Banche > Banche Mutuo Al 100

Banche che offrono mutui prima casa al 100% nel 2025

Scopri le banche italiane che offrono mutui al 100% per l'acquisto della prima casa.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
10 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
10 min

Adv Info

Mutui al 100% del valore dell'immobile

Non tutte le banche offrono mutui sul 100% del valore dell’immobile, ma alcune sì. Se stai pensando di acquistare casa e vuoi un finanziamento che copra l’intero importo, qui trovi gli istituti di credito che possono darti una bella mano a realizzare il tuo progetto.

BancaMutuoImporto massimoTasso di interesse
Crédit AgricoleGreenback240.000€Fisso/variabile
BPER BancaPrima Casa Under 36250.000€Fisso/variabile
INGMutuo Arancio95% dell’immobileFisso/fisso rinegoziabile/variabile
CredemMutuo Tasso fisso
Mutuo Tasso Variabile
Mutuo Multiswitch
250.000€Fisso/Variabile
Banca BPMMutuo You Giovani U 36250.000€Fisso
Banca SellaMutuo Under 36250.000€Fisso/variabile/con CAP
Monte dei paschi di Siena Mutuo MPS Mio250.000€Fisso
Intesa SanpaoloMutuo Domus250.000€Fisso/Variabile

Crédit Agricole

Crédit Agricole è un gruppo bancario francese con una forte presenza in Europa inclusa l’Italia, e offre servizi multicanale per privati e imprese. Aprendo un conto Crédit Agricole è possibile accedere al mutuo Crédit Agricole Greenback con cui finanziare l’acquisto di una prima casa fino al 100% del valore dell’immobile.

È dedicato agli under 36 che hanno un ISEE pari o inferiore a 40.000€, con una somma massima di finanziamento pari a 250.000€ grazie all’adesione del Fondo di Garanzia.

Crédit Agricole BreenBack

La richiesta è online e non sono previste spese di istruttoria se l’immobile appartiene alla classe energetica A o B. Il tasso di base è fisso, ma grazie all’opzione Flexi è possibile scegliere di passare a quello variabile o ritornare a quello fisso per un massimo di quattro volte. 

Interessanti le funzionalità gestibili da app: Iniziaconcalma che permette di iniziare a pagare la prima rata a distanza di un anno dall’acquisto, e SaltaRata con cui è possibile saltare una rata ogni anno.

Un sistema molto flessibile grazie anche alle seguenti opzioni:

  • Sospendirata: offre l’opzione di sospendere il pagamento delle rate per 12 mesi;
  • Sospendiquota: per 24 mesi è possibile sospendere la quota capitale;
  • Regolamutuo: si ha l’opzione di variare la durata del mutuo fino a 5 anni.

BPER Banca

Per gli under 36 BPER Banca offre un mutuo al 100% sul valore dell’immobile.

È finalizzato per l‘acquisto della prima casa o per surroga, con un importo massimo fino a 250.000€. La durata va dai 5 ai 30 anni con un tasso di interesse di base fisso agevolato, ma è possibile negli anni cambiarlo adottando un tasso variabile.

BPER Banca mutuo Under 36

L’importo è garantito dal Fondo di Garanzia Prima Casa, grazie al quale in presenza dei requisiti richiesti non sono necessarie garanzie aggiuntive, come la firma di un genitore, ma basterà l’accessione dell’ipoteca sul bene.

La richiesta del mutuo è tramite l’app BPER, in cui dovranno essere inseriti i seguenti documenti:

  • modulo di domanda di accesso al Fondo di Garanzia;
  • attestazione ISEE;
  • documenti personali;
  • certificazione di reddito;
  • contratto di acquisto dell’immobile;
  • documenti tecnici;
  • polizza assicurativa.

ING Direct

ING Direct è un gruppo bancario olandese tra i più solidi e grandi in Europa con cui è possibile richiedere un mutuo sul 95% del valore dell’immobile: Mutuo Arancio.

Mutuo Arancio

È previsto per l’acquisto o la surroga di un immobile di classe energetica A o B. Sono però escluse le costruzioni in bioedilizia, quelle prefabbricate in legno o in materiali assimilabili e quelle che non sono in cemento armato.

Le spese di istruttoria sono azzerate con un piano di ammortamento fino a 30 anni. È possibile scegliere tra tre tipologie di tassi:

  1. fisso per tutta la durata del mutuo;
  2. fisso rinegoziabile con cui passare al variabile in ogni momento;
  3. tasso variabile per tutta la durata del mutuo.

Interessante anche l’opzione di fare addebitare la rata su un IBAN diverso rispetto a quello del proprio Conto Corrente Arancio.

Credem

Per i clienti del Gruppo Credem sono disponibili diverse tipologie di mutui con finanziamento del 100% del valore dell’immobile, grazie all’agevolazione del Fondo di Garanzia per la prima casa.

Mutui Credem con adesione al Fondo di Garanzia

L’importo massimo è di 250.000€ rivolto ai giovani under 36 e alle coppie sposate da almeno due anni, con un piano di ammortamento dai 5 ai 30 anni. Le soluzioni previste sono:

  • Mutuo Tasso Variabile: il tasso di interesse può cambiare in base all’andamento dell’indice Euribor;
  • Mutuo Tasso Fisso: il tasso rimane bloccato per tutta la durata del mutuo;
  • Multiswitch Mutuo: il tasso è misto con la possibilità di passare dalla versione a tasso fisso a quella variabile;
  • Ri Mutuo Tasso Variabile: surroga di un mutuo con tasso variabile;
  • Multiswitch Ri Mutuo: surroga con tasso misto;
  • Ri Mutuo Tasso Fisso: surroga di un mutuo con tasso fisso.

Banco BPM

Banco BPM offre un mutuo al 100% per l’acquisto di una prima casa con l’agevolazione del Fondo di Garanzia Consap. È rivolto agli under 36 e alle coppie in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i 35 anni, che hanno aperto un Conto You online e rientrano nei requisiti di reddito previsti dal Fondo di Garanzia.

Mutuo Banco BPM

 Il valore dell’immobile non deve superare i 250.000€. La durata è fino a 30 anni con un tasso fisso agevolato e senza spese di istruttoria.

Inoltre, è possibile ottenere uno sconto sui tassi per tutta la durata del mutuo se l’immobile viene riqualificato di due classi rispetto a quella dell’acquisto, oppure se si riducono i consumi del 30%. L’operazione è 100% online, dalla simulazione alla firma del contratto, gestibile da app mobile o dalla piattaforma di home banking sul desktop.

Banca Sella

Gli under 36 che hanno un conto con Banca Sella possono provare a richiedere un mutuo con il finanziamento del 100% del valore dell’immobile, e una garanzia dell’80% sul capitale grazie al Fondo di Garanzia per la prima casa.

Mutuo Banca Sella online

Oltre al requisito dell’età è necessario avere un reddito ISEE inferiore a 40.000€ e l’immobile deve rientrare nelle classi previste dal Fondo di Garanzia.

L’importo massimo richiedibile è di 250.000€. Il tasso può essere fisso, variabile oppure con CAP. In quest’ultimo caso, il tasso è legato all’andamento dell’Euribor ma con un limite massimo di interesse. La richiesta è online e non ha costi di istruttoria.

Monte dei Paschi di Siena

Il Mutuo MPS Mio del gruppo Monte dei Paschi di Siena aderisce all’agevolazione del Fondo di Garanzia, con un importo erogabile pari al 100% del valore dell’immobile fino ai 250.000€, e con un piano di ammortamento tra i 10 e i 30 anni.

Mutuo MPS

L’importo è garantito fino all’80% del capitale per gli under 36 e le giovani coppie con un ISEE che non supera i 40.000€. La percentuale sale fino al 90% per i gruppi familiari composti da almeno cinque figli.

Il tasso di interesse è fisso per tutto l’arco del mutuo. La sottoscrizione deve avvenire con il supporto di un consulente in una delle filiali presenti sul territorio.

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è il gruppo bancario in Italia che detiene il primato per numero di clienti e sportelli sul territorio. Una banca multicanale con un’offerta a 360°, inclusa quella di mutuo con finanziamento sul 100% dell’importo dell’immobile, chiamato Mutuo Domus.

 Mutuo Domus Intesa Sanpaolo

È possibile accedervi per tutti coloro che rientrano nei requisiti previsti dal Fondo di Garanzia per la Prima Casa.

L’importo massimo è di 250.000€, con un ammortamento fino a 40 anni e un tasso fisso o variabile. La gestione del Mutuo Domus è direttamente online, tramite app mobile o da home banking.

Il panorama dei mutui in Italia

In Italia il 2025 è iniziato con una crescita del 10,6% delle richieste di mutuo, complice anche il taglio dei tassi di interesse della BCE e la riduzione dei costi di istruttoria applicati dalle finanziarie. Secondo l’Osservatorio CRIF, il mercato dei mutui è trainato per il 40% dalle surroghe, con i mutui Green che però segnano un aumento importante.

Il 63% delle richieste di mutuo proviene da una fascia di età tra i 25 e i 44 anni con l’obiettivo di acquisto di una prima casa. Inoltre, negli ultimi anni sono diverse le agevolazioni sui tassi di interesse per chi acquista un immobile con classe energetica A o B . Il Ministero delle Finanze ha rinnovato fino al 2027 l’agevolazione del Fondo di Garanzia per l’acquisto della prima casa gestito dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa), che offre una garanzia fino all’90% della quota di capitale del mutuo.

Come funziona un mutuo al 100%

Il mutuo è un contratto con cui la banca (mutuante) cede del denaro a un soggetto chiamato mutuatario che lo dovrà restituire con un certo numero di rate, chiamato piano di ammortamento. 

Per una banca è un rischio, che viene ridotto dalla presenza dei requisiti di reddito (stipendio, Unico, rendite) e dalla richiesta di un versamento in anticipo pari al 20% del valore dell’immobile. La banca finanzierà il restante 80%.

Gli istituti di credito che effettuano mutui al 100%, invece, finanziano l’intero valore dell’immobile. Questi mutui per essere emessi richiedono specifici requisiti:

  • si rivolgono a un particolare target di utenti;
  • hanno finalità e importi precisi;
  • sono coperti dal Fondo di Garanzia (Consap).

Target di utenti

Il target di utenti include giovani sotto i 36 anni, coppie costituite da almeno due anni e famiglie con un numero di figli numeroso da 3 a 5. 

È richiesto un reddito certo legato a una busta paga o un’attività imprenditoriale. Inoltre, chi fa richiesta di un mutuo al 100% non deve essere in possesso di un immobile o di un’abitazione.

Finalità e importi

L’oggetto del mutuo può essere la surroga o l’acquisto di un immobile. Nel primo caso, si trasferisce un mutuo di acquisto della prima casa, già sottoscritto con una banca, a un’altra che offre di norma tassi più convenienti. Nel secondo, si acquista ex novo una casa.

L’immobile oggetto di un mutuo al 100% è una prima casa che dovrà essere adibita ad abitazione principale. Viene anche incentivato l’acquisto di abitazioni green, appartenenti a categorie energetiche di classe A o B. Sono escluse le categorie di abitazioni A1, A8 e A9 che, per metrature e caratteristiche, vengono considerate immobili di lusso. L’importo finanziato al 100% non supera i 150.000-250.000€ per una durata di 25-30 anni.

Fondo di Garanzia prima casa (Consap)

Le banche che effettuano i mutui al 100% del valore dell’immobile hanno un rischio maggiore nel prestare denaro. Perché lo fanno? Il motivo è legato alla presenza del Fondo di Garanzia Prima Casa gestito dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa). 

È stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze nel 2013 ed è un’agevolazione con cui si offre una garanzia pubblica su una percentuale della quota di capitale da restituire alla banca che varia in base a una serie di fattori, indicati nella tabella seguente.

Percentuale di capitale garantitoRequisiti ISEEEtà e composizione del nucleo familiare
50%Tutti gli ISEETutte le età e i nuclei familiari
80%ISEE inferiore ai 40.000€– Under 36
– Coppie con almeno un soggetto under 35
– Nuclei familiari con un genitore e figli minori
– Nuclei familiari con almeno tre figli
– Persone che abitano in alloggi popolari
85%ISEE fino ai 45.000€Nuclei familiari che includono 4 figli di età inferiore ai 21 anni
90%ISEE fino ai 50.000€Nuclei familiari che includono 5 figli di età inferiore ai 21 anni

Per accedere al Fondo è richiesto che l’importo finanziabile non superi i 250.000€. Inoltre, ci si rivolge solo ad alcune categorie di soggetti (come indicato nella tabella) e a immobili che devono essere utilizzati come prima abitazione, esclusi quelli di categorie di lusso.

Mutui al 100% sul valore della casa: pro e contro

Pro
  • Offre l’opportunità agli under 36 di acquistare un immobile
  • Non sono necessarie garanzie aggiuntive
  • Presenza del Fondo di Garanzia
Contro
  • È necessario rientrare in specifici requisiti di età, reddito e composizione del nucleo familiare
  • Non è previsto da tutte le banche
  • Può essere utilizzato solo per l’acquisto della prima casa

Banche che effettuano mutui al 100%: FAQ

Che significa che una banca finanzia il 100% del valore dell’immobile?

Le banche che finanziano il 100% dell’immobile, erogano un prestito pari al valore complessivo dell’abitazione, senza richiedere un anticipo al mutuatario.

Cosa vuol dire mutuo con agevolazione del Fondo di Garanzia?

Il mutuo con agevolazione del Fondo di Garanzia prevede che il finanziamento richiesto sia garantito fino al 90% del capitale dal Fondo di Garanzia per la prima casa gestito dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa). Questo riduce il rischio per la banca e facilita l’accesso al mutuo.

Come ottenere un mutuo sul 100% del valore dell’immobile?

Per ottenere un mutuo sul 100% del valore dell’immobile è necessario rientrare in specifici requisiti di reddito, età e composizione del nucleo familiare che danno diritto ad accedere all’agevolazione del Fondo di Garanzia Consap.

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: