy Energy Group: dividendo
Tra i parametri che possono essere determinanti per scegliere di investire sulle azioni Naturgy Energy Group SA, vi è la strategia dei dividendi. Infatti, la società prevede ogni anno una distribuzione degli utili con pagamento su base trimestrale.
Per il 2022, l’importo complessivo è stato di 1,2€, con un rapporto di redditività del 4,6%. Inoltre, negli ultimi 5 anni, il rendimento sui dividendi è cresciuto in modo costante del 2,4%.

Altro aspetto interessante è la percentuale di utili che vengono impiegati per la suddivisione agli azionisti, al di sotto del 40%. Ciò indica, possibili incrementi futuri dei dividendi, oltre a un ampio margine di capitale necessario per dare impulso alla ricerca e a nuove forme di investimenti.
Tuttavia, rispetto alla media del rendimento del mercato spagnolo, pari al 6,8%, la crescita del dividendo delle azioni Naturgy Energy è più limitata. Inoltre, le prospettive sui futuri utili sono incerte, soprattutto a causa della riduzione del prezzo del gas.
Se vuoi valutare società ad alto dividendo in Spagna, puoi leggere le nostre analisi sulle azioni:
Ti potrebbe interessare anche la nostra analisi su Azioni a più alti dividendi 2023
Conviene investire nelle azioni Naturgy Energy Group?

La risposta al quesito se convenga investire sulle azioni Naturgy Energy non è semplice. Infatti, i fattori pro e quelli contro sono diversi. Iniziamo da questi ultimi. Un aspetto che potrebbe incidere sulla futura quotazione in negativo sono i competitor nazionali ed europei.
Infatti, in Spagna la società si trova a doversi confrontare con l’azienda Enagas, specializzata nel settore della distribuzione del gas, con una rete di tubature e diversi impianti molto ramificati su tutta la penisola iberica.
Anche la società Acciona può essere considerata una diretta concorrente, soprattutto per ciò che riguarda il settore delle energie rinnovabili. Invece, in ambito europeo, i principali competitor sono Snam S.p.A. e il colosso Eni, con una capitalizzazione di oltre 47 miliardi.
Altro aspetto da considerare sono i risultati di bilancio dell’ultimo anno, strettamente connessi all’andamento del prezzo del gas, mentre i costi di fornitura, trasporto e produzione sono rimasti costanti.
Vediamo quali sono gli aspetti che potrebbero spingerti a ipotizzare di aprire una posizione di acquisto sulle azioni Naturgy Energy Group. Un primo punto a favore sono i dividendi, grazie ai quali puoi ottenere un reddito passivo. A questo devi aggiungere che la società si dimostra solida e la fiducia degli azionisti è forte, grazie anche a partnership sui progetti ambientali, con Enel e Renault.
Infine, rispetto ad altre società collegate al mercato dell’energia, il business model di Naturgy Energy Group è ben diversificato, sia per quanto riguarda i settori, sia per la posizione geografica. Basta considerare che una percentuale elevata del fatturato deriva dalle attività svolte in America Latina, Messico e Panama. Ciò rende la società meno connessa alle situazioni geoponiche della UE.
Come investire nelle azioni Naturgy Energy Group
Se vuoi investire nelle azioni Naturgy Energy Group SA, il primo passo è quello di valutare quale strategia di trading utilizzare. Ecco le diverse opzioni:
- acquisto reale;
- CFD;
- ETF green.
Analizziamo brevemente quali sono i pro e i contro e come fare. Con l’acquisto reale, otterrai un probabile guadagno solo nel momento in cui l’andamento della quotazione del titolo salirà nel tempo. Tuttavia, potrai ottenere il pagamento dei dividendi, se possiedi le azioni prima della data di rilascio.
Leggi anche la nostra guida su Comprare azioni con dividendo prima o dopo?
Inoltre, dovrai investire l’importo del valore reale delle azioni. In alternativa se hai capitali limitati e vuoi operare con una strategia a breve termine, puoi optare per il trading CFD. In questo caso, hai il vantaggio di aprire una posizione di acquisto oppure operare con una strategia di vendita allo scoperto. Questa opzione di investimento prevede un indice di rischio più elevato, anche a causa della leva finanziaria.
Infine, l’alternativa è quella di investire in un ETF (Exchange Traded Funds), valutando un fondo composto solo da società green, in modo da poter ottenere nel tempo un probabile rendimento.
Qualunque sia la tua strategia, dovrai registrarti a una delle migliori piattaforme di trading e scegliere quella che si adatta al tuo profilo di investitore. Per esempio, se apri un account gratuito con il broker di trading eToro, potrai operare su tutte e tre le strategie indicate, oltre ad avere accesso alle ultime tecnologie di intelligenza artificiale applicate alla finanza. In alternativa, puoi valutare uno dei migliori broker autorizzati e riconosciuti.
1 Miglior Broker del 2023Azioni Naturgy Energy Group SA: domande frequenti
Sì, acquistando le azioni Naturgy Energy Group hai accesso ai dividendi annuali, suddivisi con una quota trimestrale.
Il target price ottimistico per il 2023 è stato posto da Barclays a quota 29€, mentre Goldman Sachs e CaixaBank prevedono un valore a ribasso, rispettivamente a 22€ e 25€.
La quotazione odierna delle azioni Naturgy Energy si aggira intorno ai 26€, con una crescita nell’ultimo anno del 14,5%.