L’offerta pubblica iniziale o IPO è un’offerta al pubblico dei titoli di una società che si accinge a quotarsi per la prima volta in Borsa e attrae numerosi investitori, in particolar modo se a quotarsi sono società blasonate o economicamente vantaggiose in termini di investimento.
Quale sarà la migliore IPO del 2022? Una delle più attese IPO è Starlink, la creatura di SpaceX del genio visionario Elon Musk, pronta a fare a breve il suo ingresso in Borsa.
Musk, dopo aver quotato in Borsa Tesla, ha sempre dichiarato di non essere propenso a quotare SpaceX, ma il destino di Starlink sembra essere ben diverso e si attende solo l’offerta pubblica iniziale per dare il benvenuto nel mercato borsistico alla costellazione satellitare.
Dato il suo clamore, potrebbe esserti utile una guida completa sulla IPO di Starlink, tutte le informazioni più importanti, le ultime news, le previsioni e come investire sulla IPO, in modo tale da non farti trovare impreparato al momento opportuno e non perderti la possibilità di incrementare i tuoi guadagni.
Starlink di SpaceX: IPO e azioni
Starlink è un progetto di SpaceX che mira a lanciare in orbita circa 12.000 minisatelliti per offrire una connessione globale ad Internet in tutto il pianeta, raggiungendo anche i punti più estremi della Terra. Il progetto, sviluppato nel 2015, prevede un costo complessivo di circa 10 miliardi di dollari ed un ritorno economico in termini di fatturato pari a 30 miliardi di dollari ogni anno.
Nel 2019 Starlink ha già lanciato con successo i primi 60 mini satelliti ad una quota compresa tra i 1.000 e i 1.300 km di altitudine. nel 2022 saranno lanciati altri 1.000 mini satelliti per offrire una maggiore copertura del globo. L’obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere i 40 milioni di abbonati entro il 2025, ed in Italia è già attiva la preordinazione per il servizio.
La tabella seguente mostra dettagliatamente i lanci dei minisatelliti già effettuati e la conseguente copertura già raggiunta.
Area continentale | Lancio effettuato |
---|---|
America del Nord | Marzo 2020 |
America del Nord | Dicembre 2020 |
Europa | Marzo 2021 |
Europa | Marzo 2021 |
Oceania | Aprile 2021 |
Oceania | Aprile 2021 |
Europa | Maggio 2021 |
Europa | Maggio 2021 |
Europa | Maggio 2021 |
Europa | Maggio 2021 |
America del Sud | Luglio 2021 |
America del Nord | Ottobre 202 |
Europa | Settembre 2021 |
Il progetto Starlink
Il progetto prevede l’istallazione di circa 1 milione di stazioni sulla terra che gestiranno la connessione ad Internet grazie al collegamento con i minisatelliti lanciati nello spazio. Ovviamente, non sono mancate le critiche, come del resto succede per ogni progetto innovativo.
In primo luogo, i minisatelliti a bassa quota rischiano di influire negativamente sugli studi astronomici, per non parlare dei dubbi legati all’inquinamento spaziale causato dai detriti. A tal proposito, SpaceX ha già dichiarato di impegnarsi a risolvere eventuali problemi di visibilità e ha garantito il rispetto dell’ambiente, anche spaziale.
Un progetto altamente innovativo, che ha destato entusiasmo tra gli investitori in attesa della IPO per investire subito su Starlink e comprare azioni della costellazione satellitare.
IPO Starlink: valore, data e prezzo

Come abbiamo già potuto appurare, il progetto satellitare di Starlink procede spedito e, secondo i più recenti aggiornamenti, sarà ultimato nel 2025, ma ha già raggiunto una buona copertura con i primi lanci dei minisatelliti.
Per tale motivo, molti investitori interessati a puntare sul sistema satellitare si staranno chiedendo quando avverrà l’IPO di Starlink e a quanto ammonterà il prezzo, ossia l’offerta pubblica iniziale.
Già nel 2020 si vociferava di un’imminente quotazione di Starlink, seccamente smentita da Gwynne Shotwell, presidente di SpaceX, giustificando la partecipazione privata dell’intero progetto, destinato tuttavia a diventare pubblico.
Una secca smentita quella del 2020, ma che lascia aperto un portone di ingresso alla probabile quotazione in Borsa del sistema satellitare con una IPO imminente. Secondo gli esperti del settore finanziario, la IPO di Starlink partirà i primi mesi del 2022, con una valutazione di circa 72 miliardi dollari, stima molto probabilmente destinata ad aumentare.
News sulla IPO Starlink

In attesa della IPO di Starlink sono già trapelate tra le ultime news ci sono i costi previsti per il kit, necessario per connetterti ad Internet proprio tramite la costellazione satellitare.
Tali costi appaiono sin da subito competitivi, in linea con la mission aziendale che prevede un sistema di collegamento ad Internet superveloce, a costi bassi e in grado di coprire tutto il mondo, comprese le zone più difficili da raggiungere e, per tale motivo, sprovvisti di fibra ottica.
Il costo mensile è pari a $99, con l’aggiunta di costi per acquistare gli strumenti necessari per la connessione, come l’apposito modem che dovrebbe aggirarsi intorno ai 500 dollari.
Una connessione ad Internet con una larghezza di banda prevista fino a 23 Tbps potrebbe cambiare radicalmente l’utilizzo della rete fino ad ora conosciuto e probabilmente ancora limitato, ma destinata a raggiungere livelli fino ad oggi impensabili.
Come investire sulla IPO di Starlink
Potresti già investire sulla IPO di Starlink registrandoti sulla piattaforma Freedom24, la prima che consente ai trader di puntare direttamente sull’offerta pubblica iniziale delle più interessanti società.
Mentre molti broker online offrono all’utente la possibilità di negoziare azioni, indici ETF ecc. sulla propria piattaforma, Freedom24 è l’unico broker europeo che aggiunge ai tradizionali servizi di intermediazione finanziaria l’opportunità di investire sulle migliori IPO delle società che hanno deciso di entrare nel mercato borsistico.

Noi di FinanzaDigitale consigliamo sempre di registrarsi solo ed esclusivamente a piattaforme legalmente autorizzate e regolamentate, così da evitare pericolosi rischi di frode che si celano spesso tra le apparentemente interessanti offerte sul web.
Se non conosci nessuna piattaforma di trading online oppure vorresti evitare di affidarti a broker non regolamentati, di seguito ti proponiamo le 3 migliori piattaforme sulle quali poter investire in modo facile e sicuro.
Freedom24

Il broker regolamentato Freedom24 propone diversi asset di investimento e l’opportunità unica nel suo genere di investire anche sulle più importanti IPO delle società che si apprestato a quotarsi in Borsa.
La piattaforma propone ai suo trader iscritti nella piattaforma i seguenti servizi:
- accesso alla piattaforma di trading Freedom24;
- app mobile gratuita;
- avviso SMS gratuito;
- ricarica gratuita con carta di credito o bonifico bancario.
Registrandoti su Freedom24 potresti operare sui mercati finanziari in tutta tranquillità, in quanto gestito dalla Freedom Holdings Corp., società quotata in Borsa al Nasdaq e regolamentata dalla SEC, l’American Securities and Exchange Commission, pertanto soggetta a controlli accurati che tutelano il trader.
Clicca il button seguente per iniziare la tua esperienza finanziaria oppure leggi la nostra recensione su Freedom24 per approfondire ulteriormente.
Il tuo capitale è a rischio
eToro

eToro è un’altra valida piattaforma di trading online, apprezzata da milioni di utenti, che propone moltissimi asset di investimento e potrebbe includere anche le azioni Starlink dopo la quotazione in Borsa.
Su eToro potresti imparare a fare trading online sfruttando i suoi servizi di formazione per principianti e toccando con mano i mercati finanziari, smanettando sul conto demo da 100.000 euro virtuali per non rischiare soldi reali ed acquisire prima le dovute conoscenze finanziarie.
Quando ti sentirai pronto ad investire i tuoi risparmi per farli fruttare, con eToro potresti operare tramite CFD e speculare sull’andamento del prezzo, sia al rialzo che al ribasso, e vendere allo scoperto per provare a guadagnare anche in caso di decremento del prezzo.
Inoltre su eToro potresti anche decidere di acquistare l’asset sottostante e possedere realmente azioni Starlink o qualsiasi altro strumento finanziario che reputi interessante.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Plus500

Plus500 è un altro broker di trading online particolarmente indicato per investire in CFD e che potrebbe inserire tra i suoi asset anche la negoziazione di azioni Starlink.
La sua piattaforma intuitiva e facile da usare offre ai trader registrati oltre 2.000 asset di investimenti tra azioni, forex, indici, commodities e criptovalute.
Su Plus500 potresti aprire e chiudere posizioni a costo zero, con un piccolo spread overnight o in caso di inattività. Con il broker di trading CFD potresti inoltre applicare la Leva Finanziaria a 5:1, così da ridurre l’importo da investire e moltiplicare i potenziali guadagni.
Se desideri ottenere maggiori informazioni sul broker, leggi la nostra recensione su Plus500.
Il tuo capitale è a rischio
Previsioni sulla IPO di Starlink

In attesa del suo ingresso in Borsa, analizziamo quali potrebbero essere le previsioni sulla IPO di Starlink, sulla quale molti investitori hanno già drizzato le orecchie.
Ovviamente, effettuare previsioni su un progetto di Elon Musk richiede una prima semplice valutazione basata sul suo storico che di fatto non ha poi bisogno di tante presentazioni, basta solo citare Tesla e SpaceX per rendertene conto.
Un progetto innovativo che difficilmente mancherà il bersaglio, supportato anche da investitori privati che hanno già finanziato il sistema per circa 2 miliardi di dollari.
Il progetto di Starlink è appena iniziato e si prevede una conclusione dei lavori non prima del 2027, periodo in cui ci si aspetta una fase altamente rialzista sulla quale potrebbe essere fruttuoso investire. Una previsione di investimento che si prospetta nel lungo periodo; una prospettiva di circa 5 anni in cui il prezzo delle azioni Starlink che si attendono sul mercato potrebbe registrare un’ascesa ininterrotta davvero molto interessante.
A rendere tutto più competitivo sarà Jeff Besos, padre di Amazon, che con la sua Blue Origin mira a lanciare sullo spazio un suo sistema satellitare per erogare internet a tutto il globo. Una vera e propria corsa per accaparrarsi il titolo di “Re della rete globale”.
Conviene investire sulla IPO di Starlink: opinioni

A conclusione di questa guida sulla IPO di Starlink, ottenere certezze positive su investimenti che già richiedono un buon livello di rischio potrebbe essere alquanto spregiudicato.
Effettuando un’analisi più ponderata possiamo effettivamente affermare che un progetto di tale portata ha grandi margini di successo, ma per stabilire un’analisi più tecnica reputiamo più sensato attendere l’ingresso in Borsa e l’IPO di Starlink per poi redigere una più accurata valutazione sul titolo.
Premesso ciò, è sotto gli occhi di tutti come il progetto di Musk abbia grandi potenzialità ed investire su Starlink potrebbe generare interessanti guadagni. Pertanto, ti consigliamo di mantenerti aggiornato sull’evoluzione della possibile imminente IPO di Starlink e tenerti pronto per fare il tuo ingresso nel mercato investendo sulla IPO con Freedom24, oppure acquistando azioni Starlink su eToro o su Plus500.
IPO Starlink: domande frequenti
Ancora non c’è una data esatta relativa all’IPO di Starlink, ma secondo gli esperti di mercato la quotazione in Borsa potrebbe avvenire già nei primi mesi del 2022.
Potresti investire sulla IPO di Starlink registrandoti sulla piattaforma Freedom24, oppure potresti valutare l’acquisto delle azioni su eToro, o decidere di negoziare i CFD con il broker Plus500.
Per IPO si intende l’offerta pubblica iniziale, un’offerta al pubblico prevista e relativa al titolo di una società che si appresta a quotarsi per la prima volta sul mercato borsistico.