Bitcoin (BTC) torna al centro dell’attenzione dopo aver superato la soglia dei $35.000, il massimo degli ultimi 3 anni.
Secondo le dichiarazioni di Eric Balchunas, analista senior presso Bloomberg, le indiscrezioni sull’imminente lancio di un ETF dedicato al Bitcoin (BTC) potrebbero aver innescato la fiammata a rialzo.
Le previsioni rialziste sul Bitcoin stanno spingendo ulteriormente la domanda e non si escludono altre impennate sull’andamento della criptomoneta già nei prossimi giorni.
Anche Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta più capitalizzata, sta cavalcando l’onda del BTC, portandosi ai massimi di agosto, intorno ai $1.800.
Domanda del Bitcoin in aumento: BTC guadagna il +105%
Le indiscrezioni parlano di un documento di BlackRock dal quale si evince che il colosso potrebbe finanziare iShares Bitcoin Trust entro la fine del mese di ottobre.
Questi rumors potrebbero aver condizionato l’incremento del 6% del Bitcoin, che lo hanno portato a toccare i $35,198 (per poi assestarsi intorno ai $34,600).
L’aumento complessivo del BTC dall’inizio dell’anno è del 105%, come testimonia il seguente grafico aggiornato in tempo reale.
La crescita del Bitcoin ha avuto un impatto positivo anche su Ethereum, la seconda criptovaluta più grande al mondo.
Ether ha raggiunto il suo massimo da agosto, superando i $1,800. Questo mostra come l’entusiasmo per gli ETF stia influenzando positivamente l’intero mercato delle criptovalute (le altre prime dieci criptomonete sono aumentate tra il 5% e l’8%).
Il lancio di ETF sul Bitcoin: giganti della finanza interessati
Ad alimentare l’entusiasmo degli investitori è stata la sentenza di un tribunale americano che proprio ieri ha dato ragione a Grayscale Investments, società di gestione di valuta digitale, consentendogli di lanciare il proprio ETF sul Bitcoin.
Questa decisione è stata presa nonostante l’opposizione della Securities and Exchange Commission (SEC), l’equivalente americano della Consob. Secondo le indiscrezioni, la SEC non ha l’intenzione di appellarsi contro questa decisione.
A questo entusiasmo si sono uniti giganti finanziari come BlackRock e Fidelity, che stanno considerando l’opportunità di offrire prodotti legati agli ETF.
Questa mossa riflette il crescente interesse delle istituzioni finanziarie nel Bitcoin (BTC) e, più in generale, nell’investimento in criptovalute.