Forex: strategie di scalping, violazione di prezzo ed analisi tecnica

Investire nel Forex trading

“Foreign Exchange” è il luogo virtuale in cui milioni di persone tutti i giorni cambiano denaro per viaggiare o per comprare un bene prodotto in un altro paese; Forex acronimo di Foreign Exchange Market ed è il mercato più grande e più liquido del mondo.

Prima dell’avvento dell’elettronica poteva essere usato, come strumento speculativo, solo dalle grandi banche, ma oggi è alla portata di tutti, anche dei piccoli investitori o broker.

Investendo sui mercati finanziari si possono fare molti, molti soldi (o anche perdere): saper maneggiare lo strumento ti permette di guadagnare così tanto con relativamente poca fatica, seguendo le tue inclinazioni e i tuoi orari. In effetti, per saper “maneggiare” lo strumento, è bene conoscere le giuste strategie quali lo scalping, la violazione di prezzo, l’analisi tecnica, il trading post news, le migliori tecniche e strategie per guadagnare: lo Scalping prevede l’utilizzo di ordini istantanei con volumi molto elevati; con tale tecnica si cerca di realizzare un profitto “scalpando” pochi pips alla volta e si individuano dei micromovimenti ricorrenti che si possono appieno per guadagnare poco, ma tante volte.

Violazione di prezzo: panico o euforia?

forex scalping strategie

Quando il tasso di cambio si muove in alto ed in basso, non tutti i valori sono uguali: alcuni hanno una forte rilevanza perché, magari, sono i massimi o i minimi di alcuni storici movimenti di prezzo al cui superamento i trader si troverebbero in una situazione di forte panico. Se tali livelli di prezzo sono verso l’alto si chiamano “resistenze”, mentre se si trovano verso il basso prendono il nome di “supporti”.

Ci sono molte strategie di successo che sfruttano la violazione di queste resistenze e supporti; la violazione di pricing consiste proprio nel mettere ordini in prossimità dei supporti e delle resistenze per prendere profitto da eventuali rotture.

È una tecnica molto utilizzata, ma deve essere sempre accompagnata dall’uso di stop loss per evitare grandi perdite in caso di errore. Una volta raggiunto uno di questi livelli, ci sono due possibili reazioni del mercato: o il prezzo rimbalza indietro, o sfonda la resistenza ed inizia un intenso movimento oltre di essa.

Analisi tecnica nel Forex: appellatevi alla statistica!

L’analisi tecnica ha una maggiore attenzione alla statistica: con essa si analizzano i prezzi di un determinato strumento nel tempo e si cerca di capire come sono mutati. In base allo storico è possibile capire se il prezzo dell’asset sottostante perderà o acquisterà valore: i metodi maggiormente utilizzati per comprendere le variazioni di prezzo sono grafici e statistiche.

Questi strumenti di analisi statistica permettono al trader di capire, anche solo visivamente, cosa è avvenuto in precedenza. Il mercato non si muove sempre nello stesso modo, ma averne uno storico può essere di grande ausilio a comprendere i possibili cambiamenti futuri.

L’analisi tecnica, che inizialmente si applicava solo al mercato azionario, è poi stata utilizzata per gli altri mercati, tra cui il Forex. Le principali fonti per effettuare l’analisi statistica e tecnica sono: prezzo, volume ed open interest, i quali consentono di capire il modo in cui si evolverà il trend. Le probabilità, senza una base statistica, non ci danno alcuna chance di guadagnare dato che il mercato è imprevedibile!

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

1 commento su “Forex: strategie di scalping, violazione di prezzo ed analisi tecnica”

Lascia un commento