Il concetto di finanza etica non è più un semplice trend del momento, ma si basa su principi ben definiti che influenzano l’offerta delle banche e delle imprese di servizi finanziari. La finanza è vista come uno strumento che può migliorare la società e tutelare l’ambiente, con un’attenzione alla trasparenza e alla creazione di strumenti che riflettano le necessità delle persone e delle imprese.
In questo contesto si colloca Banca Etica, l’unica banca italiana nata sui principi della finanza etica. È un istituto di credito che da oltre 25 anni offre alle persone, alle imprese e agli enti del terzo settore conti correnti, accesso al credito, soluzioni per risparmiare e investire.
Scopriamo nel dettaglio quali sono le sue caratteristiche, i costi e le opinioni dei clienti.
Banche italiane in evidenza questo mese






Chi c’è dietro a Banca Etica
Banca Etica nasce alla fine degli anni 80’ come supporto finanziario per gli enti del terzo settore, ispirata ai principi della finanza etica. Prende forma nel 1999 quando si trasforma da cooperativa sociale a banca popolare, iscritta all’Albo delle Banche italiane della Banca d’Italia.
Tra i soci fondatori ci sono associazioni come ACLI, AGESCI, ARCI, Legambiente, Fondazione FIARE e Associazione Botteghe del Commercio Solidale, a cui si sono aggiunti negli anni altri enti del terzo settore.
È un gruppo bancario con una forte presenza in Italia e in Spagna, che include diverse realtà, tra cui:
- Etica SGR: la prima società di risparmio che gestisce solo fondi comuni di investimento etici;
- Cresud: finanziaria che offre prestiti a organizzazioni del terzo settore e ONG;
- Fondazione Finanza Etica: promuove iniziative legate alla trasparenza e all’educazione finanziaria.
Oggi Banca Etica ha più di 113.900 clienti e 47.000 soci e ed è l’unica banca italiana che aderisce al GABV (Global Alliance for Banking on Values), un’organizzazione internazionale indipendente composta da oltre 70 membri che operano esclusivamente con strumenti legati alla finanza etica.

I principi di Banca Etica
Banca Etica si definisce un istituto di credito indipendente dalle tradizionali politiche dei gruppi economico-finanziari. I soci sono proprietari della banca e ne determinano la politica, improntata ai principi di trasparenza, partecipazione, attenta gestione delle risorse economiche e valutazione dell’eventuale impatto che la finanza può avere sull’ambiente e sul sociale.
I soldi raccolti sono utilizzati per supportare progetti ad alto impatto sociale e ambientale, con una partecipazione attiva da parte dei soci. Oggi Banca Etica è l’unico istituto di credito in Italia che non investe in combustibili fossili e in armamenti.
Quando si apre un conto è necessario sottoscrivere una dichiarazione di condivisione dei principi dello Statuto, in cui si attesta che il denaro proviene solo da fonti conformi a tali principi. Inoltre, si ha l’opzione di diventare socio della banca.
Pro e contro
- Finanza Etica
- Offerta per privati, imprese ed enti del terzo settore
- Conto deposito
- Previdenza complementare
- Piani salute
- Diverse carte di pagamento
- Canone conti elevato
- Attivazione di diversi servizi solo allo sportello
- Pochi sportelli sul territorio
Servizi per privati e famiglie
Banca Etica si rivolge a privati, famiglie, imprese e organizzazioni del terzo settore con un’offerta davvero ampia tra:
- conti correnti e carte;
- investimenti e risparmio;
- finanziamenti e mutui;
- previdenza complementare;
- assicurazioni;
- tutela della salute.
Conto corrente
I conti correnti per privati apribili online sono:
- Conto in Rete: il costo è fisso, pari a 12€ a trimestre;
- Conto in Rete MSF: dedicato a chi vuole supportare le iniziative di Medici Senza Frontiere (MSF). Il costo è di 13,50€. Banca Etica devolverà 10€ all’organizzazione MSF per ogni conto aperto e 6€ per ogni rinnovo annuale;
- Conto in Rete Convenzionati: dedicato a chi è socio di una delle organizzazioni di Banca Etica, con un costo trimestrale di 10,50€.

I conti prevedono una carta di debito Banca Etica International, la domiciliazione delle bollette, prelievi e versamenti senza commissione presso gli ATM di Banca Etica e delle Banche di Credito Cooperativo. Sono inclusi anche il servizio di home banking gestibile tramite app mobile o browser e 60 operazioni.
Presso le filiali sono disponibili anche i seguenti conti correnti:
- Conto Corrente Plus: può essere cointestato e prevede la possibilità di aggiungere deleghe a soggetti terzi, con un costo di 15€ per i soci e 27€ per i clienti;
- Conto Sinergia: dedicato a chi fa parte di una comunità energetica, con un costo di 13,50€ per i soci e 16,50€ per i nuovi clienti;
- Conto Estero: pensato per gli italiani all’estero o per chi effettua transazioni con clienti nei Paesi europei ed extra UE;
- Conto Base: con canoni agevolati, dedicato a chi effettua poche movimentazioni annuali e si trova in condizioni economiche disagiate
Carte di pagamento
L’apertura di un conto con Banca Etica include l’accesso alla carta di debito International con cui è possibile pagare in Italia o in Europa, online e nei negozi senza commissioni. La carta è rilasciata da Nexi Payments ed aderisce al circuito VISA.
È possibile aggiungere una carta prepagata, la Carta Conto Banca Etica, con un costo annuo di 18€, un plafond di 10.000€ e un IBAN indipendente.
Grazie alla partnership con Nexi si include anche una carta di credito Nexi Affinity, con un costo di 25,82€. Per la sua emissione è necessario avere una serie di requisiti creditizi e reddituali da allegare al momento della richiesta.

Infine è disponibile una carta per minori dotata di un IBAN indipendente, la Carta Conto Banca Etica Under 18, con un canone annuo di 10€.
Tutte le versioni sono contactless e gestibili tramite app mobile, con cui si possono personalizzare le singole funzionalità e i limiti di pagamento.
Accesso al credito
Per i clienti che hanno bisogno di liquidità è possibile rivolgersi a una delle filiali di Banca Etica per richiedere un prestito personale. L’importo finanziabile è fino a 75.000€, con l’opzione di tasso fisso o variabile e una durata compresa tra 19 mesi e 15 anni.
Invece per l’acquisto di un immobile o la sua ristrutturazione, Banca Etica propone tre tipologie di mutui:
- Casa Verde: per l’acquisto di abitazioni a basso impatto ambientale;
- Mutuo Casa 50 e 50: per chi ha bisogno di finanziare solo il 50% dei costi della casa;
- Mutuo Consapevole: dedicato a chi ha bisogno del 100% di finanziamento dell’importo, grazie all’accesso al Fondo Prima Casa.
Previdenza e tutela della salute
L’attenzione a migliorare la vita delle persone si evidenzia attraverso una serie di strumenti per la previdenza complementare e la tutela della salute. È possibile costruire un fondo pensione integrativo con l’opzione “Fondo Pensione di Banca Etica”, attivabile online e suddiviso in cinque strategie di investimento, ognuna con un rendimento diverso in base all’esposizione agli asset di cui è composto.
Sono disponibili anche un piano per la tutela della salute per gli under 35 e uno per le famiglie. Il costo parte da 19€ al mese, con cui si ottengono sussidi e rimborsi per visite mediche di controllo e specialistiche, se effettuate presso le strutture convenzionate.
Conto deposito
Time Deposit è il servizio di conto deposito di Banca Etica dedicato a tutti i clienti, compreso le imprese e le associazioni del terzo settore, con un interesse fino all’1,75% lordo su base annuale.
Durate del vincolo | Tasso nominale | Tasso netto |
---|---|---|
12 mesi | 1,50% | 1,110% |
24 mesi | 1,75% | 1,295% |
36 mesi | 1,65% | 1,221% |
48 mesi | 1,50% | 1,110% |
60 mesi | 1,55% | 1,147% |
È una versione vincolata da 12 a 60 mesi, con un importo minimo di 1.000€ e versamenti successivi di almeno 100€. Gli interessi vengono pagati alla scadenza del vincolo.
Servizi alle imprese
Banca Etica ha creato tre conti correnti online dedicati ai professionisti e alle PMI:
- Conto Startup: canone trimestrale di 21€ per i soci e 30€ per i clienti;
- Conto Liberi Professionisti: 30€ di canone trimestrale per le imprese socie e 45€ per le imprese clienti;
- Conto Liberi Professionisti Light: pensato per professionisti con operazioni limitate, con un costo trimestrale di 19,50€ per i soci e 22,50€ per i clienti.
Per le PMI che effettuano numerose operazioni mensili, c’è il Conto Etica Completa con un costo trimestrale di 42€ per i soci e 60€ per i clienti.
Per le medie e grandi aziende è stato creato il Conto Etica Più senza limiti di operazioni e un costo trimestrale di 72€ per i soci e 90€ per i clienti.

Tutti i conti correnti includono un certo numero di operazioni e una carta di debito International Business VISA. È possibile richiedere una Carta di Versamento senza costi aggiuntivi, con cui effettuare trasferimenti di contanti e assegni presso gli ATM evoluti di Banca Etica e di tutte le Banche di Credito Cooperativo.
Per le spese aziendali è disponibile anche una Carta di Credito Nexi Aziendale, in versione:
- Standard: con un costo a partire da 41,65€ annuali e un plafond di 2.600€;
- Gold: con un costo di 105€ per i soci e 130€ per i clienti e un massimale di default di 5.200€.
Finanziamenti e investimenti per le aziende
Le imprese e i professionisti possono accedere ai servizi di investimento previsti per i privati, tra cui anche il Time Deposit. Per chi ha necessità di accedere al credito, sono disponibili diverse opzioni. In primo luogo, i finanziamenti di Banca Etica dedicati alle imprese e l’accesso al fido bancario.
Per le aziende indipendenti nel settore cinema è stato creato un apposito sistema di finanziamento, il Tax Credit Cinema. Inoltre, per tutte le PMI è possibile richiedere anticipazioni su fatture e contratti sottoscritti.
Per promuovere la sostenibilità aziendale Banca Etica offre un servizio con cui calcolare l’emissione di CO₂ prodotta dall’attività e quantificare gli interventi necessari per ridurre il consumo di energia. Grazie a un’offerta di mutui finalizzati a investimenti sulla sostenibilità, nuove attrezzature e acquisto di immobili a risparmio energetico le imprese hanno un supporto per affrontare la transizione energetica.
Welfare aziendale e sanità integrativa
Banca Etica propone un supporto alle imprese per il welfare aziendale con l’obiettivo di aumentare i benefici per i dipendenti e per la comunità.
L’intervento si focalizza su diversi settori tra cui la previdenza complementare, l’assistenza familiare, i servizi per l’infanzia, i fringe benefit e le polizze assicurative.
Si aggiungono anche strumenti di sanità integrativa a favore delle imprese e dei dipendenti, con rimborsi di prestazioni in strutture pubbliche e private, abbattimento delle spese sanitarie e campagne periodiche per la prevenzione.

Banca Etica per il terzo settore
Sin dalla sua fondazione, Banca Etica è stata al fianco delle organizzazioni del terzo settore con strumenti dedicati. Oggi l’offerta prevede diverse tipologie di conti:
- Conto Etica Semplice: con un costo trimestrale di 12€ per i soci e 21€ per gli enti clienti, in cui sono inclusi 15 operazioni a trimestre;
- Conto Etica Completo: canone trimestrale di 42€ per i soci e 60€ per gli enti clienti, con 60 operazioni incluse;
- Conto Etica Più: dedicato agli enti di dimensioni più grandi;
- Conto Sinergia Organizzazione: è il conto pensato per le Comunità Energetiche, a partire da 18€;
- Conto Raccolta: conto da aggiungere a quello principale, dedicato alla raccolta fondi, con un canone trimestrale di 4,50€;
- Conto GAS: per i Gruppi di Acquisto Solidale, da collegare al Conto Sinergia;
- Conto Estero: per enti del terzo settore italiani che svolgono attività all’estero o che hanno rapporti con società fuori dall’Italia.
Ogni conto è collegato a una carta di debito internazionale Nexi Visa, con l’opzione di richiedere una carta di credito aziendale o una Carta di Versamento.
I conti per le organizzazioni del terzo settore hanno accesso a tutti i servizi legati al risparmio, all’investimento, alla previdenza e al credito previsti per le aziende.
Banca Etica conviene?
Un tratto distintivo di Banca Etica è la sua mission sulla finanza etica, molto apprezzata dagli utenti che condividono questi principi. L’offerta è molto ampia, dedicata a privati, famiglie (compresi gli under 18), imprese e organizzazioni del terzo settore. Può essere definita una banca a 360 gradi, con cui è possibile gestire i propri soldi, risparmiare, investire e accedere al credito. Ci sono però alcune osservazioni da fare.
Problemi con Banca Etica
La prima è legata ai servizi offerti, alcuni dei quali attivabili direttamente online, mentre per altri è necessario rivolgersi a una filiale. È vero che Banca Etica dispone di diversi sportelli, ma la copertura territoriale non è completa in tutte le principali province italiane.
Su un sito come Trustpilot, sono diverse le critiche sul servizio clienti, definito non più “efficiente” come un tempo. Anche alcune funzionalità dell’app non si attivano online con la necessità di rivolgersi allo sportello.
Costi elevati
Banca Etica non è tra le banche più convenienti. I costi di un conto per privati e famiglie in media vanno dai 4€ al mese (12€ a trimestre) ai 10€-30€ al mese per quelli business o per gli enti del terzo settore. Le carte di pagamento hanno costi aggiuntivi e non vi sono opzioni che permettono di azzerare i canoni. Si tratta di una spesa superiore alla media, soprattutto se confrontata con altre banche online.
La nostra opinione
Se si necessita di un conto online con costi contenuti e con un’offerta di servizi ampia, potrebbe essere più utile valutare una delle banche multicanale più convenienti. Banca Etica rimane però una valida scelta per chi vuole gestire il proprio denaro nel rispetto di principi etici.
Banca Etica: domande frequenti
Banca Etica è la capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare Etica, registrata all’albo delle banche presso la Banca d’Italia con il numero 5399 e aderente al FITD (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi) e al Fondo Nazionale di Garanzia. Secondo gli ultimi dati a disposizione (bilancio 2024 riferito al 2023), Banca Etica ha un coefficiente CET1 del 20,34%, il che ne fa una banca solida.
I proprietari di Banca Etica sono tutti i soci e gli enti che diventano azionisti della banca, sottoscrivendo lo statuto e le quote azionarie.
Banca Etica si concentra sull’offrire servizi bancari e strumenti finanziari con un’attenzione ai principi di finanza etica, a differenza delle altre banche che invece sono impegnate prevalentemente in attività finanziarie.