BUX: recensione del broker di trading, commissioni ed opinioni

Il broker BUX è considerato uno dei principali punti di riferimento nel settore del trading online. Propone diversi servizi, garantendo l’accesso ai mercati finanziari. Valutiamo i suoi pro e contro.

BUX recensione

Nell’ormai vasto settore del trading online, fra le centinaia di piattaforme, si inserisce BUX, ossia un broker di ultima generazione, con una discreta quota di mercato e che sta cercando lentamente di farsi strada fra le grandi big.

Negli ultimi tempi ha inserito nuove funzionalità per gli utenti registrati, accostando servizi tradizionali a servizi di investimento moderni. Ha un ottimo numero di strumenti finanziari, fra i quali anche l’immancabile comparto delle criptovalute (richiesto sempre da più trader).

Può BUX Zero (questo il nome della piattaforma della società) essere il broker adatto alle tue esigenze? Quali sono i costi e le commissioni da considerare? Quali sono i servizi e le funzionalità che propone rispetto alla concorrenza? È un operatore sicuro e con licenza?

Approfondiamo subito queste domande, focalizzando l’attenzione anche sulle principali opinioni e recensioni online su BUX, esposte anche da reali utilizzatori della piattaforma e dei suoi servizi di trading online (disponibili anche tramite applicazione).

Cos’è BUX

BUX è regolamentato?Sì, dispone di licenze in diversi territori
Quali sono le commissioni?Variabili a seconda degli asset scambiati
Piattaforme di trading:Web Trading ed applicazione
Strumenti finanziari disponibili:Azioni, criptovalute ed ETF
️Sito ufficiale:BUX

BUX è uno dei broker con più alta crescita in Europa. Una piattaforma di trading alla portata di tutti, che può essere gestita sia con il proprio computer (tramite browser) sia tramite la gratuita applicazione per dispositivi mobili (per tutti i sistemi operativi).

Fondato nel 2014, ha esteso a macchia d’olio la sua quota di mercato, offrendo un rapido accesso al mercato finanziario a migliaia di trader. Il suo obiettivo è quello di abbattere le barriere ai mercati di Borsa e rivoluzionare in meglio l’esperienza dell’investitore.

La piattaforma principale di BUX è chiamata BUX Zero, denominazione che ricalca l’interesse del gruppo ad offrire soluzioni convenienti sotto l’aspetto dei costi e delle commissioni, mantenendo altresì rapidità e gestione altamente semplificata.

Il broker BUX è attualmente disponibile in molte Nazioni europee. Più nel dettaglio, puoi aprire un account su BUX Zero se risiedi in:

  • Italia;
  • Francia;
  • Paesi Bassi;
  • Germania;
  • Spagna;
  • Austria;
  • Belgio;
  • Irlanda.

La società ha sede nei Paesi Bassi (Amsterdam) e sulla pagina ufficiale sono disponibili tutte le informazioni del gruppo in modo chiaro e trasparente. BUX è supportata da numerose società, del calibro di Tencent, HV Capital, Velocity Capital Fintech ed altre ancora.

BUX è sicuro e regolamentato?

BUX recensione

Uno dei principali aspetti, sui quali devi sempre prestare attenzione per valutare un broker, è la presenza di reali autorizzazioni e reali licenze. Nella sezione informativa, il broker mette sempre accuratamente in allerta sui rischi e sulla possibilità di perdere il capitale.

I servizi di investimento su titoli azionari ed ETF (Exchange Traded Fund) disponibili sulla piattaforma BUX Zero sono forniti da BUX B.V. Quest’ultima, secondo le informazioni riportate sul sito, è pienamente registrata alla Camera di Commercio di Amsterdam (n. 58403949).

Troviamo inoltre una regolamentazione dell’Autorità Olandese per i Mercati Finanziari (la cosiddetta AMF). Discorso differente può invece farsi per i servizi di investimento di criptovalute, che sono invece forniti da BUX Alternative Investments B.V.

Quest’ultima è invece registrata presso la Banca dei Paesi Bassi (De Nederlandsche Bank N.V.), come fornitore di servizi criptovalutari. Il neo broker olandese dispone inoltre di una regolamentazione da FCA (Financial Conduct Authority), l’ente di controllo del Regno Unito.

Come intuito, è quindi possibile sottolineare come BUX broker non sia un servizio truffaldino e di come agisca nel pieno rispetto delle regole e delle direttive locali. Un aspetto importante da ricordare, che ti garantisce anche una tutela in caso di fallimento e protezione sui tuoi depositi.

BUX: commissioni e costi

Costi su operazioniAzioni UEAzioni USACriptovaluteETF
Ordini Zero0€0€0€
Ordini a mercato1,5€0€0€1,5€
Ordini con limite1,5€0€1,5€
Piani di investimento1€1€1€
Azioni frazionate1,5€0€1,5€
Depositi e prelievi0€0€0€0€
Spese di custodia0€0€0€0€
Quotazioni in tempo reale0€0€0€0€
Markup per il mercato valutario0,35%

La tabella in alto espone (al momento di questa stesura) il tariffario di BUX. La società tiene a precisare come la maggior parte delle operazioni sulla piattaforma BUX Zero sia senza commissioni, ricordando tuttavia la presenza di alcuni costi specifici e tasse esterne.

Tipi di ordini su BUX

Strettamente associato all’aspetto dei costi, sono le diverse tipologie di ordini che possono essere aperti sul broker. Più nel dettaglio si tratta di:

  • Ordini zero: per permettere a chiunque di investire senza commissioni per tutte le azioni e gli ETF dello spazio UE (questa tipologia di ordini non è disponibile per le azioni USA);
  • Ordini con limite, che vengono invece eseguiti ad un prezzo già predeterminato; le commissioni addebitate in questo caso sono pari ad 1,5€, sempre su azioni ed ETF dell’UE;
  • Piani di investimento: puoi in altri termini stabilire uno specifico piano di investimento (mensile), composto da un massimo di 10 azioni o ETF a tua scelta – in questo caso il costo è di 1 euro al mese, indipendentemente dal numero di asset finanziari che sono stati selezionati in partenza;
  • Ordini a mercato, che vengono invece eseguiti direttamente al miglior prezzo di mercato – troviamo in questo caso una commissione pari ad 1,5€ sugli ordini di azioni UE ed ETF, anche se frazionati.

Il tuo capitale è a rischio

Come funziona BUX

Vediamo subito di approfondire il funzionamento di BUX, che come intuito è un operatore che offre più servizi ai propri utenti. Gli stessi si focalizzano tutti sul mondo degli investimenti e del trading online.

Più nello specifico, andremo ad esporre:

  1. BUX Zero: piattaforma di trading;
  2. BUX Crypto;
  3. BUX Formazione

1) BUX Zero: piattaforma di trading

BUX Zero è la sezione che ti permette di investire su titoli azionari ed ETF. Puoi negoziare su migliaia di azioni, quotate sia su Borse europee sia su Borse internazionali (appartenenti ad esempio al NASDAQ) e su oltre 70 ETF (anche in questo caso quotati sulle maggiori Borse).

BUX piattaforma

Puoi inoltre decidere di accedere alla sezione degli investimenti tematici, che racchiude panieri di titoli azionari, così come di ETF, accomunati dallo stesso settore di interesse. Un ottimo sistema per diversificare le proprie strategie.

È ad esempio possibile individuare trend di mercato su:

  • Metaverso;
  • Gaming;
  • Sostenibilità;
  • Cloud Computing;
  • Cybersecurity;
  • Idrogeno e molto altro ancora.

Il broker BUX ti permette di operare sui principali comparti di Borsa tramite CFD, ossia strumenti derivati che replicano l’andamento del sottostante, permettendo di aprire sia posizioni al rialzo sia posizioni al ribasso (tramite la vendita allo scoperto).

Puoi inoltre investire su azioni ed ETF in modo frazionato. Ciò significa che se vuoi negoziare su un titolo dal costo unitario troppo elevato, il broker di consente di acquistare solamente una frazione dell’asset, con un costo molto più permissivo (a partire da 10 euro).

2) BUX Crypto

BUX Crypto è invece la sezione che ti permette di investire sul moderno segmento delle criptovalute. È uno dei mercati più interessanti degli ultimi anni e con un livello di capitalizzazione globale colossale.

Attraverso il broker BUX (anche tramite l’applicazione), è possibile investire su numerosi asset crypto, sia storici sia di nuova generazione. Puoi ad esempio aprire posizioni su Bitcoin, Ethereum, Ripple e molti altri asset crittografici.

3) BUX Formazione

Ulteriore sezione degna di nota, disponibile a costo zero sulla piattaforma, è quella formativa, che all’interno del menu prende il nome di “Impara”. Uno spazio dedicato a tutti gli utenti registrati e che ti permette di ottenere numerose nozioni sul mondo del trading.

BUX formazione

Si divide in:

  • Centro di apprendimento, ossia un comparto sul quale puoi ottenere le basi del trading, nonché tantissime regole sul mondo degli investimenti, sulla Borsa e sui mercati finanziari;
  • Investimenti tematici, dove puoi ottenere tantissime informazioni su segmenti di mercato specifici, come ad esempio Metaverso e molto altro ancora;
  • ETF su BUX Zero, ottimo per conoscere dalla A alla Z il mondo degli Exchange Traded Fund, come funzionano, i loro vantaggi e come operare sugli stessi;
  • Calendario dei dividendi, per identificare le società che pagano dividendi e sapere in anticipo quando ci sarà lo stacco delle cedole;
  • Lista dei prodotti, ossia un piccolo motore di ricerca che ti permette di verificare all’istante la presenza di un prodotto finanziario sul broker.

Come creare un account su BUX Zero

Vediamo come creare un account su BUX Zero in completa autonomia. La registrazione può essere effettuata in meno di dieci minuti, sia tramite la modalità web desktop, sia mediante l’applicazione per dispositivi mobili.

BUX registrazione

A seguire i passaggi per aprire un account su BUX Zero Italia:

  1. recati sulla pagina BUX ufficiale e clicca sulla voce “Crea il tuo account”;
  2. fornisci il tuo consenso sull’Informativa dei rischi su BUX Zero e sull’informativa sulla Privacy;
  3. inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica reale, che potrà essere successivamente utilizzato per l’accesso sulla piattaforma;
  4. compila le sezioni con tutti i dati, fra i quali il nominativo ed altre voci;
  5. verifica tramite email l’account;
  6. procedi con la consueta verifica dell’identità, detta anche KYC, rilasciando semplicemente un documento in corso di validità.

Una volta che l’account è stato approvato, tramite le tue credenziali, puoi effettuare il primo login su BUX Zero Italia. Ricorda di notificare eventuali variazioni dei tuoi dati e di utilizzare sempre documenti per la verifica non scaduti.

Il tuo capitale è a rischio

BUX App

BUX App

Con le credenziali di accesso puoi effettuare il login anche tramite l’applicazione BUX Zero per smartphone, compatibile sia per prodotti Android sia per prodotti iOS. Puoi scaricarla a costo zero su tutti gli store online, non occupa molto spazio ed è facile da utilizzare.

Con l’applicazione BUX puoi accedere a tutte le funzionalità di investimento della piattaforma, con il vantaggio di poter operare in mobilità. Più nel dettaglio, puoi:

  • analizzare tutti gli strumenti finanziari, visualizzando anche i comodi grafici in tempo reale;
  • aprire posizioni su tutti gli asset di interesse, come ad esempio azioni, crypto e così via;
  • visionare le sezioni formative che abbiamo esposto in precedenza;
  • tenere sempre sotto controllo il portafoglio, effettuando modifiche in caso di necessità.

BUX Zero: bonus

Quando apri un nuovo account su BUX Zero, puoi beneficiare di un vero e proprio bonus, ossia di un’azione gratuita dopo aver effettuato il tuo primo deposito reale. Ricordiamo che per adesso non è disponibile alcun account demo, ossia alcun account virtuale.

BUX bonus

Cosa fare per ottenere il BUX Zero Bonus? A seguire i passaggi indicati sulla pagina ufficiale:

  1. apri un profilo seguendo gli step indicati in precedenza;
  2. completa la verifica dell’identità e carica un primo deposito in valuta locale;
  3. ricevi in automatico un’azione erogata in modo casuale e con un valore che può oscillare fra 0 e 160 euro;
  4. conserva la tua azione gratuita in portafoglio, con possibilità di trattenerla nel lungo periodo, o di venderla in caso di aumento di valore.

Si precisa inoltre che l’assegnazione dell’azione avviene solamente dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:30. Se, per esempio, hai effettuato la registrazione alle 18 del venerdì, la tua azione gratuita bonus verrà inviata la mattina del lunedì.

BUX: opinioni e recensioni

BUX opinioni e recensioni

Può BUX considerarsi uno dei migliori broker di trading? Andare alla ricerca delle opinioni e recensioni su BUX ti permette di constatare cosa pensano del servizio i reali utilizzatori della piattaforma. Essendo presente da molti anni, ha collezionato migliaia di testimonianze.

Molti utenti sottolineano la facilità gestione, che permette a tutte le tipologie di trader (sia esperti sia alle prime armi) di avvicinarsi per la prima volta al settore del trading online. Le recensioni che non convincono gli utenti, si basano invece sull’assenza del conto demo.

BUX Zero resta in ogni caso una piattaforma regolamentata e con licenza (quindi professionale). Per poter competere con i big del settore dovrà migliorare maggiormente i propri servizi, affinando le funzionalità e proponendo innovazione.

Sul sito autorevole Trustpilot la società ha il badge di “azienda verificata”. Il sito dà a BUX Zero un punteggio di 4,3 stelline su 5 (quindi molto elevato rispetto ad altri competitor), sulla base di decine di recensioni al momento di questa stesura.

BUX: pro e contro

Presentiamo a seguire due sezioni contrapposte contenenti i principali vantaggi e gli eventuali punti di debolezza di BUX Zero e dei servizi della piattaforma.

Vantaggi BUX

  • gestione semplificata, anche tramite app;
  • discreto numero di azioni ed ETF;
  • permette di investire in modo frazionato;
  • commissioni e costi molto competitivi;
  • ha una sezione educativa fra le più complete sul mercato;
  • non mostra costi nascosti;
  • è regolamentata in diversi territori europei.

Svantaggi BUX

  • non ha un conto demo;
  • non ha diversi comparti di Borsa;
  • non è presente alcun sistema di Copy Trading.

BUX: broker competitor

BUX Zero è uno dei tanti broker regolamentati ad offrire servizio in Italia ed in Europa. Compete con tantissime altre piattaforme professionali, che continuano ad ottenere risultati considerevoli e ad attirare l’attenzione dei trader.

A seguire, un elenco con 10 broker competitor di BUX:

  1. eToro:
  2. Plus500;
  3. XTB;
  4. Capex;
  5. Freedom24;
  6. AvaTrade;
  7. Trading 212;
  8. Trade Republic;
  9. Scalable Capital;
  10. Degiro.

BUX: contatti e assistenza clienti

BUX assistenza

Vediamo in conclusione di ricordare i riferimenti utili per mettersi in contatto con la società. Per ottenere le informazioni sui servizi e sul funzionamento di BUX Zero, puoi in primo luogo usufruire di una comoda sezione FAQ, con decine di domande e risposte.

Se invece sei interessato a chiedere altre informazioni ed entrare in contatto con un consulente esperto, puoi optare per:

  • portale di assistenza, inserendo le tue credenziali, inviando la richiesta all’operatore ed ottenendo una risposta in pochi minuti;
  • l’indirizzo di posta elettronica support-zero@getbux.com;
  • puoi infine seguire le novità del broker sulle principali pagine social, continuamente aggiornate.

Il tuo capitale è a rischio

BUX recensione – FAQ

BUX è un broker con licenza?

Sì, nella nostra recensione completa su BUX abbiamo esposto in modo chiaro e dettagliato tutte le autorizzazioni e regolamentazioni del broker.

Quali mercati finanziari sono disponibili su BUX?

Come ricordato nella nostra recensione su BUX Zero, il broker permette di investire sul segmento dei titoli azionari, delle criptovalute ed anche degli ETF.

Dove fare il download di BUX Zero?

Oltre che tramite modalità web desktop, puoi fare il download di BUX Zero su tutti gli store online, scaricando l’applicazione (anche per iPhone).

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento