Tesla fraziona (di nuovo) le sue azioni: titolo più accessibile agli investitori

Lo split delle azioni Tesla permetterà agli azionisti che hanno investito sul titolo un dividendo di 2 azioni ordinarie aggiuntive a partire dal 25 agosto

tesla fraziona azioni

Sulla scia di Amazon (NASDAQ: AMZN) e di Alphabet Google (NASDAQ: GOOG) che hanno già frazionato le loro azioni, anche Tesla (NASDAQ: TSLA) ha dato il via allo split, rendendo di fatto più accessibile il titolo per investitori e dipendenti.

Dal 25 agosto, tutti gli azionisti Tesla che hanno investito sul titolo entro lo scorso 17 agosto, otterranno un dividendo di due azioni ordinarie aggiuntive per ogni azione precedentemente posseduta.

L’obiettivo di Elon Musk, fondatore di Tesla, è quello di rendere le azioni più appetibili, ad un prezzo più accessibile che dopo lo split del 25 agosto si aggira intorno ai 300 dollari per ogni azione.

I motivi del frazionamento delle azioni Tesla

motivi frazionamento azioni tesla

A dire il vero, non si tratta del primo frazionamento effettuato da Tesla, ma già nel 2020 il colosso automobilistico elettrico aveva splittato le sue azioni con un rapporto 5 a 1.

Entrando nello specifico, si tratta di una soluzione finanziaria adottata dalle aziende quotate in Borsa, allo scopo di abbassare il prezzo del titolo quando raggiunge un valore troppo alto per il mercato azionario.

Frazionare le azioni rende di conseguenza il titolo più alla portata di tutti, in particolare per quella moltitudine di investitori al dettaglio che potrebbe investire sulle azioni splittate ad un conto più basso e vantaggioso.

Prima dell’annuncio del frazionamento lo scorso marzo 2022, il valore delle azioni Tesla si aggirava intorno a 1.000 dollari, mentre dal 25 agosto il valore di una singola azione è sceso sotto i 300 dollari. Motivo per cui molti investitori al dettaglio potrebbero decidere di puntare forte sul titolo e comprare azioni Tesla ad un prezzo più conveniente.

Inoltre, frazionare il titolo aumenta di fatto il numero di azioni sul mercato e li rende decisamente più negoziabili, senza tuttavia incrementare il valore delle azioni stesse.

Conviene investire in azioni Tesla

conviene investire in azioni tesla

Con un occhio di riguardo all’andamento del prezzo ed alle previsioni sulle azioni Tesla, il prezzo più accessibile rende di fatto il titolo più appetibile.

Analizzando lo storico delle società che hanno deciso di frazionare le loro azioni per incrementarne il numero in circolazione e favorire ulteriormente la loro negoziazione, si può notare un aumento significativo della loro performance finanziaria.

Nello specifico, dal 1980 ad oggi, le società che hanno splittato le loro azioni hanno raddoppiato il loro valore nei 12 mesi successivi, registrando rialzi già nei primi 3 mesi successivi al frazionamento avviato.

Nel caso di Tesla, nonostante l’andamento del titolo abbia subito un importante calo del -25% nel solo anno 2022, è sotto gli occhi di tutti la performance registrata a partire dal frazionamento dell’agosto del 2020 allo split del 25 agosto 2022.

Una fase rialzista che ha permesso a Tesla di incassare un interessante incremento del +200% del valore delle sue azioni, un risultato più che positivo e che dopo il secondo frazionamento potrebbe far aumentare ulteriormente il numero investitori interessati a comprare azioni Tesla (NASDAQ: TSLA).

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento