Azioni STM: grafico, valore quotazione, analisi tecnica, target price e previsioni

STMicroelectronics NV è una delle società europee più conosciute al mondo, leader nella produzione di semiconduttori. Quali sono le prospettive future dell’azienda e del suo titolo? Conviene comprare azioni STM oggi?

Azioni STM

Da luglio 2022 il trend delle azioni STM, ossia del noto gruppo STMicroelectronics NV, è stato fortemente al rialzo, con nuovi traguardi raggiunti. Sinonimo che il mercato dei semiconduttori sta vivendo un periodo di ripresa, almeno rispetto al crollo del 2020.

Valutare la convenienza o meno del comprare azioni STM è tuttavia molto complesso e richiede un’attenta analisi di mercato. È quindi importante focalizzare l’attenzione sugli obiettivi del gruppo, sui traguardi già raggiunti e sui piani industriali della società.

Il periodo è uno dei più delicati, anche se la corsa al rialzo del titolo, almeno nell’ultima parte del 2022, fa ben sperare analisti ed esperti del mercato. Guardiamo quindi da vicino come si stanno muovendo le azioni e i possibili target price.

Per concretizzare le tue scelte di investimento, potrai infine selezionare uno dei migliori broker online, come per esempio eToro, che ti permettono di piazzare la tua strategia in modo autonomo e di comprare azioni STM in pochi clic.

Azioni STM oggi: la società

Codice ISIN NL0000226223
Codice alfanumerico  STM
Capitalizzazione34,05 miliardi di euro
Lotto minimo di acquisto   1
QuotazioneBorsa di New York, Borsa Italiana e Euronex di Parigi
Settore di mercato Produzione e vendita di semiconduttori
Dividendi

Prima di focalizzarci sul titolo, se vuoi comprare azioni STM, è bene capire dal principio che tipo di società hai davanti e quale sia il modello di business del gruppo. STMicroelectronics NV è un’azienda italo-francese produttrice di semiconduttori.

Nel corso degli anni ha integrato diverse aree settoriali, diventando sempre più autonoma nella progettazione, produzione, collaudo e anche assistenza dei suoi prodotti.

La sua operatività è molto diversificata, poiché STM produce:

  • circuiti integrati;
  • dispositivi elettrici;
  • microcomponenti per diversi settori;
  • memorie:
  • transistor;
  • smart card;
  • microcontroller e tutto ciò che deriva dai semiconduttori.

La società serve oltre 35 Paesi nel mondo e ha clienti rinomati, del calibro di Huawei, Tesla, Samsung e anche Apple. Le sue 11 aziende sono dislocate in tutto il mondo e il gruppo ha da poco superato i 18.500 brevetti per la costruzione di varie componenti.

È il più grande produttore di chip semiconduttori europeo ed è controllato da STMicroelectronics Holding N.V per il 27,5% circa. La restante percentuale è in mano ad azionisti privati e a investitori che decidono di puntare su questo colosso tecnologico.

Azioni STM in Borsa: NYSE, Parigi e Piazza Affari

Azioni STM

Le azioni STM sono quotate sulla Borsa di Milano, quindi sulla Borsa Italiana, dal 1998. Si tratta di uno dei titoli più storici e fra i più analizzati. Puoi individuare il titolo su Piazza Affari attraverso il ticker “STM”.

Essendo una società sia italiana sia francese, le azioni STMicroelectronics sono quotate anche all’Euronex di Paris. La società è una delle più capitalizzate sulla Borsa di Parigi e il titolo è inserito anche sul noto indice di Borsa CAC40.

Valutata azienda internazionale, le azioni STM sono state quotate anche sulla Borsa americana, cioè sul NYSE di New York. In questo caso il prezzo delle azioni STMicroelectronics è espresso in dollari USD e non più nella valuta europea EUR.

Dal 2018 il titolo fa anche parte del Dow Jones Sustainability Index, ossia uno degli indici più importanti in America. La capitalizzazione attuale del gruppo, al momento di questa stesura, è pari a 34,05 miliardi di euro, fra le più alte al mondo.

Azioni STM: grafico in tempo reale

Con il grafico in tempo reale delle azioni STM hai la possibilità di constatare come si sta muovendo il titolo sul mercato. Puoi in altri termini conoscere quanti euro sono richiesti per comprare azioni STM oggi.

È sempre possibile impostare il periodo di tempo di tuo interesse, spostarsi nel passato e confrontare i punti pregressi con i livelli attuali. Lasciando per un attimo le valutazioni storiche, è opportuno concentrare l’attenzione sugli andamenti a breve termine.

Dal mese di luglio del 2022, dopo una brusca correzione di prezzo, le azioni STM hanno mostrato un’interessante corsa al rialzo, passando dapprima sopra i 35 euro per azione e dirigendosi successivamente sopra i 36€ nella seconda settimana di dicembre 2022.

Con un prezzo che si è tenuto molto vicino alla linea dei 40 euro per unità, viste le potenzialità storiche del titolo, gli esperti si interrogano sulla convenienza di poter entrare sul mercato con il valore attuale, anche alla luce dei risultati che scopriremo più avanti.

Azioni STM: valore e andamento storico

storico azioni STM

Se la valutazione nel breve termine ci dà un’idea generale sull’andamento attuale delle azioni STM, è solo con la valutazione dello storico che possiamo constatare come si sta evolvendo la quotazione di STMicroelectronics.

A seguire le fasi più significative dell’andamento storico delle azioni STM:

  1. dal 1998 agli anni 2000, la quotazione di STM ha vissuto i suoi anni di massimo splendore, grazie anche al boom tecnologico e alla richiesta a catena di componenti per il settore dell’informatica – le azioni erano schizzate subito oltre i 68 euro (valore convertito dalla lira);
  2. dagli anni 2000, il trend delle azioni STM è stato mediamente al ribasso, con un prezzo arrivato a 15 euro a novembre del 2005;
  3. con l’arrivo dei competitor e l’affievolirsi della domanda di mercato, il valore delle azioni STMicroelectronics è crollato ulteriormente, fino a scendere sotto i 4 euro nel mese di febbraio 2009;
  4. con una nuova organizzazione aziendale e nuovi piani industriali, a partire dal 2015 la ripresa del titolo è stata netta, con un’azione STM acquistabile per 20 euro a gennaio del 2018, e il raggiungimento dei 28,50 euro a febbraio del 2020;
  5. l’arrivo del Covid e la parallela crisi dei semiconduttori, ha poi generato una flessione dei prezzi sotto i 16 euro a marzo del 2020 – valori sostituti dalla ripresa per tutto il 2021 e 2022 (seppur con percentuali più basse), vicino ai 37 euro a fine dicembre.

Azioni STM: forum e ultime notizie

STM ultime notizie

Viste le variazioni dei prezzi è importante restare aggiornati sulle ultime notizie e sugli eventi più significativi legati alla società. Ciò per comprendere cosa il gruppo riesca a portare a casa in termini di risultati e quali siano le potenziali prospettive future.

Per reperire informazioni hai diverse possibilità. Puoi ad esempio fare affidamento sui migliori forum di Borsa, prestando tuttavia la massima attenzione su chi eroga le informazioni e verificando sempre la fonte informativa sui dati e prezzi di mercato.

Puoi utilizzare il sito di STMicroelectronics, che pubblica quotidianamente i risultati di bilancio più importanti, nonché le novità e gli eventuali progetti presentati nel dettaglio. Puoi infine utilizzare il nostro sito, con tante news sui titoli più importanti.

Per valutare nel dettaglio il titolo STM è possibile concentrarsi su:

  1. i risultati finanziari di STM;
  2. i piani industriali di STM;
  3. le news di oggi.

1. Risultati finanziari di STM

STM risultati

Partiamo subito dai risultati finanziari, che ti permettono di capire se la società è riuscita o meno ad ottenere traguardi in crescita rispetto al passato. In altri termini, si valuta se le strategie del management proposte per il 2022 sono state o meno adeguate.

Dall’ultimo consiglio del CDA, approvato sul penultimo trimestre del 2022, i risultati sono molto positivi, soprattutto se confrontati con il passato. I miglioramenti, secondo i vertici, derivano da un più conveniente costo dei fattori di produzione.

I risultati ottenuti da STMicroelectronics sono:

  • utile netto a 1,1 miliardi di dollari, dato che se confrontato con l’utile del terzo trimestre dell’anno scorso, pari a 474 milioni di dollari, evidenzia una crescita netta pari a un +131,8% su base totalitaria;
  • posizione finanziaria netta dei primi 9 mesi dell’anno pari a 1,46 miliardi di euro, ossia un valore in aumento rispetto ai 977 milioni di dollari di inizio anno;
  • liquidità totale arrivata a 4,09 miliardi di dollari;
  • attività operative, sempre riferite al terzo trimestre, pari a 1,65 miliardi di dollari.

Altro dato importante da poter sottolineare, è quello degli investimenti. STMicroelectronics ha dichiarato di aver investito ben 1,85 miliardi di dollari per potenziare la propria rete e per cercare di ottenere crescite nel corso dei mesi in arrivo.

2. Piani industriali di STM

STM piani industriali

I piani industriali di STM sono tutti orientati alla crescita del gruppo dal 2023 in poi. Secondo i vertici dell’azienda, STMicroelectronics potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel segmento delle auto elettriche e ha già iniziato ad investire per potenziare la sua operatività.

Sostenuta dalla Commissione europea, ha deciso di integrare nel suo piano strategico anche la costruzione di un nuovo impianto di produzione in Italia, precisamente a Catania, per la costruzione e commercializzazione di substrati internati di carburo di silicio.

Gli stessi sono fondamentali per la costruzione di automobili elettriche e in diversi processi industriali. Un ulteriore potenziamento di STM, che fra i tanti clienti ha anche Tesla, a cui stima di vendere 1 miliardo di dollari di chip nel 2023.

Leggi anche le nostre guide su azioni Nikola, azioni NIO, azioni Rivian e azioni Telecom

3. STMicroelectronics news oggi

news azioni STM

Lo dicevano in partenza: le ultime notizie, le partnership, gli accordi ed i progetti presentati dalla società, sono fra gli elementi valutativi più importanti quando si è chiamati a studiare un titolo azionario, soprattutto del calibro di STM.

Fra le ultime news ricordiamo:

  • il recente accordo fra STM e Soitec, per la produzione in serie di substrati da 200 millimetri, che andranno a coprire la forte domanda derivante dal mercato delle auto elettriche e da altri segmenti di mercato similari;
  • STM e GlobalFoundries hanno firmato un’intesa su un nuovo impianto per la costruzione di semiconduttori, che potrebbe entrare a pieno regime entro e non oltre il 2026, grazie anche al supporto e al sostegno finanziario dello Stato francese;
  • il recente accordo fra Volkswagen e STMicroelectronics per la produzione di una nuova tipologia di semiconduttori, da utilizzare nel settore automobilistico e che potrebbe ulteriormente migliorare e stravolgere il segmento dei chip integrati sulle vetture.

Azioni STM: previsioni

Azioni STM previsioni

Quali sono le previsioni sulle azioni STM a breve, medio e lungo termine? Domanda lecita, ma al contempo molto complessa anche per un esperto in materia. I fattori di influenza sono numerosi e nel mercato dei titoli la volatilità deve sempre essere considerata.

Visti i risultati in ripresa rispetto agli ultimi due anni, almeno in riferimento ai dati finanziari, il gruppo resta abbastanza ottimista. Parole fiduciose sono state spese anche dal President & CEO di STMicroelectronics, Jean-Marc Chery, con le seguenti parole:

I risultati del terzo trimestre sono stati superiori al punto intermedio della nostra forchetta di previsioni sulle attività, trainati da una domanda per il nostro portafoglio prodotti che continua ad essere forte.

Lo stesso presidente ha inoltre ricordato che STMicroelectronics non teme la crisi e che ha intenzione di investire fortemente anche in Italia a partire dal 2023. Ciò per aumentare la produzione, anche in virtù della forte domanda dal segmento automotive elettrico.

STMicroelectronics prospettive future

STM prospettive

In ottica previsionale, è rilevante tenere sempre bene a mente anche le possibili ed eventuali prospettive future. Con le ultime dichiarazioni di bilancio, il management ed i vertici del gruppo, hanno analizzato i dati relativi a tutto il 2022, in apertura del 2023.

Nello specifico, le prospettive dei vertici di STMicroelectronics all’inizio del 2023 si basano sull’ottenimento di un fatturato pari a 4,4 miliardi di euro, ossia in aumento del 23,7% rispetto agli ultimi tre mesi dell’anno scorso.

Quanto ai ricavi netti, il 2023 potrebbe aprirsi con un risultato pari a 16,1 miliardi di euro. Valore che, confrontato con i ricavi dell’anno scorso, evidenzierebbe un aumento superiore al 26% su base totalitaria. L’ottimismo deriva ovviamente dalla buona produzione ottenuta.

Gli investimenti sopra il miliardo di dollari dovrebbero inoltre offrire alla società un potenziale ancora più alto negli anni a seguire. Ciò a patto che anche il settore delle nuove tecnologie e dell’informatica segua le innovazioni, facendo richiesta dei chip del gruppo.

I competitor di STM

Competitor di STM

Restando in tema previsionale, un’ulteriore analisi rilevante è quella concorrenziale, che prende in considerazione le minacce sul settore dei semiconduttori, le quali potrebbero erodere quota di mercato e influire negativamente sui risultati del gruppo.

Fra i principali competitor di STMicroelectronics ricordiamo:

  • Delta Electronics: fondata nel 1988, è un’azienda che produce, sviluppa e distribuisce componenti elettronici per il settore delle nuove tecnologie, anche a livello di hardware per computer e altri dispositivi;
  • TE Connecticity: compete con STM nel segmento della produzione e commercializzazione di soluzioni di connettività e sensori;
  • San’an Optoelectronics: fondata nel 2000, è una delle società più grandi nel settore produttivo dei semiconduttori, risultando attiva anche nello sviluppo di componenti per il mercato dell’elettronica;
  • Taiwan Semiconductor Manufacturing Company: è una società altamente specializzata nella progettazione, nel collaudo e nella produzione di semiconduttori, attiva in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti;
  • NXP Semiconductors: compete con STMicroelectronics sulle soluzioni a segnale misto per prodotti a radiofrequenza e su sistemi di elaborazione digitale.

Potrebbero interessarti altre guide su azioni Stellantis, azioni Ferrari e azioni Leonardo

Azioni STM: target price

Azioni STM target price

Sulla base di quanto esposto, quali sono le stime di prezzo e i possibili target price sulle azioni STM? Il management del gruppo è molto fiducioso sui risultati aziendali, che dovranno tuttavia essere confermati anche a livello azionario.

Il titolo ha mostrato una corsa al rialzo importante già dal mese di luglio 2022 e ci si chiede se il periodo in aumento porterà una correzione con l’arrivo del 2023, o se le azioni avranno la forza di ottenere nuovi massimi annuali.

Sulla base dei prezzi attuali, per ottenere nuovi traguardi, le azioni STM dovranno puntare su possibili:

  • target price a breve termine a 40 euro, per tornare sui livelli di marzo 2022;
  • target price a medio termine a 45 euro, per tornare sui livelli di novembre 2021;
  • target price a lungo termine oltre i 46 euro, per ottenere nuovi massimi dagli anni 2000 ad oggi.

Azioni STM: dividendo

Dividendo azioni STM

Comprare azioni STM significa beneficiare dei dividendi che annualmente la società eroga agli azionisti. Contrariamente da altre aziende, STMicroelectronics è uno dei gruppi con più alte cedole e fa quindi parte delle azioni con migliori dividendi italiani.

L’assemblea degli azionisti, in data 25 maggio del 2022, ha approvato anche l’erogazione dei dividendi STM per il 2022, che fanno riferimento all’anno 2021. La cedola complessiva da versare nelle casse degli azionisti è pari a 0,24 dollari.

Il pagamento è stato suddiviso in 4 rate uguali, da 0,06 dollari, che verranno pagate fino al primo trimestre del 2023. A seguire le date aggiornate sugli ultimi dividendi concessi:

  • cedola dividendo con data di pagamento 22/06/22 pari a 0,06$;
  • cedola dividendo con data di pagamento 21/09/22 pari a 0,06$;
  • cedola dividendo con data di pagamento 14/12/22 pari a 0,06$;
  • cedola dividendo con data di pagamento 22/03/23 pari a 0,06$.

Comprare azioni STM conviene?

Comprare azioni STM conviene

Tirando le somme, comprare azioni STM conviene? I risultati di bilancio presentati dalla società hanno evidenziato sicuramente la capacità del gruppo di saper raggiungere i suoi obiettivi e di risollevarsi dai difficili periodi del 2020.

L’ottimismo generale del CDA e dei vertici fa ben sperare, anche sulla base dei tanti investimenti che la società ha avviato per l’avvenire. Valutando i pro e i contro, non possiamo non considerare la forte crescita tecnologica degli ultimi anni.

I semiconduttori sono entrati nelle nostre vite e sono presenti sempre in più settori. Oltre al tradizionale settore dell’informatica e degli smartphone, i chip di STM sono utilizzati nel settore medico, aerospaziale, dell’automotive e dell’intelligenza artificiale.

Considera comunque la componente del rischio e dell’imprevedibilità del mercato, che potrebbe portare andamenti delle azioni non in linea con i risultati ottenuti sotto l’aspetto delle vendite e dei dati finanziari.

Fra i contro troviamo pure il forte sviluppo della concorrenza, anche se STMicroelectronics gode di una quota di mercato molto alta e di una fidelizzazione di società colossali (come Samsung ed Apple). Un loro abbandono potrebbe influire negativamente sul titolo.

Come comprare azioni STM

Come comprare azioni STM

Se vuoi comprare azioni STM puoi fare affidamento su uno dei migliori broker di trading online, che ti permettono subito di accedere alla sezione dei titoli, di studiare il grafico in tempo reale e di piazzare la tua strategia di acquisito.

Onde evitare di utilizzare broker truffaldini, seleziona solo le migliori piattaforme di trading online regolamentate, come ad esempio eToro (qui la recensione), che ti permettono di iniziare con depositi molto bassi, da 50€, oppure con un ottimo account demo, senza alcun limite di tempo.

1 Miglior Broker del 2023
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
fineco trading
  • Miglior banca per il trading
  • Commissioni agevolate under 30
  • Regime fiscale amministrato
  • 8.5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CySec #109/10
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
degiro trading
  • Broker di azioni ed ETF
  • Milioni di strumenti
  • Commissioni basse
  • 8.2
  • 0,10€ deposito minimo
  • Reg. Banca d'Italia
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792

Azioni STM – FAQ

Quali sono le opinioni degli analisi sulle azioni STM?

Le opinioni degli analisti e dei vertici di STMicroelectronics sono molto positive ed il management si aspetta per l’ultimo trimestre dell’anno un fatturato potenzialmente in aumento rispetto all’anno scorso.

Dove sono quotate le azioni STM?

Le azioni STM sono quotate dal 1998 su Borsa Italiana. Il titolo è inoltre quotato all’Euronex di Parigi e sulla Borsa di New York, sull’indice NYSE.

Dove investire azioni STM?

Per comprare azioni STM puoi utilizzare uno dei migliori broker online, come ad esempio eToro, che ti permette di investire sul titolo comodamente dal tuo computer, senza commissioni fisse sull’eseguito.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: