ETF Bitcoin: Cosa Sono, Quali Sono e Come Investire

Lista migliori ETF su Bitcoin (BTC

ETF Bitcoin

Gli ETF Bitcoin rappresentano una nuova frontiera nel settore degli investimenti su strumenti crypto. Non sono altro che specifici fondi, ancorati a loro volta all’andamento del Bitcoin, che come sappiamo rappresenta la criptovaluta più capitalizzata al mondo.

L’approvazione di nuovi ETF sul Bitcoin (anche in America), ha fatto in modo che sempre più utenti abbiano iniziato ad interessarsi a questi particolari fondi quotati.

È infatti opportuno tenere a mente che parlare di quotazione di una criptovaluta e quotazione di un ETF significhi parlare di due aspetti completamente differenti. Nel corso della nostra guida avremo modo di approfondire il funzionamento degli ETF su Bitcoin, esponendo alcuni dei più noti.

Scopriremo inoltre le evoluzioni che il mercato degli ETF su criptovalute ha subito nel corso degli anni, soprattutto in merito ad aspetti regolatori da parte di enti preposti al controllo ed alla vigilanza, come ad esempio SEC.

Non mancheranno soluzioni alternative per poter ad oggi negoziare sul Bitcoin, anche in questo caso senza acquisire alcuna criptovaluta in modo diretto, bensì utilizzando strumenti derivati. Gli stessi sono ad oggi messi a disposizione da broker professionali come eToro, il quale mostra altresì diversi ETF negoziabili.

ETF Bitcoin: cosa sono?

ETF BTC

Prima di passare ad aspetti prettamente operativi, è bene approfondire brevemente il significato di ETF su Bitcoin. La sigla ETF sta letteralmente per Exchange Traded Fund e rappresenta un vero e proprio fondo quotato, ancorato all’andamento di un determinato asset (o ad un paniere di asset).

Nel caso specifico degli ETF sul Bitcoin, gli stessi Exchange Traded Fund risultano legati all’andamento del sottostante del BTC, ossia alle fluttuazioni ed agli andamenti della stessa criptovaluta.

Investire in ETF Bitcoin significa quindi poter partecipare ad un fondo legato al Bitcoin, senza tuttavia andare ad acquistare alcuna criptovaluta in modo fisico. Tipologia di attività che si discosta ampiamente rispetto agli acquisti reali, basati invece sul possesso dell’asset.

Contrariamente dalle criptovalute prese singolarmente, che risultano presenti all’interno di exchange professionali, la quotazione degli ETF su criptovalute avviene direttamente all’interno delle principali Borse mondiali.

Così facendo, gli ETF su Bitcoin possono considerarsi strumenti approvati in modo preliminare dalle autorità preposte alla vigilanza dei mercati, prima ancora di essere lanciati in modo diretto all’interno del mercato pubblico di acquisto e di scambio.

Al pari di tutti gli altri strumenti finanziari (come ad esempio titoli azionari), anche gli ETF quotati ed approvati all’interno di indici dispongono di un proprio codice ISIN, risultando disponibili alla negoziazione.

Ne deriva fin da subito, come negoziare su un ETF Bitcoin non richieda alcun processo di archiviazione e di custodia, ossia nessuna presenza di wallet per conservare la criptovaluta. Il tutto si baserà solamente sugli andamenti dei valori, al rialzo o al ribasso.

Quali sono gli ETF sul Bitcoin?

ETF Bitcoin

Arrivati a questo punto, dopo aver compreso le principali caratteristiche alla base di un ETF Bitcoin (che ricordiamo risulta ancorato all’andamento del sottostante BTC), è ora possibile visionare alcuni dei principali Exchange Traded Fund sul Bitcoin.

Prima di presentarli, ricordiamo che il settore degli ETF Bitcoin risulta relativamente nuovo. Nonostante alcuni strumenti siano stati già lanciati nel corso degli anni passati, è solo ultimamente che questa nicchia di mercato ha iniziato a mostrare maggiore interesse.

Nel corso dei paragrafi successivi esporremo 4 ETF Bitcoin, quotati rispettivamente all’interno di Borse mondiali:

  • ProShares Bitcoin Strategy;
  • Valkyrie Bitcoin Strategy;
  • VanEck Bitcoin Strategy;
  • Purpose Bitcoin ETF.

ETF Bitcoin ProShares Bitcoin Strategy

Bitcoin Strategy ETF rappresenta il primo ETF sul Bitcoin quotato all’interno del mercato americano e quindi approvato dopo numerose peripezie dal noto ente SEC.

Il fondo risulta ad oggi scambiato direttamente sull’indice NYSE e dispone di un proprio andamento e di una propria quotazione. Ha fatto il suo esordio nel mese di ottobre del 2021 e può essere individuato con il ticker BITO.

L’ETF su Bitcoin proposto da ProShares segue in modo specifico la criptovaluta, facendo riferimento al valore dei contratti future su Bitcoin e non al cosiddetto prezzo spot BTC di mercato. Il fondo permette agli utenti interessati a negoziarlo di poter ottenere esposizioni senza andare a comprare alcuna criptovaluta, ossia alcun Bitcoin in modo fisico.

La quotazione BITO (ossia su ProShares Bitcoin ETF), aveva avuto la capacità (dal momento del suo lancio), di mostrare una crescita pari al circa 5% nel giro di poche ore. Nell’arco di sole 48 ore, lo stesso fondo aveva toccato il record per ETF di circa 1 miliardo di dollari di asset gestiti.

Valkyrie Bitcoin Strategy ETF

Valkyrie Bitcoin Strategy rappresenta il secondo ETF Bitcoin approvato e lanciato negli Stati Uniti. Un fondo che ha potuto trovare concretezza ed esistenza dopo che SEC aveva dato l’okay sul lancio dell’ETF ProShares.

Ci troviamo in questo caso di fronte ad un Exchange Traded Fund quotato su uno degli indici della Borsa americana più conosciuti al mondo, ossia il NASDAQ. La quotazione dell’ETF ed il suo andamento può essere ricercato ed individuato attraverso la sigla BTF.

Il Valkyrie Bitcoin Strategy ETF va a tracciare in modo diretto i valori dei future del Bitcoin, facendo quindi riferimento all’andamento del sottostante. Esporsi su questa tipologia di ETF Bitcoin non comporta quindi l’acquisto fisico della criptovaluta ancorata allo strumento.

ETF Bitcoin VanEck

Sulla scia dei due fondi esposti in precedenza, intuita anche la necessità nel poter smaltire la domanda colossale richiesta sull’apertura dei contratti sul fondo ProShares, l’Exchange Traded Fund Bitcoin VanEck rappresenta il terzo ETF Bitcoin della storia degli USA.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un fondo quotato e che risulta ancorato a tracciamenti dei valori future mostrati sull’ECM (ossia Chicago Mercantile Exchange). Gli investitori interessati hanno la possibilità di esporsi sull’ETF Bitcoin senza acquisire BTC.

VanEck Bitcoin Strategy ETF, al pari dei suoi predecessori risulta listato in Borsa attraverso il ticker XBTX ed inserito sul “BATS”. Dispone di una propria quotazione, di un proprio valore e di un personale grafico in tempo reale.

Nel giro di poche ore dal suo lancio, anche VanEck Bitcoin Strategy ETF ha mostrato i propri risultati con ben 4,8 milioni scambiati, che tuttavia vengono ad oggi rapportati al precedentemente citato record storico di ProShares.

Purpose Bitcoin ETF

Spostandoci leggermente di territorio, in questo caso in Canada, è possibile ricordare quello che che viene ad oggi definito il primo ETF Bitcoin al mondo.

Prende il nome di Purpose Bitcoin USD ETF ed è stato lanciato per la prima volta nel mese di febbraio del 2021, anticipando così di gran lunga l’approvazione degli ETF statunitensi esposti in precedenza. Anche in questo caso, si tratta di uno strumento approvato dalle autorità canadesi.

La sua quotazione, e quindi il suo andamento, sono visibili sullo specifico indice della Borsa di Toronto, attraverso il ticker di riferimento BTCC.U. Dopo un primo ribasso rispetto ai valori iniziali mostrati al momento del lancio, il valore dell’ETF ha avuto la capacità di superare quota 12 dollari al 12 di novembre.

Dove comprare ETF Bitcoin

BTC

Anche gli ETF, che risultano semplicemente dei veri e propri fondi quotati, possono ad oggi essere individuati all’interno di operatori che permettono di investire in Exchange Traded Funds.

Diversamente dal passato, dove sottoscrivere una partecipazione all’interno di un fondo poteva comportare tempo, costi di commissioni elevati, ma soprattutto aspetti burocratici complessi, ad oggi tutto risulta molto più semplificato.

Per poter partecipare ad un ETF su Bitcoin è ad oggi necessario disporre di:

  • un broker regolamentato che integri i principali ETF su criptovalute;
  • un computer per gestire le proprie attività;
  • una connessione ad Internet.

In tutto ciò, è tuttavia opportuno ricordare come la presenza relativamente recente di questi fondi faccia in modo che ad oggi pochissime piattaforme abbiamo integrato questa tipologia di ETF.

Nel corso dei paragrafi successivi visioneremo ugualmente alcuni dei principali intermediari che permettono di negoziare su criptovalute senza possederle fisicamente e che aggiornano costantemente la propria sezione degli ETF.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

ETF Bitcoin Vs CFD su Bitcoin

CFD Bitcoin

Prima di passare alla visione delle migliori piattaforme per criptovalute, è bene indicare una delle principali alternative rispetto agli ETF su Bitcoin, ossia le negoziazioni tramite CFD.

CFD sta letteralmente per contratto per differenza, ossia uno strumento derivato che, in modo molto simile a specifici fondi gestiti, va a replicare l’andamento del sottostante dell’asset di interesse (in questo caso del Bitcoin).

Attraverso i CFD, hai quindi la possibilità di poter negoziare sul Bitcoin senza acquistarlo in modo reale e quindi senza doverlo archiviare all’interno di portafogli di custodia (ossia wallet). Ne deriva inoltre la possibilità di aprire due posizioni differenti:

  • una posizione di acquisto (che in gergo tecnico viene chiamata al rialzo);
  • una posizione di vendita (che in gergo tecnico viene chiamata al ribasso).

Proponiamo a seguire alcuni dei migliori broker di CFD per Bitcoin e per ETF:

  • eToro;
  • Plus500.

Investire in ETF su eToro

eToro Broker

Un primo broker professionale, che aggiorna costantemente il proprio database di ETF, permettendo inoltre di negoziare sul Bitcoin con CFD, è eToro.

Rappresenta ad oggi uno degli operatori più completi all’interno del settore del trading online su asset crypto, mettendo a disposizione una delle piattaforme più rapide ed intuitive in assoluto. Conta milioni di utenti registrati e migliaia di recensioni online.

Con una semplice registrazione, hai la possibilità sia di comprare Bitcoin in modo fisico, sia di agire tramite strumenti derivati, potendo aprire sia operazioni al rialzo sia operazioni al ribasso (tramite la vendita allo scoperto).

Puoi sempre partire con un pratico conto demo, che ti permette di provare nuove strategie di trading sul Bitcoin, utilizzando tuttavia capitali non reali, aggiunti di volta in volta dalla piattaforma stessa.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Investire in CFD su Plus500

Plus500 Broker

Un secondo broker, anche in questo caso specializzato sia in CFD su ETF che su criptovalute singole, è Plus500.

Trattasi di un broker regolamentato e con tutte le licenze necessarie per operare nei territori ove presta servizio. La piattaforma messa a disposizione si mostra interattiva, di facile gestione, ma soprattutto rapida.

Una semplice ricerca online ti permette di individuare il Bitcoin e di procedere con l’attuazione di strategie di acquisto (modalità long) o strategie di vendita (modalità short). Tutto ciò beneficiando di una gestione effettuabile anche tramite applicazione e di bassissimi spread.

Per ogni strumento di negoziazione puoi visionare un pratico grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo e che ti permetta di valutare sia le variazioni dinamiche sul valore delle criptovalute, sia i cosiddetti dati storici.

Il tuo capitale è a rischio

ETF Bitcoin SEC

SEC

Uno dei termini maggiormente associati agli ETF Bitcoin è SEC, ossia Security Exchange Commission. Per chi non la conoscesse, rappresenta uno degli enti preposti al controllo ed alla vigilanza dei mercati più importanti negli Stati Uniti.

È l’autorità per eccellenza che verifica i documenti sulle nuove quotazioni (proposte di IPO da parte di società volenterose di quotarsi in Borsa) ed approva qualsiasi ingresso all’interno dei mercati pubblici valutando ogni singolo parametro.

A tal riguardo, nonostante i 3 ETF sul Bitcoin statunitensi siano stati approvati a partire dal mese di ottobre 2021, è bene tenere a mente come le stesse società promotrici degli stessi fondi abbiano visto numerosi slittamenti da parte della commissione SEC.

Tutto ciò in riferimento a diverse questioni avanzate dallo stesso ente, riguardanti soprattutto aspetti sulla volatilità caratterizzante di qualsiasi asset crypto e sulla loro non presenza all’interno della Borsa tradizionale da strumenti indipendenti.

Comprare ETF Bitcoin conviene?

ETF

Sulla base di quanto esposto nel corso del nostro approfondimento completo, investire in ETF sul Bitcoin rappresenta o meno una strategia conveniente? Domanda che, in ogni caso, non può non tenere presente aspetti quali rischiosità ed imprevedibilità.

Tenendo un ETF Bitcoin traccia del sottostante BTC, ossia dell’andamento della criptovaluta, derivano in modo parallelo aspetti associati alla volatilità, che da sempre caratterizza qualsiasi strumento crypto (andamenti al rialzo e al ribasso).

Dal loro canto, gli ETF su Bitcoin rappresentano una delle alternative rispetto agli acquisti fisici su criptovalute, poiché permettono di esporsi sull’asset senza possederlo e quindi senza cercare alcun wallet di archiviazione.

Processo permesso altresì dai contatti per differenza (ossia CFD), che abbiamo avuto modo di confrontare nel corso dei paragrafi precedenti, messi a disposizione dai migliori broker di trading per criptovalute.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

ETF Bitcoin – FAQ

Come funzionano gli ETF Bitcoin?

La maggior parte degli ETF su Bitcoin, come ricordato nel corso della nostra guida, traccia i valori dei future sul BTC, permettendo di esporsi senza acquisire alcun asset in modo fisico.

Quanti ETF Bitcoin esistono?

Ad oggi è possibile individuare sul mercato numerosi Exchange Traded Fund sul Bitcoin. All’interno della nostra guida trovi alcuni dei più famosi, compresi i 3 ETF Bitcoin quotati sulla Borsa statunitense.

Come comprare ETF Bitcoin?

Ad oggi è possibile comprare ETF utilizzando broker professionali e regolamentati, i quali offrono come alternativa la possibilità di negoziare su Bitcoin tramite CFD, ossia con strumenti derivati.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento