Azioni Poste Italiane oggi in tempo reale: quotazione, grafico e notizie

Le azioni Poste Italiane sono fra le più analizzate dagli esperti di tutto il mondo. Scopriamo il titolo, la sua quotazione, i traguardi ottenuti negli ultimi tempi e se conviene o meno investire oggi.

Azioni Poste Italiane

Se vuoi comprare azioni Poste Italiane, è bene che tu conosca nel dettaglio ogni singolo aspetto di questa storica società Italiana, quotata ormai da tempo sulla Borsa di Milano. Un gruppo colossale, che ha sputo tener duro durante i difficili periodi del 2020 e del 2021.

Le difficoltà del settore finanziario e dei servizi affini non sono tuttavia ancora finite, ma la società ha di recente presentato alcune strategie di crescita considerevoli (si pensi ad esempio all’acquisizione di Lis per 700 milioni di euro).

Valutare un titolo di questa portata, in un contesto economico così instabile, può essere complicato anche per un professionista. Abbiamo quindi pensato di proporti, con parole semplici, adatte anche a trader principianti, una guida incentrata su alcuni punti:

• la storia di Poste Italiane;
• quali sono i piani industriali e gli obiettivi raggiunti dalla società;
• come comprare azioni Poste Italiane.

Ricordiamo fin da subito che il titolo Poste Italiane è disponibile sui migliori broker per fare trading online, come ad esempio eToro, che ti permette di investire in modo autonomo, con una piattaforma rapida, professionale e molto semplice da gestire.

Poste Italiane: la società

Codice ISIN:IT0003796171
Ticker:PST
Borsa di quotazioneItaliana
Indice di BorsaFTSE-MIB
Mercato/segmentoPostale, bancario e assicurativo
Capitalizzazione10,54 Mrd
Dividendo/prezzo7,26%
Informazioni su Poste Italiane

Prima di focalizzare l’attenzione sulle scelte strategiche della società e sulla sua quotazione, ricordiamo brevemente cos’è Poste Italiane. Il gruppo nasce il 5 maggio del 1862, come organizzazione monopolistica per la consegna di lettere e corrispondenza.

Ha svolto un ruolo fondamentale per la crescita dell’economia italiana, rappresentando un concreto punto di riferimento anche durante il periodo bellico. Ciò offrendo servizi di comunicazione su carta, consegna pacchi e molto altro ancora.

L’organizzazione ha subito diversi cambiamenti sotto l’aspetto gestionale, restando per gran parte del tempo pubblica. Solamente nel 1998, Poste Italiane è diventata una Società per Azioni a tutti gli effetti, con azionisti istituzionali e anche privati.

Con il passare degli anni ha aggiunto sempre più servizi, accostando quelli tipici di un gruppo postale a quelli bancari. Nel 2022, la società è altamente specializzata in più segmenti di mercato.

Fra i più rilevanti ricordiamo:

  • servizi e prodotti postali (ad esempio consegna posta, raccomandate e così via);
  • servizi e prodotti finanziari (come ad esempio prestiti e possibilità di investimento);
  • prodotti assicurativi, per la persona e per i propri beni;
  • servizi di telefonia mobile, con una SIM targata Poste Italiane.

Azioni Poste Italiane in Borsa

Azioni Poste Italiane

Come detto in precedenza, Poste Italiane è diventata una società per azioni a partire dal 1998. Ha successivamente presentato le procedure per la quotazione sulla Borsa Italiana, diventando un titolo a tutti gli effetti a partire dal 2015.

Puoi quindi individuare le azioni Poste Italiane su Piazza Affari, listate anche sul noto indice di Borsa FTSE-MIB. Il ticker per l’individuazione del titolo sul mercato è PST e non ha subito alcuna variazione nel corso degli anni. Il codice ISIN è invece IT0003796171.

Dal momento della quotazione, fino a dicembre del 2015, sulle azioni Poste Italiane si è riversato un considerevole interesse da parte degli investitori. Il titolo era infatti schizzato oltre i 7€, per poi mostrare una correzione durante il 2016 e, successivamente, nuovi recuperi.

È uno dei titoli italiani (Borsa di Milano) più adocchiati ed analizzati anche all’estero. Rappresenta inoltre una delle Società per Azioni più capitalizzate del mercato italiano, con un valore di Market Cap pari a 10,54 miliardi di euro al momento di questa stesura.

Azioni Poste Italiane: grafico quotazione in tempo reale

In un contesto di mercato instabile, è fondamentale imparare a valutare l’andamento del proprio titolo di interesse. Il grafico in tempo reale delle azioni Poste Italiane ti permette di conoscere quanti euro servono per comprare 1 azione.

Utilizzando lo strumento della quotazione storica, puoi focalizzare l’attenzione sia sul lungo periodo sia sul breve periodo. Partendo da un orizzonte temporale ristretto, impostando un grafico ad un mese, è visibile un trend mediamente al rialzo dal 29 agosto 2022.

A fine agosto, il valore delle azioni Poste Italiane è sceso attorno ai 7,77 euro, per poi subire recuperi importanti, spinti da nuove fiducie di mercato. Il 12 settembre del 2022, il titolo ha superato la soglia degli 8,40 euro per unità, subendo variazioni successive.

Azioni Poste Italiane: andamento storico

Azioni Poste Italiane andamento storico

Uno studio approfondito su un titolo non può non tenere in considerazione anche le variazioni nel lungo periodo. Ciò ti permette di comprendere qual è stato l’andamento del valore delle azioni e di confrontare i punti di massimo con i punti di minimo.

Impostando un grafico totalitario (dall’emissione ad oggi), è possibile focalizzare l’attenzione su 4 fasi ben distinte, che hanno caratterizzato l’andamento del titolo Poste Italiane:

  1. la prima fase è considerata di assestamento, con il valore delle azioni Poste Italiane schizzato sopra i 7 euro, per poi tornare giù a partire dal 2016 (quota mai più superata fino all’inizio del 2018);
  2. una seconda fase mediamente al rialzo, a partire dal gennaio del 2018 fino al 21 febbraio del 2021, con un prezzo passato ad 11,30 euro per azione (nuovo punto di massimo storico, fino ad allora mai ottenuto);
  3. la terza fase coincide con l’arrivo della pandemia e delle maggiori Borse mondiali e Borse europee in rosso (anche il titolo Poste Italiane non resse il colpo, subendo una delle perdite più alte della sua storia, a 6,94 euro il 20 marzo);
  4. nell’ultima fase, il prezzo delle azioni Poste Italiane ha ripreso a correre, segnando un nuovo record storico a novembre del 2021 (attorno a 12,50 euro), per poi subire correzioni su quote più basse, esposte nel dettaglio in precedenza.

Azioni Poste Italiane: ultime notizie

Azioni Poste Italiane

Visti gli andamenti del titolo Poste Italiane, passati in pochi mesi da un punto di massimo a quote molto più basse, è fondamentale restare continuamente aggiornati e focalizzare l’attenzione sulle ultime novità, nonché sui traguardi ottenuti dal gruppo.

Con il recupero sopra gli 8 euro per azione, gli esperti si domandano se le fluttuazioni rappresentino solamente un rialzo momentaneo, oppure una fase di assestamento del mercato (anche in virtù del momento delicato che il settore finanziario sta passando).

È quindi cruciale analizzare quanti più aspetti possibili, come ad esempio su:

  1. risultati e bilancio di Poste Italiane;
  2. le minacce presenti sul settore (ossia la concorrenza);
  3. le news dai forum e spazi informativi.

1. Risultati e bilancio di Poste Italiane

Poste Italiane fatturato

Iniziamo subito dal concreto, analizzando sulla carta cosa ha portato a casa Poste Italiane nei primi mesi di questo 2022. I dati più importanti possono ovviamente essere letti direttamente sui bilanci pubblici approvati dal gruppo.

Il management ha di recente confermato risultati positivi nel primo semestre dell’anno. Nello specifico, fra le voci più importanti ricordiamo:

  • ricavi totali pari a 5,87 miliardi di euro (un valore che evidenzia una crescita pari al 3,2% su base totalitaria, in confronto ai 5,68 miliardi di euro dei primi sei mesi dell’anno scorso);
  • utile netto pari a 964 milioni di euro (dato che evidenzia anche in questo caso un netto miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2021, fermo invece a 773 milioni di euro);
  • risultato operativo ufficializzato a 1,39 miliardi di euro, anche in questo caso in forte aumento rispetto ai risultati del primo semestre del 2021, fermi a 1,05 miliardi di euro.

2. Competitor di Poste Italiane

Poste Italiane Competitor

Passando alla concorrenza, è bene ricordare come fino a pochi anni fa, Poste Italiane beneficiasse del monopolio sulla consegna di posta, raccomandate e molto altro ancora. Con la sua privatizzazione, nuove società sono subentrate in competizione.

Attualmente troviamo decine di Poste private, che seppur prese singolarmente non possano eguagliarsi con i risultati di Poste Italiane, erodono comunque quota di mercato. A ciò si aggiunge che il modello di business del gruppo è molto diversificato.

La società ha quindi competitor nel settore della telefonia mobile (Vodafone, TIM, Iliad e così via), nel settore della logistica e consegna merci (come ad esempio Bartolini, SDA ed altri ancora), così come nel settore finanziario ed assicurativo, come ad esempio:

3. Azioni Poste Italiane: news dai forum

Azioni Poste Italiane news

Quando analizzi un titolo azionario, nell’ottica di piazzare la tua strategia, devi continuamente valutare tutti i fattori di influenza positivi e gli eventuali fattori di influenza negativi. Per fare ciò puoi fare affidamento su diversi canali informativi.

Puoi leggere notizie sul blog della società di interesse, focalizzare l’attenzione sulle notizie presenti sui forum (verificando la fonte e la professionalità), così come seguire articoli aggiornati sui risultati delle grandi compagnie, che anche noi proponiamo costantemente.

Fra le ultime news su Poste Italiane ricordiamo:

  • l’approvazione di risultati in crescita, esposti in parte in precedenza e che dimostrano come il gruppo abbia attuato buone strategie di crescita;
  • la presentazione del nuovo piano Green del gruppo, che punta ad inserire luci a LED negli uffici e molti altri cambiamenti, per diventare una società a zero emissioni entro il 2030;
  • l’acquisto di Lis che permetterà alla società di migliorare il servizio PostePay e molti altri servizi dedicati ad aziende, famiglie e persone fisiche.

Leggi di più su azioni Enel, azioni Leonardo e azioni Snam

Investire in azioni Poste Italiane: previsioni

Azioni Poste Italiane previsioni

Stimare possibili previsioni sulle azioni Poste Italiane ed eventuali target price a breve, medio, o lungo termine, è sempre un’analisi complessa, ma allo stesso tempo fondamentale. Quali sono i possibili scenari futuri del gruppo?

Parole positive sui risultati ottenuti sugli utili e ricavi sono state esposte anche dai principali vertici dell’azienda. Risultati che dovranno tuttavia essere confermati anche nel secondo semestre dell’anno, segnato da inflazione record, squilibri economici e preoccupazioni.

Dal suo canto, il gruppo può contare su un modello di business vasto, con tanti segmenti operativi che continuano a dare i loro frutti. Considerazioni positive sono inoltre state spese anche dal CEO, Matteo Del Fante.

In una recente intervista ha dichiarato che l’acquisizione strategica di Lis permetterà all’intero gruppo di aggiungere 55.000 nuovi punti di contatto, da affiancare ai tanti uffici presenti in modo fisico in tutto il territorio nazionale.

Target Price azioni Poste Italiane

In un contesto di mercato così altalenante, gli analisti si domandano se il titolo troverà la forza di rompere il muro dei 9 euro ad azione prima della fine dell’anno, o se si manterrà su quote più basse.

Sta di fatto che, nell’ottica del breve, medio e lungo termine, per riuscire a recuperare terreno rispetto alle quote attuali, le azioni Poste Italiane avranno bisogno di:

  • target price nel breve termine a 9 euro per azione (per tornare sui livelli della prima settimana di giugno);
  • target price nel lungo termine sopra i 12,50 euro, per ottenere nuovi punti di massimo.

Azioni Poste Italiane: dividendi

Azioni Poste Italiane dividendi

Poste Italiane è una delle società con migliori dividendi italiani. A dimostrazione di ciò, le conferme sulle cedole staccate anche per il 2022, che fanno ovviamente riferimento ai risultati che il gruppo ha ottenuto nel precedente esercizio.

A seguire un elenco con gli ultimi dividendi di Poste Italiane:

  • dividendo con data di pagamento 25/11/2020 a 0,162€;
  • dividendo con data di pagamento 23/06/2021 a 0,324€;
  • dividendo con data di pagamento 24/11/2021 a 0,185€;
  • dividendo con data di pagamento 22/06/2022 a 0,405€.

Scopri di più sulle azioni Stellantis e le azioni Eni

Come comprare azioni Poste Italiane

Comprare azioni Poste Italiane

Se vuoi comprare azioni Poste Italiane, puoi optare su uno dei migliori broker online. Si tratta di piattaforme rapide e professionali, che ti permettono di accedere al mercato dei titoli azionari comodamente restando a casa, tramite PC o smartphone.

Uno dei broker più completi, a mettere a disposizione anche il titolo Poste Italiane, è eToro (vai qui per la recensione). È una piattaforma altamente semplificata, adatta anche a trader principianti e con un ottimo account demo iniziale, senza alcuna scadenza.

A seguire, ecco i passaggi per comprare azioni Poste Italiane con eToro:

  1. registrazione in pochi minuti sulla pagina ufficiale;
  2. verifica dell’identità;
  3. caricamento di un deposito (che parte da soli 50 euro);
  4. ricerca del titolo Poste Italiane;
  5. avvio della strategia.

Ricorda ovviamente di optare sempre sui migliori broker di trading regolamentati, ossia che dispongono di reali licenze ed autorizzazioni. A seguire, una tabella completa con piattaforme di ultima generazione, gestibili anche tramite app.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Poste Italiane – FAQ

Dove comprare azioni Poste Italiane?

Nella nostra guida completa sulle azioni Poste Italiane abbiamo elencato alcuni dei migliori broker online che ti permettono di investire sul titolo in autonomia e con depositi molto bassi (da 50€).

Quando è avvenuta la quotazione in Borsa di Poste Italiane^

Il titolo Poste Italiane è quotato sulla Borsa Italiana dal 2015 ed esposto con il suo ticker di riferimento PST (la società è in forma di SPA dal 1998).

Comprare azioni Poste Italiane conviene?

Il titolo ha subito diversi scossoni portati dai tanti fattori di influenza economici. Il gruppo ha tuttavia proposto tante novità, anche se la componente del rischio deve sempre essere considerata, come ricordato nel nostro esposto sulle azioni Poste Italiane.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale