Conto corrente per minorenni online: i migliori a confronto

Il conto corrente per minorenni è una valida soluzione per chi ancora non ha compiuto 18 anni, ma vuole al contempo gestite le proprie finanze. Ecco i migliori conti da aprire, con i costi più vantaggiosi.

Il conto corrente per minorenni è un conto bancario a tutti gli effetti, che può essere utilizzato da ragazzi al di sotto dei 18 anni. Per aprire un conto corrente in Italia è richiesta la maggiore età, ma molte banche offrono alternative anche per minori.

È il caso delle soluzioni che proporremo nella nostra guida, presentando conti correnti per minori che possono essere sottoscritti comodamente online, tramite computer o da dispositivo mobile.

Una volta che raggiunta la maggiore età, il conto corrente under 18 passa solitamente in automatico ad uno per maggiorenni, previa accettazione da parte del cliente. Una soluzione quindi ottimale per muovere i primi passi nel mondo della finanza.

Valutare il conto per tuo figlio, o per te stesso qualora fossi il diretto interessato, può tuttavia essere alquanto complesso, data la presenza di molte opzioni valide. Focalizziamo quindi l’attenzione su quelle più sicure, con costi più bassi e sottoscrivibili in pochi clic.

Migliori conti correnti per minorenni – Ottobre 2023

1

HYPE

Junior
hype
  • Età min. 12 anni
  • 0 commissioni Ricarica
  • App mobile
2

Revolut

<18
revolut
  • Età min. 6 anni
  • Accesso separato per genitori
  • App mobile
3

Tinaba

Under 18
tinaba
  • Età min. 12 anni
  • Spese condivise e parental control
  • App mobile

Cos’è un conto corrente per minorenni

Il conto corrente per minorenni è un conto per bambini ed adolescenti, che può essere aperto da un genitore per il proprio figlio, o eventualmente da un tutore che lo rappresenta. Si tratta di un conto bancario a tutti gli effetti, che permette di gestire i propri soldi.

Un conto corrente per figli minorenni può avere anche un IBAN ed essere quindi utilizzato per ricevere bonifici in entrata. Il genitore può per esempio ricaricare il conto in pochi secondi, ma anche effettuare bonifici in uscita su altri conti con IBAN.

Un’ottima soluzione che permette ai ragazzi di avvicinarsi per la prima volta al mondo della finanza ed imparare, con la supervisione dei genitori, a gestire piccoli importi. Negli ultimi anni, le migliori banche italiane hanno integrato tantissimi servizi.

Questi conti possono per esempio offrire diverse carte conto per fare acquisti online, o in negozi fisici. Possono inoltre essere presenti funzioni di controllo da parte dei genitori (parental control) per limitare l’uso del capitale, o per impedire determinati acquisti.

Conti correnti più convenienti di Ottobre 2023

1

HYPE Junior

Conto e carta prepagata per minorenni

HYPE per minorenni è uno dei migliori conti per minori, che permette di ottenere una carta di pagamento per effettuare acquisti online ed in negozio.

Con la supervisione di un genitore (o soggetto analogo) puoi utilizzare la carta HYPE e tutti i sistemi di pagamento.

La richiesta di apertura del conto è gratuita, richiede pochissimi minuti ed avviene comodamente online. Compilati tutti i dati, verrà successivamente richiesta l’autorizzazione a un genitore, o a un tutore legale – anche in questo caso online.

hype junior

Otterrai immediatamente un conto corrente con coordinate IBAN senza nessun costo e potrai effettuare ricariche e prelievi senza commissioni in tutto il mondo.

Il genitore, o tutore legale, ha sempre la possibilità di richiedere l’estratto conto e di controllare tutti i movimenti effettuati con HYPE minori.

Il titolare del conto Hype può ricevere fino al 10% di cashback dagli acquisti effettuati online. In poche parole, facendo shopping tramite l’app, otterrai il rimborso previsto su prodotti e servizi.

HYPE tiene molto alla sicurezza dei propri clienti, soprattutto se minorenni. Per questo motivo ha inserito diversi sistemi di sicurezza, che bloccano il pagamento presso determinate tipologie di negozi (sia fisici sia online), come per esempio i tabacchi.

Al compimento della maggiore età, il conto HYPE minori passa in automatico al conto HYPE standard, mantenendo gli stessi dati e lo stesso indirizzo. Hai altresì la possibilità di mantenere la tua carta attiva qualora non fosse ancora scaduta.

2

Revolut under 18

Conto corrente per minorenni

Tra i migliori conti correnti per minorenni troviamo anche la proposta di Revolut, un istituto che si è fatto lentamente conoscere anche in Italia e che conta migliaia di sottoscrittori.

Permette di aprire un conto gratuito per giovani dai 6 ai 17 anni.

revolut under 18

Tramite l’applicazione, i ragazzi possono creare obiettivi, raccogliere capitali tramite la ricezione delle paghette dai genitori e ricevere una carta prepagata contactless, da poter anche associare a sistemi moderni per pagamenti digitali, come Apple Pay e Google Pay.

La carta può essere personalizzata con immagini ed emoticon, così da essere unica rispetto alle altre. I genitori possono sempre limitare le spese, ricevere notifiche sulle operazioni effettuate, impostare limiti e tenere sotto controllo la cronologia delle transazioni.

Per l’apertura del conto, se il minore ha 14 anni, o più, allora può scaricare l’app Revolut ed attendere l’approvazione dall’app del genitore, o tutore. Se il minore ha meno di 14 anni, il conto per minori dovrà essere aperto direttamente dal genitore, o soggetto affine.

3

Tinaba per minorenni

Conto online under 18

Tinaba, in collaborazione con Banca Profilo, propone il suo conto corrente per minorenni sottoscrivibile online, in meno di 5 minuti.

A partire dai 12 anni di età, il genitore, o tutore legale, può autorizzare a gestire le finanze con un conto individuale.

tinaba conto minorenni

Hai quindi la possibilità di ottenere un conto gratuito con molte funzionalità. Per ricaricare il conto, puoi scegliere fra diverse soluzioni, come bonifico bancario, carta di credito, di debito, o semplicemente prepagata.

Con l’apertura del conto ricevi la pratica carta prepagata MasterCard Tinaba, che associata al conto per minori è soggetta ai limiti imposti dal tutore, il quale può modificarli tramite l’applicazione. Il conto non ha nessun costo di apertura né canone mensile.

Presente inoltre il Parental Control per impostare blocchi, o per controllare i pagamenti avvenuti. Il genitore, o tutore legale, può autorizzare la sottoscrizione tramite app se ha già un conto Tinaba, oppure completando la registrazione dopo l’invio di un link tramite SMS.

Conto corrente minorenni: come funziona

Come funziona un conto corrente per minorenni

Compreso di cosa si tratta, scendiamo nel dettaglio sul funzionamento del conto corrente per minorenni.

Lo stesso può essere solitamente aperto al raggiungimento dei 12 anni, anche se è sempre necessario leggere le disposizioni di ogni banca.

Prima dei 12 anni, esistono tuttavia altre soluzioni, come per esempio i libretti di risparmio, che tuttavia non possono considerarsi conti correnti. Al raggiungimento dell’età stabilità dalla banca, il minore accompagnato dal genitore può aprire il conto.

Chi non ha raggiunto la maggiore età, non può quindi aprire nessun conto corrente in autonomia. Seppur sia intestato al minore, è necessaria infatti l’approvazione di uno dei genitori, o da parte di un eventuale tutore.

Una volta aperto, il conto per bambini e minori permette di:

  • richiedere eventualmente carte per minorenni, da utilizzare in associazione al conto;
  • ricaricare la carta di pagamento legata al conto;
  • effettuare pagamenti in uscita;
  • ricaricare il telefono;
  • incassare ed emettere assegni;
  • pagare bollettini e molto altro ancora.

Come aprire un conto corrente per minorenni

  1. Scegli la banca che offre un conto per minori

    Per aprire un conto corrente per minorenni è necessario che la banca acquisisca tutta la documentazione necessaria per verificare il legame di parentela fra chi fa richiesta e chi invece diventerà l’intestatario del conto.

  2. Apri il conto sbrigando le pratiche (genitore)

    La procedura di apertura conto può essere svolta in filiale, così come online. L’istituto richiede quindi i documenti di riconoscimento del bambino e del genitore, o di chi ha la patria podestà.

  3. Fornisci l’accesso al minore

    Una volta aperto, il minore può accedere a tutte le funzionalità e gestire il conto anche tramite le comode applicazioni che le banche mettono a disposizione. Ciò sotto stretta vigilanza del genitore, o tutore, che può sempre decidere di chiudere il conto.

Scopri nella nostra guida se il conto per minori può essere associato ad una carta di credito per minorenni.

Conto corrente per minorenni: pro e contro

Ricapitoliamo infine i i vantaggi e gli eventuali svantaggi di un conto corrente per minorenni.

Vantaggi

  • permettono ad un giovane minore di entrare nel mondo finanziario;
  • permettono ai genitori di controllare come il figlio spende i propri soldi;
  • integrano funzionalità avanzate di controllo, come il parental control;
  • sono quasi sempre senza alcun costo o canone annuo;
  • sono facili da aprire e da gestire;
  • permettono di tenere sotto controllo tutte le spese in famiglia;
  • quando il minore compie 18 anni, il conto passa solitamente in automatico al conto standard base della banca scelta.

Svantaggi

  • solo pochi conti correnti per minori permettono di sottoscrivere il contratto sotto i 12 anni;
  • i limiti di spesa mensili potrebbero risultare molto bassi.
ContoEtà minimaCarte disponibiliDettagli
HYPE12 anniRicarichi la carta e prelevi senza commissioniVai al sito
Tinaba12 anniCarta prepagata da utilizzare ovunqueVai al sito
Revolut6 anniCarta prepagata contactlessVai al sito

Se sei un genitore e non sei ancora interessato ad aprire un conto corrente per i tuoi figli, potresti anche valutare una semplice carta prepagata per minorenni.

Conti correnti per giovani?

Hai un figlio prossimo alla maggiore età, o già maggiorenne? Banche e fintech offrono conti e prodotti pensati anche per i giovani in cerca del loro primo conto corrente da adulti.

Ovviamente, per un ragazzo del 2023 aprire un conto corrente digital è quasi obbligatorio. I motivi si sprecano: velocità di apertura, comodità, controllo da smartphone, servizi extra a portata di mano. Sempre.

Un ottimo conto corrente per giovani è SelfyConto, un prodotto gestito da una delle banche più importanti e con maggior numero di clienti, ossia Mediolanum, da sempre attenta al soddisfacimento dei clienti, soprattutto se giovani.

Fino al compimento dei 30 anni, quindi per tutti gli under 30, mette a disposizione un conto corrente gratuito e senza nessun canone di tenuta conto.

Fineco Bank, da anni una delle banche più solide in Italia, propone soluzioni innovative per i giovani. Aprendo un conto under 30 a canone zero, è possibile ricevere anche una carta di debito senza nessun costo e con zero commissioni sui prelievi superiori a 99€.

Scopri anche: migliori conti correnti per giovani

Conto corrente per minorenni – FAQ

Qual è l’età minima per aprire un conto corrente?

Il conto corrente per minorenni è un conto bancario che può essere utilizzato dai giovani che non hanno ancora compiuto i 18 anni di età. Scopri quali banche offrono conti correnti per chi ha meno di 18 anni.

Quanto costa aprire un conto corrente per minorenni?

Aprire un conto corrente per minorenni non richiede solitamente alcun costo ed anche le commissioni sulla gestione sono nulle, oppure molto basse, a discrezione della banca.

Quando conviene aprire un conto corrente per minorenni?

Le migliori banche italiane permettono di aprire un conto corrente per minorenni a partire solitamente dai 12 ai 17 anni. Sarai tu stesso a valutare se il bambino è pronto per gestire capitali.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento