Come comprare Uniswap (UNI): Guida completa per investire nella criptovaluta in pochi passi

Scopriamo come e dove comprare Uniswap (UNI), ossia la criptovaluta di uno degli ecosistemi più grandi al mondo e con maggior volume sugli scambi nel settore della finanza decentralizzata.

Comprare Uniswap

Uniswap ha registrato un rialzo considerevole nella prima fase del 2023, raggiungendo nuovi punti di massimo annuali nel mese di febbraio e recuperando così parte delle perdite del 2022. Comprare Uniswap in questo momento potrebbe risultare conveniente?

Il progetto è fra i più ambiziosi del settore, anche perché fa riferimento ad uno dei mercati più in crescita degli ultimi tempi, quello della finanza decentralizzata. Lo stesso gestisce uno degli exchange decentralizzati più utilizzati e apprezzati dagli investitori.

Valutare la convenienza del comprare Uniswap è tuttavia complesso. Gli aspetti da dover considerare sono numerosi, così come anche i fattori di influenza. Soffermiamoci allora, per prima cosa, sul suo funzionamento e sulle possibili previsioni degli esperti.

Per concretizzare le tue scelte di investimento, ti presenteremo anche un elenco completo con i migliori exchange di criptovalute, come ad esempio eToro, che ti permettono di investire su UNI in modo autonomo e in pochissimi passaggi.

Cos’è Uniswap?

Token:UNI
Capitalizzazione:5.481.740.283 USD
Settore di interesse:DEX e piattaforma DeFi
Miglior exchange per Uniswap:eToro (vai qu)

Uniswap è un protocollo di scambio decentralizzato, costruito interamente su tecnologia Ethereum, che come sappiamo è una delle più utilizzate per progetti di finanza decentralizzata e integranti smart contract, i contratti intelligenti.

Per capire a cosa serve è necessario fare un passo indietro e presentare il concetto di exchange centralizzato. Lo stesso è una piattaforma con una proprietà privata ed un controllo al vertice, che permette di comprare e vendere criptovalute.

Negli ultimi anni sono invece nati gli exchange decentralizzati, come Uniswap, che in realtà è un protocollo di liquidità automatizzato. Essendo un software open source, è aperto a tutti, non ha nessuna proprietà e nessun libro ordini.

Nato il 2 novembre 2018 dalla mente di Hayden Adams, ingegnere di scuola Siemens, in collaborazione con Vitalik Buterin, creatore di Ethereum, ha beneficiato di tanti investimenti ad opera di diverse realtà:

  • Andreessen Horowitz;
  • Paradigm Venture Capital;
  • Union Square Ventures LLC;
  • ParaFi.

Negli anni ha subito diversi aggiornamenti: uno dei più importanti è avvenuto proprio durante il 2022. Uniswap dispone anche di un proprio token nativo, fondamentale per l’utilità dell’ecosistema, che prende il nome di UNI.

Come funziona Uniswap

Come funziona Uniswap

Compreso cos’è, vediamo di comprendere meglio quale sia il funzionamento di Uniswap, che si discosta rispetto agli exchange centralizzati perché non presenta alcun order book. A permettere i processi è un’infrastruttura chiamata Constant Product Market Maker.

Grazie alla stessa, qualsiasi utente ha la possibilità di scambiare un token ERC-20 con un altro token ERC-20, sigla che indica essenzialmente una criptovaluta costruita con tecnologia Ethereum. A garantire gli scambi è una pool di liquidità.

Senza scendere troppo in tecnicismi, può essere immaginata come una “cassa comune”, all’interno della quale chiunque può inserire i propri token e partecipare attivamente al funzionamento di Uniswap.

I fornitori di liquidità ottengono di contro guadagni, ossia interessi per aver messo a disposizione le risorse. I profitti derivano a loro volta dalle commissioni che chi utilizza l’exchange paga per convertire una criptovaluta in un’altra.

Tutto ciò garantisce:

  1. velocità negli scambi efficiente;
  2. costi più bassi degli exchange centralizzati;
  3. non vi è nessuna custodia di terze parti;
  4. i trader non devono confrontarsi con le singole controparti per effettuare gli scambi;
  5. attività di scambio sicure e sempre verificate.

Uniswap V3

Uniswap V3

La tecnologia di Uniswap, strettamente legata al suo funzionamento, ha subito numerosi aggiornamenti. Con Uniswap V2, arrivato fra il 2020 ed il 2021, diverse funzionalità sono state migliorate, così come la sicurezza della rete e la velocità delle elaborazioni.

Ad Uniswap V2 ha seguito Uniswap V3, con tante novità importanti. Grazie a V3, si è ad esempio risolto il problema sull’inefficienza del capitale. Chi fornisce liquidità può adesso decidere di impostare delle fasce di prezzo personalizzate.

Questo permette di portare la liquidità solamente dove serve, rendendo il sistema più efficiente. Altra innovazione importante, con il protocollo Uniswap V3, è stata l’introduzione di una soluzione layer 2, fondamentale per ridurre le commissioni.

Un layer 2 è una seconda rete, costruita sulla blockchain principale, che in questo caso è quella di Ethereum. Con approvazione della governance, sono state introdotte due reti per aumentare la scalabilità: Optimistic ed Arbitrum.

Uniswap: Token UNI

Il token nativo di Uniswap è UNI, ossia un asset appartenente alla categoria ERC-20, essenziale per le funzionalità dell’ecosistema. Chi compra Uniswap (UNI) diventa quindi titolare di un asset che gli permette di svolgere diverse attività.

Uniswap (UNI) funge infatti da:

  • token di utilità per la creazione e gestione della liquidità;
  • token di governance: i possessori della criptovaluta possono votare le eventuali modifiche del protocollo e più token si hanno, più il proprio voto ha un maggior peso (le novità portate con Uniswap V3 sono un esempio di scelta effettuata dalla comunità);
  • criptovaluta indipendente: Uniswap (UNI) è una moneta digitale al pari di tutte le altre e può essere acquistata sui migliori exchange, così come sulla stessa piattaforma madre.

Il rilascio ufficiale ha visto il conio digitale di 1 miliardo di token. Al momento di questa stesura, Uniswap (UNI) ha una capitalizzazione pari a 5.285.140.691 dollari, che gli permette di mantenere la diciannovesima posizione nella classifica mondiale.

Uniswap (UNI): quotazione in tempo reale

Il grafico in alto messe subito in evidenza l’andamento della quotazione di Uniswap. Puoi in altri termini conoscere quanto è richiesto per acquistare la criptovaluta al momento attuale, oppure tornare indietro nel tempo per valutare i dati storici.

Partito da un prezzo attorno ai 3,44 dollari il 17 settembre del 2020, il valore di Uniswap ha subito mostrato una forte crescita. A metà del 2021 aveva ampiamente superato i 20 dollari, per superare poi i 30 dollari a fine aprirle dello stesso anno.

Nuove fiducie sul mercato, ma soprattutto la fiorente corsa del Bitcoin, avevano permesso al prezzo di Uniswap di ottenere nuovi massimi storici, nella giornata del 3 maggio, a 44,92 dollari. Da quel livello, il trend è stato mediamente negativo.

Uno dei punti più bassi è stato raggiunto il 18 giugno del 2022, sotto i 4 dollari. Dopo un timido assestamento e una ripresa generale del mercato crypto ad inizio del 2023, anche UNI ha recuperato terreno, portandosi sopra i 7,38 dollari nella prima settimana di febbraio.

Comprare Uniswap conviene?

Comprare Uniswap conviene

Capire se comprare Uniswap conviene o meno è molto complesso, soprattutto alla luce dei tanti fattori di influenza e di un mercato ancora incerto e con molte incognite. Quali sono allora i pro e contro del progetto?

Lo stesso resta uno dei più seguiti nel settore, anche in virtù dei volumi generati dal DEX. L’exchange Uniswap è da anni nella top 5 mondiale delle piattaforme con più scambi e con maggior numero di utenti nella community.

Di contro, la concorrenza si fa sentire e sono sempre di più gli ecosistemi rivali pronti ad erodere la quota di mercato di Uniswap. Fra gli stessi, ci sono per esempio Pancakeswap e SushiSwap, ossia il DEX di Shiba Inu.

Il progetto è in ogni caso molto ambizioso e mostra tutte le intenzioni di voler migliorare, proponendo aggiornamenti e nuove collaborazioni. Nel mese di novembre 2022, ha ad esempio aggiunto la possibilità di comprare NFT sulla piattaforma, entrando così in un settore colossale.

Ciò che potresti considerare nelle tue analisi è:

  • l’interesse del mercato sulla criptovaluta;
  • la presenza e aggiunta di nuove funzionalità;
  • il progresso di altri ecosistemi DeFi competitor;
  • l’andamento generale del mercato delle criptovalute.

Uniswap crypto: previsioni

Previsioni Uniswap

Quali sono le previsioni su Uniswap? Domanda lecita, ma che richiede sicuramente accurate analisi sul mercato. La ripresa nelle prime settimane del 2023, un po’ su tutto il comparto crypto, fa ben sperare, anche se i punti interrogativi sono ancora numerosi.

La presenza dell’imprevedibilità e del rischio deve sempre essere considerata, soprattutto in un contesto con inflazione alle stelle, rischio di recessione ed instabilità economica.

Pur restando molto cauti, ecco le possibili raccomandazioni di prezzo su Uniswap:

  • gli analisti di TradingBeasts ipotizzano un target price per luglio 2023 attorno ai 9,69 dollari, con un prezzo minimo a 6,59 dollari;
  • gli esperti di Digital Coin Price stimano una previsione sul prezzo di Uniswap attorno ai 15,71 dollari come target price massimo e 6,60 dollari come livello minimo.

Come comprare Uniswap

comprare uniswap

Comprare Uniswap è molto semplice ed intuitivo, perché grazie ai migliori exchange di criptovalute è possibile avere accesso istantaneo al mercato e procedere in autonomia con la propria strategia.

A seguire i passaggi per acquistare Uniswap (UNI):

  1. effettua una registrazione sulla tua piattaforma preferita, inserendo nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e una password ben strutturata;
  2. verifica l’identità, caricando un documento di riconoscimento valido, come ad esempio la patente o il passaporto;
  3. carica un deposito iniziale, che con eToro è ad esempio pari a 50 euro;
  4. cerca la criptovaluta Uniswap;
  5. valuta il suo prezzo e indica l’importo da voler acquistare;
  6. dai conferma e compra Uniswap (UNI).

Le criptovalute acquistate possono essere conservate in un qualsiasi wallet multivaluta che supporta token ERC-20. Puoi comprare UNI anche direttamente sulla piattaforma di Uniswap e trasferire le monete su un tuo portafoglio, come ad esempio MetaMask.

Leggi di più su come comprare criptovalute

Comprare Uniswap con PayPal

comprare Uniswap con PayPal

Se vuoi comprare Uniswap con PayPal, puoi utilizzare comodamente uno degli exchange che integra questo sistema di pagamento fra le sue possibilità. Un vantaggio non indifferente, vista la convenienza di questo provider di pagamenti digitali.

Una delle piattaforme più complete, a permettere di comprare criptovalute con PayPal è eToro. In questo caso, i passaggi per l’acquisto del token UNI sono gli stessi di quelli esposti in precedenza. A cambiare sarà solamente la modalità di pagamento.

Potrebbero interessarti guide su altre criptovalute:

Dove comprare Uniswap

Per comprare Uniswap puoi utilizzare non solo eToro, ma anche altri exchange di criptovalute, quali Bitpanda (qui la recensione) e Binance (qui la recensione). Ti permettono di aprire rapidamente un account e di investire in pochi passaggi.

Ogni exchange dispone di un proprio wallet interno e non devi quindi preoccuparti di pagare altri portafogli terzi. La gestione è molto semplice e adatta anche ad investitori alle prime esperienze, che vogliono puntare su UNI.

Qui in basso un elenco con le migliori piattaforme per acquistare Uniswap.

1 Miglior Exchange 2023
etoro trading
  • Broker, exchange & wallet di cripto
  • Pagamento con PayPal, carta di credito
  • Social Trading, Staking, Fondi Crypto
  • 9.6
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
bitpanda
  • Criptovalute, azioni, ETF, metalli, fondi crypto
  • Investimenti a partire da 1€
  • 3+ milioni di utenti iscritti
  • Calcolo tasse automatico
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
binance
  • Exchange, Trading, Wallet, NFT
  • 600+ criptovalute
  • 90+ milioni di utenti iscritti
  • Commissioni basse
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 1$ deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
bitstamp
  • Wallet & Exchange
  • 15+ valute
  • 7
    Rated 4 stars out of 5
  • 20 € deposito minimo
  • Attivo dal 2011
coinbase
  • Exchange più grande al mondo
  • Bonus 8€ in Bitcoin
  • Commissioni basse
  • 7
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Quotato al NASDAQ

Comprare Uniswap su Binance

Comprare Uniswap su Binance

Se ti stai chiedendo come comprare Uniswap su Binance, devi sapere che questo exchange professionale mette a disposizione una piattaforma rapida, user friendly, ma soprattutto con le commissioni più competitive del settore.

A seguire i passaggi per l’acquisto di Uniswap su Binance:

  1. apri un account gratuitamente sull’exchange;
  2. procedi con la verifica dell’identità;
  3. seleziona Uniswap;
  4. decidi la modalità di acquisto, se con carta di credito, deposito bancario, o carta di debito;
  5. inserisci l’importo di UNI da voler acquistare;
  6. valuta la commissione proposta per la transazione;
  7. acquista Uniswap, che verranno custoditi nell’apposito wallet.

Il tuo capitale è a rischio

Comprare Uniswap – FAQ

Quanto costa comprare Uniswap?

Se vuoi conoscere il prezzo per comprare Uniswap, puoi analizzare il grafico della quotazione in tempo reale del token UNI, che trovi all’interno della nostra guida.

È possibile comprare Uniswap in euro?

Sì, puoi tranquillamente comprare Uniswap in euro effettuando un deposito con il tuo sistema di pagamento preferito. Sarà la piattaforma stessa ad effettuare la conversione in tempo reale.

Dove posso acquistare Uniswap?

Per comprare Uniswap puoi utilizzare uno dei migliori exchange in circolazione, come ad esempio eToro e Binance, con i quali puoi investire in autonomia e con commissioni bassissime.


eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento