Come comprare obbligazioni online: la guida completa

Acquistare obbligazioni online può essere una valida opportunità per diversificare il tuo portafoglio e ottenere un rendimento costante nel tempo. Scopri come fare e a chi rivolgerti.

Comprare obbligazioni online

Comprare obbligazioni online è una sorta di prestito di denaro che, come investitore, farai a una società privata, oppure a un Governo, nel caso dei BTP e dei Treasury Bond: in cambio otterrai un rendimento, la cedola, e, allo scadere del contratto, il capitale versato.

Uno strumento finanziario molto utilizzato oggi, attraverso cui uno Stato finanzia i principali servizi pubblici, mentre una società impiega il denaro per incrementare le sue opportunità di business.

Se sei un investitore, l’acquisto di obbligazioni vuol dire avere il vantaggio di investire in un asset a basso rischio e con rendimento interessante. Basta considerare che, alcuni Titoli di Stato americani e i BTP italiani, hanno raggiunto anche il 5% di interesse, grazie alle politiche monetarie della BCE e della FED.

In questa guida scoprirai, passo dopo passo, come acquistare obbligazioni online e dove farlo.

Come funziona l’acquisto di un’obbligazione online

Come funziona l'acquisto di un'obbligazione online

Le obbligazioni, o bond, sono titoli di debito emessi da una società o da un Governo al fine di finanziarsi. Nel momento in cui compri un’obbligazione, i tuoi soldi saranno impiegati dalla società privata o dallo Stato per finanziarie progetti o altre attività.

In cambio otterrai degli interessi sul capitale versato, la cedola, oltre alla restituzione del denaro, una volta scaduto il contratto dell’obbligazione. Uno strumento finanziario utile per diversificare il tuo portafoglio, dato che prevede bassi rischi di investimento e la possibilità di ottenere una rendita certa.

Oggi puoi comprare obbligazioni in due modi:

  1. sul mercato primario;
  2. su quello secondario.

Nel primo caso, hai la possibilità di acquistare le obbligazioni nel momento in cui vengono offerte direttamente al pubblico. Invece, sul mercato secondario, potrai comprare i bond in borsa, ma anche venderli prima della loro scadenza e recuperare la liquidità.

Le modalità di acquisto delle obbligazioni sono diverse se si parla di Titoli di Stato, come i BTP italiani o i Treasury Bond americani, oppure di obbligazioni societarie. Infatti, nel primo caso, puoi effettuare l’acquisto direttamente dal Governo emittente, tramite i canali prestabiliti, oppure attraverso un intermediario identificato.

Per esempio, per l’acquisto dei BTP Valore, era possibile rivolgersi a banche come Fineco, UniCredit o Intesa Sanpaolo. Invece, la compravendita delle obbligazioni societarie viene gestita da broker di trading che prevedono tra i loro asset anche le obbligazioni.

In questa guida andremo a soffermarci sulla compravendita di obbligazioni sul mercato secondario, quindi su bond già emessi e su cui puoi fare trading online.

Come comprare un bond online

Come comprare bond

L’acquisto di un’obbligazione prevede due passaggi:

  1. scegliere la tipologia di investimento;
  2. valutare la migliore piattaforma per comprare obbligazioni.

Devi valutare quali bond scegliere. Infatti, per certi aspetti, l’acquisto delle obbligazioni sul mercato secondario si avvicina a quello di altri titoli. Per esempio, quando compri un’azione, devi considerare una serie di parametri per valutare se è il momento giusto di aprire una posizione, e se può essere un investimento adatto al tuo portafoglio.

Con le obbligazioni il sistema è simile. Devi considerare la società che li emette, la tempistica di scadenza, gli interessi delle cedole ed eventuali costi di sottoscrizione. Anche dal punto di vista pratico l’operazione di compravendita si assomiglia.

Infatti, puoi acquistare obbligazioni in diversi modi:

  • acquisto diretto: prevede il possesso di un certo numero di obbligazioni con l’acquisto fatto al prezzo di mercato, versando l’importo reale del valore del titolo di debito;
  • investire in ETF: puoi comprare un Exchange Trade Fund obbligazionario, in cui è presente un certo numero di bond societari o di Titoli di Stato;
  • piano di risparmio: puoi aderire a una piattaforma che preveda la creazione di piani di risparmio in cui inserire i bond;
  • fondi obbligazionari: simili agli ETF, ma senza negoziazione libera, sono fondi composti da diversi asset obbligazionari.

Se vuoi approfondire le diverse opportunità previste dai bond, ti invitiamo a leggere la nostra guida su come investire in obbligazioni

Dove acquistare le obbligazioni online: migliori piattaforme

Il secondo passaggio è quello di scegliere dove acquistare un’obbligazione. Potrai farlo attraverso una piattaforma di trading che preveda tra i suoi asset una delle soluzioni prima indicate.

Infatti, alcuni broker ti permettono di acquistare in modo diretto le singole obbligazioni, e alcune piattaforme anche i Titoli di Stato. Invece, altri ti offrono di operare in modo indiretto, attraverso gli ETF Bonds, oppure con i piani di risparmio o i fondi di investimento obbligazionari.

In ogni caso, il consiglio è quello di rivolgerti solo a un intermediario riconosciuto dai principali organi di controllo europei, come la CySEC, la FCA, la BaFin, e regolarmente iscritto nel registro della CONSOB italiana.

Avrai così la certezza di non incorrere in truffe. Ecco la classifica delle piattaforme autorizzate che prevedono anche l’accesso al mercato obbligazionario.

Broker del Mese piattaforma trading fineco
  • Piattaforma: Fineco Trading
  • Albo Banca d’Italia: 3015
  • Asset: Titoli di Stato, Bond societari, ETF obbligazionari
  • Trading n. 1 in Italia (Report Assosim 09/2023)
  • Software: Fineco App e FinecoX
  • PAC di ETF da 2,95€/mese
  • Deposito Minimo
  • ZERO
  • non richiesto
Leggi di più
2. piattaforma trading TradeRepublic
  • Piattaforma: Trade Republic
  • Elenco Consob: Iscr. num. 5130
  • Asset: Obbligazioni societarie e governative, ETF obbligazionari
  • Deposito Garantito: Come in banca, fino a 100.000 €
  • Commissioni Trading: 0% +1€ ad operazione
  • Utenti: +1 Milione
  • Limite Prelievi: 2.000€ al mese
  • Deposito Minimo
  • 10
  • (nessun conto demo)
Leggi di più
3. scalable capital
  • Piattaforma: Scalable Capital
  • Elenco Consob: Reg. 4664
  • Asset: ETF obbligazionari
  • Commissioni Trading: 0,99€ ad operazione
  • Liquidità Remunerata: ottieni 2,6% fino a 100.000 €
  • PAC ETF: automatici
  • Prelievi: nessun costo
  • Deposito Minimo
  • 1
  • (nessun conto demo)
Leggi di più
4. piattaforma Trading degiro
  • Piattaforma: DEGIRO
  • Albo banca d’Italia: 21986
  • Asset: Fondi, obbligazioni, ETF Obbligazionari
  • 2,5 milioni di investitori
  • Software: App mobile e webtrader
  • Modello precompilato per dichiarazione dei redditi
  • Deposito minimo
  • 0, 1€
Leggi di più
5. piattaforma trading etoro
  • Piattaforma: eToro
  • Asset: ETF Obbligazionari, CFD
  • Strumenti: +3000
  • Conto Demo: 100.000 €
  • Commissioni Trading: 0% azioni, 1% crypto
  • Commissione Prelievi: 5$
  • Deposito Minimo
  • 50 €
  • (con Conto Demo)
Leggi di più Your capital is at risk

Fineco Bank

Fineco Trading è il servizio per investire in maniera autonoma creato da Fineco Bank, una delle realtà bancarie più solide in Italia. Un sistema nato nel 1999, come prima forma di piattaforma retail attraverso cui operare senza intermediari ma direttamente sui mercati.

Negli anni, il sistema di trading di Fineco Bank si è voluto con due opportunità:

  1. puoi aprire il nuovo conto Fineco Trading dedicato a chi vuole operare solo sui mercati;
  2. puoi attivare il servizio di trading online collegato al conto corrente Fineco.
Fineco trading sulle obbligazioni

Se vuoi scoprire la differenza ti invitiamo a leggere la nostra recensione su Fineco Trading.

Ambedue i sistemi prevedono la possibilità di acquistare un vasto numero di obbligazioni. Potrai scegliere tra BTP e obbligazioni italiane, tedesche, olandesi, francesi, portoghesi, ma anche obbligazioni USA e canadesi.

Le commissioni variano in base alla tipologia di conto trading. Con il servizio di trading collegato al conto bancario Fineco, si applicheranno commissioni standard a partire da un massimo di 19€ fino a un minimo di 2,95€.

Invece, se hai scelto di aprire un nuovo conto Fineco Trading, si applicano commissioni fisse pari a 9,95€ per l’Italia, l’Europa e i bond Usa, mentre le obbligazioni candesi prevedono un costo di 20 dollari canadesi a operazione.

Puoi iniziare a comprare obbligazioni sin da subito previa registrazione anche con SPID.

Il tuo capitale è a rischio

DEGIRO

DEGIRO è una piattaforma di trading con sede nei Paesi Bassi, adatta ai trader principianti, esperti e avanzati, grazie a una combinazione di tecnologia, innovazione e costi contenuti.

Fa riferimento alla società flatexDEGIRO AG, che possiede una licenza bancaria ed è controllata dalla BaFin, la BCE e la FCA. Inoltre, è iscritta nel registro degli intermediari della CONSOB in Italia.

Investire in obbligazioni con DEGIRO

Oggi conta più di 2,5 milioni di investitori, un traguardo raggiunto grazie a un’ampia offerta di asset, tra i quali la possibilità di dedicarti al trading sulle obbligazioni societarie e Titoli di Stato.

Con DEGIRO puoi operare con una commissione fissa di 2€ + 1€ per la gestione, su bond dei seguenti Paesi:

  • Belgio;
  • Francia;
  • Germania;
  • Olanda;
  • Portogallo.

Puoi acquistare i titoli in modo diretto attraverso la piattaforma webtrader o l’app mobile, oppure accedere a un’ampia sezione di ETF in cui è presente anche una vasta scelta di fondi obbligazionari. In questo caso, se l’ETF rientra nella Core Selection di DEGIRO, non dovrai pagare commissioni.

Infine, la piattaforma non svolge funzioni di sostituto di imposta, quindi dovrai inserire il capital gain ottenuto dalle cedole nella dichiarazione dei redditi a fine anno. Tuttavia, il compito viene semplificato grazie al rilascio di un report annuale, con tutte le plusvalenze e le minusvalenze.

Puoi registrati tramite app mobile o sito web in pochi minuti.

Il tuo capitale è a rischio

Scalable Capital

Scalable Capital è una piattaforma di trading, nata nel 2014, a Monaco di Baviera, con la mission di creare un sistema in cui combinare investimenti e risparmio. È riconosciuta dalla BaFin tedesca e dalla Deutsche Bundesbank, oltre ad essere inserita nel registro degli intermediari autorizzati della CONSOB.

Comprare obbligazioni online con Scalable Capital

Puoi comprare obbligazioni online non in maniera diretta, ma attraverso gli ETF Bonds emessi dalla società iShares. Sono Exchange Traded Funds obbligazionari. Hai il vantaggio di non investire in una sola obbligazione, ma su un ampio paniere di obbligazioni di diversi Paesi.

Inoltre, hai accesso a diverse tipologie di scadenze e, in ogni momento, puoi scegliere di liquidare l’ETF Bonds, in quanto fondo negoziabile, e recuperare la tua liquidità.

L’aspetto interessante è che potrai investire con l’acquisto diretto degli ETF Bonds, oppure decidere di creare un piano di risparmio, in cui puoi inserire anche questa tipologia di fondo obbligazionario, a partire da un importo minimo di 1€.

Per acquistare obbligazioni con Scalable Capital, devi aprire un conto titolo scegliendo uno dei tre piani di abbonamento: Free Broker, Prime Broker e Prime Broker+.

Il tuo capitale è a rischio

Trade Republic

Trade Republic è un sistema attraverso cui puoi fare trading sui principali asset finanziari, ma anche creare un piano di risparmio con un capitale minimo.

Sviluppato nel 2015, da un progetto di imprenditori specializzati nel settore finanziario, la società che gestisce la piattaforma, la Trade Republic Bank, è una SIM (società di intermediazione mobiliare) tedesca, riconosciuta dalla BaFin. Inoltre, è anche presente nel registro CONSOB italiano.

Comprare obbligazioni online con Trade Republic

Oggi, con Trade Republic puoi comprare obbligazioni online in modo diretto, a partire da 1€. Infatti, a settembre di quest’anno, sono stati aggiunti, tra i diversi asset, più di 500 bond, tra Titoli di Stato europei e Usa, ma anche obbligazioni societarie private. Puoi, in questo modo, diversificare il tuo portafoglio anche con una somma minima e ottenere un rimborso in proporzione all’investimento con cedole regolari.

Il vantaggio è che con Trade Republic, in ogni momento, hai l’opportunità di vendere le obbligazioni acquistate per ottenere liquidità. Infine, puoi valutare anche di investire in un piano di accumulo in ETF, scegliendo nella vasta offerta disponibile quelli che prevedono anche al loro interno alcuni asset obbligazionari.

L’apertura del conto può essere fatta tramite app mobile o piattaforma desktop, e richiede pochi minuti.

Il tuo capitale è a rischio

eToro

La piattaforma di trading eToro nasce nel 2007, come progetto per permettere ai piccoli investitori di accedere in autonomia sui mercati. Un broker che ha rivoluzionato il modo di avvicinarsi alle borse valori, con il social trading e l’utilizzo di tecnologie innovative, quali il Copy Trading.

La società è riconosciuta dalla CySEC e dalla FCA, per operare a livello europeo, ma anche dall’ASICS australiana, per i mercati esteri compreso quello americano. Inoltre, è presente nel registro CONSOB in Italia.

Compra obbligazioni online con eToro

Puoi investire su un tantissimi asset in modo diretto e con l’acquisto reale. Tuttavia, per operare sulle obbligazioni, dovrai comprare gli ETF obbligazionari.

Con eToro puoi accedere a più di 300 Exchange Traded Funds, tra cui è presente un vasto numero di quelli obbligazionari, con la possibilità di scegliere tra quelli contenenti Titoli di Stato o bond di società private.

Hai così il vantaggio di investire anche con importi minimi, ma su un vasto numero di obbligazioni e senza commissioni: si applicherà uno spread sul valore dell’asset negoziato.

Una caratteristica interessante è la possibilità di scegliere di comprare obbligazioni attraverso il sistema Copy Trading, copiando un trader esperto che preveda nel suo portafoglio un certo numero di ETF obbligazionari.

Il 76% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Sella Trading

Sella Trading è una delle funzionalità collegate al conto Sella online, attraverso cui puoi investire sui principali mercati mondiali in autonomia. Realizzato da Banca Sella, un istituto di credito che negli anni ha saputo combinare la tradizione, con la presenza di sportelli in ogni regione, con l’innovazione, grazie a un sistema online dotati di strumenti professionali.

Piattaforme per comprare obbligazioni online: Conto Trader Sella

Il conto trading Sella rientra tra le migliori piattaforme bancarie per investire sulle obbligazioni. Potrai operare su un vasto numero di asset obbligazionari: Titoli di Stato italiani, bond Usa e delle principali piazze europee.

Le commissioni variano in base al profilo che andrai a scegliere, tra sistema fisso, fino a un importo di 2,5€ a transazione, oppure sistema digressivo: in questo caso, si prevede una percentuale variabile in base al valore dell’operazione.

Potrai accedere al conto trading solo se sei già cliente del Conto Sella Start o Sella Premium, operazione che richiede pochi minuti e che puoi fare anche tramite SPID.

Come comprare obbligazioni online: domande frequenti

Come si acquista un’obbligazione?

Puoi acquistare un’obbligazione in modo diretto come per le azioni, oppure scegliere di investire in un ETF obbligazionario o creare un piano di accumulo del capitale. Scopri come fare nella nostra guida.

Quali sono i rischi di comprare obbligazioni?

Comprare obbligazioni è un investimento a basso rischio, ma vi è sempre un’alea. Infatti, per i bond privati potrebbe esserci il mancato rimborso in caso di default della società emittente.

Quanto costa comprare un’obbligazione?

Il costo dell’obbligazione varia in base alla tipologia di bond su cui andrai ad investire e alla società emittente. Scopri come comprarle nella nostra guida.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: