Quotate al NASDAQ nel 1980 al prezzo di 22 dollari, le azioni Apple hanno ottenuto in questi anni una crescita pari al 2.000%, raggiungendo una quotazione di oltre 2.000 dollari e una capitalizzazione di 3.000 miliardi di dollari.
Oggi la Apple Inc., nome con cui si identifica l’azienda di Cupertino, è tra le società con il maggior valore al mondo, tra quelle su cui potresti puntare se vuoi ottenere un rendimento costante.
Basta considerare che la quotazione, dal 2012, è salita di media di un 15,6% all’anno, battendo anche quella dell’oro con un 3,5%. Ciò ha portato alcuni analisti a paragonare le azioni Apple ai beni rifugio.
Con il frazionamento pari a 4:1, avvenuto ad agosto 2021, il valore delle azioni è diventato interessante anche per il piccolo e medio investitore, arrivando a quota 140€. Inoltre, in questi mesi di crisi energetica, il business model di Apple si è dimostrato valido per superare la fase di incertezza del mercato.
Le ultime trimestrali hanno raggiunto nuovi record: le azioni Apple sono diventate tra i titoli su cui investire con inflazione alta. Tuttavia, oggi i diversi competitor e l’aumento dei costi di produzione sono fattori che possono minacciare il futuro dell’azienda. Può essere il momento giusto per investire? Come fare? Scoprilo nella nostra guida.
Azioni Apple: società
Nome | Apple |
Sede | Cupertino – Stati Uniti |
Anno di fondazione | 1977 |
Ticker | AAPL |
Quotazione | NASDAQ |
Codice ISIN | US0378331005 |
Settore | Hardware, tecnologico, sistemi cloud e periferiche |
Capitalizzazione | 2.300 miliardi di euro |
Fatturato 2021 | 378,54 miliardi di euro |
Utili | 100,63 miliardi |
Azioni | 16,70 miliardi |
Dipendenti | 154.000 |
Dividendo 2022 | 0,92€ |
Previsioni 2022 | +15,86% |
Target price breve termine | 150€ |
Migliore Broker | eToro, LiquidityX, Plus500 |
La società Apple nasce dall’idea di Steve Jobs e Steve Wozniak, rivoluzionando la Silicon Valley. Siamo nel 1976 quando, in un piccolo garage, venne creato un sistema operativo differente da quello di Microsoft che porterà allo sviluppo dei computer Mac, degli iPhone e degli iPad.
Dal garage ad azienda di successo fino alla quotazione in borsa al NASDAQ nel 1980 sono passaggi che hanno dimostrato sin da subito l’enorme potenzialità di questa società.
Grazie alla visione di Steve Jobs di realizzare sempre qualcosa di innovativo, l’azienda ha allargato la sua attività oltre a quella della produzione di hardware. Tutti noi abbiamo segnato sul calendario la data del 2007, quando fu presentato il primo iPhone, rivoluzionando il modo di comunicare, aprendo le porte all’era degli smartphone e creando nuovi settori di mercato.
Azioni Apple oggi

Se ti domandi cosa ha permesso alla società Apple di raggiungere i 3 trilioni di dollari, la risposta è nel suo business model.
Infatti, dopo l’inziale crescita, la società è stata divisa in diversi comparti, ognuno dei quali contribuisce a far raggiungere il fatturato annuo, che nel 2021 è stato di 378,54 miliardi di dollari, con utili di 100,63 miliardi di dollari e che si prospetta nel 2022 raggiungere poco meno di 390 miliardi, con un crescita del 10%.
Ecco quali sono i settori produttivi:
- progettazione e creazione dei device: iPhone, iPad, Mac, Apple TV, Apple Watch;
- creazione di prodotti accessori: AirPods, speakers e altri componenti;
- componenti hardware per i dispositivi: i nuovi processori M2 e quelli precedenti M1;
- piattaforme di vendita: Apple Store, Apple Music, Apple News, Apple Fitness;
- streaming TV: Apple TV;
- altri servizi: sistema iCloud, Apple Card.
Storico azioni Apple
Data quotazione | Prezzo unitario azioni Apple |
9 giugno 2006 | 2,12 dollari |
28 gennaio 2011 | 12,00 dollari |
7 settembre 2012 | 24,30 dollari |
16 giugno 2017 | 35,57 dollari |
31 agosto 2018 | 56,91 dollari |
31 gennaio 2020 | 77,38 dollari |
10 settembre 2021 | 148,97 dollari |
7 gennaio 2022 | 172,17 dollari |
12 luglio 2022 | 148,06 dollari |
Le azioni Apple furono quotate al NASDAQ al prezzo di 22$. Se la società non avesse mai effettuato i frazionamenti, oggi varrebbero circa 28.000€. Nel corso degli anni sono invece avvenuti diversi split:
- 16 giugno 1986: 2 a 1;
- 21 giugno 2000: 2 a 1;
- 28 febbraio 200: 2 a 1;
- 9 giugno 2014: pari a 7 a 1;
- 21 agosto 2021: pari a 4 a 1.
Ogni frazionamento è stato collegato a un aumento della quotazione, come puoi osservare dallo storico. In particolare, alcune date sono significative come il 2011 quando, con il lancio dell’IPad 2, Apple superò la capitalizzazione di una società come ExxonMobile.
Dal 2018 la società di Cupertino ha magnetizzato l’interesse degli investitori, piccoli e grandi, grazie ai continui record. Infatti, è stata tra le prime società tecnologie a raggiugere 1 miliardo di capitalizzazione, seguito nel 2020 da un nuovo record, con oltre 2 trilioni di dollari di market cap.
La crescita non si è fermata neanche con la crisi dovuta all’emergenza Covid-19. Agli inizi del 2022 il valore della società era al di sotto dei tremila miliardi di dollari. Oggi, il suo valore si attesta su circa 2,3 trilioni di dollari, superando gli 1,75 trilioni di Microsoft, Google Alphabet, con 1,30 trilioni, e anche Amazon, che si attesta a 1,16 trilioni di dollari.
Azioni Apple: quotazione in tempo reale
Il grafico in basso mostra la quotazione in tempo reale delle azioni Apple. Utilizzalo per farti un’idea del valore corrente, trovare la miglior strategia di trading passando al grafico a candele, o monitorare il suo andamento storico cambiando l’arco temporale.
Come noti, la crescita negli ultimi 10 anni è stata pari al 15,6%. Anche dopo lo split di agosto del 2021, la quotazione del titolo ha raggiunto il valore di 182€ con un +18%. Con lo scoppio del conflitto nell’est Europa, la fase di incertezza e le difficoltà di reperire alcune materie prime, hanno determinato un trend in discesa e la perdita di circa il 25% del valore, toccando un minimo di 126€.
Tuttavia, negli ultimi mesi si è avuta una fase altalenate con il pezzo che è andato prima a recupere un 22%, raggiungendo i 175€, e poi attestandosi intorno ai 140€. Può essere il momento migliore per investire? Per rispondere a questo quesito sono utili alcune informazioni e dati.
Ecco cosa siamo andati ad analizzare:
- dividendi;
- previsioni 2022-2030;
- forum e notizie.
Azioni Apple: dividendi

Trai primi dati che puoi valutare vi sono i dividendi di Apple, con pagamenti effettuati in base trimestrale a:
- febbraio;
- maggio;
- agosto;
- novembre.
Quello di agosto è stato pari a 0,23€. Se si sommano ai due presenti e in base alle previsioni di utili previsti dalla società, per il 2022, gli azionanti Apple avranno un utile per ogni cedola di 0,92€ per azione, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente.
Se confrontato con le altre aziende hi-tech, quello di Apple si dimostra essere tra i dividendi più alti di circa l’1,64%. Tuttavia, se vai a calcolare il rapporto fatturato-quotazione di mercato, in confronto ad altre società del mercato statunitense è inferiore del 25%.
Lo stesso vale per quanto riguarda il tasso di rendimento azionario che in Apple è del 0,64%. Anche in questo caso il valore si dimostra più basso di altre società quotate sulla borsa americana, che è pari al 4,69%.
Azioni Apple: previsioni 2022-2025

L’andamento storico di Apple ha dimostrato una crescita costante della società. Tuttavia questo non basta per affrontare un investimento. Devi valutare anche quale può essere il futuro andamento.
In questa prospettiva, le previsioni sulle azioni Apple possono essere utili. Così puoi valutare se mantenere l’asset nel portafoglio, utilizzando i dividendi come fonte di rendimento, oppure dedicarti a strategie di trading a breve termine.
Non c’è dubbio che il principale motore che genera fatturato è il settore della produzione e vendita dei dispositivi smart con un totale, nel 2022, di 82,959 miliardi di dollari. In particolare, al primo posto vi è la vendita degli iPhone, con 40 miliardi, seguita da quella dei Mac, con 7,3 miliardi, e degli IPad, con 7,2 miliardi.
Un fattore che offre un guadagno consolidato, ma che limita di molto la diversificazione delle entrate. Inoltre, il bilancio del 2022 si appresta a raggiungere una quota superiore ai 110 miliardi, con una crescita di circa il 10% rispetto all’anno precedente. Ciò è dovuto allo sviluppo di altri settori, come quello dello streaming e delle piattaforme di servizi, vedi il comparto cloud, che negli ultimi due anni hanno avuto un discreto successo.
Inoltre, la capacità costante di riuscire a innovarsi e dettare tendenza è un altro punto estremamente a favore per Apple. Molti acquistano le azioni della Mela certi che la società continuerà a essere un punto di riferimento per l’avvenire. Chiaramente, investire in Apple prevede dei rischi.
Per questo diventa indispensabile valutare tutti i fattori che posso incidere sulla quotazione dell’asset come:
- fatturato annuo;
- i competitor;
- target price.
Di seguito andiamo ad analizzare questi aspetti. In ogni caso, se vuoi avere un’analisi completa, ti invitiamo a leggere l’articolo sulle previsioni Apple 2022-2025.
Azioni Apple: fatturato
Anno | Fatturato in dollari | Utile netto in dollari | Margine di profitto |
2022 ipotetico | 387 miliardi | 112,69 miliardi | 27,7% |
2021 | 378 miliardi | 100,55 miliardi | 26,6% |
2020 | 294 miliardi | 63 miliardi | 21,7% |
2019 | 267 miliardi | 57 miliardi | 21,5% |
2018 | 261 miliardi | 59 miliardi | 22,7% |
Apple ha di recente presentato i risultati finanziari del terzo trimestre dell’anno fiscale 2022, con nuovi record storici rispetto al passato.
L’utile netto si prospetta essere pari a 112,369 miliardi di dollari, con una crescita che si attesta tra il 9% e il 10% e un fatturato di 387 miliardi. Ciò comporta un utile trimestrale per azioni pari a 1,52 dollari.
Potrebbero interessarti i nostri approfondimenti su comprare azioni Tesla e comprare azioni Amazon
Competitor di Apple

La società Apple si è creata una nicchia di mercato specifica, con prezzi dei dispositivi medio-alti e che si riferiscono a un particolare target di utenza.
Da un lato questo può essere un punto di forza, soprattutto in una fase di mercato con alta inflazione, dato che ha permesso ad Apple di ottenere comunque un utile netto senza aumentare i prezzi degli iPhone e degli altri dispositivi.
Tuttavia, oggi sono diverse le aziende di fama internazionale che hanno focalizzato l’attenzione sulla creazione di dispositivi digitali e nello sviluppo delle piattaforme entertainment.
Ecco quali sono i principali competitor di Apple:
- Samsung: è sicuramente una delle società produttrici di smartphone e computer più grandi al mondo e con maggior quota di mercato;
- Huawei: nonostante sia nata di recente, ha superato rapidamente molti competitor, proponendo smartphone computer a prezzi molto competitivi;
- Intel: è una società altamente specializzata nella produzione di processori e componenti per computer e compete quindi con Apple;
- Xiaomi: è un’ulteriore società altamente specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di smartphone di ultima generazione e dispositivi elettronici;
- Microsoft: è la società che controlla e gestisce uno dei sistemi operativi più impiegati al mondo, ossia Windows e che quindi compete con Apple.
Azioni Apple: target price
Qual è il sentiment di mercato degli investitori sulle azioni Apple? È una domanda che può influenzare la quotazione del titolo. Infatti, la fiducia degli analisti e dei trader può essere determinante per un fase di trend in salita.
Per ipotizzare cosa pensano gli investitori è utile prendere come riferimento il target price a medio e lungo termine:
- target price a medio termine a 156 euro;
- target price a lungo termine a 200 euro.
Leggi anche come investire sulle nostre migliori azioni NASDAQ
Comprare azioni Apple: ultime notizie dai forum

Restare continuamente aggiornati sulle ultime notizie e sulle principali novità di Apple è fondamentale per valutare l’andamento futuro della quotazione.
Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente ed è per questo che leggere dati aggiornati ti permette sempre di restare vigile su ciò che è rilevante.
Fra le ultime novità, esposte anche in modo diretto sul sito ufficiale, ricordiamo:
- il lancio del nuovo processore M2, che andrà a sostituire i processori dei nuovi iMac, computer fissi e smartphone del gruppo;
- le parole fiduciose di Tim Cook (amministratore del gruppo), che ha recentemente esposto i risultati record di questo trimestre testimoniano l’attenzione incessante di Apple all’innovazione e la nostra capacità di creare i migliori prodotti e servizi al mondo;
- l’annuncio di Apple di voler rendere entro il 2030 tutta la filiera produttiva ed i device commercializzati completamente ad impatto zero;
- l’introduzione del sistema di pagamento rateale Pay Later.
Comprare azioni Apple conviene?
Come noti, nel nostro articolo abbiamo indicato in maniera obiettiva quali sono tutte le informazioni per valutare se e quando investire sulle azioni Apple. Certo, un dato di fatto è che questa azienda continua a ottenere utili interessanti e una crescita continua, tanto da essere paragonata ai principali beni rifugio come l’oro.
In particolare, un aspetto da considerare è il prezzo di Apple. Dopo l’ultimo split, si è ridotto a un valore pari a 4:1, diventando accessibile anche per chi dispone di un portafoglio titoli con poca liquidità
A questo devi aggiungere che Apple continua a rinnovare il mercato hi-tech con prodotti sempre più performanti, come il nuovo iPhone, le versioni MacBook Air e Pro e i sistemi di cloud computing.
Infine, la fiducia degli investitori sembra confermare le ipotesi di una possibile futura crescita. Quindi se hai deciso di investire in Apple, devi valutare attentamente dove acquistare le azioni e come fare.
In generale esistono due modi differenti per investire nella società di Cupertino:
- comprare azioni Apple in banca;
- comprare azioni Apple su un broker online.
1) Comprare azioni Apple in banca

Puoi vendere o comprare le azioni Apple in banca parlando direttamente con il tuo consulente finanziario, che aprirà un dossier titoli e procederà all’acquisto. L’operazione richiede ovviamente commissioni e in più non avrai un diretto controllo sulla posizione.
Altra opportunità è quella di scegliere una delle migliori banche per investire. Ad esempio, può valutare di aprire un conto corrente con Banca Mediolanum e accedere al servizio di trading.
Potrai anche optare per la piattaforma Fineco Trading o Banca Sella Trading. Il vantaggio di questi istituti di credito è quello di combinare un conto bancario con condizioni economiche vantaggiose e la possibilità di investire.
Tuttavia, le piattaforme ed i sistemi proposti da istituti finanziari non mettono quasi mai a disposizione funzionalità avanzate, come ad esempio la possibilità di iniziare con conto demo, strumenti per analizzare la quotazione, sezioni formative e molto altro ancora. Inoltre. tutte prevedono un canone di utilizzo e commissioni di operatività
Leggi anche azioni in crescita da comprare
2) Comprare azioni Apple su un broker online

Se vuoi avere un’operatività più ampia, con strumenti utilizzati dai trader professionali, hai l’alternativa di aprire un conto di trading su una piattaforma di investimento online.
Potrai negoziare il titolo Apple da casa, ma soprattutto beneficiare delle più basse commissioni presenti sul mercato.
Ricorda sempre di scegliere con cura il sito dove investire: affidati solo ai migliori broker di trading per non rischiare di incappare in truffe finanziarie. Verifica anche che la piattaforma presenti regolari licenze ed autorizzazioni come l’adesione a enti di controllo finanziario come il CySEC cipriota, la Consob italiana, e la BaFin tedesca.
Come fare a investire in azioni Apple? Ecco quali sono le opportunità:
- acquisto di azioni Apple reali: diventerai possessore delle stesse e beneficerai anche di eventuali dividendi, qualora la società decida di erogarli;
- trading CFD: puoi impiegare i contratti per differenza investendo sia al rialzo, sia al ribasso – non si possiede l’azione e non si può quindi beneficiare del dividendo;
- investire in ETF: avrai la possibilità di acquisire una partecipazione in un fondo di investimento indicizzato in cui sono presenti le azioni Apple.
Non sai dove comprare azioni Apple? Ecco la lista con le migliori piattaforme di trading che ti permettono di investire e di negoziare sul titolo in modo autonomo.
1 Miglior Broker del 2023Comprare azioni Apple con eToro
Il primo broker che ti permette di comprare azioni Apple in modo rapido e semplificato, è eToro (clicca qui per la sua recensione). Propone una piattaforma facile da utilizzare, adatta sia a trader esperti che a trader principianti.
Con eToro puoi avere subito a disposizione un comodo conto demo. Ciò significa che se vuoi provare nuove strategie di trading sul titolo Apple, puoi beneficiare di 100.000 euro virtuali, da utilizzare senza alcun limite di tempo.
Se invece vuoi procedere con l’acquisto reale, puoi caricare un deposito minimo di appena 50 euro. Oggi, il sistema di accredito è stato velocizzato grazie anche al servizio eToro Money. Potrai così utilizzare una carta di credito, ma anche un IBAN bancario, dato che avrai accesso a un vero e proprio conto online collegato al tuo account.
A seguire, i pochissimi passaggi che vengono richiesti dal broker eToro per comprare azioni Apple:
- apri un account sulla pagina ufficiale di eToro;
- completa la verifica dell’identità;
- carica un deposito minimo;
- cerca il titolo Apple (AAPL);
- inserisci la quantità e procedi con l’acquisto.
Il vantaggio di eToro? Avrai la possibilità di comprare l’asset reale, operare sui CFD oppure investire con gli ETF. Se sei interessato, scopri tutte le opportunità nella nostra guida su come investire su eToro.
Comprare azioni Apple con LiquidityX
I CFD trading sulle azioni Apple può essere vantaggioso, dato che ti permette di operare con piccoli capitali acquisendo un’esposizione finanzia più ampia. Ciò è possibile grazie alla leva finanziaria che in un broker come LiquidityX è pari a 5:1.
Ad esempio, se investi 1.000€ in azioni Apple, potrai ottenere un controvalore di 5.000€: alla quotazione odierna di 140€, avrai acquisito 35 azioni contro le 7 comprate in modo reale. Tuttavia, sono presenti anche dei rischi, dato che se effettui un calcolo dell’investimento errato, ti troverai con una perdita di tutto o parte il capitale.
Per questo scegliere un broker specializzato nel trading CFD, come la piattaforma LiquidityX, può essere una valida soluzione. Infatti, avrai un intermediario riconosciuto dai principali enti finanziari, oltre alla possibilità di operare con un’interfaccia online, o scegliendo di scaricare la versione MetaTrader – utilizzata anche dai professionisti. Infine, avrai a disposizione un conto di trading senza canone e senza commissioni sull’operatività delle azioni.
Leggi la nostra recensione su LiquidityX
Il tuo capitale è a rischio
Acquistare azioni Apple con Plus500
Un altro broker conosciuto in tutto il mondo, altamente specializzato in contratti per differenza, è Plus500. Prevede due diverse tipologie di piattaforme:
- Plus500 CFD: puoi acquistare azioni Apple con i contract for difference;
- Plus500 Invest: avrai la possibilità di comprare le azioni in modo reale.
Leggi la nostra guida sull’innovativa piattaforma Plus500 Invest
Con il broker Plus500 puoi analizzare accuratamente tutti i tuoi asset di interesse tramite pratici grafici in tempo reale. Inoltre, la registrazione è gratuita e per acquistare e vendere azioni Apple, si applicheranno commissioni o uno spread tra i più bassi in Europa.
Puoi decidere di di investire sia tramite la modalità web desktop (non richiede alcuna installazione), sia tramite la comoda applicazione Plus500 per dispositivi mobili (può essere scaricata su qualsiasi sistema operativo).
Come vendere o comprare azioni Apple con Plus500? Ecco i passaggi da seguire:
- registrati sul broker;
- procedi con la verifica dell’identità;
- carica un deposito minimo, anche da 100 euro;
- cerca il CFD su Apple;
- attua la tua strategia di trading (al rialzo o al ribasso).
Il tuo capitale è a rischio
Comprare azioni Apple – FAQ
Il prezzo per comprare azioni Apple cambia attimo dopo attimo a seconda delle dinamiche di mercato. Puoi visionare l’andamento del titolo sul grafico proposto nel nostro articolo su azioni Apple.
Secondo quanto approvato dal Consiglio di Amministrazione, il pagamento del dividendo Apple è avvenuto l’11 agosto del 2022. Maggiori dettagli nel nostro approfondimento su come comprare azioni Apple.
Se hai intenzione di comprare azioni Apple puoi utilizzare uno dei migliori broker online. Nel nostro articolo trovi una lista con piattaforme regolamentate e con basse commissioni.