A inizio 2023, le azioni Telefonica hanno guadagnato terreno rispetto al pesante crollo del 2022, che in realtà era un’estensione delle grandi perdite generate gradualmente dal 2015. Con una spinta del +13,58%, ci sono segnali di ripresa per il titolo?
Il guadagno sul primo bimestre è stato considerevole, anche se da solo non basta per stabilire se l’investimento sul titolo possa o meno essere conveniente. La società lavora da anni nel settore delle telecomunicazioni e ha una quota di mercato impressionante.
Le difficoltà sulla gestione e le scelte del management non sono proprio delle migliori: hanno portato in passato diverse difficoltà. Con i nuovi piani industriali e le strategie attuate, la direzione del gruppo è fortemente incentrata sulla crescita.
Scopriamo nel dettaglio di cosa si occupa, come sta andando il titolo sul mercato, quali sono le possibili previsioni e i target price esposti dagli esperti, le ultime notizie e come acquistare azioni Telefonia in modo autonomo, ma soprattutto con zero costi fissi.
Chi è Telefonica SA?
Società | Telefonica SA |
Sede | Spagna |
Codice ISIN | ES0178430E18 |
Ticker | TEF |
Capitalizzazione | 22,48 miliardi di euro |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Tipologia di negoziazione | Continua |
Settore di mercato | Telecomunicazioni |
Dividendi | Distribuiti |
Telefonica SA è una grande società spagnola, con sede principale a Madrid, che opera attivamente nel settore delle telecomunicazioni. Fondata nel 1924, con denominazione CTNE, venne acquisita con il 79,6% della partecipazione dallo Stato spagnolo.
Con il passare degli anni subì diverse modifiche sotto l’aspetto organizzativo, che le permisero nuovamente di privatizzarsi, nel 1995. Da allora non ha più smesso di crescere e, grazie ad una serie di acquisizioni strategiche, ha esteso a macchia d’olio la sua portata.
Occupa infatti la quarta posizione per capitalizzazione in tutto il settore delle telecomunicazioni. La sua mission è molto ambiziosa: mettere in collegamento le persone in modo rapido, efficiente, ma soprattutto offrendo servizi con bassi costi.
A seguire, alcuni dati interessanti sull’azienda:
- 98 anni di esperienza;
- 103.934 dipendenti;
- oltre 277 milioni di accessi di telefonia mobile;
- oltre 25 milioni di accessi ad Internet;
- presenza in oltre 36 Paesi nel mondo, sia in Europa che in altri continenti;
- primo posto nella classifica dei diritti digitali;
- forte vicinanza alla sostenibilità, con la presenza in molti indici sostenibili;
- processi produttivi con il 70% in meno di emissioni dal 2015.
Telefonica: business e servizi

Il modello di business di Telefonica è incentrato sul concetto di digitalizzazione. I clienti che utilizzano le sue reti, o comunque tutti i servizi di connettività associati alle stesse, beneficiano di rapidità, efficienza e di un elevato livello di sicurezza.
In collaborazione con i suoi partner, Telefonica promuove la transazione verso un’economia sostenibile, legata al concetto di interconnessione fra le persone. I prodotti del gruppo sono diversificati e destinati prettamente alle aziende di piccole, medie e grandi dimensioni.
Per gestire al meglio la transazione digitale, la società si basa su queste attività:
- servizi per gli affari, fornendo sistemi integrati, nuove tecnologie e tutto l’occorrente per far crescere in modo efficiente un’azienda ed accompagnarla nel delicato processo di trasformazione digitale;
- servizi ai consumatori, ossia un’area che il gruppo gestisce con diverse controllate nei rispettivi Paesi in cui opera, offrendo un vasto portafoglio di prodotti per persone e famiglie, che comprendono comunicazioni mobili e fisse, spettacoli e film, programmi TV, servizi di sicurezza domestica e molto altro;
- reti e tecnologa: la società lavora attivamente per costruire una rete per le comunicazioni efficiente, sia per quanto riguarda la connettività via cavo, con tecnologia FTTH e in fibra, sia sulla transazione dal 4G al 5G, con l’abbandono definitivo del segnale 3G.
Azioni Telefonica in Borsa
Le azioni Telefonica sono quotate principalmente sulla Borsa di Madrid (BME:TEF), dal 2000. Fin dal loro debutto hanno generato un considerevole interesse da parte degli investitori, che ha permesso al titolo di crescere rapidamente in poche settimane.
Il titolo è in ogni caso disponibile per Telefonica ADR anche sulla Borsa di New York, sul noto NYSE. In questo caso, la quotazione non è più espressa in euro, bensì in dollari USD, con il medesimo ticker “TEF”.
Trovi inoltre Telefonica anche sulla Borsa italiana (BIT:TEF). Essendo una delle società spagnole con più alta capitalizzazione – attualmente di 22,48 miliardi di euro – rientra da anni sul famoso indice IBEX35, che raccoglie i principali gruppi quotati sulla piazza spagnola.
Partecipazioni significative in Telefonica SA
Società | % di azioni con diritto di voto diretto | % di azioni con diritto di voto indiretto | % totale sul diritto di voto |
Banco Bilbao | 4,85 | 0,02 | 4,87 |
Caixa Bank | 3,50 | 0,00 | 3,50 |
BlackRock | 0,00 | 4,32 | 4,32 |
Secondo le informazioni riportate dalla società, non esiste un gruppo, o un ente, che da solo possa controllare internamente Telefonica. Si può però sottolineare che alcuni azionisti, per via di un numero elevato di azioni, possono possedere partecipazioni significative.
La tabella in alto esprime essenzialmente la percentuale di possesso di ogni gruppo, considerando anche la percentuale totale del diritto di voto spettante. Fra i maggiori azionisti evidenziamo Banco Bilbao, CaixaBank e BlackRock Inc.
Azioni Telefonica: quotazione in tempo reale
Qui in basso hai accesso alla quotazione in tempo reale delle azioni Telefonica. Il grafico ti permette di capire quali sono state le evoluzioni più significative del titolo, qual è il prezzo attuale e quali sono stati gli scostamenti rispetto ai massimi e minimi pregressi.
Dati interessanti arrivano dall’analisi nel breve periodo, ossia dall’inizio del 2023. Dal 1° gennaio al 2 marzo, le azioni Telefonica hanno guadagnato più del 13%, passando dai 3,45 euro agli oltre 3,92 euro per unità.
Valori che sono tuttavia ancora lontani dalle potenzialità che il titolo ha mostrato in passato. Dopo la quotazione, nel giro di pochi anni, il prezzo aveva già superato i 22€, ossia un punto di massimo mai più recuperato, visti i continui ribassi negli anni successivi.
Azioni Telefonica: previsioni

Stimare previsioni sulle azioni Telefonica, in un contesto di mercato molto particolare e con molte incognite, è complesso per qualsiasi esperto. Il settore delle telecomunicazioni è in ogni caso fra i più interessanti degli ultimi tempi.
Il business vale miliardi di dollari e la maggior parte delle società sta cercando di abbracciare la digitalizzazione. Gruppi come Telefonica, traggono quindi beneficio da questa lenta trasformazione tecnologica, che secondo gli esperti è ancora agli inizi.
Per comprendere quali potrebbero essere le prospettive del gruppo, è necessario analizzare alcuni punti chiave, partendo dall’analisi tecnica, passando per i risultati che l’azienda riesce ad ottenere fino alle possibili minacce sul settore.
1. Analisi tecnica azioni Telefonica
Indicatore | Esposizione |
Media mobile semplice (10 – 20 – 30) | Ottimistico |
Media mobile esponenziale (10 -20 -30) | Ottimistico |
Momentum | Ottimistico |
Commodity Channel Index (CCI) | Neutrale |
Relative Strenght Index (RSI) | Ottimistico |
Livello MACD | Ottimistico |
Stocastico | Neutrale |
In alto puoi visionare i segnali dei principali indicatori tecnici sulle azioni Telefonica. Le prime due righe fanno riferimento alle medie mobili ed esponenziali, su 3 timeframe, ossia su tre periodi differenti. Lo studio si basa in questo caso sulle variazioni storiche.
Più in basso, trovi invece diversi oscillatori, che si basano sugli scostamenti del valore, cercando di dare segnali sui possibili rialzi, ribassi, o situazioni di stazionamento dei prezzi. Puoi utilizzarli in autonomia sui migliori broker, così da restare sempre aggiornato.
2. Risultati finanziari e report annuale

Un secondo studio importante è quello sui dati finanziari e sulle voci di bilancio approvate. Un’analisi che ti permette di constatare cosa la società sia in grado di generare, quale redditività abbia portato a casa, oppure quali dati siano in negativo.
Il CDA ha di recente ufficializzato i risultati del 2022, dove si evince:
- utile netto di 2 miliardi di euro, in diminuzione rispetto agli 8,1 miliardi del 2021;
- fatturato complessivo di 40 miliardi di euro, in aumento dell’1,8% su base annua;
- debito complessivo aumentato a 26,7 miliardi di euro, rispetto ai 26 miliardi del 2021.
Parole di fiducia sono state spese anche dal presidente, nonché uomo al vertice del gruppo, José María Álvarez–Pallete López, che ha di recente dichiarato: “Telefonica ha dimostrato la capacità di navigare negli ambienti più difficili”.
Lo stesso ha inoltre ribadito che il confronto sugli utili, così differenti rispetto al 2021, deriva essenzialmente dai colossali introiti, generati un anno fa, dalla cessione delle torri di telecomunicazioni dalla controllata Telxius ad American Tower Corporation, per 7,7 miliardi.
3. Analisi competitor

Ultimo aspetto rilevante è l’analisi della concorrenza, ossia delle minacce che potrebbero erodere la sua quota di mercato. Il settore delle telecomunicazioni è in crescita ed esistono tante compagnie rinomate, con ampie prospettive.
I principali competitor di Telefonica sono:
- BT Group: è una società che fornisce servizi e soluzioni di comunicazione, con un’estesa presenza in Europa, soprattutto in Inghilterra;
- Nokia: è un fornitore di rete mobile, fissa e cloud, nonché specializzato in servizi di comunicazione (CSP), nel settore pubblico e privato;
- Orange: si tratta di una società che offre servizi di telefonia mobile, fissa e di trasmissione dati, con una copertura molto ampia in tutta Europa;
- Vodafone: è uno dei gruppi di telefonia, reti mobili e Internet più grandi al mondo.
Azioni Telefonica: target price
Banca d’affari | Valutazione | Target price stimato |
Deutsche Bank | Rialzista | 6,40 euro |
Caixa Bank | Rialzista | 4,90 euro |
Berenberg | Ribassista | 4,70 euro |
Goldman Sachs | Ribassista | 4,70 euro |
In alto trovi subito le raccomandazioni di prezzo degli analisti sulle azioni Telefonica. Uno studio importante, che mette in evidenza i target price ipotizzati, i quali restano in ogni caso delle stime, che possono supportarti nella tua decisione.
I più ottimisti sul futuro della società sono gli analisti di Deutsche Bank e di Caixa Bank, che hanno di recente ipotizzato un prezzo del titolo rispettivamente a 6,40 e 4,90 euro, entrambe con un giudizio di acquisto, aumentato rispetto a quello precedente.
Azioni Telefonica: dividendo
Data di pagamento dividendo | Valore del dividendo |
15/12/2022 | 0,15 euro |
02/06/2022 | 0,15 euro |
02/12/2021 | 0,15 euro |
02/06/2021 | 0,20 euro |
14/12/2020 | 0,20 euro |
Per la remunerazione degli azionisti, Telefonica utilizza una politica decisionale basata sugli utili del gruppo, generazione di cassa, liquidità, solvibilità, flessibilità degli investimenti strategici ed aspettative degli azionisti nel medio e lungo termine.
La tabella in alto evidenzia lo storico delle ultime cedole. Per il 2023, il CDA ha già approvato un dividendo sostanzioso, di 0,30 euro, da erogare a chi ha comprato azioni Telefonica, in data 14 dicembre 2023 (0,15€) e 14 giugno 2024 (0,15€).
Leggi anche quali sono le potenziali migliori azioni europee
Azioni Telefonica: forum e notizie

Come si sta muovendo il gruppo, quali strategie ha deciso di attuare e quali accordi ha siglato per l’avvenire?
Una delle notizie più recenti è la partnership con GOfit, finalizzata a proporre soluzioni su analisi video basate sull’intelligenza artificiale. Un segmento di mercato colossale, che si intreccerà sempre di più con il mondo della digitalizzazione e delle telecomunicazioni.
Nel mese di febbraio, Telefonica ha poi presentato al Mobile World Congress “LaCabina”, ossia un vero e proprio centro di ispirazione tecnologica per la trasformazione digitale di aziende, nonché di pubbliche amministrazioni interessate ad aggiornarsi.
In ultimo, in collaborazione con Sturfee, Mawari e KDDI, Telefonica ha annunciato l’XR Digital Twin Store, alimentato da 5G MEC. La tecnologia permetterà ad un cliente di connettersi da remoto con un commesso, sfruttando la tecnologia 5G e la realtà aumentata.
Potrebbero interessarti altre guide tematiche su:
Investire in azioni Telefonica: pro e contro
Se hai deciso di investire in azioni Telefonica puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di trading. Con una rapida registrazione e un deposito molto basso, a partire da 50€, con broker professionali come eToro, puoi subito comprare azioni ed attuare la strategia.
Prima di ciò, ricorda di valutare attentamente quanto esposto nel corso dell’approfondimento e di restare continuamente aggiornato. Qui in basso, trovi ad esempio un sunto con i possibili vantaggi, o svantaggi, sul perché comprare azioni Telefonica, o meno.
Pro sull’acquisto
- il fatturato complessivo del 2022 è aumentato rispetto al 2021;
- la società ha ufficializzato nuove partnership importanti, che la proiettano anche sul colossale mercato dell’intelligenza artificiale;
- il gruppo è fra i principali pilastri europei nel settore della digitalizzazione e migliaia di aziende lo hanno già scelto per affrontare la transazione;
- il CDA ha già deciso di erogare dividendi considerevoli nel 2023 ai possessori delle azioni.
Contro sull’acquisto
- le ostilità del mercato rendono difficile lo studio del titolo, che è ancora sottostimato rispetto ai massimi storici della quotazione;
- i competitor sono numerosi e continuano a proporre soluzioni innovative sul settore delle telecomunicazioni;
- la presenza del rischio è un fattore da dover sempre tenere a mente.
Azioni Telefonica – FAQ
Per comprare azioni Telefonica, devi registrarti su un broker (come eToro), verificare l’account, inserire un deposito, stabilire il numero di azioni e procedere con l’acquisto.
Se vuoi comprare azioni Telefonica ricorda di selezionare piattaforme serie ed affidabili, come ad esempio eToro, con la quale puoi iniziare anche da una comoda demo gratuita.
I risultati delle azioni Telefonica nel 2022 sono stati positivi e la società ha attuato molte strategie finalizzate alla crescita. Di contro, considera i rischi, i competitor e l’imprevedibilità del mercato.