In base all’analisi effettuata dalla Banca Centrale Europea (BCE), dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) e dal Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS), Banca Mediolanum ha dimostrato la sua straordinaria solidità finanziaria.
Questa è la conclusione a cui sono giunti gli stress test che simulano scenari economici avversi per valutare la resistenza delle Banche, confermando la robustezza di Banca Mediolanum e l’elevata qualità del suo portafoglio.
I risultati dello stress test sulla performance operativa della Banca rafforzano la posizione di Mediolanum e la confermano fra le banche più sicure d’Italia e d’Europa.
Banca Mediolanum: straordinaria solidità finanziaria confermata dagli stress test

I risultati dello stress test condotto su Banca Mediolanum hanno evidenziato una capacità di resistenza superiore alla media, grazie alla sua solida base di capitale e alla sua prudente strategia di gestione del rischio.
Questi fattori hanno permesso alla banca di superare gli stress test con risultati eccellenti, nonostante le sfide poste da un ambiente economico incerto e volatile.
Entrando nel dettaglio, l’impatto dello scenario avverso sui coefficienti patrimoniali si è attestato sotto i 300 bps, gli accantonamenti delle perdite sui crediti hanno registrato un aumento del +1,9% e il risultato netto è sceso del 7,4%.
Il Common Equity Tier 1 ratio fully loaded dello stress test è pari al 21,8% nello scenario base e al 19,5% nello scenario avverso.
Ciò dimostra la capacità di Banca Mediolanum di generare una redditività sostenibile anche nel caso di uno scenario avverso.
Mediolanum vanta di fatto un modello di business diversificato e a basso rischio, fattori importanti che collocano l’istituto finanziario italiano tra le Banche europee più sicure.
Un risultato che premia la strategia di Banca Mediolanum

Il successo di Banca Mediolanum negli stress test non è un caso, ma il risultato di una strategia ben definita.
La Banca ha sempre puntato sulla solidità del suo bilancio e sulla qualità del suo portafoglio, evitando investimenti rischiosi e concentrando le sue risorse su attività stabili e redditizie.
Questa strategia ha permesso a Banca Mediolanum di costruire un solido cuscinetto di capitale, che le ha permesso di affrontare con serenità anche gli scenari più avversi.
Una gestione prudente e responsabile può portare a risultati eccellenti, anche in un contesto difficile come quello attuale.
Il futuro di Banca Mediolanum si presenta quindi sotto i migliori auspici, spinto anche da servizi innovativi come SelfyConto che vanta già 1,3 milioni di clienti e consente loro di gestire comodamente le proprie finanze dai dispositivi portatili.