Conti > Differenza Tra Conto Corrente Conto Deposito

Qual è la differenza tra conto corrente e conto deposito?

Cosa differenzia un conto deposito da un conto corrente, a cosa servono e cosa scegliere.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Aggiornato il:

Tempo lettura:
5 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Aggiornato il:

Tempo lettura:
5 min
differenza conto deposito conto corrente

Un conto corrente e un conto deposito sono due strumenti bancari diversi, anche se entrambi servono per gestire il denaro, ma con obiettivi e funzionalità ben distinti.

In questa guida, vediamo quali sono le principali differenze fra i due prodotti: anche se le differenze si stanno assottigliando (e stanno nascendo anche delle forme ibride), conoscerle può sempre servire.

Il conto corrente

Il conto corrente è come un “quartier generale” per il tuo denaro. Serve per gestire le entrate e le uscite nella vita quotidiana: se ricevi uno stipendio, per esempio, molto probabilmente ti arriva sul tuo conto corrente. Da lì puoi fare pagamenti, bonifici, prelevare soldi al bancomat, usare una carta di debito (il famoso “bancomat“) o una carta di credito.

È come una cassa virtuale dove puoi mettere i tuoi soldi e usarli quando ti servono.

Un conto corrente spesso ha dei costi. Magari paghi un canone mensile, oppure ci sono commissioni per operazioni come i bonifici o i prelievi da banche diverse dalla tua. Però ti dà una flessibilità totale: hai accesso ai tuoi soldi in qualsiasi momento e puoi fare tutte le operazioni che vuoi, anche online.

Trova il conto corrente che fa per te in 2 click.
Confronta conti correnti

Il conto deposito

Ora passiamo al conto deposito. Questo è un prodotto pensato per un altro scopo: risparmiare e guadagnare qualcosa dai tuoi soldi, senza però usarli per le spese di tutti i giorni. Lo puoi vedere come un salvadanaio digitale che ti permette di mettere da parte i soldi e farli “lavorare” per te, generando degli interessi.

Come funziona? Depositi una somma sul conto deposito, e la banca ti paga una percentuale annua (il tasso di interesse) per aver “prestato” quei soldi a loro. Non preoccuparti, i tuoi soldi sono comunque tuoi, non li perdi! La banca li usa per finanziare le sue attività, ma ti garantisce il rimborso completo, più gli interessi. Però qui c’è una differenza importante rispetto al conto corrente: non hai sempre accesso immediato ai tuoi soldi.

Alcuni conti deposito, infatti, ti chiedono di vincolare il denaro per un certo periodo, che può variare da pochi mesi a diversi anni. Durante questo periodo non puoi ritirare i soldi o, se lo fai, perdi una parte degli interessi maturati.

Altri conti deposito, invece, sono “liberi” (non vincolati o svincolabili), quindi puoi ritirare i tuoi soldi in qualsiasi momento, ma spesso offrono tassi di interesse più bassi.

Apri un conto deposito che può rendere.
Confronta conti deposito

Qual è la differenza principale?

La differenza tra conto corrente e conto deposito sta nell’utilizzo. Il conto corrente serve per ricevere e inviare denaro nel quotidiano: entrate, uscite, gestione delle spese. Il conto deposito, invece, è un accantonamento per risparmiare e mettere i soldi da parte con l’idea di farli crescere un po’.

Uno è come un portafoglio sempre a disposizione, l’altro è come una cassaforte che ti premia per non toccare i soldi.

Sicurezza

Sul piano della sicurezza, entrambi sono strumenti sulla carta sicuri. Il conto corrente di solito ha una copertura fino a 100.000 euro grazie al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD): anche se la banca dovesse fallire, i tuoi soldi fino a quella cifra sono garantiti. La stessa cosa vale per i conti deposito.

Costi

E sul piano dei costi? Il conto corrente ha spesso spese di gestione e un’imposta di bollo periodica, mentre molti conti deposito sono gratuiti o quasi: paghi un’imposta di bollo dello 0,2% sul saldo annuale (oltre a dover dichiarare gli interessi nella dichiarazione dei redditi).

Rendimenti

Un altro aspetto è il tasso di interesse. I conti correnti bancari o postali classici hanno un piccolissimo tasso di interesse che si aggira intorno allo 0,2% lordo. Questo perché la banca può prendersi in prestito i soldi che hai sul tuo conto corrente e usarli a piacimento, dunque riconosce un mini ritorno al correntista.

I conti deposito invece hanno rendimenti decisamente maggiori, perché il cliente parcheggia quella liquidità in un conto non operativo e non può disporre a piacere di quei soldi in ogni momento. Dunque, la banca offre rendimenti più alti, che oggi grazie ai tassi d’interesse correnti sono anche accettabili (3-4% di media).

I conti deposito, quindi, possono essere un investimento quasi sicuro per non tenere ferma della liquidità di troppo. Tenere fermi tanti soldi sul conto corrente non ha senso: serve solo ad esporli all’erosione dell’inflazione.

Quando scegliere uno o l’altro?

Se hai bisogno di gestire spese quotidiane e avere sempre accesso ai tuoi soldi, il conto corrente è quello che fa per te. Ma se hai una somma che non ti serve nell’immediato e vuoi metterla da parte per guadagnare qualcosa, allora un conto deposito è un’idea migliore.

Il conto corrente remunerato

Il mondo del banking continua a evolvere e pensare prodotti innovativi. Uno di questi è il conto corrente che offre una remunerazione sulle somme depositate, pur mantenendo la flessibilità tipica di un conto corrente tradizionale.

Questi prodotti bancari vengono chiamati “conti correnti remunerati” e sono una sorta di ibrido tra un conto corrente e un conto deposito.

Un conto corrente remunerato ti permette di gestire le tue operazioni bancarie quotidiane (pagamenti, prelievi, bonifici e l’uso di carte di debito o credito) e allo stesso tempo di ricevere un interesse sulle somme che mantieni depositate.

In pratica, mentre utilizzi il conto per le tue esigenze giornaliere, il denaro che rimane sul conto genera interessi, seppur generalmente a tassi inferiori rispetto a quelli offerti dai conti deposito.

Migliori conti correnti con interessi sulla liquidità

Disclaimer FinanzaDigitale seleziona le migliori offerte in maniera indipendente. Tuttavia, se apri un conto passando da un nostro link, potremmo ricevere una commissione.
|
Aggiornato al: 24 Gennaio 2025
1.
4.5/5
Conto Arancio ING
  • Conto deposito: non vincolato
  • Durata: 12 mesi
  • Importo min-max: 0-50.000 euro
  • Liquidazione: fine anno
Aprilo in pochi secondi con SPID
Interesse
4,00%
annuo lordo
Interesse
4,00%
annuo lordo
Vai al sito senza impegno
Bonifici gratis e illimitati
Prelievi in Italia 0,95€
4.439 recensioni su
Leggi tutto
2.
4.5/5
Vivid Money Personal
  • 4% annuo lordo sulla liquidità*
  • Carta di debito con cashback fino al 4%
  • Bonifici istantanei illimitati e gratuiti
  • Investi in azioni, ETF e crypto
Canone mensile
0,00 €
Canone azzerabile
Canone mensile
0,00 €
Canone azzerabile
Bonifici istantanei illimitati
11.607 recensioni su
Leggi tutto
3.
4.5/5
CashPark
  • Conto deposito: svincolabile
  • Durata: 6 mesi
  • Importo min: 1.000 euro
  • Liquidazione: a scadenza
  • Soluzione Investing PIC o PAC
Porta liquidità in Fineco e ricevi buoni Amazon
Interesse
2,25%
annuo lordo
Interesse
2,25%
annuo lordo
Vai al sito senza impegno
Bonifici gratis e illimitati
Prelievi gratis in Italia
48.884 recensioni su
Leggi tutto
4.
3.5/5
Controcorrente Semplice
  • Conto corrente remunerato fino al 3,50%
  • Carta di debito gratis
  • Due prelievi e un bonifico online gratis
Canone mensile
Gratis
Accreditando stipendio/pensione o con giacenza >5.000€
Canone mensile
Gratis
Accreditando stipendio/pensione o con giacenza >5.000€
Vai al sito senza impegno
1 bonifico online gratis / mese
2 prelievi gratis / mese
2.850 recensioni su
Leggi tutto
5.
5/5
eToro
  • Deposito minimo: 50 €
  • Durata: indefinita (liquidità sul conto)
  • Importo min-max: 10.000 euro
  • Liquidazione: mensile

Capitale a rischio. T&C apply

Fino 4,8% di interessi annui su fondi non investiti
Interesse
5,30%*
* annuo lordo massimo. Vedi dettagli
Interesse
5,30%*
* annuo lordo massimo. Vedi dettagli
51% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
Licenza CySEC N. 109/10
4.500+ strumenti finanziari
22.049 recensioni su
Leggi tutto
6.
4/5
Trade Republic
  • Conto deposito: non vincolato
  • Durata: illimitata (interessi sulla liquidità)
  • Importo min-max: 0-50.000 euro
  • Liquidazione: mensile
4% annuo di interessi sul saldo
Interesse
3,75%
annuo lordo sulla liquidità giornaliera
Interesse
3,75%
annuo lordo sulla liquidità giornaliera
Investire comporta dei rischi
Licenza BaFin
21.500+ strumenti finanziari
16.046 recensioni su
Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: