Il sogno di tutti i trader è quello di investire su azioni sicure, ottenendo un giusto compromesso tra rendimento e rischio. Eppure, quando si parla di trading online o di investimenti, nulla è sicuro al 100%.
Infatti, anche le aziende migliori, che puoi definire come solide finanziariamente, possono trovarsi in momenti di difficoltà. L’esempio è proprio quello degli ultimi anni, con eventi che hanno portato a crisi di settori considerati “inespugnabili” dagli esperti, come quello delle banche e dell’hi-tech.
Un dato è da tenere sempre presente: non esistono azioni che crescono sempre, dato che vi saranno fasi cicliche in cui i prezzi si assestano, crescono o scendono. Tuttavia, nel vasto repertorio delle borse valori è presente un certo numero di titoli che, anche nei momenti di incertezza, mantiene una media di rendimenti costante – definite per questo azioni sicure o a basso rischio.
Identificarle può essere molto utile al fine di equilibrare il tuo portafoglio. Ricercare le azioni più sicure e redditizie non è semplice, dato che è necessaria un’analisi attenta dei risultati finanziari e valutare alcuni aspetti come la mancanza di ciclicità, il flusso di cassa e il rendimento storico.
Per questo di seguito abbiamo esaminato quali sono i pareri dei trader esperti e degli analisti delle principali banche di investimento. Attraverso le loro valutazioni, abbiamo creato un elenco di 15 azioni sicure.
Quali sono le azioni sicure su cui investire
Azione | Ticker | Mercato | Market-cap |
1. American Express | AMX | NASDAQ | 123,5 miliardi di dollari |
2. Berkshire Hathaway | BRK A. BRK B | NYSE | 771 miliardi di dollari |
3. Coca-Cola Company | KO | NYSE | 272,7 miliardi di dollari |
4. Johnson & Johnson | JNJ | NASDAQ | 448,9 miliardi di dollari |
5. MasterCard | MA | NASDAQ | 372 miliardi di dollari |
6. Microsoft | MSFT | NASDAQ | 2,5 trilioni di dollari |
7. Procter & Gamble | PG | NYSE | 362 miliardi di dollari |
8. Starbucks | SBUX | NYSE | 118 miliardi di dollari |
9. Walt Disney | DIS | NYSE | 156 miliardi di dollari |
10. ABB | ABBN | SWX (Zurigo) | 64 miliardi di CHF |
11. Novo Nordisk | NOVO | CHP (Copenaghen) | 2,4 miliardi di corone danesi |
12. Nestlé | NESN | SWX (Zurigo) | 280 miliardi di CHF |
13. ENEL | ENEL | FTSE MIB | 63,20 miliardi |
14. Ferrari | RACE | FTSE MIB | 52 miliardi |
15. STMicroelectronics | STMM | FTSE MIB | 42,2 miliardi |
Le azioni possono essere considerate un rendimento sicuro? La risposta è: dipende. Se vuoi ridurre al minimo i rischi, dovresti puntare su altri asset, come il mercato obbligazionario oppure su strumenti come gli ETF. Comunque anche in questo caso non vi è una completa certezza.
Quindi come definire le azioni sicure e creare una lista? La nostra metodologia è stata quella di evidenziare quei titoli che hanno attirato l’interesse degli analisti esperti, ma anche con precise caratteristiche. Per esempio, per definire un’azione senza rischio, o quasi, si è considerato il rapporto tra capitalizzazione e utili, oltre alla presenza di dividendi. Inoltre, si sono valutati i settori di appartenenza.
Un comparto come quello energetico risente meno delle crisi economiche rispetto a quello legato all’industria dell’automotive. Altro parametro considerato sono i risultati di bilancio. Una società solida si individua sia dall’incremento del fatturato e degli utili, sia dalla sua capacità di gestire il debito. Infine, è stata presa in considerazione la presenza sul mercato: un marchio affermato può affrontare nel modo migliore eventuali sfide con la concorrenza.
Azioni sicure Borsa Americana

La crisi delle borse del 2022 sembra essere solo un brutto ricordo per i mercati americani. Nel giro di sei mesi il NASDAQ ha registrato una crescita del 29%, seguito dall’altro indice, lo S&P 500, con un 33%, e dal Dow Jones, con un 24%.
Un incremento collegato a un sentiment di mercato con nuova fiducia degli investitori, grazie anche alle strategie della FED per contrastare l’inflazione, ma anche a titoli resilienti, che hanno ridotto le perdite e mantenuto i rendimenti delle borse americane stabili.
Tra quelli più interessanti puoi considerare:
- American Express;
- Berkshire Hathaway;
- Coca-Cola Company;
- Johnson & Johnson;
- MasterCard;
- Procure And Gamble;
- Starbucks;
- Walt Disney.
1) American Express

Se da un lato è vero che l’inflazione ha determinato una diminuzione della spesa da parte degli utenti, dall’altro una società come American Express ha dimostrato di essere una di quelle da poter definire come sicure.
Infatti, come riportato da Donald Fandetti, analista di Wells Fargo, le azioni AmEx hanno dimostrato di essere solide, recuperando in breve tempo la perdita realizzata durante le fasi di alta inflazione. Infatti, a distanza di un anno, il titolo oggi scambia a 180 dollari, con un recupero medio del 10% e una capitalizzazione di 123 miliardi di dollari.
Il fatturato per il 2022 è stato di 60 miliardi, con un utile di 7,3 miliardi. Anche se si è avuto un calo del 6%, come dichiarato dalla stessa dirigenza di American Express, si prospetta un netto recupero delle perdite, con una crescita tra l’11% e il 12%. Inoltre, altro fattore che ha spinto l’analista di Wells Fargo a considerare le azioni American Express tra quelle da tenere nel portafoglio, sono i dividendi. Quello del 2023 è di 2,39 dollari, con una crescita negli ultimi 5 anni dell’1,7%.
2) Berkshire Hathaway

La Berkshire Hathaway è il nome delle società famosa per essere gestita da Warren Buffett, considerato oggi tra i trader più esperti al mondo. Non è solo il nome a rassicurare gli azionisti ma, come suggerito da Brina Meredith, analista esperta della banca UBS, questa società ha una serie di caratteristiche che la rendono tra le azioni sicure, ovvero:
- salute finanziaria;
- rendimento nel tempo;
- business model.
Con 771 miliardi di fatturato nel 2022 e un utile di 7,3 miliardi è tra le società che ha superato, in un certo qual modo, quasi indenne, la fase di crisi delle borse. Infatti, il rendimento dell’ultimo anno è stato del 22%, a cui si aggiunge una media di crescita negli ultimi 10 anni del 4,9%. Ciò è stato possibile grazie alla particolare caratteristica di questa società.
Infatti, il business model della Berkshire Hathaway è stato quello di acquisire negli anni altre aziende – oggi sono 60 – ottenendo il controllo di alcune e una percentuale azionaria di altre. Dal settore ferroviario ai marchi rinomati come Duracell, dai servizi bancari al comparto assicurativo, in un certo senso investire nelle azioni Berkshire Hathaway è come avere già un portafoglio di azioni diversificato, garantendo agli azionisti un rendimento costante.
Leggi la nostra recensione sulle azioni Berkshire Hathaway
3) Coca-cola Company

Il settore delle bevande, come per quello degli altri beni alimentari e al consumo, ha subito l’impatto della crescita dell’inflazione. In questo contesto è stata inevitabile la fase di contrazione del prezzo di Coca-Cola Company.
Tuttavia, come indicato dall’analista Stephen Powers di Deutsche Bank, negli ultimi mesi il titolo ha dimostrato di essere tra le azioni con un rischio limitato. Infatti, nel giro di 6 mesi la quotazione è cresciuta del 21%, recuperando le perdite. Un fattore essenziale per chi investe nel medio e lungo termine. Inoltre, a confermare la sua solidità, vi è una costante crescita degli utili, pari a una media annua del 4%, simile all’andamento dell’oro.
A questo si aggiunge che, per il 2023, si prospetta un incremento degli utili del 3,2% raggiungendo quota 11 miliardi di dollari, rispetto ai 9 dell’anno precedente. Infine, non bisogna dimenticare che è tra quelle azioni con dividendi più alti: a settembre 2023 si prevede una cedola pari a 1,84 dollari.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo sull’andamento delle azioni Coca-Cola Company
4) Azioni sicure da comparare: Johnson & Johnson

Perché investire in Johnson & Johnson? Per Joanne Wuensch, analista e trader di Citigroup, ciò che rende speciale la società J&J è il suo modello operativo.
Infatti, l’azienda, negli anni, ha utilizzato gli utili derivanti dal settore Consumer Health e MedTech, per rafforzare la produzione di farmaci sanitari. Un comparto che, rispetto ad altri, offre un tasso di crescita più lento, ma elevato nel lungo termine.
Altro motivo per scegliere di inserire le azioni Johnson & Johnson nel tuo portafoglio sono i risultati di bilancio. Al 31 marzo 2023, la società ha registrato un aumento degli utili del 12% rispetto all’anno precedente, con un fatturato in crescita che dovrebbe portare a chiudere il 2023 con un reddito di 100 miliardi di dollari, un guadagno di 17,68 miliardi e un rendimento del 35% in più rispetto al 2022. Dati che hanno portato l’agenzia di rating Standard & Poor’s a conferire alle azioni della società J&J un rating con tripla A (AAA).
5) Azioni MasterCard

Per l’analista di Morgan Stanley James Faucett, MasterCard è tra le azioni su cui valutare di investire in modo sicuro, grazie a una gestione attenta della società e a un business model ben strutturato.
Il primo punto a favore è collegato alla capacità della governance di MasterCard di affrontare le situazioni di difficoltà, anche senza variare il suo modello di business.
Infatti, rispetto ad altri servizi di pagamento che hanno aperto le porte ai sistemi di prestiti, con gli eventuali rischi di insolvenze, gli utili del gruppo sono stati impiegati per investire in tecnologia e sicurezza.
L’altro aspetto che la rende una società a basso rischio è il suo bilancio. Il 2022 si è chiuso con un rendimento del +47% rispetto all’anno precedente, con un reddito di quasi 22 miliardi e un guadagno di 69,47 miliardi, confermando una crescita costante negli ultimi 5 anni. Infine, i primi 6 mesi del 2023 hanno evidenziato un probabile incremento del 16% del fatturato per la fine dell’anno.
Ti potrebbe interessare l’articolo sulle carte di pagamento
6) Miglior azione da comprare: Microsoft

I titoli tecnologici sono quelli che hanno subito in modo più evidente la fase di crisi del 2022, dovuta all’inflazione e alla difficoltà di reperire le materie prime. Tuttavia, un discorso a parte deve essere fatto per l’azienda Microsoft.
Per l’analista Taylor Radke di Citigroup, queste azioni sono considerate sicure per due aspetti:
- salute finanziaria;
- presenza sul mercato.
Microsoft è una delle poche aziende presenti sul NASDAQ che ha mantenuto una capitalizzazione superiore ai 2,5 trilioni di dollari. Inoltre, ha chiuso il bilancio del 2022 con un utile che non ha subito molte variazioni rispetto all’anno precedente, attestandosi sui 72 miliardi, ma con un fatturato in crescita costante, con una media, nei 3 anni, del +6,8%.
Altro fattore che la rende una società da inserire nel portafoglio è la sua presenza sul mercato. Si calcola che un prodotto Microsoft è in media in quasi ogni casa, ufficio o azienda, dai computer alle reti, fino ai software e ai dispositivi di altro genere.
A questo devi aggiungere che la società ha diversificato molto le sue attività: non da ultimo ha acquistato il 4% delle Borsa di Londra, oltre a investire nelle nuove tecnologie, dai sistemi Cloud alle AI fino al settore entertainment.
Un marchio che rispecchia qualità dei prodotti e servizi, una garanzia per chi vuole investire. Infine, non si devono dimenticare le prospettive future: in un anno, la crescita della quotazione è stata pari al 23%.
Leggi la nostra analisi su come comprare azioni Microsoft
7) Procter & Gamble

Una società specializzata in prodotti al consumo confezionati e che, per l’analisi di Kevin Grundy, esperto analista della società Jefferies, rientra tra le azioni a minor rischio, grazie alla sua posizione sul mercato e a una forte redditività.
Infatti, la P&G è la società madre di marchi di fama come Gillette, Febreze, Pampers, Oral-B e Swiffer, diverse aziende che favoriscono la diversificazione delle entrate e riducono le perdite in caso di momenti di crisi.
Altro aspetto è la sua redditività, che si è sempre dimostrata forte. Da quando è stata fondata, nel 1905, il dividendo è aumentato per ben 66 anni consecutivi. Inoltre, i suoi flussi di cassa sono alti, con una crescita costante del 5,73% che ha portato oggi a fargli raggiungere un valore azionario di 152 euro e con un fatturato di 80,97 miliardi e un guadagno di 14 miliardi, sempre rimasto in attivo negli ultimi 20 anni.
8) Starbucks

Se si parla di società che hanno un’identità unica sul mercato e un vantaggio competitivo, non puoi non considerare Starbucks. Questi due aspetti sono alcuni dei motivi per cui, l’analista Sara Senatore di Bank of America, identifica queste azioni tra quelle più sicure su cui investire.
Infatti, grazie al suo marchio, la società ha la possibilità di affermarsi ovunque, a cui si affianca il vantaggio di un’azienda che ha un numero impressionante di consociate nel mondo.
Alla grandezza si aggiunge una solidità finanziaria che continua a crescere, anno dopo anno, con una media del 6,7%. Un brand del quale gli utenti non sembrano poter fare a meno: basta ricordare le file di persone che, durante la pandemia da Covid-19, non rinunciavano al loro caffè del mattino o al servizio della colazione e del lunch da Starbucks.
9) Azioni sicure: Walt Disney

Il punto di forza di Walt Disney, secondo l’analisi di Benjamin Swinburne, esperto analista di Morgan Stanley, è il suo marchio, associato a un universo economico che, nell’ultimo anno, ha generato 86,98 miliardi di dollari, con un costante e sicuro flusso di entrate.
Infatti, la sezione collegata ai parchi a tema, dei franchise cinematografici e dei personaggi è tra le principali fonti di fatturato.
Certo, le azioni Walt Disney hanno subito un momento di inflessione, con la chiusura dei parchi dovuta all’emergenza sanitaria. Tuttavia, l’altro aspetto che la rende tra le azioni a minor rischio è quello legato alla capacità della governance di sapersi adattare alle incertezza del mercato.
Ciò è possibile anche grazie al fatto che la Disney è proprietaria di una delle principali compagnie di crociera, degli studi cinematografici Pixar, Marvel e Lucasfilm. Non da ultimo, una percentuale di entrate si riversano nella casse grazie alle reti televisive, come ESP e Disney Plus.
Ti potrebbe interessare il nostro confronto sulle migliori azioni da comprare oggi
Migliori azioni con rendimenti alti in Europa
L’andamento dei mercati europei ha seguito quelli americani. A distanza di un anno la Borsa italiana ha realizzato un +13%, seguita da un +9,6% dell’indice DAX 40 tedesco, dal +13,5% del IBEX35 spagnolo e da un +11% del CAC40. Non da meno la Borsa di Londra (LSE), che ha realizzato un +8,9%.
Certo, la crisi delle banche e il perdurare dell’inflazione continuano a rendere le piazze europee incerte. Tuttavia, in questo contesto diventa più evidente considerare quali siano quei titoli che hanno trascinato la crescita dei principali indici.
Tra quelli che rientrano nella cerchia delle azioni a basso rischio in ambito europeo puoi valutare:
- ABB;
- Novo Nordisk;
- Nestlé.
10) ABB

La società ABB Ltd. è specializzata nella progettazione e produzione di tecnologie collegate al settore della robotica, automazione e movimento. Inoltre, è leader nella produzione dei sistemi di ricarica per i veicoli elettrici, con uno dei caricabatterie più veloci al mondo.
Questi fattori sono alla base dell’analisi di Guillermo Lojo, analista di UBS, il quale inserisce le azoni ABB tra quelle ad alto rendimento e, soprattutto, a basso rischio.
Infatti, oggi il titolo viene scambiato a quota 35,30 franchi svizzeri, con una media nell’ultimo anno del +32%. I dati finanziari sono un altro elemento che può essere determinante nel considerare il basso rischio insito nell’investire in queste azioni. La società ha chiuso l’anno con un fatturato di 26,90 miliardi di franchi svizzeri e un guadagno di 2,98 miliardi, confermando una crescita media negli ultimi 5, pari al 4,3%.
Altro elemento che offre un’elevata sicurezza è il flusso di cassa costante: i prodotti ABB sono richiesti e necessari in settori come l’automazione, il comparto automotive, la robotica e l’elettrificazione. Infine, gli ultimi 20 anni c’è sempre stato il pagamento dei dividendi, con una crescita dello 0,5% costante.
11) Novo Nordisk

Per Richard Vosser, analista e trader di Bank of America, la società Novo Nordisk è tra le azioni più sicure oggi, grazie alla capacità della governance di crearsi una nicchia di mercato nel settore farmaceutico.
Infatti, l’azienda si è specializzata nella cura del diabete, producendo due farmaci come l’Ozempic e il Rybelsus.
Inoltre, anche l’iniziativa di trovare una cura all’obesità ha rafforzato la sua posizione sul mercato. Oggi, circa il 37% dei farmaci per la cura dei disturbi della crescita sono prodotti da Novo Nordisk. Altro punto che offre un’elevata sicurezza nell’investire in questa società sono i bilanci.
Nell’ultimo anno i ricavi sono aumentati del 25%, grazie a un’azione mirata a ridurre le spese. La conseguenza è una crescita dei flussi di cassa che ha portato anche a un incremento dei rendimenti da dividendo dell’1,4%.
12) Nestlé

Secondo l’analista Celin Pannuti, CFA di JP Morgan, tra i titoli sicuri e a basso rischio rientra la società Nestlé grazie a:
- storia del marchio;
- portafoglio di brand presenti;
- salute finanziaria della società;
- dividendo alto
Infatti, l’azienda Nestle nasce più di 150 anni fa specializzandosi nel comparto delle vendite delle bevande, da quelle liquide a quelle in polvere. Negli anni ha inglobato un portafoglio di brand di successo, con nomi come Nesquik, Nestea, S. Pellegrino, KitKat e Smarties. Oggi conta più di 2.000 nomi di marche importanti che fanno capo all’azienda madre. Un fattore che garantisce un flusso costante di cassa.
Altro aspetto che permette alle azioni Nestlé di essere considerate a basso rischio è la salute finanziaria. Se da un lato nell’ultimo anno la società ha registrato un utile netto in diminuzione del 45%, dall’altro il fatturato è aumentato del 10%.
Inoltre, per la seconda metà del 2023, si prospetta una crescita dell’11% degli utili. Infine, anche i dividendi sono interessanti, con il valore previsto per quest’anno di 2,950 CHF, al cambio odierno circa 3,09 euro, con un rendimento di media negli ultimi 3 anni del 3%.
Azioni Borsa italiana sicure
L’andamento della Borsa Italiana nel 2022 non è stato dei migliori. Come riportato da Forbes Advisor, la capitalizzazione complessiva delle azioni è scesa a 626 miliardi di euro con un -18,2%.
Infatti, segmenti come quello Start hanno segnato un -27%, così come il settore Italia Growth, con un -19%. Non da meno il FTSE MIB, con un -12%. Tuttavia, i primi mesi del 2023 hanno visto un cambiamento di tendenza, portando a un parziale recupero dell’11%.
A trascinare questa fase in salita vi è stato il FTSE MIB, con alcuni titoli che hanno ottenuto risultati super performanti. Un esempio sono ENEL, Ferrari e STMicroelectronics. Possono essere considerati anche azioni sicure? Vediamo nel dettaglio cosa ne pensano gli analisti.
13) Azioni sicure: ENEL

La società ENEL S.p.A. è oggi tra quelle posizionate ai primi posti per capitalizzazione sul FTSE MIB, con un market cap di 63 miliardi e un bilancio chiuso con una crescita rispetto all’anno precedente degli utili del 33%. A questo si aggiunge che è tra le 100 aziende più grandi al mondo, leader nel settore energetico.
Questi fattori, secondo l’analista di Jp Morgan Javier Garrido, la rendono una di quelle azioni sicure da inserire nel proprio portafoglio per un investimento nel medio e lungo termine. Inoltre, tra i fattori interessanti, che rafforzano la sicurezza di un investimento su questo titolo, vi è l’aspetto della produzione di energia elettrica.
Enel ad oggi risulta essere tra le poche società al mondo ad avere un portafoglio diversificato di produzione di energia: dai materiali fossili a quella eolica, dai pannelli solari all’utilizzo dei sistemi idroelettrici. Ciò permette di generare un flusso di cassa costante. Basta considerare che l’ultimo bilancio è stato chiuso con un fatturato di 137,956 miliardi di euro e un utile netto di 2,343 miliardi.
Leggi la nostra recensione su come comprare azioni ENEL
14) Migliori azioni Borsa Italiana: Ferrari

Anche se la quotazione delle azioni Ferrari Race, è avvenuta recentemente alla Borsa italiana, nel 2015, per John Murphy, analista di Bank of America, questa società rientra tra gli asset sicuri per la posizione del marchio in ambito internazionale e per la sua salute finanziaria.
Infatti, il brand Ferrari è un’icona dell’automotive Made in Italy, una società specializzata nella progettazione, creazione e produzione di auto sportive uniche nel loro genere e super esclusive. Questo è tra i primi fattori che le ha permesso di uscire indenne dai momenti di crisi, come quelli del Covid-19 e della bolla inflazionistica, rivolgendosi a un target di utenti esclusivo.
Infatti, l’andamento nell’ultimo anno ha segnato un +42% della quotazione, raggiungendo i 317 euro e con un aumento degli utili del 20% a quota 990 milioni, con oltre 5 miliardi di fatturato.
La sua salute finanziaria è confermata da un crescente aumento della quotazione, con una media del 7% annuo, al di sopra di asset considerati beni rifugio come l’oro e i diamanti. Infine, non si deve dimenticare che rientra tra le azioni italiane con più alto dividendo: per il 2023 sarà pari a 1,810€, con una crescita costante del 5,4%.
Leggi la nostra analisi sulle azioni Ferrari Race
15) Azioni a basso rischio: STMicroelectronics

Chiudiamo la nostra analisi delle azioni considerate sicure con la STMicroelectronics, una società specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo di semiconduttori e quotata al FTSE MIB.
Per l’analista Dandeep Deshpande, di Jp Morgan, rientra tra i titoli a basso rischio grazie al fatto di essere un’azienda leader nel settore, con una solidità economica e con dividendi costanti. Analizziamo brevemente questi fattori.
La STMicroelectronics ha filiali in Europa, Asia, Africa e Americhe, con prodotti che vengono venduti in più di 170 Paesi. Inoltre, è quotata alla borsa di Parigi, a quella di Londra e al NASDAQ, con un bilancio al 31 dicembre di 16,128 miliardi di euro e un utile di 4,23 miliardi, con una crescita del fatturato del 28%.
Anche l’andamento del titolo è interessante, dato che nell’ultimo anno ha realizzato un 39% di aumento di valore, attestandosi oggi sui 50€. Infine, è previsto un dividendo suddiviso in 4 versamenti trimestrali e con un rendimento in crescita costante dello 0,9%.
Leggi la nostra analisi su come comprare azioni STM
Come individuare le azioni sicure
Se da un lato non esistono delle vere e proprie azioni sicure, dall’altro vi sono alcune caratteristiche che ti permettono di distinguere quelle a basso rischio.
Seguendo questi parametri hai la possibilità di creare un portafoglio di titoli equilibrato, con cui affrontare anche i momenti di crisi con una certa tranquillità:
- mancanza di ciclicità;
- entrate costanti in crescita;
- presenza di vantaggi competitivi;
- valore azionario alto.
Il concetto di ciclicità fa riferimento a un processo economico in base al quale esistono degli momenti, che si ripetono, in cui l’economia è in fase di crescita, di stasi, oppure in un trend in negativo. Alcune azioni, come quelli dei comparti più sensibili, vedi quello dell’automotive, dei beni alimentari oppure del mercato immobiliare, risentono della ciclicità dell’economia.
Invece, vi sono altri settori come quello hi-tech, dei beni di lusso, energetico e dei prodotti di prima necessità che non subiscono questo effetto. Altro elemento utile per individuare le azioni sicure è quello della crescita delle entrate e della quotazione.
Infatti, le società che non sono soggette alla volatilità dei mercati, sono quelle che nei momenti di crisi, comunque, riescono a mantenere un rendimento di crescita minimo e recuperare in breve tempo le entrate precedenti.
Ciò è un dato determinato anche dai vantaggi competitivi che sono caratteristici di ogni società definita sicura: un’azienda avrà un brand conosciuto, oppure occuperà una specifica nicchia di mercato che la rende estremamente competitiva e necessaria, garantendo quindi entrate costanti.
Infine, un dato da tenere a mente è anche quello del valore azionario. Quasi tutte hanno una quotazione medio-alta, segno di una bassa volatilità e, soprattutto, di una solidità finanziaria.
Quali sono i fattori che rendono un asset non sicuro
A questo punto della nostra guida può essere utile indicare quali sono alcuni segnali che distinguono le azioni sicure da quelle volatili e considerate a basso rischio o come le famose penny stock.
Ecco cosa considerare:
- andamento altalenante del titolo: un asset che prevede una volatilità elevata con variazioni di trend nell’arco di diversi mesi offre un indice di rischio alto;
- riduzione dei dividendi: la politica dei dividendi è utile per indicare la solidità finanziaria di un asset. Nel caso di difficoltà economiche, gli utili agli azionisti sono tra i primi costi ad essere ridotti;
- guadagni in calo: a determinare il flusso di cassa di una società non è il fatturato, ma l’utile netto, ovvero il risultato tra i guadagni e le entrate. Se questo dato è in calo, la società si trova in un momento di difficoltà;
- debito: citando le parole di Charles Munger, CEO di Berkshire Hathaway, la solidità di una società si vede dalla sua capacità di gestire il debito. Se il rapporto è troppo alto, allora l’andamento delle azioni può essere a rischio.
Dove comprare azioni sicure oggi

Acquistare le azioni sicure, o quasi, può essere un valido sistema per equilibrare il tuo portafoglio, diversificandolo. Un principio di base quando si investe in borsa.
Per farlo basterà registrarsi a una piattaforma di trading online, attraverso cui si avrà a propria disposizione l’insieme di quegli strumenti necessari per valutare, acquistare, vendere e conservare gli asset.
Scegliere una piattaforma sicura è indispensabile, soprattutto oggi, con la presenza di un numero crescente di broker. Un valido consiglio è quello di registrarsi solo ai siti autorizzati da un ente di controllo come il CySEC, la Consob e l’FCA.
Infatti, grazie al riconoscimento avrai massima trasparenza sui costi, sicurezza sulle transazioni e sulla possibilità di prelevare il tuo denaro in qualunque momento. Se sei intenzionato ad investire nelle azioni sicure, ecco quali sono i migliori broker su cui fare trading online.
1 Miglior Broker del 2023Azioni sicure su cui investire – FAQ
Tenendo in considerazione la componente del rischio, nel nostro articolo sulle azioni sicure su cui investire, trovi una lista con i titoli indicati valutati dagli esperti del settore.
Negli investimenti, la sicurezza non esiste. Tuttavia, sono presenti alcuni titoli che hanno rendimenti interessanti e un rischio basso. Scoprili nella nostra analisi.
Le azioni da cassettista sono quelle che hanno un andamento nel tempo costante, offrendo rendimenti limitati, ma sicuri: nel nostro articolo sulle azioni sicure su cui investire trovi alcuni esempi.