Il mercato delle energie rinnovabili continua a crescere di anno in anno ed a garantire la rivoluzione energetica sono società colossali, del calibro di Solaria. Comprare azioni Solaria Energia y Medio Ambiente è la giusta strategia di investimento, per diversificare il proprio portafoglio?
La società ha di recente presentato numeri da record ed i progetti avviati sono in continua crescita. Il management è fiducioso per il futuro ed il gruppo continua ad acquisire nuova quota di mercato, soprattutto in territorio europeo.
Ovviamente ciò non basta per stabilire la convenienza di investire su un titolo azionario. Vediamo quindi di approfondire nel dettaglio i principali risultati raggiunti dalla società, l’andamento delle azioni sul mercato, il modello di business e le previsioni degli esperti.
Qualora volessi fin da subito comprare azioni Solaria, presenteremo una tabella completa ed aggiornata, con le migliori piattaforme online, che ti permettono di iniziare fin da subito con un conto demo, o di partire con la modalità reale, caricando depositi molto bassi (da 50€).
Azioni Solaria: la società
Codice ISIN: | ES0165386014 |
Ticker: | SLR |
Borsa di quotazione | Madrid |
Indice di Borsa | IBEX35 |
Mercato/segmento | Energetico |
Capitalizzazione | 2,67 Mrd |
Dividendo | Non erogato nel 2022 |
Solaria Energia y Medio Ambiente, conosciuta semplicemente con il nome “Solaria”, è un’azienda leader nella produzione mondiale di energia pulita. Il suo modello di business è focalizzato prettamente sul fotovoltaico (sistemi che sfruttano il sole per generare energia).
Una soluzione all’insegna della sostenibilità, che permette al gruppo di crescere di anno in anno, sfruttando le nuove politiche sulla riduzione dell’inquinamento e la promozione di soluzioni ad impatto zero, o quasi nullo.
Essendo in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico, le azioni della società sono considerate azioni green (legate alla transazione energetica, o ai principi ESG che abbiamo accuratamente esposto nel nostro articolo sugli investimenti sostenibili).
Fondata nel 2002, gestisce impianti in tutto il mondo, soprattutto in Spagna, Italia, Portogallo, Grecia ed Uruguay. Uno dei principali punti di forza del gruppo è il sistema di finanziamento a lungo termine, utilizzato per portare avanti i propri progetti ed impianti.
Secondo gli ultimi dati, esposti direttamente sulla pagina ufficiale, il gruppo conta:
- risultati finanziari positivi, con un EBITDA cresciuto del 90% rispetto al 2020;
- una capacità operativa ed in costruzione (alla fine del 2021), pari a 2 GW;
- ricavi al 100% rinnovabili, derivanti dall’energia rinnovabile.
Azioni Solaria in Borsa

Dopo solamente 5 anni dalla fondazione del gruppo, le azioni Solaria sono state quotate sulla Borsa di Madrid, avendo la società sede legale proprio in Spagna. Il titolo può quindi essere individuato all’interno del noto indice IBEX35.
Sullo stesso sono listate le società più importanti e quelle con maggior capitalizzazione di mercato della Spagna. Un posto che il titolo Solaria ha ottenuto con il passare degli anni, portando il valore delle proprie azioni in crescita rispetto all’anno di emissione.
Già durante le prime settimane dopo l’emissione (con un prezzo di poco superiore ai 10€), le azioni Solaria avevano subito creato interesse, generando un aumento di domanda, protagoniste di una corsa al rialzo, sopra i 20€ nel mese di novembre.
Azioni Solaria: quotazione in tempo reale
Il primo strumento che ci permette di esaminare a tutto tondo le azioni Solaria è il grafico in tempo reale. La quotazione Solaria posta qui in basso mostra l’andamento del titolo ed in che modo le azioni si stanno muovendo all’interno del mercato.
Puoi in altri termini conoscere quanti euro sono necessari per comprare azioni Solaria, confrontando altresì i livelli attuali con i punti di massimo ed i punti di minimo pregressi, impostando un range temporale a tua discrezione.
Focalizzando l’attenzione sul brevissimo periodo, lasciando l’approfondimento sui dati storici ai prossimi paragrafi, è possibile constatare un trend in medio recupero dal febbraio 2022, fino al momento di questa stesura.
Nella giornata del 23 febbraio 2022, una singola azione Solaria poteva essere acquistata a 13,02 euro per unità. Un livello sostituito dal recupero dei 20 euro e dal loro superamento nelle prime settimane di luglio 2022.
Azioni Solaria: storico dei prezzi
Settando un grafico globale, è possibile evidenziare 4 fasi molto delicate, che hanno segnato il livello dei prezzi delle azioni Solaria dall’emissione fino ai giorni d’oggi:
- una brusca inversione di tendenza, a partire dalla seconda settimana di gennaio 2008, con una correzione che aveva portato il valore delle azioni Solaria a scivolare su quote pari ad 1,51 dollari il 13 marzo del 2009;
- un trend mediamente stabile, dal 2009 alla fine del 2017, dove la quotazione di Solaria non è mai riuscita a superare la soglia dei 3 euro per azione;
- un trend in forte recupero, fino al gennaio del 2021, con il raggiungimento di quote anche superiori ai 25,90 euro;
- un ulteriore ribasso, sotto i 14 dollari a febbraio del 2022, con un seguente periodo al rialzo, con azioni Solaria scambiate attorno ai 21,32 dollari al 26 luglio del 2022.
Azioni Solaria: ultime notizie

Nonostante le difficoltà del periodo e la crisi associata a molti settori, il segmento dell’energia rinnovabile sembrerebbe aver retto egregiamente il colpo, mostrando molte società in fase di recupero.
Mai come in questo caso, vista comunque la presenza dell’imprevedibilità dei mercati (che possono sempre cambiare dall’oggi al domani), è fondamentale restare costantemente aggiornati su tutte le novità proposte dalla società, o in qualche modo associate alla stessa.
Fra gli aspetti più importanti, nel corso dei paragrafi successivi, focalizziamo l’attenzione su 3 concetti chiave, da dover esaminare durante qualsiasi analisi su un titolo azionario:
- i risultati ed il fatturato di Solaria (ossia cosa la società riesce ad ottenere nel concreto);
- l’analisi concorrenziale, con i principali rivali di Solaria;
- le ultime novità dai forum e dal blog della società.
1. Risultato e fatturato di Solaria

I risultati ed il fatturato della società ti permettono di comprendere da vicino la situazione economica del gruppo. In altri termini, posiamo soffermarci sui risultati ottenuti negli esercizi passati, in modo da avere un quadro generale più completo sulle attività di Solaria.
Durante la conferenza pubblica, Solaria ha comunicato gli ultimi risultati disponibili ed approvati dall’amministrazione, relativi al Q1 del 2022. I dati sull’ultima trimestrale disponibile segnano percentuali in crescita rispetto all’anno scorso.
Più nel dettaglio si legge:
- un utile netto pari a 20,5 milioni di euro, che evidenzia una crescita quasi doppia (ossia pari al 98%) dell’utile netto del primo trimestre del 2021 (approvato a 10,36 milioni di euro);
- reddito della società a 36,46 milioni di euro, che confrontato con il fatturato del primo trimestre del 2021 (a 22,91 milioni di euro) corrisponde ad una crescita netta del 59% circa su base totalitaria;
- costi operativi diminuiti drasticamente da 1,65 milioni di euro ad 1,12 milioni di euro, con una variazione del 32%;
- risultato operativo lordo arrivato a 33,07 milioni di euro, mostrando un +70% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
2. Competitor di Solaria

Un secondo aspetto fondamentale, da dover sempre analizzare, è la presenza di eventuali competitor. Nonostante quello delle energie rinnovabili sia un settore ancora nuovo, esistono già centinaia di società colossali e con dati da record.
Solaria compete nello specifico sia con gruppi altamente specializzati nel segmento del fotovoltaico (in modo diretto), sia con gruppi che utilizzano altre fonti per generare energia pulita (si pensi ad esempio all’eolico, all’idrico, o a soluzioni ancora più moderne).
A seguire, un elenco con 10 competitor del gruppo Solaria Energia y Media Ambiente:
- Solar Electric America;
- SOLON Energy;
- Array Technologies;
- NextEra Energy;
- JinkoSolar;
- Iberdrola (leggi di più sulle azioni Iberdrola);
- ENI (approfondisci sull’IPO Plenitude);
- Auxin Solar;
- NEO SUN;
- Solar Electric America.
3. Azioni Solaria: forum

Ultimo aspetto, non per ordine di importanza, riguarda le novità e le news che possono essere lette sui forum, o direttamente sul blog della società. Ricorda in ogni caso di fare sempre affidamento su canali informativi che espongono notizie reali e con dati aggiornati.
Fra le ultime news, approfondite anche all’interno dei forum, troviamo:
- la recente partnership strategica fra Solaria e Basque Energy Agency (con la costituzione della nuova società Indarberri) per lo sviluppo congiunto di progetti di energia solare fotovoltaica;
- l’approvazione da parte del consiglio di amministrazione e del management della società di risultati in netta crescita rispetto agli stessi periodi dell’anno scorso;
- l’acquisto di 50.000 azioni Solaria (al prezzo unitario di 21,62 euro) da parte dell’amministratore delegato del gruppo, Arturo Díaz-Tejeiro Larrãnaga (come esposto in modo ufficiale dai documenti riportati alla CNMV).
Potrebbe interessarti il nostro approfondimento sulle migliori azioni europee.
Azioni Solaria: previsioni

Quali sono le previsioni sulle azioni Solaria nell’ottica del breve, medio e lungo termine? Una domanda che, vista la volatilità ed imprevedibilità del mercato, è sicuramente molto complessa da approfondire, anche per un esperto.
Il mercato di riferimento dell’azienda resta tuttavia uno dei più interessanti degli ultimi tempi. Con le nuove politiche nazionali, la maggior parte degli Stati ha deciso di abbandonare gradualmente le fonti fossili, a favore di un’energia più pulita.
Solaria è quindi un concreto punto di riferimento, soprattutto in virtù dei piani industriali e strategici presentati dal CEO. Più nel dettaglio, l’obiettivo indicato dal management è quello di arrivare a generare (entro e non oltre il 2030), ben 18 GW di energia 100% green.
Azioni Solaria: target price
Le novità e le ambizioni del gruppo, portano gli analisti a domandarsi se le azioni Solaria troveranno nuove fiducie per continuare la loro corsa, o se ci attende un’imminente correzione su quote più basse.
Considera in ogni caso che:
- per ottenere nuovamente i livelli di maggio 2022, il titolo Solaria avrà bisogno di potenziali target price a breve termine almeno a 23,09 euro per azione;
- per superare i livelli di gennaio 2021, il titolo Solaria avrà bisogno di ipotetici target price a medio e lungo termine almeno a 26,76 euro.
Azioni Solaria: dividendi

Ultima analisi meritevole di approfondimento è quella sui dividendi. Può Solaria considerarsi una delle azioni con dividendi più alti? No, sotto l’aspetto dei dividendi azionari, Solaria non eroga da diverso tempo cedole ai propri azionisti.
La politica che persegue è quella utilizzata prettamente dalle società tecnologiche, che decidono di destinare eventuali profitti a nuovi investimenti. È in ogni caso possibile ricordare gli ultimi dividendi approvati, che risalgono al 2011, con un rendimento dell’1,84%.
Leggi anche: azioni IAG ed azioni AMC.
Come comprare azioni Solaria

Se hai deciso di puntare sulla società e di comprare azioni Solaria, puoi fare affidamento sui migliori broker online. Si tratta di piattaforme di ultima generazione, che ti permettono di investire su centinaia di titoli azionari nazionali ed internazionali.
Uno dei broker più completi, ad aver fin da subito integrato anche le azioni Solaria Energia y Medio Ambiente, è XTB (clicca qui per la sua recensione). Il broker è altamente specializzato sia nell’acquisto diretto di azioni reali, sia nella negoziazione con strumenti derivati (CFD).
I passaggi da seguire per acquistare azioni Solaria (su qualsiasi broker che integra il titolo) sono:
- scelta di una piattaforma con reali licenze ed apertura di un account;
- verifica dell’identità, lasciando un documento in corso di validità;
- caricamento di un deposito, che con il broker eToro (clicca qui per la recensione) parte da soli 50 euro;
- ricerca dell’azione di interesse;
- avvio della strategia.
Ricorda sempre di optare su operatori altamente qualificati, con gestione semplificata e con servizi integrativi. I broker che proponiamo a seguire ti permettono di iniziare tutti con un comodo conto demo gratuito ed illimitato nel tempo, gestibile anche tramite app.
Ecco la lista dei migliori broker di trading per comprare e negoziare su azioni.
1 Miglior Broker del 2023Azioni Solaria – FAQ
Il valore delle azioni Solaria cambia attimo dopo attimo sulla base della domanda e dell’offerta di mercato. Puoi visionare il grafico in tempo reale che trovi nel nostro articolo sulle azioni Solaria.
Come ricordato nel nostro approfondimento su azioni Solaria, il gruppo è specializzato nel settore delle energie rinnovabili, ossia un segmento in continua crescita ed espansione. Considera in ogni caso la componente del rischio.
All’interno della nostra guida completa sulle azioni Solaria abbiamo esposto una tabella aggiornata con i migliori broker che permettono di comprare azioni in modo autonomo, partendo anche da pratici conti demo.