Azioni Red Eléctrica SA in Borsa: conviene investire oggi? Dividendo, analisi e previsioni

Le azioni Red Eléctrica SA hanno iniziato il 2023 con una crescita del 24%. Conviene investire oggi? Scoprilo nella nostra analisi sul titolo.

Red Eléctrica SA

Nel settore del comparto elettrico spagnolo, i primi mesi del 2023 hanno visto una performance interessante con il prezzo delle azioni Red Eléctrica SA salito di oltre il 24%.

In un momento in cui i mercati risentono del tasso d’inflazione elevato, della crisi energetica e delle politiche monetarie della BCE, l’azienda, specializzata nei sistemi di gestione dell’elettricità, ha registrato utili in crescita del 9,2%.

L’aumento del prezzo delle azioni Red Eléctrica SA e il dividendo alto hanno suscitato l’interesse di analisti e trader, che si sono chiesti quali potrebbero essere le prospettive per il 2023. Di seguito troverai un’analisi completa sia dal punto di vista tecnico, sia con i fattori che potrebbero incidere su un trend in positivo o in negativo della quotazione in futuro.

Azioni Red Electrica SA: profilo società

NomeRed Eléctrica Corporation SA
SedeAlcobendas – Spagna
Anno di fondazione1985
QuotazioneBorsa di Madrid
Codice ISINES0173093024
TickerRED
SettoreServizi elettrici
Numero di azioni in circolazione539,28 milioni
Capitalizzazione di mercato 20228,07 miliardi di euro
Fatturato 20222,01 miliardi euro
Utile netto681,27 milioni di euro
Dividendo 20221€

La società spagnola Red Eléctrica Corporation SA è una holding specializzata nei sistemi di gestione delle reti TSO (Transmission System Operator), nella penisola iberica e a livello internazionale.

Questo acronimo identifica l’insieme di quelle attività finalizzate a gestire in modo corretto i flussi di energia all’interno della rete elettrica. Possiede oltre 44.687 km di tralicci e una capacità di trasformazione pari a 93.880 MVA.

Inoltre, l’azienda ha diversificato le sue attività fornendo una serie di servizi come:

  • consulenza;
  • progettazione e realizzazione di infrastrutture elettriche;
  • manutenzione delle linee;
  • gestione e fornitura di sistemi satellitari e geostazionari.

Tra i suoi comparti vi è anche una sezione specializzata nella realizzazione di impianti di stoccaggio dell’energia e del ciclo dell’acqua. Nata nel 1985, è oggi leader nel settore della trasformazione e trasmissione dell’energia, in quanto unica società spagnola a focalizzarsi su questo specifico comparto, con una capitalizzazione annua di 2 miliardi e 2.377 dipendenti.

Azioni Red Electrica SA oggi

Sede Red Eléctrica SA

Il bilancio 2022 di Red Eléctrica ha registrato un fatturato di 2,01 miliardi di euro, con un andamento che rimane conforme con i dati degli ultimi 3 anni.

Una variazione si è avuta, invece, per quanto riguarda gli utili netti, con un incremento del 9,2%, passando da un surplus di 621,19 milioni a 681,27 milioni.

Un dato interessante collegato non tanto all’aumento dell’utilizzo della rete elettrica gestita dalla società, ma a una politica attenta in relazione agli investimenti e alla gestione dei costi.

Tuttavia, a settembre 2022 il prezzo delle azioni aveva subito un vero e proprio crollo del 47% del loro valore, complice l’incremento del tasso di inflazione europeo salito alle stelle e l’aumento dei costi per la produzione di energia, che ha riguardato tutto il comparto.

Potrebbe interessanti anche l’analisi di Iberdrola e sulle azioni Acciona

Azioni Red Eléctrica: grafico

Gli ultimi mesi del 2022 hanno visto un incremento del 24% del valore azionario, recuperando parte della perdita dei mesi precedenti. Oggi, la quotazione delle azioni Eléctrica Corporation SA riflette il momento di attesa del mercato, su cui incide la guerra in Ucraina e le politiche monetarie della BCE, con l’aumento dei tassi d’interesse.

In questo scenario macroeconomico, se vuoi investire sulla società Eléctrica Corporation, sono tre i fattori da considerare:

  1. dividendo delle azioni Red Eléctrica;
  2. previsioni per il 2023;
  3. punti di forza e di debolezza della società.

Dividendo Red Eléctrica

Dividendo azioni Eléctrica SA

Sin dalla sua quotazione sulla Borsa di Madrid, la società Eléctrica Corporation SA ha deciso di applicare una distribuzione degli utili. Per il 2022 l’importo è stato comunicato il 23 dicembre e pagato agli azionisti entro il 5 gennaio 2023, con un valore complessivo di 1€ per azione.

La crescita degli utili si è attestata al 6,2% rispetto al valore odierno del titolo di 16,18€ e con una media negli ultimi 10 anni abbastanza stabile. Per questo puoi inserire la società Eléctrica Corporation SA tra quelle aziende che prevedono dividendi più alti nel 2023.

Tuttavia, se hai deciso di utilizzare una strategia con un reddito passivo, non basta considerare l’importo ottenuto nell’anno corrente, ma diventa utile comprendere quale parte di utili venga impiegato per effettuare il pagamento e lo storico dei versamenti.

Infatti, i dividendi alti possono essere un qualcosa di allettante, ma potrebbero anche limitare la crescita futura delle azioni nel tempo, se vanno a incidere sulla capacità della società di rinnovarsi e di effettuare nuovi investimenti.

Dal punto di vista degli utili, oggi la società Eléctrica Corporation SA sta utilizzando una percentuale pari al 79% del suo guadagno per far fronte ai versamenti agli azionisti. Un valore considerato da molto analisti elevato, dato che l’impiego di più della metà dei profitti rappresenta un limitato investimento per il futuro.

A compensare questo dato, vi sono però i flussi di cassa che appaiono elevati e che permettono di mantenere una liquidità nell’azienda indispensabile per affrontare le emergenze.

Storico dividendo ultimi 5 anni

AnnoRendimentoDividendo per azione
2023 (previsione)5,5%0,984€
20226,2%1€
20215,9%1€
20206,6%1,052€
20195,4%0,983
20185,1%0,919€

L’altro aspetto da considerare è lo storico della distribuzione dei dividendi. Infatti, negli ultimi 10 anni la crescita è stata poco rilevante, con un incremento medio pari allo 0,4%, che si è attestato intorno al valore storico di 1€.

A questo si aggiunge che, nel 2021, vi è stato un aumento di capitale pari al 5% della capitalizzazione complessiva, con nuove azioni che sono andate ad influenzare il valore finale del dividendo. Inoltre, anche le prospettive future non prevedono un netto incremento del valore degli utili.

In ogni caso la società si dimostra solida, soprattutto grazie alla sua leadership nel comparto della trasmissione e nella gestione delle reti elettriche in Spagna. Infine, se confronti il rapporto di rendimento degli ultimi tre anni, pari al 5,8%, con quello del mercato elettrico spagnolo del 2,21%, gli utili delle azioni Red Eléctrica SA sono nettamente più elevati.

Leggi anche il nostro articolo comprare azioni primo o dopo il dividendo

Azioni Red Eléctrica: previsioni 2023

Previsioni 2023

L’analisi tecnica e quella fondamentale possono essere la base per valutare quando investire nelle azioni Red Eléctrica, ma non ti offrono una visione completa dell’andamento del titolo.

Infatti, se vuoi operare a breve termine, questi dati possono essere utili. Tuttavia, in una strategia più ampia, diventa essenziale valutare quali potrebbero essere le prospettive future del prezzo delle azioni.

Ciò porta a considerare il secondo punto della nostra analisi: le previsioni 2023 delle azioni Red Eléctrica Corporation SA. Può essere il momento per comprare? È meglio attendere, oppure è utile aprire una posizione di vendita?

Per rispondere a queste domande e impostare la tua strategia di trading, devi considerare quali sono i dati e le informazioni che possono incidere sul trend delle azioni Red Eléctrica nel futuro:

  1. situazione finanziaria;
  2. target price;
  3. progetto economia circolare;
  4. competitor.

1. Situazione finanziaria

La situazione finanziaria di una società è un dato importante per evidenziare la solidità di un’azienda. Infatti, non basta che un’attività produca utili, ma sarà necessario mettere in rapporto le plusvalenze con il debito.

La massa passiva può essere un fattore che andrà a incidere sulla crescita futura di una società, soprattutto se risulta essere troppo elevata. Vediamo in particolare qual è la situazione del debito della Red Eléctrica SA.

A fine 2022, la massa passiva risultava essere pari a 6,19 miliardi, con un valore in decrescita rispetto all’anno precedente, in cui erano stati raggiunti i 6,90 miliardi di euro.

Questo valore risulta essere abbastanza elevato, soprattutto se comparato con la capitalizzazione societaria che è di 8,77 miliardi di euro. Tuttavia, a ridimensionare il debito vi sono crediti a breve termine di 2,21 miliardi e una riserva di cassa di 1,79 miliardi di euro.

Leggi anche come copiare l’oracolo Warren Buffett

2. Target price

Altro elemento da prendere in considerazione per le previsioni 2023 sulle azioni Red Eléctrica SA è il target price posto dalle principali banche di investimento.

Infatti, il prezzo obiettivo può essere indicativo per rafforzare l’idea di un trend in crescita, oppure una fase di contrazione. Ecco alcuni target price da analizzare:

  • Barclays: 16€, vendere;
  • UBS: 18,75€, attendere;
  • Kepler Capital: 17,60€, acquistare;
  • Goldman Sachs: 21€, acquistare;
  • Société Générale: 19,20€, attendere/acquistare.

