Rimbalzo del gatto morto: cosa significa il dead cat bounce nel trading online

Il rimbalzo del gatto morto, conosciuto anche come dead cat bounce, è un pattern utile per individuare la continuazione di un trend negativo. Scopri come funziona e i vantaggi di individuarlo

Rimbalzo del gatto morto nel trading

L’andamento delle borse nel 2022 è stato caratterizzato da un trend in negativo. I titoli hi-tech del NASDAQ hanno ridotto la loro capitalizzazione del 50%, e altrettanto si può dire delle criptovalute, che hanno condotto gli analisti a parlare di crypto inverno.

I trader e gli investitori hanno liquidato gran parte degli asset più volatili, portando la loro attenzione sui beni rifugio. Tuttavia, in queste fasi di incertezza sono diversi i segnali di trading che ti permettono di investire e ottenere un probabile guadagno, come il cosiddetto rimbalzo del gatto morto.

Un termine che fa riferimento a un pattern di analisi tecnica, e che identifica un particolare movimento in controtendenza in un trend in discesa. È un qualcosa di non facile da individuare, che presenta diverse caratteristiche.

Comprendere come funziona è essenziale al fine di non trovarsi nella condizione di aprire una posizione su un asset e arrivare poi a perdere parte o tutto il tuo capitale. Di seguito avrai tutte le informazioni utili per comprendere cos’è il rimbalzo del gatto morto.

Cos’è il rimbalzo del gatto morto

Cos'è il dead cat bounce

Il rimbalzo del gatto morto, conosciuto in inglese come dead cat bounce, è un termine di investimento utilizzato per indicare il temporaneo rally di un asset azionario in una fase di trend negativo di lungo termine.

Questa espressione comparve per la prima volta nel 1985, in un articolo del giornalista del Financial Times, Cristopher Shervell, che dichiarò di avere sentito da un trader anziano il seguente proverbio:

“anche un gatto morto rimbalza quando cade da una grande altezza”

Un’espressione impiegata per spiegare il temporaneo rialzo del mercato durante la fase di crisi della Borsa di Singapore.

Questo termine è una similitudine con il corpo di un gatto morto che, cadendo da abbastanza lontano, potrebbe comunque produrre un piccolo rimbalzo. È un modello di prezzo (pattern) non facile da individuare.

Spesso anche i trader più esperti lo individuano solo dopo che si è già verificato. Tuttavia, può essere molto utile da cogliere, dato che è un pattern di continuazione: il suo verificarsi indica il rafforzamento del trend in discesa.

Come funziona il rimbalzo del gatto morto

Dal punto di vista tecnico si verifica un rimbalzo, ovvero un’inversione del trend negativo, con un’improvvisa crescita dei prezzi. Un evento che dura per un periodo di tempo limitato, portando a una continuazione del trend negativo, con nuovi minimi.

Esempio Bitcoin

Un esempio è quello dell’andamento della crypto Bitcoin, avvenuto a settembre del 2022, con un’improvvisa impennata del prezzo in un trend in discesa, passato da 18.783€ a quota 22.172€. Un rally durato una settimana, subito seguito dal concretizzarsi di una fase negativa, con un nuovo minimo a quota 17.000€.

Andiamo a vedere quali sono le caratteristiche che vanno a definire questo particolare pattern di prezzo:

  • si può verificare nel trading azionario;
  • il rally deve essere di breve durata, con una crescita dei prezzi esponenziale;
  • non vi sono dati fondamentali che motivano questa crescita improvvisa, ma solo l’aumento dei volumi di acquisto e di vendita;
  • nelle fasi iniziali, il rimbalzo può sembrare un movimento di inversione del trend in negativo, anche se non vi sono segnali di continuità.

Leggi anche la nostra guida su come investire in azioni

Quali sono le cause di un dead cat bounce

Cause del rimbalzo del gatto morto

Le cause che portano al rimbalzo del gatto morto sono spesso legate a un aumento del volume di scambi dovuto al fatto che i trader hanno ipotizzato la fine del trend in discesa.

L’effetto del dead cat bounce si verifica con la chiusura delle posizioni short, la quale determina un aumento dei volumi di acquisto con una temporanea crescita del prezzo.

Tuttavia, questo cambiamento di tendenza non è supportato da dati o da uno specifico evento, ma principalmente da una valutazione erronea, in base alla quale si immagina che le azioni non possano scendere al di sotto di quel valore. Ciò determina quella curva tipica che viene definita rimbalzo, con il mercato che continua a scendere.

Leggi anche la nostra guida su come investire in borsa oggi

Quanto può durare un rimbalzo del gatto morto?

Tra le caratteristiche del dead cat bounce vi è l’effetto temporaneo del cambio di tendenza. Quindi, in linea di massima, la crescita al rialzo avviene per uno o due giorni, per poi lasciare il posto al trend in discesa.

Tuttavia, è possibile che l’evento si verifichi anche per alcune settimane fino a due o tre mesi. Questo avviene quando vi è l’erronea previsione di un possibile cambiamento del trend, supportato non da dati e dall’analisi fondamentale, ma solo dal sentiment di mercato da parte degli investitori.

Dead cat bounce al contrario

Ai fini di completezza, ricordiamo che si può verificare un rimbalzo del gatto morto al contrario. In questo caso il modello di prezzo si determina in un trend in crescita.

Improvvisamente si verifica un crollo del prezzo che avviene per alcuni giorni, oppure per un massimo di due o tre mesi, seguito da una nuova fase di crescita con volumi di scambio elevato e che va a rafforzare la continuità del trend.

Anche in questo caso la variazione del prezzo non è legata a particolari dati o eventi, ma a un sentiment erroneo dell’andamento del titolo da parte dei trader: ipotizzando il raggiungimento di un livello massino del prezzo, vengono chiuse le posizioni a breve termine, producendo la fase di contrazione.

Perché fare attenzione al dead cat bounce?

Perché è utile il rimbalzo del gatto morto

Individuare la presenza del rimbalzo del gatto morto non è facile. Tuttavia, può essere utile per diversi aspetti operativi:

  • shortare allo scoperto;
  • apertura di una nuova posizione;
  • trading intraday;
  • conferma di un trend negativo;

Se stai utilizzando una strategia di short trading, ovvero di vendita allo scoperto, individuare che l’aumento del prezzo sia legato a un dead cat bounce, è utile per mantenere aperta la tua posizione al ribasso, senza perdere denaro. Inoltre, puoi utilizzarlo per investire su una nuova pozione, dato che andrebbe a confermare l’andamento di un trend negativo.

Può essere anche un valido strumento se ti vuoi dedicare alla strategia del trading intraday e quindi ottenere un surplus economico dalla volatilità della quotazione, utilizzando il trading CFD. Infine, dato che è un movimento di continuità, il suo verificarsi indica che il trend al ribasso non si è concluso.

Tuttavia, come abbiamo precisato, riconoscere un rimbalzo del gatto morto è un qualcosa che mette in difficoltà anche i trader più esperti. Per questo diventa essenziale utilizzare strumenti idonei, oltre a una piattaforma di trading riconosciuta, come quella del broker eToro, che ti offre l’accesso a tutte le informazioni di analisi tecnica, fondamentale e le news in tempo reale. In questo modo avrai una visione completa dell’andamento del titolo, oltre a poterti confrontare con una community di trader presenti.

Leggi la nostra guida su come comprare azioni online

Esempi di rimbalzo del gatto morto

Chiudiamo la nostra guida, andando a prendere come riferimento alcuni esempi di dead cat bounce. Un primo caso è stato quello che ha visto l’istituto finanziario Wells Fargo (WFC) in un trend negativo, dato che all’inizio del 2020 la sua quotazione era di 53$, ma è poi scesa fino a 26$ ad aprile.

Esempio Wells Fargo

Una volta toccato questo valore minimo, il prezzo aveva ottenuto un improvviso rally, raggiungendo 33,91$. Tuttavia, a maggio, la sua quotazione era di nuovo crollata, andando a raggiungere minimi storici, ovvero scendendo a quota 22,50$.

Un altro esempio più recente è quello dell’andamento del NASDAQ agli inizi del 2022. Dopo una fase di trend al ribasso, iniziata a gennaio, scendendo da quota 16.000 punti a 13.000, si è avuto un rally positivo ad aprile, che ha riportato l’indice a quota 15.000. Un segnale che ha condotto molti analisti a immaginare la fine della fase di contrazione. Invece, il dead cat bounce ha confermato il crollo dei mercati, continuando la discesa del valore dell’indice che oggi ha raggiunto gli 11.000 punti.

Esempio NASDAQ

Infine, sulla Borsa italiana un esempio di pattern del rimbalzo del gatto morto è quello delle azioni Intesa Sanpaolo, che hanno ottenuto un rally nel dicembre del 2021 dopo una fase di ribasso, partendo da quota 2,1€ e raggiungendo i 2,8€ nel giro di due mesi. A metà febbraio 2022, si è avuta un’inversione del trend, portando la quotazione a un nuovo minimo – 1,69€ – confermando fino alla fine dell’estate un trend al ribasso.

Rimbalzo del gatto morto – Domande frequenti

Perché si dice rimbalzo del gatto morto?

Il dead cat bounce è un’espressione utilizzata nel 1985 su un articolo del Financial Times e proviene dal proverbio secondo cui anche un gatto morto può rimbalzare se lanciato da un’altezza.

Come individuare il rimbalzo del gatto morto?

Il rimbalzo del gatto morto è molto difficile da individuare: scopri come funziona nella nostra guida.

Perché è utile riconoscere il dead cat bounce?

Il rimbalzo del gatto morto è utile al fine di adottare la giusta strategia di trading, come puoi evidenziare leggendo il nostro articolo.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Gianluca Conte

Esperto di finanza digitale e lavoro.

Una lunga esperienza come consulente d'azienda, business analyst e formatore. Collaboro con FinanzaDigitale portando contenuti di vario genere.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale