Hai recentemente sentito parlare della nuova IPO di ENI e sei interessato a saperne di più? La società che dovrebbe essere quotata nel corso di questo 2022 è in realtà Plenitude (IPO Plenitude), ossia una controllata del gruppo ENI, conosciuta storicamente con il nome di Eni Gas e Luce.
Una società che opera ormai da diversi anni nel settore energetico e con un piano strategico da miliardi di euro. Ha da poco presentato nuove idee e diversi progetti interessanti, anche associati al settore delle energie rinnovabili e al mondo dell’elettrico.
Tutte questioni di interesse collettivo e che hanno iniziato a generare attenzione anche nel settore degli investimenti. Intuita la possibilità, anche Plenitude ha così deciso di presentare proprie idee di quotazione per questo 2022, portando esperti ed analisti a chiedersi:
- quando ci sarà l’IPO di Plenitude?;
- dove saranno quotate le azioni Plenitude?;
- quali previsioni stimare sull’IPO Plenitude e sulle sue future azioni in Borsa?
Domande che avremo modo di approfondire a seguire, ricordano alcuni dei migliori broker online che permettono di investire su IPO imminenti (come Freedom 24), o sulle azioni una volta quotate (come il regolamentato broker eToro).
Cos’è Plenitude?
Plenitude è la società che ha recentemente preso il posto di Eni gas e luce, integrando all’interno del proprio modello di business servizi retail ai consumatori, sistemi associati ad energie rinnovabili, così come servizi per la mobilità elettrica.
Il cambio di denominazione in Plenitude rappresenta così una rivoluzione radicale, che racchiude in sé nuove idee, nuovi concetti, ma soprattutto nuove strategie per il futuro. La società è stata ufficializzata al Capital Markets Day lo scorso 22 novembre.
L’amministratore delegato, ossia Stefano Goberti, ha recentemente descritto Plenitude come “l’avamposto della strategia di decarbonizzazione di Eni”. Una transazione delicata, che punta a sostitute le energie derivanti da fonti fossili con quelle ad impatto zero.
Plenitude gestisce già da adesso un portafoglio clienti con più di 10 milioni di utenze, che facevano parte di Eni gas e luce, con l’obiettivo stimato dal gruppo di arrivare a 15 milioni entro il 2030.
Un progetto ambizioso, pronto altresì ad un ulteriore passo importante, ossia la quotazione in Borsa, tramite un’offerta pubblica iniziale proposta per questo 2022. Vediamo subito una tabella con alcune informazioni preliminari sull’IPO Plenitude.
Società | Plenitude |
Fondazione | 2017 (ex Eni Gas e Luce) |
Dipendenti | +1.600 (2022) |
Gruppo di controllo | Eni |
Settore di interesse | Energie rinnovabili |
Data IPO Plenitude | Si attende nel 2022 |
IPO Plenitude: Tempi e quotazione in Borsa
La presentazione ufficiale di Plenitude al Capital Market Days è avvenuta in data 22 novembre, anche se già in data 7 ottobre, in questo caso con una nota ufficiale da parte del gruppo, la società aveva messo a disposizione tutte le informazioni sul progetto.
Già da allora si era iniziato a parlare del via libera all’offerta pubblica iniziale di Plenitude, ossia l’IPO, processo che permette a qualsiasi società (con determinati requisiti) di potersi presentare in Borsa, emettendo azioni al pubblico.
L’IPO di Plenitude, come ricordato dalla stessa Eni, è una delle soluzioni strategiche più importanti per distaccare e sottolineare l’indipendenza e la valenza del marchio. Ricordiamo inoltre come Plenitude dovrebbe mantenersi finanziariamente indipendente rispetto alla capogruppo.
Quanto alle tempistiche sull’emissione delle possibili azioni Plenitude, la società stima di quotarsi nel corso di questo 2022, tuttavia “compatibilmente con le condizioni del mercato”. Una puntualizzazione espressa dal gruppo, visti gli attuali squilibri sui mercati internazionali.
IPO Plenitude: Valore e azioni

Arrivati a questo punto, è possibile focalizzare l’attenzione sulle stime esposte dagli analisti sul valore della società al momento della quotazione. Il collocamento iniziale dovrebbe riguardare una quota capitale pari a circa il 30%.
La valutazione complessiva della società è stata invece stimata dagli analisti in un range che varia dagli 8 agli 11 miliardi di euro. Un valore che farebbe di Plenitude una delle società più grandi quotate in questo 2022 e con una delle IPO di maggior valore.
Dettagli ed ufficializzazioni in merito al numero di azioni emesse e quotate in Borsa non sono ancora stati emessi. Un processo di quotazione rapida sul mercato risulta ancora una possibilità molto improbabile, viste soprattutto le tensioni fra l’Europa e la Russia.
Ciò che in ogni caso può essere sottolineata è l’indiscrezione avanzata dagli analisi sui possibili istituti finanziari advisor adibiti all’organizzazione dell’operazione, fra i quali risulterebbero Credit Suisse, Mediobanca e Goldman Sachs (tuttavia ancora da ufficializzare).
Come investire sull’IPO Plenitude
Se hai interesse a investire su Plenitude puoi considerare due strade: attendere la quotazione delle azioni Plenitude ed investire direttamente sulle stesse, oppure investire in fase di partecipazione all’IPO.
In questo secondo caso, parteciperai direttamente all’offerta pubblica iniziale, mantenendo per un determinato periodo di tempo la tua posizione. Al termine dell’IPO, avrai le tue azioni, che potrai rivendere in fase di post IPO, oppure conservare nel portafoglio nell’ottica del lungo periodo.
Comprare azioni Plenitude dopo il loro lancio, ti permette invece di diventare titolare delle stesse, con tutti gli obblighi e i diritti spettanti (come ad esempio il diritto al dividendo). Sempre in fase di post IPO, oltre all’acquisto diretto, puoi negoziare su titoli azionari tramite strumenti derivati.
Specifici broker online, permettono infatti sia di agire sull’asset sottostante (azione vera e propria) sia di negoziare con CFD. Il CFD replica l’andamento del titolo, dando la possibilità di attuare:
- strategie al rialzo;
- strategie al ribasso (con vendita allo scoperto).
Ecco subito una tabella aggiornata, integrante le migliori piattaforme di trading regolamentate che permettono di investire sul comparto dei titoli azionari e che aggiornano rapidamente il proprio listino in caso di asset di nuova emissione.
1 Miglior Broker del 2023eToro per comprare azioni post IPO

La prima alternativa è quella di attendere la quotazione delle azioni Plenitude e fare affidamento sulle migliori piattaforme di trading online, come ad esempio il broker eToro, che aggiorna ed integra asset di nuova emissione con cadenza periodica.
Si tratta di un broker ibrido poiché ti permette sia di comprare azioni reali (per specifici titoli) sia di agire con contratti per differenza (senza il possesso delle azioni). Puoi iniziare sempre con un pratico account demo a costo zero, illimitato nel tempo e senza vincoli di deposito iniziali.
Sull’acquisto di azioni reali il broker utilizza una politica a zero commissioni, mentre per gli scambi con contratti per differenza richiede solamente bassissimi spread sulle operazioni effettuate (differenziale fra il valore di vendita ed il valore di acquisto).
La gestione delle attività può avvenire sia tramite un normale browser, sia tramite la pratica applicazione per smartphone (scaricabile a costo zero per tutte le tipologie di sistemi operativi). Puoi inoltre beneficiare di:
- assistenza completa a tutte le ore;
- grafici in tempo reale sui titoli azionari supportati;
- strumenti analitici ed indicatori, da poter utilizzare per analisi;
- risorse formative con articoli e guide sul mondo del trading online.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Freedom24 per investire su IPO

La seconda opzione esposta in precedenza vede invece l’investimento diretto durante la fase di IPO. In questo caso, uno degli operatori più completi, controllato da Freedom Holdings Corp. e pienamente regolamentato, è Freedom24.
All’interno della pagina ufficiale sono presenti tutte le offerte pubbliche iniziali imminenti e quelle che potrebbero a breve essere lanciate dalle rispettive società. Puoi quindi effettuare una rapida registrazione e procedere con l’investimento sull’IPO di tuo interesse, o aspettare quelle nuove.
La partecipazione all’IPO avviene tramite domanda e una volta completata il quantitativo di azioni di interesse viene immobilizzato per un determinato periodo di tempo (chiamato lock-up).
Al termine dello stesso periodo, si hanno due possibilità:
- vendere le azioni nel caso in cui avessero mostrato un aumento dei prezzi appena emesse in Borsa;
- tenere le azioni nel proprio portafoglio nel lungo periodo, ipotizzando nuovi possibili aumenti di valore.
Il broker permette di beneficiare di assistenza professionale, gestione tramite applicazione per dispositivi mobili a costo zero, avviso SMS, sezioni formative, notizie sulle possibili migliori IPO 2022, nonché tantissimi sistemi di deposito.
Il tuo capitale è a rischio
IPO Plenitude: Previsioni

Quali sono le possibili previsioni su Plenitude nell’ottica del breve, medio e lungo termine? La società è inserita attivamente in un settore rilevante ed ambizioso, ossia quello dello sviluppo di soluzioni energetiche ad impatto zero.
Aspetti, quelli sulle politiche ambientali, molto in voga negli ultimi tempi, ma soprattutto di interesse da parte degli investitori. I programmi ed i piani strategici di Plenitude sono tutti in divenire e da completare nei prossimi anni.
Più nello specifico, la compagnia punta a:
- aumentare del 50% il numero dei propri clienti entro i prossimi 8 anni;
- implementare il servizio dei punti di ricarica, proponendo ulteriori 30.000 point;
- portare la capacità rinnovabile a circa 6 GW entro e non oltre il 2025;
- portare la capacità rinnovabile a circa 15 GW entro e non oltre il 2030;
- iniziare ad ottenere profitti per riequilibrare il colossale investimento effettuato.
La società ha infatti messo a disposizione un investimento annuale pari a ben 1,8 miliardi di euro. Fra i maggiori esperti ed istituti finanziari i pareri sono abbastanza positivi. Equita Sim e Intesa Sanpaolo hanno espresso considerazioni ottimistiche sul nuovo gruppo.
Leggi anche su altre due quotazioni interessanti: IPO Starlink ed IPO Sweetgreen.
Pro e contro sull’IPO Eni Plenitude
L’IPO di Plenitude ed il successivo lancio delle azioni Plenitude in Borsa potrebbe essere una delle offerte pubbliche iniziali più seguite e grandi del nostro territorio negli ultimi tempi. Quali sono i possibili punti di forza e punti di debolezza? Vediamoli a seguire.
Vantaggi IPO Plenitude
- società leader nel settore dell’energia rinnovabile;
- ha già avviato investimenti per milioni di euro;
- opera in tutto il mondo, disponendo di un pacchetto clienti considerevole;
- fa parte di un gruppo (ossia Eni) fra i più grandi al mondo.
Rischi IPO Plenitude
- presenza del rischio anche su partecipazione di IPO;
- possibilità che nuovi competitor (soprattutto asiatici) prendano maggiore quota di mercato.
Conviene investire sull’IPO di Plenitude?

Considerando in ogni caso tutti i possibili rischi associati agli investimenti su IPO (legati anche all’imprevedibilità degli andamenti di mercato), Plenitude ha dalla sua parte una serie di caratteristiche distintive da poter sottolineare:
- è sì una società nuova, ma che ha sostituto la storica Eni gas e luce (ha quindi già in mano un pacchetto clienti con oltre 10 milioni di contratti);
- è legata in ogni caso ad Eni, ossia leader mondiale nel settore energetico, seppur con una propria indipendenza;
- dispone di un programma di investimenti colossale, da miliardi di euro e da portare a termine nei prossimi decenni;
- è pienamente inserita in un settore ad alto interesse planetario, ossia quello delle energie rinnovabili, in associazione a numerosi programmi nazionali e Statali che puntano a ridurre drasticamente le emissioni ambientali da qui al 2030.
Se hai intenzione di puntare su questi aspetti e sulla società, puoi tenere costantemente sotto controllo l’eventuale proposta di IPO su Freedom24, oppure attendere un’eventuale listing sui migliori broker online regolamentati.
Il tuo capitale è a rischio
IPO Plenitude – FAQ
Con la presentazione della società e le delibere del consiglio di amministrazione, il gruppo ha più volte parlato di una possibile IPO Plenitude da lanciare nel corso del 2022 “compatibilmente con le condizioni del mercato”.
All’interno del nostro approfondimento su IPO Plenitude puoi scoprire alcuni dei migliori operatori ed intermediari online che permettono di investire in IPO imminenti ancor prima della quotazione pubblica sulla Borsa.
Per comprare azioni Plenitude è necessario attendere la quotazione del titolo in Borsa (dopo l’IPO Plenitude). Successivamente è possibile far riferimento ai migliori broker online che decidono di integrare il titolo nei propri listini.