A indicare una possibile crescita vi è stato l’aumento degli utili di quest’anno. Tuttavia, le prospettive per il futuro sembrano prevedere dei valori stabili. Inoltre, il rapporto tra prezzo odierno e valore equo delle azioni è considerato da molti analisti al di sopra del loro valore reale, che dovrebbe essere pari a 13€.

3. Progetto economia circolare

Economia circolare azioni Red Eléctrica SA

Il gruppo Red Eléctrica SA è leader in Spagna come operatore TSO, oltre ad essere riconosciuta tra le aziende che hanno posto il maggior impegno a ricercare modelli di economia circolare e di sostenibilità.

Infatti, nel 2018 è stata tra quelle società che hanno firmato il Circular Economic Pact, un accordo in cui le diverse imprese aderenti si impegnano a favorire lo sviluppo di iniziative finalizzate a creare un’economia con un consumo responsabile in ambito di produzione e riciclo.

In questo contesto, nel 2019 è stato sviluppato un piano decennale che porterà la società Eléctrica SA a raggiungere l’obiettivo di essere un’azienda ecosostenibile entro il 2030. Un’iniziativa che rientra in quelle nuove politiche di sensibilizzazione in ambito europeo, finalizzate a ridurre i consumi energetici e la produzione di CO2 entro il 2050.

Leggi le nostre analisi sulla Finanza green e la Finanza etica sostenibile

4. Competitor

Oggi la società Red Eléctrica continua ad essere leader nei sistemi di trasmissione e trasformazione. Tuttavia, la concorrenza in Spagna e in Europa nel comparto elettrico è elevata.

Infatti, sul territorio nazionale la società si trova ad essere tra quelle con una capitalizzazione più bassa rispetto ad altre aziende, come Iberdrola con 68 miliardi di euro, Endesa e Acciona, rispettivamente con un capitale azionario di 19,9 miliardi e 10,1 miliardi.

Anche i competitor in ambito europeo possono minacciare l’eventuale crescita economica della società Red Eléctrica. Ad esempio, nel settore troviamo Enel S.p.A., con una capitalizzazione di 53 miliardi di euro, e Terna, con 2,23 miliardi.

Azioni Red Eléctrica Corporation: pro e contro

Per completare l’analisi sulle azioni Red Eléctrica Corporation SA, l’ultimo parametro da valutare sono i vantaggi e gli svantaggi di inserire questo asset nel tuo portafoglio titoli.

Vantaggi

  • Crescita delle azioni;
  • aumento degli utili del 9,2%;
  • dividendo alto;
  • debito ridimensionato nel 2022;
  • progetto di economia circolare;
  • limitati competitor nel settore TSO.

Svantaggi

  • Dividendo costante;
  • crescita del fatturato stabile.

Non c’è dubbio che il dividendo delle azioni Red Eléctrica SA è tra quelli più alti sul mercato spagnolo e nel comparto elettrico. A questo devi aggiungere che l’utile del 2022 è stato in crescita anche se il fatturato è rimasto stabile. Ciò ha permesso di ridimensionare la passività e rafforzare l’idea di solidità.

Inoltre, la società continua a rimanere leader in Spagna nei sistemi di trasformazione e trasmissioni dell’elettricità, oltre a competere con colossi come Eni ed ENEL anche nel settore della manutenzione delle reti elettriche.

A questo si aggiunge il progetto di economia circolare, che potrebbe essere un fattore decisivo per il futuro sviluppo dell’impresa, grazie anche ai finanziamenti dell’Unione europea in ambito ambientale.

Tuttavia, vi sono degli aspetti negativi. In particolare, il dividendo negli ultimi 10 anni è rimasto stabile, così come il fatturato. Infine, le previsioni dei guadagni per i prossimi 4 anni non sono ottimistiche, ma si prevede una contrazione di circa il 6%.

In questo contesto, se vuoi investire nelle azioni Red Eléctrica SA, registrarti a un broker affidabile e con strumenti di analisi avanzati diventa essenziale. Di seguito abbiamo inserito la lista di quelle che sono considerato oggi le piattaforme di trading più sicure ed economiche.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Red Eléctrica Corporation: domande frequenti

Conviene investire nelle azioni Red Eléctrica SA?

Per valutare se è il momento adatto di comprare o vendere azioni Red Eléctrica SA, può essere utile leggere la nostra analisi completa, con l’andamento e le previsioni per il 2023.

Dove investire sulle azioni Red Eléctrica Corporation SA?

Se vuoi investire in modo sicuro nelle azioni Red Eléctrica Corporation SA dovrai affidarti a uno dei migliori broker online. Troverai l’elenco completo nella nostra analisi.

Qual è il dividendo delle azioni Red Eléctrica SA?

Per il 2022, il dividendo delle azioni Red Eléctrica è stato pari a 1€ per azione, con un rendimento in crescita del 6,2%.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento