Comprare azioni Meta conviene? Quotazione, previsioni e ultime notizie

Con il prezzo delle azioni Meta (ex Facebook) in recupero rispetto agli ultimi mesi del 2022, è bene chiedersi se investire sul titolo sia o meno la giusta strategia. Valutiamo le performance, le notizie e la quotazione attuale.

Azioni Meta

Se stai valutando di comprare azioni Meta (ex Facebook), hai bisogno di una fondamentale analisi sul titolo. La società ha subito notevoli cambiamenti nel corso del 2022 e con l’arrivo del 2023 tante novità in ballo hanno messo il titolo sotto i riflettori.

Le strategie di Mark Zuckerberg, focalizzate sul metaverso e che puntavano a stravolgere il settore, non hanno trovato l’interesse che il fondatore sperava. Le azioni Meta hanno continuato a perdere di valore per gran parte del 2022, fino al mese di novembre.

Negli ultimi due mesi del 2022 e nelle prime settimane del 2023, il trend del titolo è stato mediamente positivo. La corsa al rialzo della quotazione fa ben sperare, ma cosa aspettarsi per il futuro? Quali sono le potenziali previsioni e prospettive sui prezzi?

Domande che richiedono un’attenta analisi, partendo dal business attuale del gruppo, passando per lo studio tecnico del grafico, fino ad arrivare ai piani strategici della società e alle ultime notizie di mercato, positive e negative.

Cos’è Meta (ex Facebook)?

️Codice ISIN:US30303M1027
Codice Alfanumerico:FB
Capitalizzazione:353,49 miliardi di dollari
Lotto minimo1
Fase di mercatoFase tecnica
Mercato/segmentoSocial network
DividendiNo
Informazioni su Azioni Facebook

Meta Platforms, conosciuta più semplicemente con il nome di Meta, è una società americana altamente specializzata nel settore tecnologico. Controlla diversi servizi di rete sociale, quali Facebook e Instagram, così come app di messaggistica, come WhatsApp.

È stata fondata nel 2004 da Mark Zuckerberg e da altri esperti nel settore informatico. Con il passare degli anni ha subito molti cambiamenti, anche nella gestione. Nata come social network Facebook, è diventata una realtà sempre più grande.

Il 28 ottobre del 2021, il fondatore ha presentato al pubblico una nuova struttura organizzativa, che ha sancito il passaggio della denominazione da Facebook a Meta. La società è quotata in Borsa dal 18 maggio del 2012 ed è uno dei gruppi più capitalizzati.

Modello di business di Meta

Modello di business di Meta

Il modello di business di Meta è basato sulla possibilità di dare alle persone il potere di costruire comunità ed avvicinare il mondo. È ciò che è possibile leggere fra gli ideali e la mission del gruppo, che mette in connessione da anni miliardi di persone.

Il gruppo ha man mano esteso la propria operatività, abbracciando settori sempre più innovativi. Fra gli ultimi troviamo proprio il metaverso, la realtà aumentata, nonché l’intelligenza artificiale. Concetti fortemente interconnessi fra di loro.

Il modello di business del gruppo Meta si divide in due grandi sezioni:

  1. Reality Labs (RL), ossia il comparto che studia la creazione di strumenti per aiutare le persone a sentirsi connesse, sulla base di soluzioni hardware e software legate alla realtà aumentata, mondi virtuali e intelligenza artificiale;
  2. Family of Apps (FoA), ossia il comparto che gestisce tutte le applicazioni e gli applicativi di messaggistica e social del gruppo – i più importanti sono proprio Facebook, Instagram e WhatsApp.

Struttura dell’azionariato di Meta

Le azioni Meta sono disponibili sul mercato pubblico e la società ha un’azionariato molto diversificato. La percentuale maggiore delle azioni è nelle mani delle istituzioni ed è pari al 76,30%, secondo le rilevazioni del terzo trimestre del 2022.

Facendo riferimento allo stesso periodo, ecco i principali azionisti di Meta:

  • Vanguard Group, con l’8,04%;
  • BlackRock Inc., con il 6,68%;
  • FMR, con il 5,11%;
  • State Street Corporation, con il 3,96%;
  • Price (T.Rowe) Associates, con il 2,08%;
  • Capital International Investors, con l’1,94%.

La presenza di grandi gruppi nell’azionariato di Meta mette da sempre in chiara luce l’interesse della società sul mercato. La stessa ha sin da subito avuto concreti supporti da investitori istituzionali e anche da investitori retail privati.

Azioni Meta in Borsa sul NASDAQ

Azioni Meta al NASDAQ

Dopo un successo planetario, ottenuta la convalida da parte della Securities and Exchange Commission, Facebook Inc. è stata quotata in Borsa al NASDAQ con la sigla FB, nel 2012, entrando nel mercato azionario con un’offerta pubblica iniziale (IPO) da record.

La prima negoziazione avvenne al prezzo di 38 dollari ad azione. Grazie a questa operazione, Facebook ottenne il record di società con il debutto più alto mai registrato in Borsa, con un valore totale pari a 104 miliardi di dollari.

Proprio per questo risultato storico, entrò immediatamente a far parte di importanti indici di Borsa, come ad esempio il NASDAQ-100 e lo S&P 500. Con il cambio di denominazione, il ticker della quotazione è rimasto FB.

Meta è inoltre uno dei gruppi mondiali con più alta capitalizzazione al mondo. Al momento di questa stesura, con il prezzo attuale delle azioni e il numero delle stesse in circolazione, il market cap è di 353,49 miliardi di dollari.

Leggi qui le potenziali migliori azioni NASDAQ

Azioni Meta: grafico in tempo reale

Proponiamo subito un interessante grafico in tempo reale sulle azioni Facebook Meta, fondamentale per seguire accuratamente l’andamento del prezzo del titolo e valutare il momento opportuno per investire in azioni FB Meta.

Lo stesso ti permette di visualizzare due informazioni importantissime. Da una parte, in che modo le azioni Meta (ex Facebook) si stanno muovendo nel mercato, e dall’altra i dati storici, fondamentali per conoscere punti di massimo e di minimo del titolo.

Impostando un grafico annuale, quindi partendo dal gennaio del 2022, è possibile constatare come il titolo Meta (ex Facebook) mostrasse una quota pari a 331,79 dollari circa nella giornata del sette.

Successivi ribassi, portarono la quotazione Meta a subire diminuzione nette, le quali spinto le azioni Facebook ad ottenere nuovi punti di minimo mensili, sopra i 100 dollari per azione il 28 ottobre del 2022.

Giunti al 2023, con una ripresa del mercato e nuove fiducie da parte degli investitori, le azioni Meta hanno mostrato un recupero considerevole. Al 17 gennaio del 2023, il valore di un’azione Meta ha nuovamente superato i 135 dollari.

Azioni Meta: previsioni 2023-2025

Azioni Meta previsioni

Dal 3 novembre al 17 gennaio del 2023, le azioni Meta hanno guadagnato il 52,17%, mostrando una corsa al rialzo considerevole. Quali sono le previsioni per i prossimi mesi? Il periodo è molto delicato, con diversi fattori di influenza da dover considerare.

Il settore tecnologico è in continuo sviluppo e società come Meta hanno concrete potenzialità per l’avvenire. L’aver puntato sul segmento del metaverso non ha tuttavia portato i risultati tanto sperati dal fondatore Zuckerberg.

Secondo gli esperti, gli ideali e i progetti di Meta dovranno essere valutati in un periodo di tempo più esteso. Concetti quali realtà aumentata e mondi virtuali sono ancora agli albori ed avranno bisogno di tempo prima di essere accettati dal mercato.

Per valutare la società nell’immediato, è bene focalizzare l’attenzione su 3 aspetti chiave, prima di proporre le ipotetiche raccomandazioni di prezzo degli esperti:

  1. risultati finanziari di Meta;
  2. piani strategici e prospettive future;
  3. la concorrenza nel settore.

1. Risultati finanziari di Meta

Risultati finanziari di Meta

Partendo da dati finanziari, è possibile sottolineare come gli ultimi tempi non siano di certo stati dei migliori per la società americana. Il 2022 ha visto diverse proposte innovative, che stentano a trovare conferma da parte degli investitori.

Prendendo come riferimento gli ultimi dati ufficializzati, sul terzo trimestre dell’anno, Meta indica:

  • ricavi totali pari a 27,71 miliardi di dollari, ossia un valore in leggera diminuzione rispetto ai 29,01 miliardi dello stesso periodo precedente;
  • costi operativi aumentati del 19%, a 20,05 miliardi di dollari – aspetto che evidenzia tuttavia una maggiore forza operativa del gruppo;
  • utile netto chiuso a 4,4 miliardi di dollari, in flessione negativa del 52% rispetto al terzo trimestre dell’anno precedente.

Nonostante ciò, i vertici della società hanno precisato che l’interesse degli utenti sui servizi gestiti dal gruppo è ancora molto alto. Secondo gli ultimi calcoli, sempre presentati durante il report della trimestrale, si registrano utenti mensili in aumento del 2%, a 2,96 miliardi.

A pesare sulle voci di bilancio negative, sono stati soprattutto i grandi investimenti per il futuro e una condizione non rosea del mercato. Le prospettive della società sono comunque ambiziose, come avremo modo di indicare a seguire.

2. Piani strategici e prospettive future

Strategie Meta

Restando in ottica previsionale, uno degli aspetti più importanti da valutare è lo studio dei piani strategici per l’avvenire. Mark Zuckerberg ha inaugurato il nuovo anno con parole fiduciose e il suo management ha presentato le prossime sfide.

Da dove partire? Sicuramente dal metaverso, visto che proprio su un post pubblico sul blog del gruppo, il CTO di Reality Labs, Andrew Bosworth, ha dichiarato che gli investimenti complessivi nel 2023 su questo segmento saranno pari a ben 19,2 miliardi di dollari.

Fra le strategie per il 2023, troviamo anche l’integrazione dell’intelligenza artificiale. L’AI svolgerà un ruolo sempre più importante nella scelta dei contenuti da mostrare agli utenti, apprendendo dai loro comportamenti, dalle loro passioni e dai loro interessi.

Terzo pilastro fondamentale per Meta, sarà l’utilizzo di ipotetici avatar, che rappresenteranno l’identità digitale degli utenti. Un modo per collegare il mondo dei social con quello del metaverso e, al contempo, con la “realtà”.

3. La concorrenza nel settore

Competitor di Meta

La strategia perseguita da Meta (ex Facebook) negli ultimi tempi è stata molto chiara. Il gruppo di Zuckerberg ha deciso lentamente di acquisire i social e le app di messaggistica più utilizzati al mondo, come WhatsApp ed Instagram.

Le stesse potevano in precedenza considerarsi competitor diretti del gruppo, che tuttavia ha visto la nascita di tantissimi altri social network di nuova generazione, pronti a raccogliere quanta più quota di mercato a discapito di Meta.

Fra i principali rivali del gruppo Meta è possibile citare:

  • TikTok, ossia un social per la condivisione dei video nato nel 2016 e con una colossale quota di mercato (ha superato il miliardo di utenti iscritti nel 2023);
  • Twitter, che è il secondo competitor diretto di Meta, offre una piattaforma social attiva dal 2006 e con milioni di utenti;
  • YouTube, la piattaforma per eccellenza per condividere e visualizzare video, che continua ormai da anni a garantire interazioni fra gli utenti di tutto il mondo;
  • Pinterest, social network basato sulla condivisione degli utenti di immagini, fotografie e idee da mostrare alla community;
  • LinkedIn, il social network per professionisti, che compete con Facebook (Meta) per le funzionalità lavorative, offrendo tanti servizi aggiuntivi.

Potrebbero interessarti altre guide su: azioni Tesla, azioni Amazon e azioni Twitter

Azioni Meta: target price

Banca d’affariValutazioneTarget price stimato
UBSrialzista121 dollari
Goldman Sachsrialzista164 dollari
Barclaysrialzista165 dollari
*Sime terze, soggette a variazioni

Con con un mercato così volatile, caratterizzato da cambi repentini nel giro di poche settimane, diventa complesso anche per gli esperti andare alla ricerca di possibili target price e stime di prezzo, nel breve, medio e lungo termine.

Restando molto cauti e considerando la pur sempre presente rischiosità, possiamo focalizzare l’attenzione sulle ipotetiche raccomandazioni di prezzo dei principali istituti analitici mondiali. Indicazioni che puoi utilizzare come supporto per i tuoi studi.

La tabella in alto indica come gli esperti meno ottimisti sulle proiezioni di prezzo delle azioni Meta siano quelli di UBS. La società ha nel mese di novembre rivisto le sue aspettative, spostando i target price da 124 dollari a 121 dollari.

Più ottimisti sulle previsioni delle azioni Meta sono invece gli esperti di Goldman Sachs. Nella prima settimana di gennaio 2023, hanno confermato il proprio rating di acquisto, ipotizzando stime di prezzo a 164 dollari.

A metà strada troviamo invece gli analisti di Barclays, che nel mese di novembre 2022 hanno diminuito la propria valutazione sulla quotazione Meta. Il target price fissato dai suoi analisti è infatti scivolato a 165 dollari, in attesa di nuove rivalutazioni.

Azioni Meta: ultime notizie

Azioni Meta forum e news

Restare costantemente aggiornato sulle novità e sulle ultime notizie delle azioni Meta (ex Facebook) è fondamentale per anticipare il mercato e per intuire potenziali fattori di influenza positivi, o negativi, per l’andamento del titolo.

Per fare ciò puoi utilizzare i forum di Borsa, prestando sempre la massima attenzione sulla veridicità della fonte informativa. Anche noi proponiamo quotidianamente news sulle principali società quotate, ricordando eventi importanti, o i risultati finanziari ufficiali.

Fra le ultime notizie, esposte direttamente dalla sezione news del blog di Meta, approfondiamo:

  • la nuova visione di Metaverso;
  • le nuove partnership di Meta.

La nuova visione di Metaverso di Meta

Visione Metaverso di Meta

Metà ha continuato per tutto il 2022 a lavorare sull’integrazione della realtà aumentata nel mondo virtuale, ossia nel metaverso. Per fare ciò ha proposto alla fine dell’anno un nuovo visore: Meta Quest Pro.

Si tratta dell’ultima evoluzione di visori, molto migliorata rispetto alle precedenti versioni e già in vendita sul sito ufficiale. Integra tante funzionalità innovative, come ad esempio la realtà mista a colori, sistemi per rendere più fluide le immagini e molto altro ancora.

È il primo visore con sistemi di rilevazione interni, capace di catturare anche le espressioni del volto. Un prodotto che permetterà a Meta di aggiungere un nuovo dispositivo alla sua collezione, fondamentale per progredire nel settore del metaverso.

Le nuove partnership di Meta

Partnership di Meta

Fra le notizie di mercato più interessanti, non possono mancare le partnership che la società ha siglato con altri gruppi. Gli investimenti di Meta sull’intelligenza artificiate sono visti di buon occhio da diverse realtà.

Il direttore della sezione di Meta AI, Yann LeCun, ha di recente dichiarato che basandosi sulla raccolta di immagini, video e contenuti della società in partnership Shutterstock, l’intelligenza artificiale progettata dal gruppo migliorerà le capacità di apprendimento automatico.

Recenti indiscrezioni, parlano invece di una potenziale partnership fra Meta e Roblox, ossia uno dei giochi in metaverso più seguiti degli ultimi tempi. Lo stesso potrebbe approdare entro la fine dell’anno sui visori Meta Quest VR.

Azioni Meta: dividendo

Azioni Meta dividendo

Non sono previste distribuzioni dei dividendi sulle azioni Facebook Meta nel corso dell’anno. Il colosso di Menlo Park, per politica aziendale, non ha mai previsto la distribuzione di cedole per i titolari delle sue azioni.

Lo scopo di Meta è quello di reinvestire il capitale sui settori di competenza e sui progetti programmati, al fine di continuare a mantenere la sua leadership. L’assenza di cedole non deve quindi trarre in inganno, o far pensare ad una società necessariamente in difficoltà.

Tutto ciò non è quindi un aspetto negativo, poiché le stesse somme che vengono potenzialmente erogate agli azionisti sotto forma di dividendo, possono essere utilizzate dal gruppo per avviare nuove idee per il futuro, nell’ottica del lungo periodo.

Se hai interesse sui dividendi, ecco una guida sulle potenziali azioni con dividendi più alti nel 2023.

Conviene comprare azioni Meta oggi?

Comprare azioni Meta conviene?

Alla luce di quanto esposto, la domanda da porsi è se convenga o meno comprare azioni Facebook Meta. Potrebbe essere il momento giusto per investire sul gruppo dei social network più famosi al mondo?

La decisioni finale spetta solo ed esclusivamente a te e alla tua strategia finanziaria, nella quale devi sempre tenere in considerazione aspetti quali la volatilità dei mercati, l’imprevedibilità degli andamenti e il parallelo rischio.

È opportuno focalizzare l’attenzione sia sugli ipotetici vantaggi sia sugli eventi rischi, o svantaggi dell’investimento. Partendo dai pro, le nuove strategie presentate puntano a una crescita nel medio e lungo termine, che dovrà essere valutata con il passare dei mesi.

I buoni risultati sulla crescita di Instagram hanno permesso alla società di continuare a essere leader nel segmento social, nonostante il calo di utenti attivi su Facebook. Le prospettive di sviluppo sulla realtà aumentata, aggiungono poi valore al gruppo.

Passando agli svantaggi, l’aumento della concorrenza è sicuramente una delle maggiori minacce per Meta, soprattutto con la crescita di TikTok e di altre app in forte sviluppo. Il metaverso è infine un punto interrogativo e con ancora molte incognite da considerare.

Scopri qui le potenziali migliori azioni metaverso

Come comprare azioni Meta

Comprare azioni Meta

Se vuoi comprare azioni Meta puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di trading. Si tratta di broker che ti permettono di accedere al mercato e di investire sul tuo titolo di interesse in autonomia, anche partendo da un comodo conto demo.

Con il broker eToro (qui la recensione), hai la possibilità di acquistare azioni Meta (ex Facebook) a partire da soli 50 euro. Puoi usufruire di un comodo grafico in tempo reale e di tanti strumenti per poter analizzare la quotazione.

A seguire un elenco aggiornato con i migliori broker per comprare azioni Meta.

1 Miglior Broker del 2023
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
fineco trading
  • Miglior banca per il trading
  • Commissioni agevolate under 30
  • Regime fiscale amministrato
  • 8.5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CySec #109/10
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
degiro trading
  • Broker di azioni ed ETF
  • Milioni di strumenti
  • Commissioni basse
  • 8.2
  • 0,10€ deposito minimo
  • Reg. Banca d'Italia
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792

Azioni Meta – FAQ

Dove comprare azioni Meta?

Per comprare azioni Meta puoi utilizzare una delle migliori piattaforme online, come eToro, che ti permette di investire in autonomia, con depositi minimi molto discreti, da soli 50€.

Dove sono quotate le azioni Meta?

Le azioni Meta sono quotate sulla Borsa Americana e presenti sul noto indice NASDSQ. Il titolo è uno dei più analizzati al mondo e la società è fra le più capitalizzate nel settore.

Come investire su azioni Meta?

Puoi investire sulla società decidendo di comprare azioni Meta reali, oppure di negoziare sull’asset sottostante tramite CFD, ossia strumenti derivati messi a disposizione dai migliori broker online.

Altri articoli sull'argomento Meta Platforms

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: