Azioni Saudi Aramco in borsa: grafico, previsioni e come investire

Quali sono le opportunità di investire nelle azioni Saudi Aramco in borsa: dal grafico in tempo reale alle previsioni future, l'analisi dettagliata.

Investire nelle azioni Saudi Aramco in borsa può essere conveniente? È un quesito al centro dei pensieri di sempre più trader e analisti, dato che nelle ultime settimane la sua quotazione ha vissuto diversi rally. Inoltre, il conflitto nell’est Europa e la condizione di incertezza hanno portato i riflettori su questa società saudita tra quelle più antiche e profittevoli legate al mondo del petrolio.

Basta considerare gli utili del 2021 che si sono chiusi con un bilancio pari a 110 miliardi, con un incremento del doppio rispetto all’anno precedente. Le notizie per il 2022 sembrano confermare una probabile crescita con dividendi allettanti, previsioni positive e alti volumi di scambio. Tutti fattori che ti possono portare a tenere sotto osservazione questa società.

Se stai valutando se acquistare le azioni Saudi Aramco possa essere vantaggioso per il tuo portafoglio, sei nel posto giusto. In questo articolo avrai a disposizione la storia di questa società, i grafici in tempo reale e le previsioni a breve e medio termine.

Saudi Aramco: azioni e società

Azioni e società

Vi è un velo di mistero dal punto di vista della sua storia finanziaria della Saudi Aramco, in quanto società nazionalizzata dal Governo saudita dagli anni 80’. Invece, dal punto di vista societario, il suo sviluppo è però ben documentato.

La società nasce nel 1933 quando la Standard Oil of California acquista la prima concessione. Si dovrà attendere circa quattro anni e l’intervento della Texas Oil Company per trovare il petrolio con il primo pozzo fruttifero nei pressi di Dhahran, oggi anche sede della società.

La concessione rimase al 50% tra le due compagnie petrolifere, fino al 1973, quando il governo saudita decise prima di acquistare il 25% delle azioni per poi arrivare nel 1980, a raggiungere la totale acquisizione della compagnia, nazionalizzandola. Successivamente venne cambiato il nome in Saudi Arabian Oil Company o Saudi Aramco. Negli anni, la gestione del governo è stata finalizzata a un unico obiettivo: renderla tra le compagnie produttrici di petrolio più grandi al mondo.

In questa prospettiva si è deciso di quotarla in borsa nel 2019 e di investire al fine di ridurre le emissioni di CO2. Le informazioni finanziarie prima della sua quotazione erano abbastanza incerte, ma un report di Bloomberg News ha rilevato che, nel 2017, la società ha registrato utili pari a 33,8 miliardi di dollari solo nei primi 6 mesi, collocandosi tra quelle più profittevoli al mondo, anche superando il bilancio di Apple dello stesso anno, che si attesta a 28 miliardi.

Quotazione in borsa azioni Saudi Aramco: IPO 2019

ipo azioni Aramco

Le azioni Aramco sono state quotate al Saudi Stock Exchange, o anche conosciuto come Tadawul, il 10 dicembre del 2019 con un’offerta pubblica iniziale.

Al di la delle previsioni, che erano inizialmente poco ottimistiche, può essere considerata tra le migliori IPO. Infatti, il primo giorno si è raggiunta una capitalizzazione pari a circa 1.888 miliardi, superando le stime previste dagli analisti.

Inoltre, il titolo ha avuto una crescita del 10% chiudendo a 35,5 riyal saudite (SAR), con un controvalore di circa 9,39 dollari USA. Rispetto a quanto previsto dagli analisti, l’adesione all’IPO da parte di investitori esteri è stata pari al 20%.

SocietàSaudi Aramco
️SedeDhahran (Arabia Saudita)
QuotazioneTadawul
️ Codice ISINSA14TG012N13
Ticker2222 (Saudi Aramco)
Capitalizzazione8,9 miliardi
Lotto minimo di acquisto1
Tipologia di negoziazioneContinua
Settore di mercatoPetrolio – gas
Fatturato229,9 miliardi
Dividendi31 marzo 2022
Target price46-48 SAR
️ Miglior brokereToro

La restante quota è stata acquisita dalle istituzioni pubbliche saudite per il 13% e da società private per un 37%. Invece un 26% è andato a fondi di investimento collegati sempre al governo saudita. Infine, è stato stanziato un valore pari allo 0,50% delle azioni per i trader retail, ma solo per i residenti.

Anche in questo caso, si è avuta una percentuale elevata di adesioni, contro le aspettative. Basta considerare che 5 milioni di residenti sauditi, equivalenti a un quarto della popolazione saudita, ha investito nelle azioni Saudi Aramco.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Azione Saudi Aramco in borsa: quotazione

In un momento storico in cui ci si trova a dover investire in tempo di guerra, operare sulle azioni Saudi Aramco in borsa può essere vantaggioso? Andiamo a valutare alcuni aspetti, come l’andamento storico degli ultimi mesi. Come puoi notare dal grafico sottostante, la quotazione si è incrementata per tutto il 2021 e anche agli inizi del 2022.

Quotazione Saudi Aramco

In particolare, sono stati toccati nuovi massimi storici in contemporanea allo scoppio del conflitto nell’est Europa, determinando il raggiungimento di una quotazione di 46 SAR, equivalenti a 12,26 dollari. A febbraio 2022, il titolo ha vissuto una fase di contrazione. Inoltre, a incidere sulla crescita del valore delle azioni, vi è l’aumento del prezzo del petrolio e la necessità da parte dell’Europa di trovare un’integrazione al greggio russo.

Oggi, il valore delle azioni Saudi Aramco si attesta su una quotazione che gli analisti considerano da buy, e quindi da tenere sotto osservazione. Un fattore che implica un’attenta analisi oltre a considerare quali strumenti utilizzare per operare su questo asset.

Come investire in azioni Saudi Aramco

Investire in azioni Saudi Aramco

Il trading online può essere la soluzione per investire sulle azioni Saudi Aramco in modo sicuro e in piena autonomia. Un’attività oggi possibile per la presenza di diversi broker. Infatti, attraverso questi siti avrai la possibilità di disporre di un software come la piattaforma di trading.

Questo sistema ti permette di:

  • acquistare e vendere azioni, tra le quali le Saudi Aramco;
  • avere accesso a quotazioni in tempo reale dei mercati come il NASDAQ, il FTSE MIB e le Borse europee;
  • disporre di strumenti per l’analisi tecnica come grafici in tempo reale e indicatori;
  • ampliare la conoscenza del mercato;
  • disporre di strumenti Fintech per semplificare il trading online.

In un panorama in cui sono numerose i siti di trading, scegliere i migliori broker diventa indispensabile, al fine di avere tutti gli strumenti elencati oltre alla sicurezza. In particolare, ci si dovrà affidare solo a quelli riconosciti come eToro.

Comprare azioni Saudi Aramco con eToro

Logo e-Toro

Perché scegliere un broker innovativo come eToro? Avrai accesso a una delle piattaforme di trading che ha cambiato il modo di approcciarsi al mercato. Con eToro anche se sei un investitore retail potrai operare su Saudi Aramco e su più di 4.000 asset in modo professionale e sicuro.

Infatti, avrai accesso a una piattaforma webtrader potenziata e realizzata in modo da essere intuitiva e facile da impiegare, collegata a uno dei broker più riconosciuti.  Se visualizzai la home page di eToro troverai i codici di riconoscimento dei più importanti enti di controllo finanziari, come il CySEC, la Consob, la FCA, la BaFin e l’ASICS.

In questo modo avrai massima trasparenza di costi e delle singole transazioni. Inoltre, sarai certo di disporre in ogni momento del tuo denaro. Se vuoi conoscere tutti i vantaggi di registrati a questa piattaforma, ti invitiamo a leggere la nostra recensione sul broker eToro. Di seguito andremo ad analizzare come investire sulle azioni Saudi Aramco.

Avrai a disposizione le seguenti opzioni:

  • compravendita di azioni Saudi Aramco;
  • trading CFD;
  • trading automatico (CopyTrader).

Compravendita di azioni

Uno dei vantaggi di eToro è quello di disporre di una piattaforma intuitiva, con una dashboard molto simile a quella di un social network. Per scegliere le azioni Saudi Aramco potrai selezionare il titolo tra le migliori azioni petrolifere, oppure inserire il nome nell’apposita barra di ricerca. A questo punto si aprirà un open book, ovvero una scheda in cui disporrai di tutte le informazioni sull’andamento dell’asset con la possibilità di scegliere se acquistare e vendere le azioni in un solo click.

CFD trading

Trading CFD

Altra opportunità è quella di utilizzare il trading CFD. Grazie ai contract for difference potrai aprire una posizione di acquisto o di vendita, attraverso un contratto per differenza su un asset sottostante, come nel caso delle azioni Aramco. Ciò ti permette di operare con un capitale ridotto e l’opportunità di avere un’esposizione finanziaria più elevata utilizzando la leva. In eToro, sulle azioni, è pari a 1:5.

Trading automatico

L’innovazione è tra gli aspetti che hanno permesso a eToro di avere successo. Infatti, disporrai di uno degli strumenti di tecnofinanza, come il CopyTrader. È una forma di trading automatico, attraverso il quale potrai investire sin da subito anche senza disporre ancora di tutte le conoscenze necessarie. Infatti, potrai utilizzare l’esperienza di un trader esperto e copiare le sue posizioni o la sua operatività sulle azioni Saudi Aramco.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Azioni Saudi Aramco: dividendo

Dividendo azioni Aramco

Sono presenti dividendi per le azioni Saudi Aramco? È una delle domande che suscita un certo interesse. Infatti, questo termine identifica una quota degli utili che viene divisa tra gli azionisti. In questo modo, si tende a stabilizzare il prezzo, spingendo gli investitori a non effettuare speculazioni, ma tenere le azioni per un investimento a medio e lungo termine.

Sin dalla sua nascita, la società Saudi Aramco ha stabilito la distribuzione dei dividendi. Per il 2020, il loro valore è stato pari a 49 miliardi di SAR, ovvero circa 9 miliardi di dollari. Nel 2021, il fatturato è quasi raddoppiato, raggiungendo il valore di 75 miliardi di SAR, e quindi poco più di 20 miliardi di dollari di dividendi. Infine, le prospettive per il 2022 sembrano attestarsi su questa cifra, dato anche l’andamento dei primi mesi dell’anno.

Azioni Saudi Aramco: previsioni 2022-2025

Previsioni

Qual è la strategia più utile per investire su questa società? Alcuni trader sottolineando di operare nel breve termine, dato gli ampi volumi di scambio. Per altri l’opzione è quella di diversificare il portafoglio e aggiungere questi asset per un investimento a medio e lungo termine.

Per valutare quale può essere l’operatività più adatta alle tue necessità è utile considerare le previsioni degli analisti e delle principali banche di investimento come Goldman Sachs e JP Morgan Chase.

In base alle loro valutazioni si ipotizza, nel breve periodo, un andamento incerto, mentre quasi tutti gli analisti sono concordi che nel medio e lungo termine le prospettive sembrano essere più vantaggiose. Da dove nascono queste previsioni? Si devono considerare alcuni fattori, tra i quali la situazione geopolitica e i target price.

Situazione geopolitica

L’incertezza economica dovuta alla pandemia ha inciso molto sulle esportazioni di petrolio, un fattore che sembra non aver intaccato il bilancio del 2021 della Saudi Aramco – che è raddoppiato rispetto all’anno precedente. Per il 2022, l’inizio è stato un continuo rally, collegato all’aumento del prezzo dei barili del greggio e al momento di insicurezza socio-politica.

Un fattore che può essere interessante sono anche le notizie collegate alle relative sanzioni da parte dell’Unione europea contro la Russia. In particolare, negli ultimi giorni si è discusso di applicare una limitazione a importare il greggio russo in Europa. Come conseguenza, le azioni Saudi Aramco in borsa hanno aumentato i volumi di scambio.

Target price

Altro aspetto da valutare per le previsioni 2022-2025, sono i target price definiti dagli analisti. Infatti, la fiducia degli investitori nel breve termine sembra abbastanza solida, anche se è stato posto un target prudenziale a 37 SAR e uno ottimistico intorno ai 46 SAR.

Per il medio e lungo termine le prospettive sembrano diverse. Il target price si pone intorno ai 50 SAR, anche se viene considerata per alcuni una quotazione al di sopra delle reali possibilità dell’azienda. Invece, quello prudenziale è intorno ai 47 SAR.

Azioni Saudi Aramco: problema ambientale

Azioni Saudi Aramco e ambiente

Un discorso a parte deve essere fatto sul rapporto tra Saudi Aramco e i problemi ambientali. Nel 2013 l’attività della società ha generato 1.700 milioni di tonnellate di CO2. Se vuoi comprendere quanto incide questo valore sulla vita del pianeta, devi considerare che il 3,4% delle emissioni di gas al mondo sono dovute proprio da questa azienda.

Le cose negli anni sono cambiate, dato che la Governance ha posto molta attenzione alla problematica ambientale. Infatti, dalla sua quotazione in borsa sono state adottate una serie di iniziative finalizzate a ridurre i consumi energetici e l’inquinamento.

L’obiettivo è quello di utilizzare sistemi per riciclare l’idrogeno e i gas residui dall’estrazione del petrolio, offrendo nuove opportunità di ottenere introiti e al contempo ridurre le emissioni nocive. Sono stati inoltre sottoscritti una serie di protocolli con la Banca Mondiale, finalizzati a rendere, per il 2030, le attività della società Saudi Aramco sostenibili e il più possibile green. Una scelta strategica che ha incrementato la fiducia degli investitori e che, nel lungo periodo, potrà portare a un aumento della quotazione.

Conviene investire in azioni Saudi Aramco in borsa?

Conviene investire Saudi Aramco

Le azioni Aramco possono essere considerate interessanti per diversi fattori. In primo luogo, devi prendere in esame che la quotazione dal 10 dicembre 2019, anno della sua IPO in borsa, ha ottenuto una costante crescita di oltre il 20%.

Inoltre, la società si dimostra essere attenta alle necessità del mercato, sia ampliando le proprie fonti di guadagno, oltre al petrolio, sia ponendo attenzione a creare un’azienda sempre più ecosostenibile.

A questo devi aggiungere che il valore delle quote è accessibile a tutte le tipologie di trader sia se disponi di ampia liquidità, sia se vuoi diversificare i tuoi risparmi. Infine, le previsioni degli analisti per i prossimi anni sembrano essere concordi nel valutare una sua possibile crescita.

Devi però considerare anche l’incertezza di questo momento storico, che potrebbe incidere sulla quotazione del prezzo del petrolio, aumentando la volatilità degli ultimi mesi del titolo. Per questo, un valido consiglio è quello di investire solo utilizzando una delle migliori piattaforme di trading come eToro.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Azioni Saudi Aramco: domande frequenti

Dove comprare le azioni Saudi Aramco?

Potrai acquistare le azioni Saudi Aramco utilizzando uno dei migliori broker come eToro.

Dov’è quotata la Saudi Aramco?

Le azioni Saudi Aramco sono quotate alla borsa di Tadawul, ovvero il Saudi Stoke Exchange, dal 10 dicembre 2019.

Come investire nelle azioni Saudi Aramco?

Potrai investire sulle azioni Saudi Aramco sia attraverso la compravendita, sia impiegando i CFD.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: