XTB
La recensione di XTB con le caratteristiche del broker, i servizi offerti, le piattaforme di trading e le commissioni.

Cos'è XTB
Una piattaforma di trading regolamentata, con un’offerta ampia di mercati e un wallet multivaluta sono alcune delle caratteristiche che hanno reso di XTB uno dei broker più utilizzati in Europa.
Nato nel 2002 come piattaforma di trading CFD, con sede in Polonia, oggi è presente in 13 Paesi, con oltre un milione di trader attivi e più di 6.000 asset su cui investire.
Negli anni ha continuato a rinnovarsi con nuove funzionalità. Oggi è stato integrato un e-wallet che semplifica i trasferimenti di denaro, con un interesse lordo annuale sul denaro non investito per i primi tre mesi del 2,05% per i fondi in euro e del 4,10% per quelli in USD. Nei successivi 90 giorni, il tasso scende rispettivamente all’1,00% e al 2,10%.
Inoltre l’e-wallet è collegato a una carta di debito Mastercard virtuale con cui pagare online e prelevare.
Sicurezza
La piattaforma di trading XTB è un marchio registrato di XTB Group, una società di investimento autorizzata a operare in Europa dall’autorità finanziaria polacca KNF (Komisja Nadzoru Finansowego) e dalla CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission) cipriota.
Inoltre, ha ottenuto anche la licenza della FCA (Financial Conduct Authority) del Regno Unito, offrendo così l’accesso anche al mercato LSE (London Stock Exchange).
I servizi di pagamento bancari sono forniti in partnership con l’istituto di moneta elettronica DiPocket UAB, autorizzato dalla Banca di Lituania. Infine, per l’emissione delle carte di debito, XTB possiede una licenza Mastercard.
Tipologia di investimento
Oggi XTB è tra i principali broker CFD, con oltre 6.000 asset e una leva finanziaria da 1:2 a 1:30. Sono disponibili 3.600 azioni dei principali mercati europei e USA, 1.350 ETF, 70 coppie di valute per investire nel Forex, 20 indici delle principali borse europee e mondiali, e 20 materie prime, tra cui i CFD sull’oro.
Inoltre, è possibile fare trading CFD su 40 criptovalute, tra cui quelle a più alta capitalizzazione come Bitcoin, Ethereum, Solana e ADA di Cardano, ma anche quelle di ultima generazione come Avalanche, Dogecoin e Polygon.
Sugli ETF e sulle azioni è disponibile anche l’acquisto in modo reale, utile per chi adotta strategie a medio e lungo termine basate sui dividendi. Infine, per chi desidera investire nel tempo piccole somme, è possibile attivare un PAC in ETF, un piano di accumulo del capitale con un acquisto mensile automatico a partire da 15€.
Costi e commissioni
Apertura Conto | |
Costo apertura | 0€ |
Canone | 0€ |
Versamento minimo | n.d. |
Inattività del conto | 10€ |
Interessi sul conto | Dal 4,10% |
Commissioni | |
Acquisto Azioni Europa | 0€ fino a 100.000€ poi 0,2% |
Azioni USA | 0€ fino a 100.000€ poi 0,2% |
Acquisto ETF | 0€ fino a 100.000€ poi 0,2% |
Acquisto obbligazioni Euro | - |
Obbligazioni USA | - |
Crypto | Spread da 0,30% |
Prestiti | - |
Fondi monetari | - |
Derivati - opzioni | - |
CFD azioni Europa | Spread da 0,30% |
CFD azioni USA | Spread da 0,30% |
Materie prime | Spread a partire da 0,00008 |
Fondi di investimento | - |
Forex | Spread a partire da 0,00008 |
PAC | Gratuiti solo commissione di acquisto strumento |
Deposito e prelievi | |
Commissioni deposito | 0€ |
Commissioni prelievo | 0€ |
Cambio valuta | 0,50% |
Il conto XTB non ha un costo di apertura né un canone. È prevista però, una penale per inattività se negli ultimi 365 giorni non si effettuata almeno un’operazione di trading oppure in un periodo di tre mesi non è stato eseguito alcun deposito.
Per le operazioni su ETF e azioni l’importo minimo di investimento è di 10€, senza commissioni sotto i 100.000€. Superata tale soglia, c’è un costo dello 0,2%.
Per il trading CFD su indici, materie prime e Forex è previsto uno spread variabile a partire da 0,0008 e un lotto minimo di 0,01.
L’e-wallet è attivato automaticamente, mentre la richiesta della carta di debito Mastercard virtuale non ha costi aggiuntivi. I prelievi superiori a 100€ sono sempre senza commissioni.
Piattaforme e Funzionalità aggiuntive
XTB ha creato una piattaforma proprietaria webtrader veloce e intuitiva con tutti i principali strumenti per fare trading, disponibile anche in versione demo.
Le quotazioni sono aggiornate automaticamente, così come i grafici, con l’opzione di personalizzarli scegliendo la tipologia di visualizzazione e inserendo diversi indicatori.
Grazie alla creazione di una sezione watchlist è possibile aggiungere una serie di asset da seguire in tempo reale, impostando alert di prezzo. Il book degli ordini è intuitivo, con l’immissione in pochi decimi di secondo.
Da gennaio 2025, il conto titoli di XTB è stato integrato con un e-wallet, un portafoglio digitale che si aggiunge al conto titoli della piattaforma, con le seguenti caratteristiche:
- conto multivaluta, supporta EUR, USD, GBP, CZK, PLN e HUF con IBAN SEPA;
- gestione tramite web o app mobile;
- abilitato alla ricezione e all’invio dei bonifici SEPA;
- include una carta virtuale Mastercard.
Grazie all’e-wallet è più facile trasferire fondi sul conto titoli o prelevarli, con la possibilità di utilizzare il denaro in modo diretto tramite la carta virtuale Mastercard collegata, con cui pagare online o presso i negozi fisici, dato che è abilitata a Google Pay e Apple Pay.
Tassazione
XTB non opera come sostituto d’imposta, in quanto intermediario finanziario con sede all’estero. Ai fini fiscali si applica il regime dichiarativo: è l’utente a dover dichiarare, a fine anno, le plusvalenze e le minusvalenze legate al trading o ad altri investimenti.
Tuttavia, XTB semplifica la procedura offrendo un report di fine anno con le operazioni effettuate.
Inoltre, l’e-wallet di XTB deve essere dichiarato nel quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio fiscale, anche se la giacenza media è inferiore ai 5.000€ o se non è attivo.
Come aprire un account
L’apertura del conto XTB richiede pochi minuti. Vai sul sito ufficiale www.xtb.com e avvia l'apertura: è richiesto l’inserimento di un indirizzo e-mail, un numero di cellulare e dei dati personali.
In quanto broker regolamentato, è necessario rispondere al questionario MiFID II, con alcune domande utili a verificare la propria conoscenza degli strumenti di trading.
La procedura si completa con la verifica d’identità, aggiungendo un documento di riconoscimento e una prova di residenza (utenza telefonica, estratto conto bancario).
Per attivare il conto è sufficiente effettuare un primo versamento. Non c’è l'obbligo di importo minimo da trasferire sull’e-wallet.
Assistenza
Per informazioni o per risolvere problemi legati ad ordini e commissioni, XTB offre una sezione dedicata con le domande e risposte più frequenti. Inoltre, c’è un’assistenza via chat: inizialmente risponde un chatbot, ma è possibile richiedere il supporto di un consulente umano se disponibile.
Infine, è previsto il supporto via e-mail, inviando una richiesta a [email protected].
Panoramica generale
- PAC automatici gratuiti
- Investimenti a partire da 10€
- Depositi veloci gratis
Caratteristiche principali
XTB: Video Ufficiale
Domande Frequenti su XTB
Vuoi ulteriori informazioni su XTB? Di seguito troverai le FAQ più richieste dagli utenti
XTB è un broker regolamentato dalla FCA inglese, dal CySEC cipriota e dalla KNF polacca e, in quanto tale, può offrire strumenti di trading.
Il broker XTB ha sede a Varsavia. È nato nel 2002 come broker CFD e oggi offre più di 7.000 asset con cui fare trading con i CFD o con acquisto reale sulle azioni ed ETF.
Il conto XTB deve essere sempre dichiarato nel quadro RW, anche se non è attivo, con l’obbligo di inserire le plusvalenze e le minusvalenze generate nel corso dell’anno nel modello 730 o nel modello Redditi PF.