Il primo semestre 2022 di Stellantis (MIL: STLA) ha superato le previsioni degli analisti, registrando un boom di ricavi e utili, con una crescita del +17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il colosso nato dalla fusione di PSA e Fiat Chrysler Automobiles, sotto la guida del Presidente John Elkann che ha ereditato le redini dell’Avvocato Gianni Agnelli, ha attestato un semestre più che positivo, con ricavi netti da 88 miliardi di euro e utili da 8 miliardi di euro.
Nonostante le vendite siano risultate in calo nei primi 6 mesi del 2022, l’incremento dei prezzi e lo strapotere del dollaro hanno portato benefici nei conti aziendali di Stellantis.
I dati del primo semestre 2022 di Stellantis

Stellantis sembra aver superato brillantemente i ritardi dei chip che hanno messo a dura prova i comparti automobilistici, tecnologici ed elettronici.
I dati del primo semestre 2022 di Stellantis sembrano essere molto incoraggianti e, come già anticipato, hanno raggiunto una crescita del +17% sui ricavi netti che si sono attestati a 88 miliardi di euro e un incremento in rapporto al 2021 del +34% sugli utili che hanno toccato quota 8 miliardi di euro.
I meriti sono da attribuire ad una corretta visione aziendale che ha permesso di spingere più in alto il listino prezzi ed incrementare le vendite dei veicoli di fascia alta, compensando in questo modo il calo delle consegne che a causa dei difficili reperimenti dei chip sono calate del -7% a circa 3 milioni di veicoli.
Previsioni sulle azioni Stellantis
I risultati del primo semestre di Stellantis sono andati ben oltre le previsioni degli esperti analisti che hanno potuto solo constatare come il margine operativo si sia attestato al 14,1% ed il flusso di cassa industriale abbia raggiunto i 5,3 miliardi di euro.
In virtù dei risultati positivi del primo semestre di Stellantis, le raccomandazioni degli analisti attestano un target price a 25 euro e un giudizio buy sul titolo.
Le previsioni sulle azioni Stellantis stimano un incremento del +3,8% e il raggiungimento del prezzo per singola azione pari a 13,4 euro.
Dai dati emersi si evince come nel Nord America Stellantis abbia registrato 42,4 miliardi di ricavi ed un vero e proprio boom sui profitti, a testimonianza che il mercato degli Stati Uniti spinge in alto i risultati aziendali.
Basti considerare la quota di mercato d Stellantis è incrementata di 40 punti su base annua all’11,3%, mentre negli Stati Uniti ha ottenuto un aumento di ben 50 punti base all’11,7%.
Proprio per tale motivo, la propulsione ottenuta negli Stati Uniti che ha permesso a Stellantis di equilibrare le perdite e raggiungere risultati positivi nel primo semestre del 2022, porta l’azienda a rivedere le previsioni per la fine dell’anno in corso.
Stellantis (MIL: STLA) infatti ha aggiornato al ribasso l’outlook per il 2022 che prevede un calo del -8% nel mercato statunitense e un calo del -12% nel mercato europeo.