In un momento di incertezza e instabilità economica, la quotazione dell’oro continua a essere al centro dell’attenzione da parte degli investitori. Se ti domandi il perché, il suo prezzo, in questi giorni, ha toccato dei massimi storici che non si vedevano dal 2011, raggiungendo quota 2.000 dollari.
Nell’ultima settimana il suo valore è però sceso, segnando una contrazione pari all’1,16%. Una quotazione considerata interessante dagli analisti, se rapportata alle previsioni future per i prossimi anni. Infatti, sono diversi i segnali che indicano una sua possibile crescita, rafforzati dal conflitto nell’est Europa e dall’inasprirsi delle sanzioni, fattori che influenzano in maniera diretta altri asset.
Se stai valutando di investire in oro, dovrai disporre di tutte le informazioni utili al fine di avere una visione completa del suo andamento. Di seguito andremo ad analizzare come funziona la sua quotazione, quali sono i prezzi dell’oro e come acquistarlo.
Quotazione oro: prezzo

In un momento in cui ti trovi a fronteggiare un’inflazione record, puntare sul metallo prezioso per eccellenza, può essere un qualcosa da valutare. Uno strumento finanziario che da sempre è considerato un bene rifugio, dato che va in controtendenza con l’andamento dei mercati.
Nonostante le borse siano in crisi come negli ultimi mesi, la quotazione dell’oro tende a rimanere stabile e, anzi, a salire. Prima di andare ad analizzare la situazione odierna, può esserti inutile comprendere come si stabilisce il prezzo di questo metallo prezioso.
Si parla di quotazione in oro a oncia troy, un’unità di misura corrispondente a circa 31 grammi, con un valore espresso in dollari. Oggi un’oncia è pari a circa 1.948$. Se vuoi conoscere il prezzo di un grammo di oro, ti basterà effettuare la seguente formula:
- quotazione oro/31 grammi= circa 60€
Questo dato fa riferimento al prezzo dell’oro nuovo, ovvero quello che, dal 1971, è quotato alla borsa di Londra e viene stabilito due volte al giorno, differenziandosi da quello usato.
Quotazione oro nuovo

Spesso si genera un po’ di confusione tra i termini oro nuovo e usato. Cerchiamo di chiarire brevemente le differenze.
Il prezzo dell’oro nuovo è quello che ti viene indicato quando osservi il suo andamento sulle migliori piattaforme di trading. Viene determinato prendendo in esame il valore del metallo puro. Infatti, l’oro si trova in natura ed è malleabile e facile da lavorare.
Ciò determina il suo utilizzo per un numero di scopi infinito, quale per esempio:
- metallo di valore;
- conduttore;
- allestimento di apparecchi elettronici;
- campo medico;
- creazione di oggetti di arte e di valore;
- altri fini industriali.
Al fine di adattarlo alle diverse tipologie di impieghi, all’oro verranno aggiunti dei metalli rendendolo più resistente. Quindi, per identificare la sua purezza, si utilizza un’unità di misura che è il carato. Quando senti parlare di quotazione dell’oro a 24 carati, ci si sta riferendo all’oro puro. Ne fanno parte le monete e i lingotti. Man mano che si aggiungono delle leghe, il suo valore diminuisce e avrai a che fare con quello che viene definito usato.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Quotazione oro usato: quanto vale?

L’oro definito usato è quello che puoi acquistare come privato, direttamente in negozi specializzati, disponibile sotto forma di gioielli e oggetti. In questo caso, si parlerà di quotazione oro usato a 18 carati, dato che è la percentuale di purezza impiegata.
Al fine di chiarire tutte le varie sigle utilizzate per stabilire il valore di questo metallo prezioso, devi considerare che spesso si parla anche di prezzo dell’oro usato 750. In questo caso, si prende come unità di misura i millesimi di cui è composta un’oncia. Nella tabella seguente abbiamo riportato quali sono i riferimenti per ciò che riguarda i prezzi dell’oro usato.
Carati (K) | Millesimi | Valore in euro |
9 | 375,00 | 15,50 |
14 | 583,33 | 29,98 |
18 | 750 | 40,73 |
20 | 833,33 | 49,64 |
22 | 916,67 | 50,59 |
24 (nuovo) | 999,99 | 55,39 |
Quotazione oro oggi: grafico in tempo reale
Perché acquistare oro oggi? Se vuoi investire in tempo di guerra, diversificare il tuo portafoglio con questo metallo prezioso può essere un qualcosa da prendere in considerazione. Infatti, se osservi l’andamento degli ultimi due mesi, dallo scoppio del conflitto la sua crescita è stata costante. Il prezzo ha raggiunto prima il valore storico del 2011, a quota 1.719$, per poi toccare un nuovo massimo storico a 2.000$.
Come puoi notare dal grafico in tempo reale del futures sull’oro, oggi la sua quotazione ha subito un calo pari allo 0,24%. Il prezzo odierno viene considerato da alcuni analisti come un supporto, ovvero un punto da cui il suo valore potrebbe continuare a crescere, ma anche invertire la tendenza. Scegliere il momento giusto per investire in modo sicuro non è semplice.
Per questo ti invitiamo a documentarti con attenzione, valutando anche i consigli degli esperti del settore. Inoltre, diventa indispensabile considerare quali sono gli strumenti più sicuri se vuoi operare su questo metallo prezioso e conoscere le previsioni per i prossimi anni.
Come investire in oro oggi

Potrai investire sull’oro scegliendo diverse opzioni:
- oro fisico;
- futures sull’oro;
- ETF e ETC.
Nel primo caso, potrai possedere direttamente il bene reale, comprando lingotti o monete, oppure scegliendo di puntare sull’oro usato. Ti basterà recarti presso dei centri che si occupano della vendita di oro, come una banca o un Compro Oro, ed effettuare l’acquisto.
Questa tipologia di investimento comporta una serie di pro e di contro. In particolare, devi considerare che dovrai versare l’intero controvalore del metallo prezioso, oltre a fare attenzione a dove custodirlo.
Altra opportunità è quella di investire direttamente in borsa. Potrai acquistare contratti futures sull’oro o strumenti finanziari come gli ETF, dedicandoti al trading commodities attraverso le migliori piattaforme di trading online.
1 Miglior Broker del 2023Investire con i CFD sull’oro: eToro
Scegliere il broker eToro è una valida opportunità se vuoi operare in modo sicuro sull’oro e con tutti gli strumenti professionali. Infatti, è un sito di trading che ti offre massima affidabilità, grazie a una piattaforma sviluppata in oltre 14 anni e l’opportunità di operare anche se hai poca esperienza utilizzando i CFD.
I contract for difference sono degli strumenti finanziari molto utili per investire sulle commodities e in particolare sull’oro. Il termine identifica un contratto per differenza, attraverso cui potrai aprire una posizione con il broker eToro, solo su una parte del controvalore di un asset. Inoltre, grazie alla leva finanziaria, avrai la possibilità di aumentare la tua esposizione economica anche se hai capitali ridotti.
Ad esempio, se vuoi investire sull’oro, non dovrai versare l’intero controvalore pari a 1.948$, ma potrai utilizzare una somma ridotta equivalente alla leva finanziaria che, sulle materie prime, è di un 1:5.
Per acquistare l’oro avrai accesso a una procedura intuitiva, grazie alla presenza dell’open book di eToro, che ti permette di scegliere quale posizione aprire. Potrai valutare di puntare su una long e quindi di acquisto, ottenendo un guadagno se il valore del contratto supera quello di apertura, oppure potrai puntare su una posizione short. In questo caso, otterrai il ritorno del tuo investimento se il prezzo dell’oro scende.
I CFD prevedono una serie di vantaggi, ma anche dei rischi, in caso di valutazioni sbagliate. Per questo la piattaforma eToro ti mette a disposizione una serie di prodotti utili per investire.
Ecco i principali:
- conto demo: avrai accesso a una piattaforma virtuale per apprendere il trading commodities;
- centro di formazione: è presente una sezione specifica per documentarti sull’oro;
- analisi tecnica e fondamentale: avrai accesso a feedback, grafici in tempo reale e dati sul metallo prezioso;
- community: potrai utilizzare il sistema di social trading di eToro e condividere le tue strategie;
- CopyTrader: avrai l’opportunità di affidarti al sistema di trading automatico.
Sei interessato alle caratteristiche di questo broker, potrai leggere la nostra recensione su eToro.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Come investire nell’oro con gli ETF: Plus500
I CFD comportano un rating di rischio variabile. Inoltre, è una strategia adatta per operare nel breve termine e richiede una serie di valutazioni sul mercato. Invece, se vuoi puntare su un investimento a medio e lungo termine, senza sbilanciare il tuo portafoglio, una valida soluzione è scegliere di acquistare gli ETF sull’oro tramite la piattaforma Plus500.
Questo broker ti permette di accedere da qualunque postazione, grazie a un’interfaccia web e a un’app mobile, con la possibilità di investire su un numero impressionate di asset, compresi gli Exchange Traded Funds.
Perché scegliere questo strumento finanziario? I fondi di investimento indicizzati ti offrono la possibilità di operare su un pool di titoli che hanno degli elementi in comune. Nel caso in esame, potrai scegliere di acquistare una posizione su un ETF composto da una serie di società che operano nel settore delle commodities e in particolare nell’oro.
L’altra opzione è quello di puntare direttamente sui futures sull’oro. In questo caso si parlerà di ETC, ovvero di Exchange Traded Commodities. Sono una tipologia di fondi che però faranno riferimento solo a una materia prima specifica. Se vuoi approfondire questo argomento, leggi la nostra guida sugli ETF.
Oggi potrai disporre di diverse tipologie di ETF e di ETC su Plus500. Inoltre, avrai tutti gli strumenti adatti per valutare quale scegliere, con grafici in tempo reale, analisi storiche degli andamenti e sistemi di gestione del rischio, come gli stop loss e i take profit che ti permetteranno di chiudere una posizione in modo automatico. In questo modo potrai investire anche su altri asset a breve termine, con la certezza di ottenere il tuo guadagno o di limitare le perdite.
Se vuoi conoscere tutti i vantaggi di utilizzare questa piattaforma, leggi la nostra recensione su Plus500.
Il tuo capitale è a rischio
Quotazione storica oro ultimi 20 anni
Per avere una visione completa della quotazione dell’oro, può essere utile valutare l’andamento storico. Infatti, negli ultimi 20 anni la sua crescita è stata costante, con un rendimento tra il 2% e il 3% annuo. Basta considerare che a marzo del 2012 il suo valore si attestava sui 1.560$, mentre oggi ha raggiunto i 2.000$. Di seguito riportiamo la tabella con le quotazioni negli ultimi 10 anni.
Data mese marzo | Valore oro in $ | Massimo storico | Minimo Storico | Variazione |
2012 | 1.562,60 | 1.665,00 | 1.670,50 | -6% |
2013 | 1.594,80 | 1.579,60 | 1.613,10 | -4,99 |
2014 | 1.283,40 | 1.335,90 | 1.391,50 | -2,88% |
2015 | 1.309,40 | 1.367,00 | 1.323,30 | -5% |
2016 | 1.273,30 | 1.304,00 | 1.269,70 | +9% |
2017 | 1.347,10 | 1378,00 | 1.333,00 | 1,30% |
2018 | 1.426,00 | 1.433,00 | 1.433,00 | 0,48% |
2019 | 1.350,40 | 1.368,20 | 1.342,20 | -1,81% |
2020 | 1.606,70 | 1.503,00 | 1.435,30 | 6% |
2021 | 1.722,40 | 1.759,20 | 1.686,00 | 7% |
2022 | 1.955,50 | 2.000,00 | 1.914,00 | 5% |
Previsioni quotazione oro 2022-2030

Come hai notato dallo storico delle quotazioni sull’oro, la crescita è stata esponenziale. La domanda che forse ti sarai posto è se questo andamento potrà continuare anche per tutto il 2022 e per il futuro.
In questa prospettiva puoi prendere in considerazione quali sono le previsioni sul prezzo dell’oro da parte delle agenzie di rating.
Infatti, una banca di investimento come Goldman Sachs, prima dello scoppio del conflitto, aveva preventivato un target price sull’oro, per il 2022, a quota 2.300$. Un valore oggi confermato e che non sembra lontano, se verrà superata la resistenza di 2.000$.
Nel lungo termine le previsioni sembrano essere ancora più ottimistiche, portando la crescita a superare il prezzo di 3.200$ per il 2025. Inoltre, vi sono alcuni analisti che ipotizzano un traguardo ancora più alto per il 2030, con un target price a 25.000 dollari. Una previsione sulla quotazione dell’oro che sembra molto realistica se si considerano quali sono i fattori che incidono sulla sua crescita.
Cosa influisce sul prezzo dell’oro?
L’oro è un bene rifugio che rientra tra quegli strumenti che ti permettono di tutelare i tuoi risparmi dalle fasi di crisi economiche e difenderti dall’inflazione. Ciò è dovuto alle sue particolari caratteristiche.
Infatti, la quotazione dell’oro tende a crescere collegata al verificarsi di una serie di eventi:
- aumento dell’inflazione;
- crisi socio-economiche;
- debolezza del dollaro;
- variazione dei tassi d’interesse dei bond.
L’aumento dei prezzi, collegato a una percentuale alta di inflazione, non influenza la quotazione dell’oro. Anzi, l’incremento della domanda porta a una sua crescita nel tempo, con rendimenti costanti. Rispetto ad altre tipologie di asset, come le azioni, non subisce l’effetto delle crisi politiche.
L’esempio tipico è quello odierno con la situazione di emergenza da Covid-19 e la guerra tra Russia e Ucraina che hanno determinato, anche negli ultimi giorni, un crollo dei principali indici, come il NASDAQ, oltre a quello delle Borse europee. L’oro invece continua a incrementare il suo valore.
Inoltre, la quotazione dell’oro cresce in maniera inversamente proporzionale al valore del dollaro statunitense. Quindi più la moneta americana è debole, maggiore sarà il rendimento del metallo prezioso. Infine, per concludere i fattori che influiscono sul suo prezzo, vi sono i tassi di interesse dei bond.
Negli ultimi anni le percentuali erano ai minimi storici, favorendo la crescita dell’oro. L’aumento avvenuto negli ultimi giorni per fronteggiare l’inflazione, ha portato a una momentanea inflessione del prezzo di questo metallo. Però, per alcuni analisti, questo non è sufficiente per rallentare la sua crescita.
Quotazione oro: conviene investire oggi?
La quotazione dell’oro oggi, sta attirando sempre più investitori. Può essere anche conveniente per la tua strategia di trading? Per rispondere a questa domanda ti può essere utile valutare quali sono i pro e i contro di inserirlo tra i tuoi asset.
Come hai letto nell’articolo, la crescita di questo metallo prezioso nel medio e lungo termine è costante. Quindi può essere considerato un investimento vantaggioso nel tempo. Inoltre, sono disponibili diverse opportunità di operare, scegliendo l’acquisto dell’oro in borsa oppure quello fisico.
In ambedue i casi avrai uno strumento finanziario molto liquido. Ciò significa che in ogni momento potrai vendere l’oro per ottenere una somma di denaro. A questo devi aggiungere che, in quanto bene rifugio, ti offre una serie di vantaggi per difenderti da eventi economici come la stagflazione o l’inflazione.
Se da un lato potrai disporre di diverse opportunità per incrementare i tuoi risparmi, dall’altro devi considerare che, come tutti gli investimenti, anche l’oro può portare al rischio di perdere parte del tuo capitale. Per questo diventa indispensabile mantenersi sempre aggiornati sulla sua quotazione in tempo reale, documentarsi sui fattori che possono incidere sul suo andamento e scegliere solo le piattaforme più affidabili per investire come eToro e Plus500.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Quotazione ora: domande frequenti
La quotazione di un grammo di oro puro a 24 carati ha un valore oggi pari a 60€.
Il prezzo dell’oro usato 750 ha un valore che si aggira sui 40€.
In base alla valutazione di analisti e delle banche di investimento, si prevede una crescita della quotazione dell’oro con il raggiungimento di 25.000 dollari.