Il settore bancario sta attraversando un periodo difficile a causa dei fallimenti improvvisi di alcune importanti Banche come Credit Suisse, Silicon Valley Bank e Signature Bank che hanno riempito le prime pagine di tutti i giornali.
Eppure, analizzando i dati, il rischio di fallimento delle Banche italiane non sembra essere un’ipotesi al momento verificabile, tenuto soprattutto conto degli alti parametri di soliditร degli istituti finanziari italiani.
Ci si trova pertanto di fronte ad un sentiment di timore piรน simile ad una psicosi finanziaria che comporta una corsa sfrenata dei risparmiatori agli sportelli piuttosto che davanti ad un concreto rischio di default delle migliori banche italiane.
Le cosiddette Banche sistemiche che rappresentano le colonne portanti del sistema bancario nazionale ed internazionale attualmente godono di buona salute finanziaria e fungono come un vero e proprio indicatore.
Cosa sono le Banche sistemiche?

Le Banche sistemiche sono colossi finanziari su cui poggia tutto il settore bancario, ramificate tramite partecipazioni presso altri istituti di credito, tutelati dallo Stato, dalla Banca d’Italia e dalle Banca Centrale Europea.
Se dovesse crollare una Banca sistemica si innescherebbe una bomba finanziaria che raderebbe al suolo l’intero sistema bancario, per tale motivo sia lo Stato che la BCE sarebbero nel caso pronti ad intervenire tempestivamente per impedire il default.
Basta andare di poco indietro nel tempo, esattamente nel 2017, per ricordarsi dell’intervento dello Stato italiano in accordo con la Banca Centrale Europea per salvare Monte dei Paschi di Siena (MIL: BMPS) dal fallimento.
Quali sono le Banche sistemiche?

Essere una Banca sistemica significa possedere uno status dettato dalla Banca Centrale Europea secondo determinati parametri e punteggi che collocano un determinato istituto finanziario nell’olimpo delle Banche.
Le Banche sistemiche sono soggette al versamento di una quota capitale, in quanto il possesso di questo appellativo รจ una vera e propria condizione di assoluta importanza cui derivano maggiori opportunitร .
La tabella seguente mostra la lista delle Banche sistemiche italiane, con il relativo punteggio.
Banche sistemiche | Punteggio |
---|---|
Unicredit (MIL: UCG) | 3.124 |
Intesa Sanpaolo | 2.806 |
BPM (MIL: BAMI | 484 |
Monte dei Paschi di Siena (MIL: BMPS) | 328 |
Il calcolo effettuato da Banca d’Italia che viene utilizzato per determinare il punteggio totale ed identificare le Banche sistemiche utilizza il metodo Eba.
Considerata la difficile situazione internazionale, a partire dal 2023 il calcolo Eba prevede una riserva di capitale dell’1% per Unicredit, dello 0,75% per Intesa Sanpaolo, dello 0,25% per BPM e dello 0,25% per Monte dei Paschi di Siena.
Uscendo dai confini nazionale, la lista delle Banche sistemiche mondiali vede primeggiare Bank of America, mentre gli altri 2 posti del podio sono occupati da Bank of China e Bank of New York Mellon.
La prima italiana nella classifica globale occupa il 28esimo posto ed รจ Unicredit Group. Ecco la Top 20 delle Banche sistemiche mondiali:
- 1) Bank of America
- 2) Bank of China
- 3) Bank of New York Mellon
- 4) Banque Populaire CdE
- 5) Barclays
- 6) BNP Paribas
- 7) Citigroup
- 8) Commerzbank
- 9) Credit Suisse
- 10) Deutsche Bank
- 11) Dexia
- 12) Goldman Sachs Group
- 13) Crรจdit Agricole
- 14) HSBC
- 15) ING Bank
- 16) JP Morgan Chase (NYSE: JPM);
- 17) Lloyds Banking Group
- 18) Mitsubishi UFJ FG
- 19) Mizuho FG
- 20) Morgan Stanley.