
Per gli amanti dell’orologeria acquistare un bel Rolex 100% original è un possibile investimento, un gioiello da indossare e sfoggiare con assoluta disinvoltura e con un certo portamento.
Un vero status symbol in grado di distinguere il soggetto che lo indossa al braccio dal resto della massa popolare: molti esperti del comparto sostengono che gli orologi Rolex non sono grandi capolavori, dal punto di vista estetico ma, rivestono un ruolo di primaria rilevanza per tutti coloro che vogliono investire in un orologio serio e formale.
Nella lista dei primi dieci orologi più costosi che si possono acquistare oggi, come descritto da Business Insider, Rolex non è presente.
Tuttavia, il Rolex rimane un orologio di grande prestigio per il valore aggiunto creato per un certo target “di nicchia”, di consumatori appassionati ed amanti del luxury brand.
Rolex SA: una storia straordinaria nel comparto dell’orologeria

Pioniere nello sviluppo degli orologi da polso sin dal 1905, a Rolex SA si devono importanti innovazioni che hanno segnato la storia dell’orologeria, tra cui il primo orologio da polso impermeabile, l’Oyster, e il meccanismo di carica automatica con rotore Perpetual.
Da oltre un secolo, gli orologi Rolex accompagnano esploratori e campioni in tutto il mondo, dalle vette delle montagne più alte alle più remote profondità oceaniche.
Tanti i modelli che dagli anni ’80 ad oggi sono stati proposti e lanciati sul mercato per soddisfare le esigenze più raffinate dei consumatori più ricchi e di un certo status sociale.
Rolex e lo sport: performance e prestigio al polso
Indiscutibile il Rolex costituisce per le celebrities del mondo sportivo un must have: associato alla ricerca dell’eccellenza tipica di ogni sport, oggi, Rolex è presente ai più prestigiosi eventi di sport quali golf, vela, tennis, equitazione e sport automobilistici.
Data la durata e la forza di queste collaborazioni, Rolex non è considerato un semplice sponsor ma piuttosto un vero e proprio partner.

Dall’inizio del 2013, Rolex è Partner Globale e Orologio Ufficiale della Formula 1, la disciplina principe dell’automobilismo.
Proprio come Rolex, la Formula 1 è presente in tutto il mondo, con 21 gare organizzate in 21 Paesi dei cinque continenti…
La FORMULA 1 GRAND PRIX DE MONACO è considerato come una delle maggiori gare automobilistiche del mondo e il gioiello della corona della stagione di Formula 1.
Appuntamento fisso sin dal 1955, richiede al contempo precisione nella guida ed eccellenza tecnica.

Vincere a Monaco significa iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questo sport, accanto ai piloti più leggendari di tutti i tempi.
Tra questi, il Testimonial Rolex Sir Jackie Stewart, tre volte campione del mondo di Formula 1 e tre volte vincitore sul tracciato cittadino di 260,286 km di Monte Carlo.
Rolex: investire sul Cosmograph Daytona
Il Cosmograph Daytona, lanciato nel 1963, è stato progettato per rispondere alle necessità dei piloti professionisti.
Il movimento cronografico brevettato e la lunetta con scala tachimetrica consentono ai piloti l’esatta misurazione della velocità media fino a 400 chilometri orari o, a scelta, miglia orarie.
Un’icona che nome e funzioni legano da sempre all’universo degli sport automobilistici e delle prestazioni elevate.
L’oro è ambito per la sua lucentezza e il suo prestigio; l’acciaio è rinomato per la sua affidabilità e la sua resistenza. Uniti, questi due materiali si combinano armoniosamente esprimendo al meglio le rispettive proprietà.

Il Rolesor, presente sui modelli Rolex sin dai primi anni ’30 e nome depositato nel 1933, è un’autentica firma del Marchio e uno dei pilastri portanti della collezione Oyster.
Il design, lo sviluppo e la produzione dei bracciali e dei fermagli Rolex, nonché i rigorosi test cui vengono sottoposti, sono resi possibili dall’uso di strumentazioni d’avanguardia, mentre la loro bellezza impeccabile è garantita dagli attenti controlli estetici effettuati personalmente dagli orologiai Rolex su ogni componente dell’orologio.
Il prezzo di vendita del Rolex Cosmograph Daytona è di 15.750 euro.
Quotazioni Rolex usate: valori stimati
Ecco le principali quotazioni dei pregressi Rolex usati:
- Rolex – Yacht Master II Oro giallo, il cui prezzo è di 24.000 euro,
- Rolex – Submariner Oro bianco, il cui prezzo è di 20.500 euro,
- Rolex – Cosmograph Daytona Oro bianco Quadrante nero, il cui prezzo è di 21.000 euro,
- Rolex – GMT Master II Oro giallo Quadrante verde, il cui prezzo è di 19.000 euro,
- Rolex – Daytona ever Rose Ceramica cioccolata, il cui prezzo è di 18.900 euro,
- Rolex – Datejust in Oro Rosa con ghiera in diamanti, il cui prezzo è di 8.500 euro,
- Rolex – Sea Dweller Deep Sea, il cui prezzo è di 9.900 euro,
- Rolex – Air King cassa in Acciaio con vetro Zaffiro, il cui prezzo è di 2.490 euro.