Value investing: cos’è e come funziona

Investire in Valore: una filosofia di successo che dal 1920 punta sui titoli sottovalutati. Conviene investire?

Il Value Investing è una filosofia di investimento che ha guadagnato notorietà grazie a figure di spicco come Benjamin Graham, David Dodd, Warren Buffet e Charlie Munger.

Questo approccio si basa sull’analisi fondamentale delle aziende e sulla ricerca di titoli sottovalutati dal mercato, con l’obiettivo di ottenere rendimenti superiori nel lungo periodo.

Ma cos’è esattamente il Value Investing e come funziona? Quali sono i vantaggi ed i rischi ad esso associati? Conviene puntare su questa strategia di investimento?

Investire in valore: una filosofia di successo

Strategie di investimento investire in valore

Il Value Investing è una strategia di investimento che si concentra sulla selezione di titoli che, secondo l’analisi fondamentale, sono sottovalutati rispetto al loro valore intrinseco.

L’obiettivo è acquistare questi titoli ad un prezzo inferiore rispetto al loro valore reale e attendere che il mercato riconosca il loro valore, generando così rendimenti superiori nel tempo.

Questa filosofia di investimento è stata sviluppata principalmente da Benjamin Graham e David Dodd, due professori della Columbia Business School, negli anni ’30 del XX secolo.

Essi sostenevano che gli investitori dovrebbero concentrarsi sul valore intrinseco delle aziende piuttosto che sulle fluttuazioni di prezzo a breve termine.

Tra i loro discepoli più famosi, Warren Buffet e Charlie Munger hanno applicato con successo il Value Investing, diventando tra gli investitori più ricchi e rispettati al mondo.

Principi fondamentali del Value Investing

Nello specifico, il Value Investing si basa su alcuni principi fondamentali:

  • analisi fondamentale: gli investitori devono studiare attentamente i bilanci delle aziende, valutando fattori quali utili, dividendi, flussi di cassa e posizione finanziaria, per determinare il valore intrinseco delle stesse;
  • Margin of Safety: acquistare titoli con un ampio margine di sicurezza, ovvero a un prezzo significativamente inferiore al loro valore intrinseco, per ridurre il rischio di perdite e aumentare il potenziale di guadagno;
  • focus sul lungo termine: il Value Investing richiede pazienza e disciplina, poiché gli investitori devono attendere che il mercato riconosca il valore intrinseco delle aziende e i prezzi dei titoli si adeguino di conseguenza.

Come funziona il Value Investing

Come funziona il Value Investing

Il processo di investimento nel Value Investing può essere suddiviso in tre fasi principali:

  1. identificazione dei titoli sottovalutati: gli investitori analizzano il mercato alla ricerca di aziende che, secondo l’analisi fondamentale, sono sottovalutate rispetto al loro valore intrinseco;
  2. valutazione del valore intrinseco: una volta individuate le aziende, gli investitori devono determinare il loro valore intrinseco, utilizzando metodi come il modello di sconto dei dividendi o il modello di flusso di cassa scontato;
  3. acquisto e gestione del portafoglio: gli investitori acquistano i titoli sottovalutati e li mantengono nel loro portafoglio fino a quando il mercato non riconosce il loro valore intrinseco, vendendo poi i titoli quando il prezzo si avvicina o supera il valore stimato.

Esempi di successo nel Value Investing

warren buffett

Warren Buffet e Charlie Munger sono due esempi di investitori che hanno applicato con successo il Value Investing.

Attraverso la loro società, Berkshire Hathaway (NYSE: BRK), hanno generato rendimenti annualizzati del 20% per oltre 50 anni, trasformando un investimento iniziale di 10.000 dollari in oltre 270 milioni di dollari.

Altri esempi di successo nel Value Investing includono investitori come Seth Klarman, fondatore del fondo Baupost Group, e Howard Marks, co-fondatore di Oaktree Capital Management.

Entrambi hanno generato rendimenti eccezionali per i loro investitori nel corso degli anni, dimostrando la validità e l’efficacia del Value Investing come strategia di investimento in azioni ad alto potenziale.

Il Value Investing viene considerata una strategia di investimento popolare e rispettata, in grado di offrire potenziali rendimenti superiori nel lungo periodo e ridurre il rischio di eventuali perdite.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.