ETF Palladio: Classifica dei migliori 4 su cui investire

Il palladio è una delle materie prime più importanti al mondo. Valutiamo assieme i migliori ETF sul palladio, dove individuarli, come investire sugli stessi e quali vantaggi e rischi considerare.

ETF Palladio

Il palladio è una materia prima fondamentale in numerosi processi di lavorazione industriale. Vista la sua importanza, sempre più appassionati e trader hanno iniziato a chiedersi come investire sulla commodity, valutando anche la presenza degli ETF sul palladio.

Più nello specifico, sono prodotti quotati in Borsa, strettamente associati all’andamento del palladio, o di indici che integrano società che operano nella produzione dello stesso. Quali sono quelli più interessanti? Quali sono le previsioni? Conviene investire sul palladio?

Domande che approfondiremo a breve e che partono subito da una considerazione. La maggior parte del palladio viene estratta in Russia, ormai da mesi protagonista della guerra contro l’Ucraina. Un aspetto che ci porterà ad esaminare nel dettaglio pro e contro.

Per entrare subito nel pratico, potrai selezionare una delle migliori piattaforme di trading che permettono di investire su ETF palladio, in modo autonomo, professionale, ma soprattutto con depositi molto bassi, a partire da soli 50 euro (come il broker eToro).

ETF sul Palladio: cosa sono

ETF Palladio

Prima di passare alla visione dei migliori ETF sul palladio, è bene aprire una piccola parentesi su cosa siano e da cosa siano composti. Ciò che devi sapere è che la sigla ETF sta per “exchange traded fund”, ossia un fondo di investimento a gestione passiva.

Lo stesso fondo replica in modo identico e speculare l’andamento di un indice di riferimento sottostante. Al pari di un tradizionale titolo azionario, presente sul mercato con una propria quotazione, anche gli ETF sul palladio sono quotati in Borsa, mostrando un proprio andamento.

La replica dell’ETF può inoltre essere di due tipologie differenti:

  1. ETF a replica fisica (molte volte chiamata anche replica diretta): va a replicare l’andamento di un determinato indice, acquistando direttamente ed in modo “fisico” gli asset sottostanti che lo compongono;
  2. ETF a replica sintetica (molte volte chiamati anche ETF su swap), va a replicare l’andamento di un determinato indice, acquistando in questo caso opzioni e futures.

Parlando di fondi che replicano l’andamento di una materia prima, è più corretto indicare il termine ETC (exchange traded commodities). Danno la possibilità di investire singolarmente su materie prime o sul metallo prezioso di interesse.

Ricordiamo inoltre come un ETF sul palladio possa essere sia associato alla singola materia prima (si parlerà di un ETF su commodity) sia ad un settore industriale specifico, in questo caso sul palladio (replicando l’andamento delle azioni che compongono l’indice).

Ecco una prima tabella con 4 ETF palladio.

ETF sul PalladioReplica
Aberdeen Standard Physical Palladium Shares ETFAndamento Palladio
iShares Physical PalladiumAndamento Palladio
Wisdomtree Physical PalladiumAndamento Palladio
ZKB Palladium ETF AA CHFAndamento Palladio
Migliori ETF sul palladio

Migliori ETF sul palladio: lista top 4

Arrivati a questo punto, cerchiamo di entrare nel dettaglio e di approfondire alcuni degli ETF sul palladio più analizzati sul mercato, nonché exchange traded fund che si sono distinti rispetto ad altri per rendimento storico e grandezza del fondo gestito.

Ogni ETF proposto è regolarmente quotato su una Borsa mondiale e dispone di un andamento e di una quotazione indipendente (seppur in replica all’indice di riferimento). Puoi individuarli assieme al loro grafico in tempo reale sui migliori broker di trading.

1) Aberdeen Standard Physical Palladium Shares ETF (PALL)

Aberdeen Standard Physical Palladium Shares è il primo ETF sul palladio che abbiamo deciso di inserire nella nostra classifica, poiché uno dei più analizzati nel settore. È un ETF che replica l’andamento della singola materia prima in modo fedele e speculare.

Fornisce quindi un’esposizione fisica sulla commodity. Cosa significa tutto ciò? Molto semplicemente, investendo su questo exchange traded fund andrai a possedere realmente porzioni dell’asset sottostante.

L’esposizione sul palladio fa riferimento direttamente al London Metal Exchange Palladium, che dispone a sua volta di un proprio andamento, mostrando variazioni sui prezzi dell’asset attimo dopo attimo. Puoi visionare l’andamento sul noto broker eToro.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

2) iShares Physical Palladium

Continuiamo la nostra classifica con un secondo ETF, o meglio ETC sul palladio, anche in questo caso a replica fissa. Ciò significa che va ad esporsi direttamente sulla materia prima, possedendo realmente una specifica quantità della stessa (lingotti di palladio).

Il fondo è stato istituto più di 5 anni fa e nel corso dei primi anni ha mostrato sin da subito risultati positivi, per poi subire correzioni degli ultimi tempi. È possibile considerarlo anche nell’ottica del medio e lungo termine, visti i costi annui proposti sotto la media.

Prendendo come riferimento il suo grafico storico, dopo una netta diminuzione registrata nel corso del 2021, con un rendimento annuo del -14,06%, le performance di questi primi mesi del 2022 sono pari al +14,95%. È uno dei fondi da tenere maggiormente sotto osservazione.

3) Wisdomtree Physical Palladium (PHPD.MI)

Una terza proposta è Wisdomtree Physical Palladium, ossia un fondo che è presente sulla Borsa da più di 5 anni e che fa riferimento ad una replica fissa sul palladio. Più nello specifico, si segue il prezzo a pronti (o prezzo spot) sul palladio espresso in dollari americani (USD).

La quotazione di riferimento è quella della Borsa di Londra (una delle più importanti nel settore delle materie prime). Rientra legalmente nella categoria degli ETC e gestisce un patrimonio superiore ai 176 milioni di euro.

Quanto all’andamento, al momento di questa stesura, dopo una diminuzione significativa nel corso del 2021 (che ha registrato una diminuzione del 14,28%), i risultati sul 2022 mostrano una crescita media pari al 14,44% su base totalitaria.

Scopri gli ETF Ark Invest.

4) ZKB Palladium ETF AA CHF

Chiudiamo la nostra classifica con un exchange traded fund con sede legale in Svizzera ed esposto su molti siti direttamente con la valuta svizzera (CHF). Il fondo investe esclusivamente in palladio fisico, possedendo quindi in modo diretto la stessa materia prima.

L’ETF è attivo da più di 5 anni ed ha un patrimonio gestito pari a 25 milioni di euro (più basso rispetto ad altri fondi competitor, ma allo stesso tempo fra i più seguiti). Il suo indice di spesa complessivo si aggira attorno allo 0,20% annuo (variabile a discrezione della società).

Quanto alle performance, il rendimento più alto è stato registrato nel 2018, con un +55,28% (una delle crescite più interessanti nel settore), per poi ottenere una correzione del 2020 ed un rendimento sul 2022 (fino ad ora), pari al 14,95%.

Come investire sugli ETF sul palladio

Investire sul palladio

Se hai intenzione di investire sugli ETF sul palladio, puoi fare affidamento sui migliori broker di trading online, ossia piattaforme professionali ed altamente specializzate, che ti permettono di investire su centinaia di exchange traded fund.

Così come per i titoli azionari, o per molti altri strumenti finanziari, anche sugli ETF puoi optare su due metodologie differenti, da selezionare anche sulla base del tuo broker di riferimento.

Più nello specifico, puoi considerare:

  1. la partecipazione diretta sul fondo, valutando attentamente i costi di mantenimento e di gestione proposti annualmente dalla piattaforma;
  2. la negoziazione su ETF tramite contratti per differenza, ossia strumenti derivati che replicando l’andamento del fondo, permettendoti di aprire sia posizioni al rialzo (se pensi che il fondo salga) sia posizioni al ribasso (con vendita allo scoperto) se pensi che il fondo perda di valore.

Scegli sempre una piattaforma rapida, con gestione semplificata, ma soprattutto con spread e commissioni fra le più competitive sul settore. A seguire, ti proponiamo subito una tabella completa con le migliori piattaforme per fare trading su ETF.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Investire sugli ETF sul palladio con eToro

Logo eToro

Uno dei broker più completi a permettere di investire su ETF sul palladio è eToro (qui la recensione). È una piattaforma facile da gestire e con tutto l’occorrente per negoziare sul settore degli exchange traded fund (se ne contano oltre 200).

Fra gli stessi, puoi individuare anche ETF specifici sul palladio, come ad esempio il precedente esposto Aberdeen Standard Physical Palladium Shares ETF (PALL).

Con eToro puoi decidere di investire in ETF con due metodologie specifiche:

  1. attuando strategie personali, ossia cercando l’ETF, inserendo l’importo ed avviando l’investimento;
  2. seguendo le strategie dei migliori trader sulla piattaforma (che prediligono ovviamente operare sul comparto ETF), ottenendo le stesse posizioni e performance (funzione che prende il nome di Copy Trading).

Il broker eToro permette di iniziare con un comodo conto demo, ossia una modalità di prova, con la quale puoi testare nuove strategie, usufruendo di un capitale virtuale. Se vuoi partire subito con la modalità reale, puoi invece caricare un deposito minimo a partire da 50 euro.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

ETF palladio: previsioni

ETF palladio previsioni

Quali sono le previsioni sugli ETF sul palladio? Cosa ci si aspetta dai fondi che seguono da vicino il prezzo di una materia prima così importante? Domande lecite, ma che risultano molto complesse da esaminare per qualsiasi esperto in materia.

Il palladio è una risorsa indispensabile per determinate lavorazioni industriali, utile anche per processi di bonifica ed abbattimento delle emissioni nocive nell’ambiente. Non stupisce come la sua domanda di mercato sia sempre in continua espansione.

D’altro canto, i fattori di influenza da poter considerare sono numerosi e devono sempre essere tenuti a mente assieme alla componente del rischio e della volatilità che caratterizza un ETF (mai prevedibile al 100%).

Fra i principali aspetti da poter considerare ricordiamo:

  • l’andamento del palladio (intesa come singola materia prima), che va ovviamente ad influenzare in modo diretto l’andamento degli ETF che replicano il suo andamento;
  • il livello di produzione e le politiche di esportazione del palladio, soprattutto adesso che la Russia, uno dei maggiori produttori mondiali, è in guerra;
  • l’uso di materie prime alternative, che potrebbe far diminuire la domanda di mercato sul palladio e quindi il suo prezzo di scambio, influenzando in modo parallelo gli ETF.

Potrebbe interessarti il nostro approfondimento sugli ETF Bitcoin.

ETF palladio: vantaggi e rischi

Vediamo a questo punto di racchiudere brevemente i principali vantaggi ed i possibili rischi nell’investire su un fondo ETF sul palladio (o ETC sulla medesima materia prima).

Vantaggi ETF Palladio

  • si investe in modo indiretto su una delle materie prime più importanti al mondo;
  • non vi è la necessità di custodire alcun lingotto di palladio a casa propria;
  • si ha la consapevolezza che il fondo verrà gestito da esperti.

Rischi ETF Palladio

  • rischio di mercato;
  • rischio sulla volatilità dell’ETF quotato in Borsa.

Investire sugli ETF sul palladio conviene?

ETF Palladio

Tenendo sempre in considerazione l’aspetto del rischio, gli ETF sul palladio sono sicuramente una soluzione alternativa rispetto agli investimenti diretti su materie prime. Fanno riferimento a società di gestione reali, che controllano costantemente il fondo di riferimento.

Il palladio continuata ad essere uno degli elementi più usati al mondo e nessun’altra materia prima dispone delle stesse caratteristiche. La scarsità di offerta sul mercato e la richiesta continua, fa di questa commodity una delle più interessanti.

In definitiva, gli ETF palladio mostrano:

  • costi di gestione molto competitivi;
  • possibilità di investire sulla materia prima senza conservare palladio a casa propria;
  • possibilità di essere negoziati in autonomia sui migliori broker online.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

ETF palladio – FAQ

Quali sono i migliori ETF palladio?

All’interno del nostro approfondimento trovi un elenco con i 4 ETF sul palladio più conosciuti ed analizzati nel settore.

Come investire sui migliori ETF palladio?

Se sei intenzionato ad investire in ETF palladio puoi optare sull’investimento diretto all’interno del fondo gestito, oppure sulla negoziazione sull’ETF tramite contratti per differenza (ossia CFD).

Dove investire sugli ETF palladio?

All’interno della nostra guida completa ai migliori ETF palladio trovi un elenco con i migliori broker online autorizzati per investire su exchange traded fund sul palladio e su numerose materie prime.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento