- PAC ETF automatici
- Interessi sulla liquidità fino al 4%
- Piani in abbonamento flessibili
- Nessuna commissione sui prelievi
Scalable Capital è un broker tedesco, nato nel 2014, interessante per chi desidera avere un’unica piattaforma in cui investire e risparmiare. La piattaforma offre il trading su azioni, ETF, materie prime, fondi e crypto, sia attivo che passivo attivando dei e un piano di accumulo (PAC), e un conto con interessi sulla liquidità.
Le recensioni su Scalable Capital sono per la maggior parte positive: è un broker sicuro, che offre strumenti accessibili a tutti gli investitori per fare trading e, inoltre, include funzionalità per semplificare la gestione fiscale annuale.
Quest’ultimo aspetto è particolarmente interessante, dato che Scalable Capital è un broker estero e, quindi, non ti consente di operare in regime amministrato.
Se stai pensando di aprire un conto con Scalable Capital o ne possiedi già uno, in questa guida trovi le informazioni su tasse e dichiarazione dei redditi.
Come funziona la dichiarazione del conto Scalable Capital
Oggi Scalable Capital conta quasi un milione di utenti in Europa, un successo raggiunto grazie a strumenti utili sia per investire sia per risparmiare. È un broker di trading registrato presso la Consob, che offre:
- investimenti su un numero ampio di asset;
- un conto deposito non vincolato con rendimenti interessanti;
- una piattaforma di risparmio grazie allo strumento PAC Scalable Capital.
Dal punto di vista fiscale, ciò comporta una serie di obblighi sia per il monitoraggio fiscale sia per la dichiarazione dei redditi.
Ad esempio, in quanto conto titoli, non si applicano le regole per i conti esteri. Ricordiamo che per questi ultimi è necessario dichiararli solo se la giacenza media supera i 5.000€, mentre ai fini del monitoraggio vanno dichiarati se l’importo presente sul conto supera, anche per un solo giorno, i 15.000€.
Invece, un conto titoli va sempre inserito nel quadro RW della dichiarazione dei redditi (come vedrai descritto più avanti), anche se non effettui operazioni di trading.
Scalable Capital: è sostituto di imposta?
Un altro aspetto da considerare è che Scalable Capital non svolge la funzione di sostituto d’imposta. Questo significa che, per la dichiarazione dei redditi di un conto Scalable Capital in Italia, non potrai utilizzare il regime amministrato, ma dovrai adottare quello dichiarativo.
Nel regime amministrato, il broker applica automaticamente un’imposta sostitutiva pari al 26% sul capital gain, con l’eccezione dei titoli di Stato, come i BTP, che beneficiano di un’imposta agevolata al 12,5%.
Qui trovi la lista dei broker sostituti d’imposta in Italia.
Nel regime dichiarativo, invece, sarai tu a dover calcolare le plusvalenze e le minusvalenze relative a ogni singola operazione di investimento. Questo può risultare complesso, soprattutto se hai effettuato numerose transazioni o se hai altre forme di rendimenti, come quelli derivanti dai conti deposito o dai dividendi azionari.
Tuttavia, Scalable Capital semplifica notevolmente la procedura di dichiarazione dei redditi, offrendo tra i suoi servizi un apposito documento di supporto per la tassazione.
Scalable Capital: report fiscale 2025
Il report fiscale di Scalable Capital è un documento in cui il broker riassume i tuoi investimenti ai fini tassativi e del monitoraggio fiscale. Si tratta di un report completo, pratico e specificamente creato per i clienti di Scalable Capital Italia.
Inoltre è altamente professionale, poiché viene preparato dalla società KPMG AG, con sede a Zurigo, Svizzera, sulla base dei dati forniti da Scalable Capital e in conformità con le normative fiscali italiane.
Puoi accedervi effettuando il login al tuo conto tramite browser o app e selezionando dalla dashboard laterale la voce Mailbox, dove sono disponibili tutti i documenti inviati da Scalable Capital. Il report è scaricabile comodamente in formato PDF.
Al suo interno trovi le informazioni fiscali suddivise in base ai quadri della dichiarazione dei redditi italiana:
- quadro RM: redditi soggetti a imposta sostitutiva;
- quadro RT: plusvalenze;
- quadro RL: redditi da capitale;
- quadro RW: investimenti all’estero e attività di natura finanziaria.
Inoltre, sono incluse informazioni aggiuntive su come compilare i quadri e su alcune operazioni rilevanti.
Come precisato dalla piattaforma, il report non ha la funzione di consulenza fiscale. Pertanto, anche se emesso da una società specializzata, Scalable Capital non è responsabile di eventuali errori. Per questo motivo, è sempre consigliabile effettuare un controllo delle informazioni affidandosi a un commercialista prima di inserirle nella dichiarazione dei redditi.
Quando arriva il report fiscale di Scalable Capital?
Il report fiscale si riferisce alle transazioni effettuate nell’anno precedente. Pertanto, il report relativo al 2024 sarà disponibile a partire da maggio 2025, data in cui il broker comunica il riepilogo delle posizioni di ogni singolo conto di trading.
Scalable Capital e dichiarazione dei redditi
Le informazioni rilevanti a fini di tasse e per il monitoraggio fiscale sono le seguenti:
- plusvalenze e minusvalenze legate al trading online;
- interessi ottenuti dal conto deposito Scalable Capital;
- guadagni generarti dal PAC Scalable Capital;
- dividendi di azioni e interessi su ETF;
- giacenza media presente sul conto.
Ecco i quadri che devi compilare sia se utilizzi il modello 730 (come dipendente pubblico o privato), sia il Modello Redditi PF (persone fisiche) per professionisti e lavoratori autonomi.
Trading online: quadro RT
Nel quadro RT della dichiarazione dei redditi vanno riportate le plusvalenze soggette a imposta sostitutiva, ovvero l’effettivo guadagno derivante dal trading online su azioni, ETF e materie prime, al netto delle minusvalenze. Per l’Italia si applica un’aliquota pari al 26%.
Il calcolo è già eseguito nel report fiscale di Scalable Capital. Quindi dovrai semplicemente compilare le varie sezioni utilizzando i dati forniti.
Nel quadro RT devono essere indicati anche i proventi derivanti dal trading in crypto, ma solo se superano la franchigia di 2.000€.
Infine, i guadagni ottenuti dal PAC di Scalable Capital vanno dichiarati esclusivamente nel momento in cui si chiude la posizione, generando una plusvalenza.
Interessi conto deposito Scalable Capital: quadro RM
Sottoscrivendo l’abbonamento Scalable Capital Prime, ottieni un rendimento del 2,6% annuo lordo sulla giacenza di denaro presente sul conto. Il guadagno ottenuto deve essere dichiarato nel quadro RM della dichiarazione dei redditi.
Inoltre, in questa sezione dovrai indicare anche eventuali rendimenti derivanti da investimenti in ETF che includono Titoli di Stato.
Quadro RL: redditi da capitale
In questa sezione dovrai indicare i guadagni generati su Scalable Capital da:
- ETF, ad eccezione di quelli che includono Titoli di Stato;
- dividendi azionari.
Sul guadagno si applica un’imposta del 26%.
Investimenti all’estero e attività di natura finanziaria: quadro RW
Per indicare il conto Scalable Capital ai fini del monitoraggio fiscale, devi selezionare la colonna 16 del quadro RW. Inoltre, se la giacenza sul conto supera i 5.000€ in un anno, dovrai compilare anche le sezioni relative all’IVAFE, il cui valore per i conti di trading si calcola applicando una percentuale dello 0,2%.
Scalable Capital e ISEE: va dichiarato?
Ai fini del calcolo dell’ISEE, tutti i conti intestati ai componenti del nucleo familiare devono essere dichiarati, incluso il conto titoli di Scalable Capital.
La giacenza media sarà sommata a quella degli altri conti per determinare il valore del patrimonio mobiliare del nucleo familiare, che contribuirà al calcolo di uno degli indicatori dell’ISEE: l’ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale).
Il conto Scalable Capital dovrà essere indicato nella sezione FC2 con il codice 03.
Scalable Capital – FAQ
Scalable Capital è un broker riconosciuto dalla BaFin, l’Autorità finanziaria tedesca, ed è presente anche nel registro CONSOB delle imprese autorizzate. Questo garantisce la massima affidabilità della piattaforma e la sicurezza dei tuoi fondi.
Scalable Capital non opera come sostituto d’imposta. Pertanto, sarai tu a dover inserire nella dichiarazione dei redditi i guadagni derivanti dal trading o dagli altri strumenti finanziari, come il conto deposito e il PAC, alla fine dell’anno. Tuttavia, il broker semplifica questa operazione fornendo ogni anno un report fiscale completo di tutti i dati necessari.
Per accedere al report fiscale, devi effettuare il login sull’app di Scalable Capital o sulla piattaforma web ed entrare nella sezione Mailbox. Qui troverai il file del report fiscale, disponibile interamente in italiano.
Tutti gli investimenti che generano plusvalenze devono essere dichiarati ai fini fiscali. Inoltre, il conto trading deve essere riportato nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, indipendentemente dalla giacenza media e anche se non viene utilizzato.