Terra è un protocollo innovativo, nato negli ultimi anni con lo scopo di portare novità nel settore dei pagamenti. Le crescite registrate ad aprile hanno spinto in molti a comprare Terra (LUNA), ma con l’arrivo di maggio, il suo andamento è stato completamente ribaltato.
Nella seconda settimana di maggio, fino alla giornata del 12, la criptovaluta Terra (LUNA) ha perduto il 98% del proprio valore in meno di 7 giorni, mostrando nell’ultima giornata una correzione spaventosa.
Parlare di una perdita del 98% significa parlare della perdita quasi totale del valore di una criptovaluta. Una variazione che poche volte abbiamo affrontato all’interno di nostre guide e che porta a chiederci se sia o meno un buon momento per comprare Terra (LUNA).
LEGGI PURE: Migliori Piattaforme per il Trading di Criptovalute
Cercheremo di capire cos’è successo all’asset, focalizzando l’attenzione sugli andamenti storici e sulle variazioni nel brevissimo periodo, anche grazie ad un pratico grafico in tempo reale. Proporremo inoltre i migliori exchange che permettono di investire sulla criptovaluta.
Cos’è Terra (LUNA)

Terra è un progetto innovativo, ideato nel 2018 e lanciato ufficialmente nell’aprile del 2019. È un protocollo di ultima generazione che sfrutta la presenza di determinati strumenti, chiamati stablecoin, per offrire soluzioni di investimento e di pagamento.
Per chi non conoscesse il termine, una stablecoin è una moneta digitale ancorata al valore di una valuta reale. Può ad esempio essere legata al valore del dollaro, mostrando quindi un rapporto di cambio uno ad uno.
La stessa organizzazione a campo del progetto afferma di beneficiare da una parte della stabilità sul valore delle valute reali legate alle proprie stablecoin e dall’altra delle caratteristiche uniche del mondo delle criptovalute.
Grazie alle sue tecnologie, offre:
- soluzioni di pagamento molto più rapide e convenienti rispetto ai sistemi e ai pagamenti digitali offerti da società private;
- soluzioni di investimento all’interno dell’ecosistema Terra, anche con la possibilità di erogare prestiti per chi possiede LUNA;
- meccanismi di risparmio e di rendite con il protocollo Anchor, che avremo modo di approfondire a seguire.
Il token nativo del progetto è proprio LUNA, che è utilizzato per stabilizzare il prezzo delle stablecoin e per svolgere molte altre attività. Ecco subito una tabella con alcune informazioni sulla criptovaluta.
Token | LUNA |
Anno di presentazione | 2019 |
Settore di interesse | Pagamenti sfruttando stablecoin |
Criptovaluta disponibile su: | eToro (vai qui) |
Comprare Terra (LUNA): valore e grafico in tempo reale
Cerchiamo subito di entrare nel dettaglio e comprendere cos’è successo al valore di Terra (LUNA) nella seconda settimana di maggio 2022, considerata dai principali esperti del settore una delle peggiori di sempre per tutto il comparto delle criptovalute.
Qui in basso, è presente un pratico grafico Terra (LUNA) in tempo reale, con il quale puoi valutare attimo dopo attimo quanti dollari sono necessari per comprare la criptovaluta. Puoi inoltre tornare indietro nel tempo e confrontare i dati attuali con quelli storici.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Impostando un grafico mensile, è possibile constatare il raggiungimento di nuovi punti di massimo sul valore di LUNA nella giornata del 5 aprile. Durante la stessa, il token poteva essere acquistato per 119,18$.
Dopo una breve correzione sotto gli 80 dollari, nella giornata del 18 aprile, la criptovaluta aveva recuperato terreno, mostrandosi nuovamente sopra i 98 dollari nella giornata del 21 aprile. Da quel momento in poi, una serie di ribassi ha preso il sopravvento.
Nelle prime giornate di maggio, il valore di Terra (LUNA) è tornato ai livelli di febbraio, subendo crolli sempre più marcati. Con il mercato in tilt e un’ampia sfiducia degli investitori, il 12 maggio 2022 il prezzo del token è arrivato a toccare anche i 0,018$ per unità.
Terra Luna crollo: cos’è successo?

Il crollo di Terra (LUNA) è uno degli eventi più significativi degli ultimi tempi, che mette sempre in chiara luce la presenza della volatilità ed imprevedibilità degli asset crypto. Fin dai primi momenti, gli esperti hanno cercato di capire le cause di questo ribasso.
Nonostante sia ancora presto per stabilire tutti i fattori di influenza, molte ipotesi sono già state avanzate. Alcune parlano di un attacco organizzato, volto a far letteralmente crollare l’ecosistema, altre ancora si focalizzano su un brusco effetto a catena sul mercato.
Ciò che è opportuno sottolineare è, inoltre, il cosiddetto depeg su una delle principali stablecoin ancorate all’ecosistema ed al funzionamento di Terra, ossia UST. La stessa è una moneta digitale legata al dollaro e quindi, di regola, con lo stesso rapporto di cambio.
Il depeg è una variazione di prezzo di un asset che dovrebbe potenzialmente mantenersi stabile rispetto alla sua valuta associata. In questo caso, la stablecoin UST si è distaccata ampiamente dal dollaro, mostrando un valore anche inferiore a 0,24$.
Come comprare Terra (LUNA)

Se hai intenzione di attuare la tua strategia, viste anche le variazioni ed i ritorni su prezzi più bassi della criptovaluta, puoi fare affidamento sui migliori exchange al mondo. Gli stessi permettono di comprare Terra (LUNA) in modo rapido ed autonomo.
Sulla base del singolo intermediario, puoi inoltre decidere di investire su Terra (LUNA) in diversi modi. Due dei più utilizzati sono:
- comprare criptovalute in modo “reale”, quindi utilizzando exchange e conservando successivamente le stesse all’interno di un apposito wallet;
- negoziare su Terra (LUNA) tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza che replicano l’andamento dell’asset, permettendo di aprire anche posizioni al ribasso (con vendita allo scoperto).
Ricorda tuttavia di optare sempre su piattaforme professionali e regolamentate. A seguire, una prima tabella completa ed aggiornata con i migliori exchange per criptovalute che permettono di comprare Terra (LUNA).
Comprare Terra (LUNA) con eToro

Il broker eToro (qui la recensione) è una piattaforma storica ed un concreto punto di riferimento nel settore crypto per l’acquisto e la negoziazione su criptovalute. Con lo stesso puoi comprare Terra (LUNA) in pochi click e con le commissioni più competitive sul mercato.
Su molteplici asset, la piattaforma permette sia di acquistare l’asset sottostante (ossia la criptovaluta vera e propria) sia di agire con contratti per differenza. Puoi sempre aprire con un comodo conto demo, che ti permetterà di ottenere 100.000$ virtuali.
Nel caso volessi utilizzare subito la modalità reale, puoi invece effettuare un deposito iniziale di soli 50 euro e procedere con la strategia. Dopo aver valutato il valore e la quotazione sul grafico in tempo reale, per comprare Terra (LUNA) con eToro è necessario:
- aprire un account in pochi secondi;
- effettuare un primo deposito (anche tramite PayPal);
- cercare la criptovaluta “LUNA”;
- effettuare l’acquisto.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Terra (LUNA) con Bitpanda

Un secondo exchange che teniamo a sottolineare e che permette di comprare Terra (LUNA) è Bitpanda (qui la recensione). Si tratta di una piattaforma rapida e semplice da utilizzare, con uno dei volumi sugli scambi più alti nel settore.
Nel corso degli ultimi tempi ha aggiunto numerose funzionalità per gli utenti registrati (come ad esempio lo staking di criptovalute) e permette di gestire le attività sia tramite modalità web desktop sia tramite applicazione per dispositivi mobili (scaricabile a costo zero).
Per ogni criptovaluta supportata propone un pratico grafico in tempo reale, con il quale poter constatare attimo dopo attimo le variazioni del valore di LUNA. Ricordiamo inoltre commissioni sugli scambi fra le più basse al mondo ed un deposito iniziale minimo.
Per comprare Terra (LUNA) con Bitpanda puoi seguire questi rapidi passaggi:
- creare un account in poco tempo e verificare l’identità;
- effettuare un deposito (minimo 25 euro tramite bonifico bancario);
- cercare la criptovaluta Terra (LUNA);
- procedere con l’acquisto.
Il tuo capitale è a rischio
Comprare Terra (LUNA) conviene?
La convenienza nel comprare Terra (LUNA) ed investire sulla stessa dipende ovviamente dai risultati che la criptovaluta otterrà nel corso del tempo in relazione alla propria strategia attuata. Tutto ciò ricordando in ogni caso la componente del rischio e della volatilità.
La perdita di valore pari al 98% in poche giornate ci ricorda come nessun mercato sia prevedibile al 100% e come le variazioni sull’asset possano cambiare dall’oggi al domani. Dal suo canto, Terra è un progetto ambizioso, strutturato con competenza e capacità.
Vista la brusca perdita di valore, nell’ottica del breve, medio e lungo termine, sarà ancora più rilevante focalizzare l’attenzione su specifici aspetti, che andremo ad esporre nel corso dei paragrafi successivi, ossia:
- le funzionalità di Terra;
- i programmi di ripresa di Terra.
1) Funzionalità di Terra

Partendo dalle funzionalità dell’ecosistema Terra, abbiamo in precedenza ricordato come l’obiettivo primario del progetto sia quello di offrire soluzioni di pagamento rapide, basandosi sulla presenza di specifiche stablecoin.
Alla luce di ciò, negli ultimi anni, la squadra di sviluppo (supportata sempre da una governance composta dai possessori dei token LUNA), ha portato avanti una serie di miglioramenti, inserendo tante funzionalità del settore DeFi (finanza decentralizzata).
I pilastri fondamentali di Terra sono:
- Protocollo Anchor, che permette a chiunque sia interessato di inserire liquidità in Terra (anche utilizzando le suddette stablecoin) e di ottenere ricompense variabili sull’immobilizzazione;
- Sistema Mirror, che permette di creare dei veri e propri asset “a specchio”, ossia dei token legati a strumenti finanziari reali (come ad esempio azioni). Prendono il nome di “mAsset” e possono essere scambiati all’interno del network Terra;
- Sistema sui micropagamenti, volti ad ottimizzare lo scambio di risorse, con costi molto competitivi. Le stablecoin di Terra sono associate a valute reali quali: dollaro americano, Tugrik mongolo e Won della Corea del Sud.
Leggi anche come comprare Bitcoin.
2) Programmi di ripresa di Terra

Un secondo aspetto, fondamentale per analizzare la criptovaluta nell’ottica del medio e lungo termine, è il programma di ripresa che la squadra di sviluppo di Terra ha ultimamente presentato, seppur ancora in bozza e senza reali ufficialità.
In ogni caso, nella giornata dell’11 maggio 2022, sul suo profilo Twitter, il fondatore di Terra (LUNA), ossia Do Kwon, ha proposto una vera e propria scaletta con 14 punti, basata su possibili fasi di recupero del progetto dopo il disastro registratosi nelle prime settimane di maggio.
Senza scendere troppo in tecnicismi, il professionista ha ribadito in primo luogo l’importanza di portare nuovamente il livello della stablecoin UST in un punto di pareggio con il dollaro (eliminando quindi il depeg spiegato in precedenza).
Ha inoltre espresso parole di conforto per l’avvenire, dichiarando: il ritorno di Terra alla sua forma iniziale sarà uno spettacolo da ammirare. Siamo qui per restare e continueremo a fare rumore.
Potrebbe interessarti anche come comprare Ethereum e come comprare Gala.
Terra (LUNA): previsioni

Quali sono le previsioni su Terra (LUNA)? Quali target price poter indicare nel breve, medio e lungo termine? Andare alla ricerca di stime sul prezzo della criptovaluta è sicuramente un’attività importante per ogni trader, che deve tuttavia esser sempre svolta con cautela.
Previsioni su Terra (LUNA) che fino a qualche settimana fa potevano essere considerate ottimiste sul token, hanno finito per rivelarsi completamente errate. In questo quadro di riferimento, le parole del fondatore Do Kwon hanno di certo portato una piccola fiducia nella community.
Parole che dovranno tuttavia trovare riscontri anche nel pratico e su eventuali recuperi della criptovaluta. La stessa si trova a dover nuovamente scalare il proprio grafico di riferimento, andando alla ricerca di target price almeno sopra il dollaro, visti gli 0,018 toccati il 12 maggio.
Approfondisci sulle migliori criptovalute emergenti.
Terra (LUNA): notizie e opinioni
In un contesto così instabile, restare costantemente aggiornato sulle ultime notizie su Terra è più importante che mai. Sui principali forum e siti informativi nel settore, numerose opinioni e news hanno creato dibattiti non da poco.
È ad esempio possibile citare:
- l’accusa del crollo di Terra (LUNA) ad alcuni “grandi investitori”, che avrebbero preso in prestito una somma considerevole di Bitcoin, per rivenderli a prezzo ribassato alla LFG per acquistare stablecoin UST. Una volta conclusa la transazione, avrebbero rivenduto tutto e ripagato il prestito creando un forte scompenso sulla piattaforma. Il prestito dei Bitcoin era stato inizialmente associato all’exchange Gemini, che ha tuttavia smentito rapidamente un suo coinvolgimento;
- il blocco temporaneo sui prelievi in Terra (LUNA) da parte del noto exchange Binance, almeno fin quando il mercato torni a stabilizzarsi.
Se hai intenzione di restare sempre aggiornato sulle variazioni dei prezzi di Terra (LUNA), puoi tenere l’andamento sotto controllo grazie ai grafici in tempo reale proposti dai migliori exchange esposti in precedenza.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Terra (LUNA) – FAQ
Rispetto al punto di massimo di aprile 2022, nelle prime settimane di maggio il valore di Terra (LUNA) ha subito una brusca correzione.
All’interno del nostro articolo su come e dove comprare Terra (LUNA) trovi un elenco completo ed aggiornato con i migliori exchange che permettono di comprare la criptovaluta in modo rapido ed autonomo.
Per capire quando comprare Terra (LUNA) devi necessariamente studiare il mercato in modo approfondito. Nel nostro articolo trovi informazioni ed ultime notizie sul progetto Terra.
Buongiorno, comprare luna è una scommessa. Comunque sempre meglio di un gratta e vinci!!