Azioni Viscofan SA: prezzo, analisi tecnica quotazione e previsioni

Con una crescita del 22% nel 2022, le azioni Viscofan hanno super performato rispetto al settore del food and beverage spagnolo. Scopri se è il momento più adatto per investire.

Azioni Viscofan SA

Sul settore alimentare del mercato spagnolo ha influito l’aumento dell’inflazione e dei tassi d’interesse, con un -4,6% annuo. Un dato che ha messo invece in evidenza i rendimenti delle azioni Viscofan SA.

Questa società, specializzata nel settore degli imballaggi della carne, ha totalizzato, per il 2022, una crescita del 22,5%, con un aumento del fatturato e degli utili. Un valore che supera anche la media del 18,5% dell’indice IBEX35.

Ciò ha portato banche di investimento come USB e JP Morgan a considerare questo asset tra quelli da inserire nel proprio portafoglio. Tuttavia, il 2023 è iniziato con una crescita del 12%, portando il titolo a un nuovo record storico.

È ancora il momento di investire? O il trend in crescita è in fase di ipercomprato? Nella nostra analisi abbiamo esaminato quali sono le caratteristiche della società Viscofan SA, la salute finanziaria e quali potrebbero essere le prospettive future.

Azioni Viscofan SA: analisi società

Società Viscofan SA

L’azienda Viscofan SA è una società spagnola con sede a Tajonar, nel contado di Pamplona, nata nel 1975. Sin dalle origini l’attività si è focalizzata nel settore dell’imballaggio alimentare e, in particolare, in quello delle carni.

Infatti, la principale fonte di fatturazione è la produzione e commercializzazione di pellicole in cellulosa, collagene, fibra e plastica finalizzate alla conservazione degli insaccati e alla separazione degli affettati.

Inoltre, è previsto un comparto di progettazione e di realizzazione di macchine di imballaggio, oltre a un servizio di fornitura di pezzi di ricambio e di assistenza. L’attività è stata diversificata anche nel settore della vendita di energia elettrica, con una sezione specializzata nell’accumulo attraverso il sistema della cogenerazione, utilizzata per riciclare le fonti di calore termoelettriche.

Azioni Viscofan in borsa

NomeViscofan SA
SedeTajonar (Pamplona) – Spagna
Anno di fondazione1975
QuotazioneBorsa di Madrid
Codice ISINES0184262212
TickerVIS
SettoreServizi alimentari e bevande
Capitalizzazione di mercato 20233,06 miliardi di euro
Azioni in circolazione46,18 milioni
Fatturato 20221,20 mld
Utile netto139,43 milioni di euro
Dividendo 20221,830€
Target price72€ – posizione acquista

La società è stata quotata nel 2004 alla Borsa di Madrid con una IPO (Offerta Pubblica di Acquisto) al prezzo di 5,49€, ottenendo già nei primi giorni una crescita dell’8,7% e raggiungendo un valore al di sotto dei 6€.

Oggi l’azienda ha raggiunto una capitalizzazione di 3,2 miliardi di euro, oltre a essere presente in più di 100 Paesi tra cui Spagna, Germania, Belgio e Serbia in ambito europeo, mentre a livello internazionale possiede stabilimenti negli Stati Uniti e in Canada, Brasile, Giappone, Australia, Cina e India. Il totale dei dipendenti è di 5.500 unità.

Società Viscofan Sa nel mondo

Negli anni, la società ha ottenuto una crescita costante. Ciò ha portato molti trader a domandarsi se il titolo si trovi in nuovo trend positivo, oppure se è il momento di attendere o di vendere le proprie posizioni.

Se sei un investitore o hai deciso di diventare un nuovo azionista, è essenziale valutare quali possano essere le previsioni per il 2023, oltre alla quotazione in tempo reale e i vantaggi di investire in questo asset – come la presenza dei dividendi.

Andamento azioni Viscofan SA: previsioni 2023

Precisammo sin da subito che i dati e le informazioni presenti in questo articolo non sono dei consigli finanziari, ma analisi sviluppate in base ai resoconti dei report delle trimestrali e dei bilanci aziendali della società.

Quindi, se vuoi scegliere il momentum di mercato utile per diventare un futuro azionista, oppure valutare cosa fare delle tue azioni Viscofan SA, allora il primo passo è quello di prendere in considerazione i fattori che potrebbero incidere sulla sua crescita o decrescita futura.

Analizziamo dunque le previsioni per il 2023, considerando:

  1. l’analisi finanziaria;
  2. il target price;
  3. il rendimento degli investimenti;
  4. i competitor;
  5. l’ecosostenibilità.

1. Analisi finanziaria

Attività finanziaria

La salute finanziaria di una società è strettamente connessa a una serie di parametri da valutare. Senza entrare troppo nel tecnico, devi prendere come riferimento:

  • cash flow;
  • fatturato della società;
  • utili netti;
  • debito aziendale.

Il flusso di casa (cash flow) dell’azienda Viscofan SA, negli ultimi 10 anni, è stato caratterizzato da una crescita costante, pari a una media dell’8%. Per il 2022 è stato equivalente a circa 2,5 miliardi, un valore che offre un ampio margine di intervento della società in caso di eventuali situazioni di incertezza e di criticità. Inoltre, nell’arco dell’ultimo decennio, il fatturato è aumentato in modo costante del 3,5% annuo.

In particolare, i ricavi sono incrementati del 29,91% nel 2022, con 120,20 miliardi di euro, contro i 969 milioni del 2021. A questo si aggiunge anche una crescita dell’utile netto del 4,84%, a quota 139,4 milioni.

In merito alle previsioni per il 2023-2025 degli utili, la stima della governance è quella di un probabile +10% annuale, che potrebbe toccare i 154 milioni di guadagno nel 2023 e quasi 200 milioni nel 2025.

Tuttavia, se da un lato questi dati indicano un probabile aumento della quotazione, devono essere affiancati dall’analisi del debito. Infatti, per verificare la solidità di una società, oltre ai risultati di bilancio, devi analizzare anche la sua capacità di gestire e ridimensionare nel tempo la passività.

In base al report di marzo 2023, l’ammontare dei debiti di Viscofan SA è pari a 280 milioni di euro, con scadenze nei 12 mesi e 130 milioni a lungo termine – per un totale di 410 milioni di euro. Un importo che è ben bilanciato in rapporto ai flussi di cassa elevati e alla sua capitalizzazione societaria.

2. Target price

L’analisi delle principali banche di investimento e delle società di rating può essere utile per avere un quadro complessivo di quali siano le ipotesi di crescita delle società. Ribadiamo che i target price sono ipotesi basate su una serie di parametri di un probabile valore che il titolo potrebbe raggiungere in futuro e non una certezza. Devi sempre rapportarli agli altri dati che abbiamo inserito nella nostra analisi sulle azioni Viscofan SA.

Ecco quali sono alcuni dei prezzi obiettivo:

  • UBS: 65,70€;
  • Kepler Capital: 70€;
  • Berenberg Bank: 72€.

Se da un lato la banca UBS ha posto come target price prudenziale il prezzo di 65,70€, invece le prospettive degli analisti di CaixaBank, Berenberg Bank, Kepler Capital e Banco Santander suggeriscono una posizione di acquisto, con un prezzo obiettivo al di sopra dei 70€.

3. Rendimento degli investimenti

Rendimento azioni

L’utile della società Viscofan SA viene in parte utilizzato per pagare i dividendi e la restante quota per mettere in atto un buy-back o nuovi investimenti. Quest’ultimo valore viene definito come ROCE (Return on Capital Employed). È un’informazione che può essere utile per il trading, dato che ti può indicare come la società stia investendo i suoi capitali.

Infatti, un ROCE alto può essere indicativo di una forte liquidità, oltre che di una governance aziendale attenta alla gestione delle risorse. Tutti fattori che nel tempo potrebbero incidere sulla quotazione del titolo.

Nel caso delle azioni Viscofan SA, il rendimento per il 2022 è stato pari al 19%, un valore che puoi considerare standard per un’azienda solida e superiore alla media ottenuta dalle altre società del comparto alimentare, che si aggira intorno all’8%.

Leggi la nostra analisi sulle azioni con rendimenti più alti

4. Competitor

AziendaFatturato euroCap di mercato euroDipendenti
Ebro Foods SA2,97 miliardi2,50 miliardi6.520
Gruppo Alimentare Bell AG4,41 miliardi1,63 miliardi12.000
Austevoll Seafood ASA-8,84 miliardi1,49 miliardi7.000
Leroy Seafood Group ASA2,36 miliardi2,56 miliardi5.480

Dal punto di vista dei competitor, la società Viscofan SA si è ritagliata un suo target di mercato, in un settore molto specifico, legato alla produzione di sistemi di imballaggio per la carne.

Un fattore che le ha permesso di ottenere una crescita nettamente superiore rispetto ad altre aziende a livello spagnolo ed europeo, con una maggiore anzianità. Inoltre, grazie alla distribuzione geografica in cinque continenti delle sue attività, la società ha accesso anche altre piazze finanziarie che hanno alte potenzialità di crescita, come i mercati emergenti.

Tuttavia, il business model settoriale la rende vulnerabile rispetto a competitor con capitalizzazione simili e che hanno saputo diversificare le loro entrate, come il Gruppo Alimentare Bell AG e l’azienda Leroy Seafood Group focalizzate sia nella distribuzione di prodotti alimentari, sia nel settore dell’imballaggio.

5. Ecosostenibilità

L’ecosostenibilità e l’attenzione a un’etica sociale sono altri due fattori che potrebbero incidere sulla futura crescita delle azioni Viscofan SA. Infatti, la società si è impegnata ad aderire alle iniziative di finanza etica previste dall’Unione Europea al fine di ottenere una riduzione del consumo delle risorse e maggiore ecosostenibilità, seguendo una road map precisa.

Il primo traguardo è quello del 2030, in cui si vorranno raggiungere i seguenti risultati:

  • riduzione del 30% della produzione di CO2 nella lavorazione aziendale;
  • utilizzo al 100% di fornitori che rispettano un codice etico di ecosostenibilità;
  • impiego di cellulosa per gli imballaggi provenienti dal riciclo;
  • riduzione del 50% dei tassi d’infortuni;
  • presenza nella compagine dirigenziale di almeno il 30% di donne.

Azioni Viscofan SA: dividendo

Dividendo 2023

Il dividendo per le attività del 2022 della società Viscofan SA è stato di 1,830€ per azione, con un rendimento netto del 3,3% rispetto al 2021 – pari al 2,9%. L’azienda negli ultimi anni ha sempre effettuato pagamenti regolari.

Inoltre, il valore dei guadagni è aumentato, nell’ultimo quinquennio, con una media del 2% all’anno, passando da 1,440€ per azione a quello odierno.

A questo si aggiunge che la percentuale di redditività è al pari delle società con più alti dividendi nel mercato spagnolo, come la:

Tuttavia, la percentuale di dividendo distribuita è del 63,5%, un valore abbastanza alto, anche se l’importo è ogni anno completamente coperto dagli utili.

Azioni Viscofan SA: vendere o comprare?

Per completare la nostra analisi sulle azioni Viscofan devi prendere come riferimento anche la quotazione in tempo reale del prezzo e confrontarla con il valore equo ipotizzato dagli analisti.

Oggi la quotazione è di 65,70€, totalizzando in meno di 20 anni una crescita del 1200%. I volumi di scambio continuano ad essere alti, così come la volatilità, dato che dall’inizio del 2023 la società ha ottenuto un aumento della quotazione del 14%, grazie anche ai risultati di bilancio del 2022.

Anche il valore odierno, risulta essere in linea rispetto al prezzo equo di mercato, considerato a quota 66,31€, dimostrando ampia fiducia degli investitori. Inoltre, altro aspetto da considerare può essere l’analisi dei principali indicatori e oscillatori, come la media mobile e lo stocastico, ambedue in posizione ottimistica. Un dato che ha portato a rafforzare le ipotesi di una continuazione del trend in crescita, grazie anche al raggiungimento di un nuovo massimo storico.

Tuttavia, rispetto ad altre società del comparto, la quotazione di Viscofan SA ha un prezzo mediamente più alto, un fattore che potrebbe scoraggiare i piccoli e medi investitori ad aprire nuove posizioni su questo asset.

In questa prospettiva, se vuoi valutare il momento giusto per entrare sul mercato, diventa essenziale scegliere una piattaforma di trading con tutti gli strumenti professionali. Come valutare quella più adatta? Diventa fondamentale prendere come riferimento alcuni parametri, come la presenza di un’autorizzazione da parte degli organi finanziari europei e internazionali – come il CySEC, la Consob e la FCA.

Tra i migliori broker online riconosciuti, una valida opzione è quella di registrarti alla piattaforma eToro. Di seguito puoi poi consultare la lista con la classifica completa delle piattaforme di trading autorizzate e affidabili.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Viscofan SA: domande frequenti

Conviene investire nelle azioni Viscofan SA?

L’andamento nell’ultimo anno delle azioni Viscofan SA ha registrato una crescita del 22,5%. Leggi la nostra analisi per valutare se è il momento per investire.

Dove investire nelle azioni Viscofan SA?

Per comprare azioni Viscofan SA devi registrarti a uno dei migliori broker online. Trovi la lista completa nella nostra analisi finanziaria.

Qual è il dividendo delle azioni Viscofan SA?

Per il 2022 è stato distribuito un dividendo pari a 1,830€ per azione, con un rendimento del 2,9% in crescita rispetto all’anno precedente.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento