Comprare rubli oggi conviene? Analisi, quotazione e previsioni

Comprare rubli sembra essere una valida opportunità vista la svalutazione attuale. Vi sono però degli aspetti molto importanti da tenere in considerazione.

Comprare rubli oggi conviene?

Comprare rubli oggi può essere considerato un investimento valido? È una domanda che forse ti sarai fatto osservando con attenzione il mercato. Infatti, negli ultimi giorni il rublo ha riacquistato forza rispetto all’euro e al dollaro statunitense, come effetto delle ultime notizie economiche e politiche.

Il cambio con le monete più forti come l’euro e il dollaro ha recuperato alcuni punti in positivo, rimanendo comunque debole e sotto ai valori di prima del conflitto. Grazie alle diverse strategie del governo russo, il rublo sembra aver acquisto un po’ di stabilità.

Questo recupero sembra aver spinto a una nuova fiducia da parte degli investitori. Se vuoi avere tutte le informazioni, le analisi e le previsioni per valutare la convenienza di comprare i rubli oggi e dove operare, sei nel posto giusto.

Comprare rubli oggi è possibile?

Comparare rubli è possibile?

La quotazione del rublo è ai limiti storici. Basta considerare che si è raggiunto un cambio in cui un euro è equivalente a più di 144 rubli. Un fattore che può essere una tentazione per chi vuole investire in questa valuta.

Oggi è possibile farlo? Le sanzioni da parte dell’Unione europea e degli Stati Uniti contro la Russia hanno previsto una serie di blocchi alle transazioni finanziarie verso questo Paese. Tra quelle che hanno inciso sull’economia russa vi è di sicuro il blocco del sistema SWIFT.

Inoltre, si è intervenuto anche con il sequestrare una serie di fondi e bloccare il trading di alcune azioni russe. Interventi che hanno il fine di limitare l’afflusso di cassa per finanziare la guerra di invasione all’Ucraina. In questa prospettiva si colloca il rublo.

La moneta continua a essere scambiata sul Forex anche se sono state poste una serie di limitazioni con spread alti e alla tipologia di operazioni. Basta considerare, come vedremo più avanti, che alcuni broker hanno sospeso le operazioni sui rubli.

Comprare rubli: situazione odierna

Se è chiaro che da parte dell’occidente non si eliminerà la moneta russa dal mercato delle valute, un discorso differente deve essere fatto sulla convenienza di investire in rubli oggi. Infatti, a questa valuta sono ormai associati alcuni termini che possono essere attraenti, ma che implicano anche un indice di rischio di investimento elevato, a causa di:

  • volatilità;
  • svalutazione;
  • incertezza.

Analizziamo cosa è accaduto in questo mese di guerra all’economia russa e in particolare al rublo. Già prima del conflitto il cambio rublo/dollaro non era dei più convenienti, data la crisi del mercato russo collegato agli eventi in Crimea del 2014. Dopo l’invasione, la quotazione è crollata con una perdita di oltre il 10% nei primi giorni, portando alla chiusura del MOEX al fine di contrastare la caduta libera.

La soluzione non è stata utile, dato che la valuta russa non ha fermato il suo trend negativo andando a toccare dei minimi storici che non si vedevano da più di 10 anni, con una perdita pari al 30%. Ad aggravare la situazione si sono messe anche le sanzioni, con il congelamento di beni e di parte di quella che è stata definita la riserva economica strategica russa all’estero.

Il prolungarsi della guerra non contribuisce a stabilizzare i mercati, i quali si prospettano estremante volatili, un fattore che porta oggi il rublo a perdere terreno sulle valute più forti come dollaro e euro. Il suo andamento è ancora più evidente se si considera il periodo 2014-2022.

Valore del rublo russo negli ultimi anni

Andamento storico rubloValore
2022 marzo97€
2022 febbraio (inizio del conflitto)106€
2021 dicembre84€
2020 dicembre91€
2019 novembre70€
2018 dicembre79€
2017 novembre69€
2016 dicembre64€
2015 dicembre80€
2014 dicembre69€

Comprare rubli ora: analisi di mercato

Analisi di mercato rubli

Per valutare se investire in rubli possa essere considerato oggi conveniente, è utile analizzare in breve la condizione del mercato russo. Al di la di quello che si pensa, il MOEX non è tra le piazze più grandi tra le borse europee e la stessa economia russa, negli anni, ha puntato per lo più a sviluppare alcuni settori.

Quelli che hanno permesso di creare una sorta di riserva economica è il comparto energetico con l’esportazione di gas e petrolio, a cui si aggiungono le materie prime e alcune tipologia di alimenti come il grano duro e cereali. Limitare questi comparti ha quindi determinato un duro colpo per il governo e gli oligarchi russi. A questo si deve aggiungere che lo scoppio del conflitto si colloca in un momento di forte crisi delle borse, un fattore che ha inciso anche sull’instabilità monetaria.

Inoltre, vi sono diversi fattori che influiscono in maniera diretta sul cambio del rublo. Ecco i principali:

  • l’andamento del MOEX;
  • tassi e l’inflazione;
  • la fine della guerra;
  • fattore gas e petrolio.

Andamento MOEX

Dopo diversi giorni di sospensione delle attività il MOEX ha di nuovo aperto alle contrattazioni. Una strategia che ha permesso alla Banca Centrale russa di riorganizzarsi e valutare le contromisure alle sanzioni. Oggi si potrà scambiare sul mercato con una serie di limitazioni. Infatti, è stato messo il blocco di vendita fino il 1° aprile sulle azioni quotate.

Inoltre, sono state sospese le attività allo scoperto. Infine, in caso di perdita dell’indice MOEX superiore al 15%, si prevede un blocco immediato delle contrattazioni. Cosa comporta questo per il rublo? È bastata questa notizia per far recuperare valore nell’ultima giornata alla borsa russa, come puoi evidenziare dal grafico in tempo reale. Inoltre, oggi il cambio EUR/RUB prevede un segno positivo.

I tassi e l’inflazione

Altro aspetto da analizzare sono i tassi di interesse russi. Infatti, sono tra i fattori che attirano di più gli investitori. Basta considerare che con la svalutazione del rublo quelli di alcuni bond a pochi mesi sono saliti al 10%, mentre a 30 anni sono del 13%. Se li confronti con l’1,5% di quelli italiani e europei, puoi considerare come la svalutazione del rublo sia una valida opportunità. Devi però valutare che sul mercato niente è come sembra e spesso quelle che appaiono delle prospettive ottimali, nascondono delle insidie.

Devi tenere anche a mente che l’inflazione va a incidere sui tassi. In Russia, già prima della guerra, si assestava intorno al 6,8% e oggi ha superato il 10%. Ciò porta nella realtà a dimezzare quasi il valore degli interessi applicati su bond e obbligazioni e a limitare anche la convenienza di comprare in rubli. Inoltre, come vedrai più avanti nelle previsioni a breve e medio termine, ciò porterà a una probabile ulteriore perdita di valore del rublo. Infine, vi è anche un rating di rischio alto nell’investire in rubli oggi.

La fine della guerra

Negli ultimi giorni, sembra esserci finalmente uno spiraglio di pace nel conflitto che sconvolge l’Europa dell’est. Infatti, è bastata le notizia di nuovi accordi di pace per far chiudere il FTSE MIB e le principali borse mondiali con un timido più. Una ripresa incerta, ma che va a rafforzare le strategie messe in atto dal governo russo per contrastare le sanzioni. Raggiungere un accordo di pace potrebbe portare a una maggior forza del rublo rendendolo oggi un investimento più sicuro e stabile.

Putin e la strategia della vendita del gas in rubli

Putin e la strategia del gas in rubli

Tra i fattori che devi valutare prima di comprare rubli vi è l’ultima mossa da parte di Putin. Infatti, è uscita da pochi giorni la notizia che è stato richiesto dal governo russo il pagamento delle provvigioni di gas all’Europa in rubli.

La minaccia è palese. Se non verrà rispettata questa richiesta, vi sarà il blocco dell’importazione di gas. Perché richiedere questa tipologia di pagamento? Mettendo da parte l’aspetto politico, dal punto di vista economico questa strategia ha il fine di stabilizzare la moneta russa. Infatti, rientra in quel processo che già la Banca centrale russa sta effettuando dall’inizio della guerra, convertendo tutto il capitale in dollari e in euro in rubli.

Quindi, richiedendo un pagamento in moneta locale, si obbligherà tutti i Paesi europei a effettuare il cambio al prezzo corrente al fine di mantenere l’afflusso di gas. Ciò porterà in teoria a rafforzare il rublo sul mercato. Si dovrà attendere per osservare se questa strategia ha sortito i suoi effetti.

La richiesta di Putin non è stata ben vista dai governi occidentali, dato che va a contrastare gli accordi internazionali stipulati ed è stata considerata come l’ennesima minaccia da parte di uno stato non democratico. Infine, si deve considerare che si colloca in un’economia di guerra in cui l’Europa sta applicando contromisure per liberarsi dal legame con il gas russo, accelerando probabilmente questo processo.

Dove comprare rubli oggi

Dove comprare rubli

Per investire in rubli, potrai disporre di diversi sistemi finanziari. Di seguito ti indichiamo quali son i principali:

  • trading con un broker come eToro;
  • cambio di valute in banca;
  • utilizzare un exchange.

A questo proposito puoi leggere anche la nostra recensione su come investire in rubli. Oggi le opportunità sono però più limitare. Infatti, in alcuni casi le sanzioni hanno portato le piattaforme online di trading e quelle exchange a sospendere le contrattazioni di asset russi e dei rubli.

Un altro segnale sul rischio di operare su questa valuta, dato che ti potrai trovare con un certo quantità di rubli, ma con l’impossibilità di venderli e ottenere un profitto. Vediamo quali sono le opportunità con i relativi limiti.

Comprare Rubli su eToro: è possibile?

Logo eToro

Investire con eToro è un’operazione accessibile a tutte le tipologie di trader. Infatti, la piattaforma si presenta intuitiva e al contempo sicura. Potrai utilizzarla sia se conosci il mercato, sia se hai poca esperienza.

Avrai accesso a un’interfaccia innovativa con una grafica che in pochi passaggi ti permette di selezionare l’asset su cui investire e disporre di tutte le informazioni necessarie per valutare il mercato. Inoltre, avrai accesso a un numero ampio di prodotti finanziari:

  • azioni e obbligazioni;
  • ETF
  • materie prime;
  • criptovalute;
  • Forex trading.

Leggi la nostra recensione su eToro.

Con le sanzioni in ambito finanzio, eToro ha sospeso una serie di azioni che facevano riferimento a società russe. Lo stesso vale per quanto riguarda il trading sulle valute. Prima della guerra era possibile operare sul rublo. Oggi questo servizio è temporaneamente bloccato.

Comprare rubli in banca: Fineco

Oggi grazie all’evoluzione delle tecnologie digitali e alla tecnofinanza, avrai diverse opportunità di disporre di un conto corrente che ti permette di investire nelle valute estere.

Infatti, sono sempre di più quei prodotti che, oltre a presentarti tutte le funzionalità di una banca tradizionale, ti danno l’opportunità di avere una certa autonomia per gestire i tuoi risparmi.

Un esempio è la banca Fineco che ti offre un conto corrente con il servizio multicurrency, attraverso cui potrai investire anche in più di 40 valute diverse dall’euro. Tra queste potrai comprare i rubli. Se vuoi conoscere come funziona il sistema multivaluta e tutti i vantaggi di aprire un conto, ti invitiamo a leggere la nostra recensione su Fineco Bank.

Investire in rubli con gli exchange: Binance

Già dal 2019, l’exchange Binance ha offerto ai suoi clienti, di trasferire sui propri portafogli FIAT il rublo. Infatti, la valuta può essere impiegata per effettuare cambi in criptomonete.

La piattaforma exchange è oggi quella a più alta capitalizzazione al mondo, con un numero di clienti crescenti, tra i quali una buona percentuale sono anche russi.

Oggi, acquistare i rubli con Binance è ancora possibile. L’amministratore delegato Changpeng CZ Zhao ha rigettato la richiesta da parte degli enti di controllo finanziario di bloccare il conto dei cittadini russi e tutte le transazioni che avvengono in rubli.

Questa richiesta era stata finalizzata a limitare l’utilizzo delle criptovalute del governo russo, al fine di aggirare i blocchi finanziari. La ragione del rifiuto è collegata al fatto che, come tutti gli exchange, Binance non è sottoposto a quelle regole dirette delle banche.

Comprare rubli: previsioni 2022

Previsoni rubli 2022

Per avere un quadro completo su quali possano essere i vantaggi di comprare rubli è utile valutare le previsioni degli analisti.

Un compito non facile, dato che ogni giorno vi sono continue notizie che possono influenzare il mercato e l’andamento della valuta. Ciò che interessa è l’andamento del rublo nel breve e medio termine.

Il fattore principale diventa la chiusura del conflitto con l’Ucraina, dato che sarà il punto di partenza per ricostruire una stabilità economica e offrire certezza ai mercati. Le ipotesi nel breve e medio termine non sono delle più positive.

Le strategie adottate dal governo russo e dalla Banca centrale sono riuscite per ora a frenare la caduta del rublo, ma per gli analisti è solo una fase momentanea. L’inflazione incombe e a questo si deve aggiungere che si prospettano altre sanzioni da parte della comunità internazionale.

Inoltre, sono sempre di più le aziende straniere che hanno deciso di chiudere le attività in Russia. La minaccia di Putin di nazionalizzare le imprese non ha sortito i suoi effetti. Anzi per alcuni analisti questo porterà a una crisi nell’economia russa per il futuro, dato che nessuno vorrà riportare i propri capitali in una condizione politica instabile.

Con una pace duratura e il ritorno alla normalità, le prospettive a lungo termine sono più ottimistiche. In ogni caso  si prospetta una quotazione del rublo sempre bassa rispetto all’euro e al dollaro. Vi è chi ipotizza che per il 2026 il cambio sarà pari a circa 126 rubli per ogni dollaro o euro.

Comprare rubli adesso conviene?

Conviene investire in rubli?

Per rispondere a questo quesito può essere utile valutare il rapporto tra i vantaggi e gli svantaggi di comprare rubli. Certo, il cambio odierno è il fattore che attira gli investitori, ma questo non è sufficiente. Infatti, la Banca centrale Russa è molto vicina a trovarsi insolvente.

Il rischio default è stato evitato utilizzando una riserva strategica economica, impiegata anche per permettere il funzionamento dei diversi servizi alla popolazione. L’inflazione cresce e l’Europa e gli Stati Uniti sono decisi a portare a termine la guerra mantenendo le sanzioni in essere e, in caso di necessità, inasprendole.

La limitazione delle importazioni di petrolio, la chiusura di attività commerciali estere e il blocco delle operazioni finanziarie, sono tutti fattori che incideranno sulla valutazione del rublo. Oggi, comprare la moneta russa anche se prevede un rendimento elevato è un’operazione collegata a un indice di rischio altissimo.

Comprare rubli: domande frequenti

Quanto vale il rublo oggi?

Il valore del rublo è ai minimi storici, dato che sarà possibile comparare 100 rubli con un singolo euro.

Conviene comprare rubli adesso?

Se vuoi comprare rubli, dovrai valutare attentamente questa operazione: nel nostro articolo troverai tutte le informazioni per saperti orientare.

Come comprare rubli?

Oggi le possibilità di comprare rubli sono limitate, dato che alcuni broker, come eToro, hanno sospeso le operazioni di trading su questa valuta.

Altri articoli sull'argomento Russia

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: