Truffe nel Trading Online: cosa fare e a chi rivolgersi

La piaga delle truffe di trading online continua a fare paura. Ecco alcuni consigli utili per evitarle e a chi rivolgersi per recuperare i soldi

Il Trading Online è un’attività potenzialmente redditizia per chi possiede le competenze, ma nasconde anche parecchi rischi che vanno al di là della volatilità dei mercati finanziari.

Come spesso accade, da opportunità online di guadagno nascono sistemi di frode e truffe dai quali è bene salvaguardarsi, perché mettono a repentaglio i capitali dei risparmiatori.

Secondo gli ultimi dati, le truffe di trading online sono già costati 16 miliardi di dollari ai risparmiatori. Numeri da capogiro che sono in costante aumento in tutto il mondo.

Per tale motivo, è molto importante conoscere i segnali ed imparare a scovare i tentativi di truffa di trading che spesso si celano sotto mentite spoglie:

  • promozioni vantaggiose;
  • false promesse di guadagno garantito;
  • Bitcoin oppure azioni (Amazon, Tesla, Poste) in regalo.

Molte promozioni telefoniche oppure pseudo broker che si spacciano per intermediari finanziari professionisti, ma anche piattaforme di trading online non autorizzate potrebbero nascondere vere e proprie truffe.

I malcapitati, spinti da offerte vantaggiose, si gettano a capofitto sul potenziale affare che in realtà si rivelerà solo una brutta esperienza, con conseguenze spesso economicamente disastrose.

Analizziamo quindi tutti gli aspetti che potrebbero metterti nelle migliori condizioni di individuare un potenziale truffatore oppure un’offerta ingannevole, così da operare in sicurezza senza il rischio di subire furti di dati personali ed economici.

Qualora avessi già subito una frode, potresti essere ancora in tempo per denunciare l’attività illecita e, in alcuni casi, anche recuperare l’importo. Vediamo anche a chi rivolgersi e come fare per recuperare i soldi.

Cos’è e come funziona la truffa del Trading Online

cos'è e come avviene la truffa nel trading

La truffa nel Trading Online nasce fondamentalmente dall’esigenza di moltissimi utenti spinti dalla bramosia di fare soldi facili direttamente da casa.

Partiamo subito con un’idea chiara ed inequivocabile: è vero che è possibile guadagnare con il trading, ma non esistono guadagni facili e garantiti.

Investire nei mercati finanziari richiede una certa dose di conoscenza e dimestichezza, elementi che stanno alla base per tentare di ottenere interessanti guadagni.

Il rischio di perdere soldi a causa dell’alta volatilità tipica dei mercati internazionali è sempre dietro l’angolo e chi promette guadagni facili e sicuri è molto probabilmente un truffatore che cerca solo di frodare il capitale.

Di solito la truffa nel Trading Online riguarda prevalentemente promesse di guadagno facile e veloce su 3 diversi ambiti:

  • criptovalute;
  • forex trading;
  • opzioni binarie.

I tentativi di truffa avvengono principalmente al telefono o via web e prendono di mira anziani, giovani studenti e famiglie.

Anche se gli autori sono tanti e sempre diversi, la modalità in cui si verifica di solito l’approccio è più o meno la stessa:

  • banner pubblicitario accattivante;
  • telefonata a freddo;
  • interlocuzione telefonica e spinta all’investimento;
  • piattaforma di trading online falsa.

Pubblicità ingannevoli

Un banner interessante che promette soldi sicuri su azioni o su criptovalute è facilmente cliccabile da chi, in buona fede, intende scoprire nuove opportunità di guadagno.

azioni amazon rendita mensile truffa
Molti annunci ingannevoli propongono un investimento in azioni Amazon, titolo dal nome altisonante per chi si approccia al trading per la prima volta

Inizia così di solito il primo approccio in cui viene spiegato come investire per far fruttare i propri risparmi.

Si tratta inizialmente per lo più di piccole cifre che non superano di solito 100/200 euro, ma è solo l’inizio della truffa che avviene nella maggior parte dei casi attraverso una piattaforma di trading online compiacente.

Telefonata a freddo

Un’altra pratica molto utilizzata è la telefonata a freddo (cold call, non richiesta) da parte di finti broker/intermediari, che spiegano in maniera molto sommaria come investire per guadagnare soldi facili.

Si crea una situazione apparentemente interessante, dove ti viene promessa la possibilità di guadagno investendo una piccola somma per ottenere importi molto più alti.

L’approccio prevede un investimento dell’utente fatto tramite bonifico durante la conversazione, attraverso una falsa piattaforma di trading online indicata dall’interlocutore.

Molti si propongono anche di fare le operazioni di persona al posto della vittima, con sistemi di controllo del pc da remoto come Anydesk.

Sfruttando l’interesse del malcapitato di fare soldi facili, l’interlocutore chiederà di aprire facilmente un conto sulla piattaforma consigliata ed effettuare un bonifico per farlo fruttare attraverso investimenti finanziari.

In realtà il bonifico sarà trasferito in un conto estero, frodando così l’utente, ma non mancano testimonianze di piccole vincite per invogliare ad investire successivamente somme più alte ed incrementare l’importo truffato.

Contatto via mail

Quante volte vi sarà capitato di ricevere una mail che promette opportunità garantite e guadagni sicuri? Questa tipologia di mail in realtà potrebbe essere una truffa che prevede un link all’interno della mail che, una volta aperto, consente l’accesso del truffatore e mette a rischio i tuoi dati personali con i quali poter accedere alle tue finanze.

Consigliamo sempre di non aprire queste mail, marcarle come spam, segnalarle oppure cestinarle, ma in nessun caso cliccare i link forniti.

Piattaforma di Trading Online falsa

L’avvento del Trading Online ha comportato anche un vasto numero di piattaforme di intermediazione finanziaria, alcune delle quali serie ed affidabili, ma molte altre nate per truffare i trader ignari delle possibili conseguenze.

Si tratta di siti che hanno alle spalle società fittizie il cui unico obiettivo è quello di approfittare dei trader principianti ai quali promettere soldi facili e derubarli dei loro risparmi.

Certamente chi è esperto nel Trading Online è in grado di riconoscere queste truffe, ma chi è alla prime armi e muove i primi passi in questo settore potrebbe facilmente cadere nel tranello e perdere i risparmi accumulati.

Come riconoscere una piattaforma seria ed affidabile

piattaforme trading online consob

Se desideri investire in modo serio e professionale è fondamentale avvalersi di piattaforme di Trading Online legalmente autorizzate dagli organi di controllo in materia finanziaria che tutelano i trader dai rischi di truffa.

Le società che propongono piattaforme di Trading Online valide e riconosciute sono inserite negli appositi elenchi delle autorità incaricate di controllare e verificare le corrette procedure degli intermediari finanziari.

L’elenco seguente mostra le più conosciute autorità di controllo, sulle quale poter verificare se la piattaforma di trading scelta è regolamentata:

  • Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti d’America;
  • European Securities and Markets Authority (ESMA) in Europa;
  • Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) in Italia;
  • Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) a Cipro;
  • Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito;
  • Australian Securities and Investments Commission (ASIC) in Australia;
  • Financial Services Agency (FSA) in Giappone.

Prima di aprire un conto o effettuare bonifici, verifica se il broker a cui intendi affidare i tuoi risparmi è inserito in uno o più elenchi delle predette autorità; è un valido indice di maggiore sicurezza per tenerti lontano dalle frodi.

Le autorità di vigilanza riportate in elenco operano in tutto il mondo, ma per quanto riguarda l’Italia, la CONSOB, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, è l’organo adibito a vigilare nel nostro Paese. Pertanto, affidarti alle piattaforme approvate dalla CONSOB ti tutelerebbe maggiormente dal rischio di truffa.

Truffe nel trading online: a chi rivolgersi

Nel caso tu abbia subito una truffa derivante da operazioni di trading online, la prima cosa da fare è denunciare la società di trading alle autorità competenti e tentare di recuperare l’importo perso.

Recuperare i soldi non è garantito, ma è certamente possibile tentare. Purtroppo chi effettua queste truffe finanziarie sono professionisti del settore in grado anche di far perdere le loro tracce.

In caso di truffa da trading online, ti consigliamo di procedere seguendo 3 step:

  1. denuncia alla Polizia Postale;
  2. segnalazione alla CONSOB;
  3. contattare un avvocato esperto nel recupero delle somme truffate.

Denuncia alla Polizia Postale

Effettuare una denuncia alla Polizia Postale è certamente il primo passo da compiere, tuttavia il reato commesso richiede un’elevata competenza e un dispendio di risorse professionali e tecniche che difficilmente porterà ad ottenere i risultati sperati.

Nonostante sia una buona prassi, questo non determinerà la chiusura della piattaforma truffa. I truffatori non perderanno tempo per aprire un’altra piattaforma di trading online e perseverare con le loro operazioni illecite.

In ogni caso è molto difficile che la Polizia Postale riesca a stanare i truffatori ed ottenere il denaro frodato.

Segnalazione alla CONSOB

Effettuare una segnalazione all’autorità competente, nel caso dell’Italia alla CONSOB, può essere un’altra strada da seguire per avvertire la Commissione affinché tenti di identificare i truffatori che hanno commesso il reato.

Non sarà di certo facile, ma la CONSOB ha anche il potere di intervenire sulla piattaforma incriminata ed oscurarla, inserendola anche in un’apposita blacklist pubblica affinché altri trader non subiscano furti.

In questo caso, però, difficilmente si otterrà l’importo perduto. CONSOB, infatti, non si occupa del recupero dei soldi persi da trading online.

Contattare un avvocato esperto di Trading

La soluzione migliore per tentare di recuperare i tuoi soldi è affidarsi ad un esperto avvocato capace di trattare le truffe avvenute nel mondo del trading online.

In realtà, solo pochi professionisti in Italia trattano l’argomento, in quanto emerso solo negli ultimi anni e particolarmente complesso da istruire, pertanto ti consigliamo di affidarti a chi tratta quotidianamente questo particolare lavoro.

tutelatrader esperti truffe trading online

TutelaTrader è uno pochi siti con alle spalle veri studi legali italiani con avvocati iscritti all’Albo ad offrire una consulenza legale per le vittime delle truffe del Trading Online.

Il compito di un buon avvocato sarà quello di ottenere tutte le informazioni necessarie, inquadrare il reato e studiare tutte le possibili soluzioni per ottenere l’importo truffato.

Nello specifico, è fondamentale seguire i punti sotto elencati:

  • verificare se la società risulti autorizzata dagli organi di vigilanza per poter operare legalmente come intermediario finanziario;
  • studiare il reato commesso;
  • ottenere le prove della truffa;
  • effettuare la denuncia alla Polizia Postale, in caso di prove sulla truffa;
  • seguire la tracciabilità del flusso di denaro oggetto di truffa, interfacciandosi con la Banca di riferimento e verificare l’eventuale erogazione delle somme in paradisi fiscali;
  • richiedere il chargeback, ossia la restituzione della somma erogata con carta di credito e, in alcuni casi, anche con bonifico bancario.

Anche in questo caso sono nati espedienti per continuare a truffare i trader già truffati ed ignari della situazione che, in buona fede, si sono affidati a studi legali fittizi che non hanno fatto altro che continuare a truffare i poveri malcapitati in diversi modi di seguito riportati:

  • chiedendo anticipi per lo svolgimento della consulenza legale sulla truffa subita nel Trading;
  • chiedendo il versamento di somme di denaro spacciate per tasse da pagare (inesistenti).

Come evitare le truffe nel Trading

come evitare truffe trading

Avviandoci verso la conclusione di questa specifica guida, potrebbe tornarti utile capire come evitare le truffe nel trading ed evitare di perdere grosse somme di denaro consegnandole a sconosciuti truffatori.

La regola principale da tenere sempre bene in mente è che non esistono guadagni facili e chi li promette si sta solo identificando come un potenziale truffatore.

Verifica sempre il mittente della mail e non ti soffermare su ciò che appare nell’intestazione; controlla l’oggetto del messaggio e stai attento ad eventuali errori di ortografia, segnali che potrebbero nascondere una truffa.

In questo caso non cliccare su nessun link per evitare di permettere al truffatore di entrare nel tuo PC.

In caso di proposta telefonica di guadagni facili con il Trading Online, non fornire mai i tuoi dati personali al telefono e non versare nessuna somma di denaro.

Non lasciarti ingannare da pubblicità allettanti e affidati solo ed esclusivamente a piattaforme legalmente autorizzate per evitare eventuali tentativi di truffa ed operare serenamente sui mercati finanziari.

Ti consigliamo anche di spulciare le recensioni degli utenti ed acquisire più informazioni possibile sull’esperienza vissuta dagli altri trader.

Infine, potrebbe salvare i tuoi risparmi utilizzare la carta di credito, in quanto dispone del charge-back che ti permette di negare le transazioni effettuate e recuperare gli importi; soluzione non prevista per i bonifici.

Truffe Trading Online: domande frequenti

Come sapere se un broker è affidabile?

Per avere la certezza che un broker di trading online sia affidabile, è bene verificare sul sito della CONSOB, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, se la piattaforma in questione e regolamentata e legalmente riconosciuta per operare come intermediario finanziario.

Quanto è rischioso fare trading?

Non mancano opportunità di guadagno nel Trading Online, tuttavia è molto alto anche il rischio di perdere denaro e compromettere tutto o parte del tuo patrimonio economico; per tale motivo è opportuno acquisire prima le competenze necessarie studiando le apposite guide e facendo pratica con i conti demo dei broker autorizzati.

Come denunciare trading online?

Pr denunciare le truffe del Trading Online è possibile rivolgersi alla Polizia Postale e segnalare il reato alla CONSOB, ma il consiglio più efficace è rivolgersi presso un avvocato esperto di Trading per tentare di recuperare le somme truffate.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

1 commento su “Truffe nel Trading Online: cosa fare e a chi rivolgersi”

Lascia un commento