Comprare Ripple: come e dove investire su XRP

Ripple è uno dei progetti più interessanti in tutto il panorama crypto mondiale: conviene comprare Ripple ed investire sul token XRP? Scopriamo le potenzialità ed i sistemi per acquistare la criptovaluta in sicurezza.

Comprare Ripple

Se vuoi comprare Ripple, dovresti conoscere nel dettaglio tutti i sistemi disponibili sul mercato che ti permettono di puntare su questa criptovaluta storica, con diverse funzionalità e scopi concreti nel settore crypto e blockchain.

Negli ultimi anni ha affrontato diverse difficolta, che partono dal ribasso del mercato (che ha colpito la maggior parte delle criptovalute) e che arrivano alla storica causa che Ripple Labs, la società che ha ideato il token, sta portando avanti contro la SEC.

Adesso che il 2023 è iniziato con un trend mediamente al rialzo, è possibile chiedersi se investire su Ripple sia ancora la giusta strategia. Domanda che richiede un’analisi completa sul progetto, sulle ultime news e sulle possibili previsioni.

Scopriamo allora come sta andando XRP sul mercato e come comprare Ripple in modo autonomo, con un occhio di riguardo sulle commissioni, utilizzando le migliori piattaforme di investimento online, come ad esempio eToro.

Cos’è Ripple?

Token:XRP
Capitalizzazione:19.953.909.924 USD
Settore di interesse:Rete globale per transazioni rapide
Miglior exchange per Ripple:eToro
Il 76% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.

Ripple (XRP) è una criptovaluta nata nel 2012 a San Francisco e progettata da Ripple Labs. È uno dei token più storici e con più alta capitalizzazione sul mercato, da anni fra gli asset di maggior interesse da parte di piccoli e grandi investitori.

La criptovaluta è legata a un progetto molto vasto, che opera nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), rappresentando al contempo un punto di riferimento importante anche per la finanza tradizionale. È essenzialmente una potente rete per scambi finanziari.

Il suo obiettivo è ambizioso: strutturare un network che permetta di eseguire un numero elevato di transazioni contemporaneamente, con commissioni molto più competitive rispetto ai sistemi tradizionali, velocità senza eguali e un elevato livello di sicurezza.

Si pone quindi come concorrente delle grandi infrastrutture centralizzate, come SWIFT, utilizzata dalla maggior parte delle banche. Numerosi istituti, soprattutto cinesi e coreani, hanno già integrato la tecnologia Ripple, sfruttando il suo meccanismo.

Le transazioni passano attraverso specifici server, fondamentali per la convalida e per la conferma dei dati. Sono in grado di elaborare milioni di informazioni al secondo, inviando una risposta rapida. Ciò fa sì che la rete sia adatta anche per i pagamenti a lunga distanza.

Ripple: Token XRP

Token XRP

Il token nativo di Ripple è XRP, che oltre ad essere un asset funzionale per le transazioni, è una criptovaluta indipendente sul mercato, con un proprio valore e una propria quotazione.

Al contrario di altre criptovalute, come ad esempio il Bitcoin, che si stanno gradualmente imponendo come potenziale valuta alternativa, lo scopo di XRP è paradossalmente opposto. Lo stesso punta a garantire la creazione di una rete globale, valendo da valuta intermediaria.

Per questo motivo opera in collaborazione con banche e istituti prestigiosi, nel tentativo di formare un network globale per gli scambi. Molto semplicemente, XRP è un asset di mediazione, in grado di collegare due valute in modo rapido, da qualsiasi parte del mondo.

Ripple grafico: prezzo in tempo reale

In alto puoi subito visualizzare il grafico della quotazione in tempo reale di Ripple (XRP), che ti permette di valutare come si stia muovendo la criptovaluta sul mercato e quanti dollari sono richiesti per acquistare 1 Ripple.

Dalla sua emissione, il valore del Ripple si è tenuto su quote molto basse, inferiori ai 0,010 dollari. Dal 19 marzo ha mostrato una delle crescite storiche più alte, superando dapprima i 0,50$ e portandosi sul suo punto di massimo a 3,40$ il 7 gennaio del 2018.

Da quel momento, la crypto non è più riuscita ad ottenere nuovi record, subendo un crollo vertiginoso, con una ripresa nel mese di aprile 2021. La stessa aveva tuttavia solamente anticipato il crollo del 2022, con un Ripple scambiato a 0,030$ il 19 giugno del 2022.

Dal mese di giugno al momento di questa stesura, il trend medio è stato positivo. Con il recupero del mercato a inizio 2023, anche il valore di Ripple si è spinto fiduciosamente su nuovi traguardi annuali, oltre i 0,40$ a metà febbraio.

Quanto può salire Ripple (XRP): previsioni

SocietàTarget Price 2023Target Price 2025Target Price 2030
TradingBeastsStima massima: 0,64$
Stima minima: 0,43$
Stima massima: 0,80$
Stima minima: 0,55$
Stima massima: –
Stima minima: –
Digital Coin PriceStima massima: 0,86$
Stima minima: 0,35$
Stima massima: 1,41$
Stima minima: 1,15$
Stima massima: 4,08$
Stima minima: 3,81$
Sime di prezzo su Ripple

Con variazioni dei prezzi così rapide, che portano la quotazione ad oscillare in modo considerevole, ci si chiede quali potrebbero essere le previsioni sul Ripple nel breve, medio e lungo periodo.

Un’analisi importante, per cercare di strutturare una strategia finalizzata al profitto, ma al contempo molto difficile per i tanti fattori di influenza da considerare. Ogni stima di prezzo resta infatti un’ipotesi, vista la presenza del rischio e dell’imprevedibilità.

La tabella in alto espone le stime di prezzo delle maggiori società analitiche del settore, le quali propongono eventuali target price massimi ed ipotetici target price minimi per gli anni in avvenire. A seguire rapidi approfondimenti sui periodi più interessanti.

Ripple (XRP): previsioni 2023

Ripple previsioni

Iniziamo con le previsioni su Ripple (XRP) nel breve periodo, ossia nel 2023. Molti degli aggiornamenti proposti a fine 2022 dovranno ancora esprimere le loro potenzialità e ciò potrebbe portare un interesse crescente sull’intero progetto.

Almeno per il breve periodo, sarà inoltre fondamentale focalizzare l’attenzione sulla ripresa del mercato, che a partire da gennaio ha comunque mostrato un trend medio al rialzo. Quali potrebbero essere le stime di prezzo per il 2023?

Secondo TradingBeasts, il prezzo massimo che XRP potrebbe raggiungere a fine anno è pari a 0,64 dollari, con un prezzo minimo che ammonta a 0,43 dollari. Digital Coin Price, è invece più ottimista, perché ipotizza un prezzo massimo a 0,86$ ed uno minimo a 0,35$.

Ripple (XRP): previsioni 2025

Previsioni Ripple 2025

Dopo il 2023 si aprirà un biennio particolare, che arriva fino al 2025. In questo quadro di riferimento sarà cruciale lo sviluppo di Ripple come rete selezionata da realtà centralizzate, ossia da banche ed istituti finanziari per le loro transazioni.

Non è dato tuttavia sapere se la causa contro la SEC, che avremo modo di approfondire nella sezione delle news, si concluderà con risvolti positivi. La stessa potrebbe influire positivamente o negativamente sulle sorti del token.

Pur restando molto cauti, gli analisti di Digital Coin Price hanno piazzato un target price a 1,41 dollari come punto di massimo e a 1,15$ come punto di minimo. Sempre per il 2025, TradingBeasts ipotizza un XRP con un prezzo massimo a 0,80$ e prezzo minimo a 0,55$.

Ripple (XRP): previsioni 2030

Previsioni Ripple 2030

Se vuoi investire su Ripple a lungo termine, devi chiederti quanto potrebbe valere un XRP nel 2030. Un lasso di tempo sicuramente molto lungo, che porta con sé ancora più fattori di influenza e maggiori difficoltà sulla stima dei prezzi.

Oltre all’interesse che il mercato potrà o meno mostrare sullo sviluppo della tecnologia RippleNet, bisognerà porre lo sguardo anche sulla presenza dei competitor. Diversi ecosistemi stanno puntando sulle soluzioni di Ripple, anche se la sua quota di mercato resta per adesso elevata.

Quali potrebbero essere le previsioni su XRP nel 2030? Digital Coin Price ipotizza una stima di prezzo massima a 4,08 dollari, valore che diventerebbe un nuovo massimo storico, e un target price minimo a 3,81 dollari.

XRP previsioni a lungo termine (2040)

XRP previsioni a lungo termine

Le previsioni su Ripple nel lunghissimo periodo, che si estendono fino al 2040, hanno sempre un elevato livello di difficoltà.

Le incognite da considerare sono numerose e non esistono società che si spingono così oltre nello stimare i prezzi.

Ciò che possiamo ricordare è in questo caso l’importanza di tenere sempre sotto controllo l’andamento del prezzo e di decidere di volta in volta se modificare o meno la propria posizione su Ripple, effettuando gli opportuni aggiustamenti.

Comprare Ripple conviene?

Alla luce di quanto esposto, comprare Ripple è la giusta strategia oggi? Come di consueto è opportuno valutare in modo accurato sia gli aspetti positivi, sia gli eventuali aspetti negativi (compresi i rischi), sull’acquisto della criptovaluta.

Pro sull’acquisto di Ripple

  • il progetto continua ad aggiornarsi ed a chiudere accordi strategici con diverse banche e istituti finanziari mondiali;
  • il token XRP è una delle criptovalute con più alta capitalizzazione di mercato e fra le più analizzate al mondo;
  • pochi altri ecosistemi sono riusciti ad imporsi come ponte fra la finanza decentralizzata e la finanza moderna;
  • la causa contro SEC potrebbe chiudersi positivamente secondo le informazioni esposte dai fondatori di Ripple;
  • Ripple Labs continua a investire milioni di dollari per potenziare il suo progetto e ha puntato anche sul segmento degli NFT.

Contro sull’acquisto di Ripple

  • in caso di perdita contro la SEC, Ripple Labs passerà momenti difficili, che potrebbero influire negativamente sulle sorti di XRP;
  • la componente dell’imprevedibilità e la volatilità del mercato devono sempre essere considerate;
  • diversi competitor continuano a macinare terreno, offrendo funzionalità simili a Ripple, tuttavia in chiave moderna.

Ripple: ultime notizie

Ripple news

Se vuoi comprare Ripple, un aspetto da non dover mai sottovalutare è l’aggiornamento sulle ultime notizie legate al progetto. Tenere sotto controllo le news è importante per cercare di anticipare la direzione della criptovaluta, dopo un evento positivo o negativo.

Per ottenere informazioni di mercato e notizie sulla criptovaluta hai diversi sistemi. Puoi fare affidamento sul blog ufficiale di Ripple Labs, che espone con precisione tutte le novità più importanti, così come sul nostro sito nella sezione news, o su forum dedicati.

Approfondiamo a tal riguardo alcune delle notizie più importanti:

  • Ripple (XRP) e SEC;
  • aggiornamenti su Ripple Labs.

Ripple (XRP) e SEC

Il caso legale fra Ripple e SEC, ossia la Securities Exchange Commission, è sicuramente uno degli aspetti di maggiore influenza sulle sorti del progetto. Ricordiamo brevemente come ormai oltre 2 anni fa, l’autorità abbia citato in giudizio Ripple Labs con diverse accuse.

Secondo l’ente americano, Ripple Labs ha offerto i suoi XRP come titoli non registrati sul mercato pubblico. Essendo una realtà privata, avrebbe dovuto considerare i suoi asset al pari di azioni, o di altri strumenti, seguendo le dovute procedure di emissione e di vendita.

Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, è tuttavia molto fiducioso e a metà gennaio ha dichiarato che la causa potrebbe risolversi positivamente già entro il mese di giugno. Se così fosse, l’interesse sul mercato potrebbe aumentare, così come potrebbe diminuire nel caso opposto.

Aggiornamenti su Ripple Labs

Ripple Labs aggiornamenti

La società a capo di XRP, ossia Ripple Labs, ha da sempre una forte influenza sulla criptovaluta e le sue scelte possono portare ad aumenti o diminuzioni di prezzo. Fra le ultime novità, troviamo l’interesse del gruppo per il settore degli NFT.

Visto il continuo sviluppo del mercato dei non fungible token, anche Ripple Labs ha deciso di stanziare un vero e proprio fondo per creatori di NFT, da 250 milioni di dollari. La strategia è quella di portare le creazioni su XRP Ledger, ossia la piattaforma progettata dal gruppo.

Nel mese di febbraio, a dimostrazione della vicinanza a questioni etiche e sociali, Ripple Labs ha donato 1 milione di dollari ai territori della Turchia e Siria, recentemente devastati da uno dei terremoti più gravi della storia.

Continuano inoltre le partnership della società con diverse banche mondiali. Sul finire del 2022, ha ad esempio avviato un accordo con AI Baraka Islamic Bank, ossia una delle più grandi banche del Bahrain, che potrebbe dare un’ulteriore spinta alla rete Ripple.

Come investire in Ripple

Come investire in Ripple

Se hai deciso di investire in Ripple, è bene suggerirti quali sono i possibili sistemi a tua disposizione. In tutti i casi, potrai utilizzare il tuo computer per comprare, o in alternativa smartphone, a patto di avere una stabile connessione ad Internet.

Per investire su Ripple puoi:

  1. acquistare Ripple reali, utilizzando uno dei migliori exchange per comprare criptovalute;
  2. fare trading CFD su Ripple, utilizzando uno dei migliori broker con strumenti derivati.

Nel primo caso diventi reale possessore delle monete digitali, che vengono successivamente conservate all’interno di un portafoglio, chiamato in gergo tecnico “wallet”. Con l’acquisto diretto puoi puntare solamente sull’aumento del prezzo della criptovaluta.

Nel secondo caso, investi solamente sulle variazioni di prezzo, sfruttando i CFD, ossia contratti per differenza che replicano in modo identico la quotazione dell’XRP. Puoi quindi aprire posizioni di acquisto, puntando al rialzo, o posizioni di vendita, puntando al ribasso.

Con il trading CFD su Ripple non compri alcuna moneta e non vi è alcun bisogno di dotarsi di un portafoglio. Non sono previste commissioni, ma unicamente l’applicazione di bassi spread, ossia la differenza fra il valore di acquisto ed il valore di vendita.

Come comprare Ripple

Come comprare Ripple

Se vuoi investire a lungo termine e comprare Ripple reali, devi fare affidamento su uno dei migliori exchange. Si tratta di piattaforme facilissime da utilizzare, che ti permettono di accedere al mercato, di selezionare la criptovaluta di tuo interesse e di piazzare la tua strategia.

A seguire i passaggi per acquistare Ripple (XRP):

  1. apri un account su un exchange professionale, come ad esempio eToro;
  2. verifica la tua identità, caricando un documento di riconoscimento valido;
  3. carica un deposito iniziale, utilizzando il sistema di pagamento preferito;
  4. individua il token XRP, anche tramite le comode barre di ricerca;
  5. inserisci la quantità di Ripple da voler acquistare;
  6. acquistata Ripple, confermando la transazione.

I Ripple comprati possono così essere custoditi comodamente sui portafogli di sistema delle piattaforme scelte. Puoi in ogni caso optare anche su wallet Ripple esterni, come ad esempio Ledger Nano, Toast Wallet, Atomic Wallet, Edge Wallet e altri ancora.

Comprare Ripple in banca

Comprare Ripple in banca

In molti si domandano se sia possibile comprare Ripple in banca. Nonostante RippleNet e la rete dell’ecosistema sia utilizzata in larga parte da istituti finanziari, in Italia non è ancora possibile richiedere e ritirare Ripple fisici, o investire sugli stessi, in banca.

Alcune società, come ad esempio HYPE, hanno aperto le porte al settore degli investimenti crypto, permettendo tuttavia di comprare solamente Bitcoin, che è la criptovaluta più famosa e con maggior capitalizzazione di mercato.

Viste le potenzialità del Ripple e la sua vicinanza con i sistemi di pagamento e reti per trasferimento fondi, è molto probabile che in un vicino futuro anche le banche permetteranno di acquistare XRP, al pari del Bitcoin o di altre criptovalute.

Comprare Ripple con PayPal

Comparare Ripple con PayPal

Discorso molto simile all’acquisto di XRP in banca è l’investimento di Ripple su PayPal. Anche in questo caso la nota piattaforma di pagamenti digitali permette dal 2020 di comprare alcune criptovalute, come ad esempio Bitcoin ed Ethereum, ma non XRP.

Lo stesso sistema, è tuttavia presente fra i metodi di pagamento più utilizzati sui principali exchange di successo. Ed ecco che diventa così possibile comprare Ripple con PayPal beneficiando di commissioni bassissime e della sicurezza di un operatore regolamentato.

Una delle piattaforme più utilizzabili per l’acquisto di Ripple con PayPal è eToro. Dopo aver selezionato il numero di criptovalute da comprare, puoi cliccare sullo specifico pulsante, aggiungere fondi e procedere con l’investimento in pochi passaggi.

Leggi altre guide correlate su:

Dove comprare Ripple

Dove comprare Ripple

Assodato tutti i sistemi che hai a disposizione per investire sulla criptovaluta, potresti chiederti dove comprare Ripple. Non tutte le piattaforme si possono considerare serie ed affidabili, o adatte per acquistare XRP in sicurezza.

Cosa valutare? La presenza dei sistemi di sicurezza è sicuramente un importante punto di partenza, seguito da commissioni competitive ed una gestione molto semplificata, l’ideale anche se non hai alcuna esperienza.

La maggior parte degli operatori funge sia da exchange sia da broker di CFD, permettendo di operare sia con l’acquisto diretto, sia con la negoziazione con strumenti derivati. Fra le migliori piattaforme trading per criptovalute ricordiamo eToro, Capex e LiquidityX.

Qui in basso, trovi invece un elenco dettagliato con i migliori exchange per comprare Ripple.

1 Miglior Exchange 2023
youhodler
  • Guadagna conservando le tue crypto
  • 1,1+ milioni di registrati
  • Prestiti in criptovaluta
  • Partner Torino FC
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
coinbase
  • Exchange più grande al mondo
  • Società quotata in borsa
  • Commissioni basse
  • 8.2
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 2 € deposito minimo
  • Quotato al NASDAQ
bitpanda
  • Criptovalute, azioni, ETF, metalli, fondi crypto
  • Investimenti a partire da 1€
  • 3+ milioni di utenti iscritti
  • Calcolo tasse automatico
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
binance
  • Exchange, Trading, Wallet, NFT
  • 600+ criptovalute
  • 90+ milioni di utenti iscritti
  • Commissioni basse
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 1$ deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
bitstamp
  • Wallet & Exchange
  • 15+ valute
  • 7
    Rated 4 stars out of 5
  • 20 € deposito minimo
  • Attivo dal 2011

Comprare Ripple con eToro

eToro

eToro è un primo exchange professionale, ma soprattutto regolamentato e con reali licenze, valido per acquistare Ripple. Ti permette di iniziare con un comodo conto demo, ossia una modalità di prova gratuita e senza nessun limite di tempo.

Con una rapida registrazione hai accesso al mercato e puoi subito selezionare XRP. La presenza del grafico ti permette di valutare il suo prezzo e di selezionare successivamente la quantità. Con commissioni molto competitive, puoi così procedere allo scambio.

eToro ha un deposito minimo che parte da soli 50 euro, che possono essere aggiunti con tantissimi sistemi di pagamento. Presente inoltre un comodo portafoglio multivaluta interno, per conservare le crypto in modo controllato e sicuro.

Il 76% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.

Comprare Ripple con Binance

Binance

Anche Binance è da anni un concreto e reale punto di riferimento per milioni di utenti registrati. È molto facile da utilizzare e anche se non hai alcuna esperienza puoi subito comprare Ripple in meno di 5 minuti.

Non dovrai far altro che:

  1. accedere sulla pagina ufficiale;
  2. completare la registrazione;
  3. caricare un deposito minimo, anche da 25 euro;
  4. selezionare il token XRP;
  5. inserire la quantità;
  6. valutare la commissione sul cambio;
  7. procedere all’acquisto.

Il Binance Wallet ti permette a questo punto di conservare le tue monete, o di trasferirle a condizioni vantaggiose su altri portafogli esterni. Puoi procedere anche tramite la gestione via app, scaricando l’app di Binance per tutti i sistemi operativi (iOS e Android).

Il tuo capitale è a rischio

Comprare Ripple con Coinbase

Comprare Ripple su Coinbase

Fra le tante possibilità, puoi comprare Ripple anche con Coinbase. Si tratta di un exchange fra i più utilizzati e con una piattaforma basilare, adatta a tutte le tipologie di investitori.

Ha un database molto vasto, che ti permette di diversificare le strategie nel migliore dei modi. Per acquistare XRP devi aprire un account, caricare un deposito, selezionare l’asset, stabilire la quantità e procedere con lo scambio.

Anche in questo caso troviamo un pratico portafoglio di sistema, che non richiede alcun costo sulla gestione. Disponibili inoltre diverse funzionalità e un’applicazione a costo zero, scaricabile sul tuo smartphone per comprare Ripple in mobilità.

Comprare Ripple – FAQ

Come comprare Ripple con euro?

Comprare Ripple in euro è molto semplice, perché basta utilizzare uno dei migliori exchange che operano in Italia, come eToro o Binance, i quali convertono la valuta in modo automatico.

Quando comprare Ripple?

Non esiste un tempo migliore di un altro per comprare Ripple. Devi quindi restare aggiornato sulle novità, sulle stime degli esperti e sul valore del token, che trovi sul grafico nella nostra guida.

Dove comprare Ripple in Italia?

Per comprare Ripple in Italia puoi utilizzare exchange quali eToro, o Binance, che ti permettono di investire dal tuo computer, o dispositivo mobile e di conservare le monete digitali in un portafoglio virtuale.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: