Investire in azioni europee ad alto dividendo è una delle strategie per diversificare il portafoglio anche nei momenti di maggiore instabilità del mercato. Sono azioni caratterizzate da un dividend yield (il rendimento di un’azione calcolato come rapporto tra le cedole pagate e il prezzo delle azioni al 31 dicembre dell’anno precedente) elevato.
Secondo uno studio di Allianz Global Investors sui dividendi, nel 2025 i rendimenti delle azioni europee raggiungeranno i 456 miliardi di euro, in aumento di circa il 4%, ed entro il 2026 saliranno del 13%1.
Scegliere quali azioni ad alto rendimento inserire in portafoglio diventa più difficile nei momenti di elevata volatilità. Tra le centinaia di società che ogni anno distribuiscono utili agli azionisti, abbiamo selezionato i titoli europei che distribuiscono un dividendo molto generoso, oltre l’8% di dividend yield.
Piattaforme per investire in azioni da dividendo



Titoli europei con maggior rendimento da dividendo
Titolo | Settore | Performance 1Y | Dividend Yield |
---|---|---|---|
VAR ENERGI | ENERGY | -24,85 | 16,53 |
ARBONIA | CAPGDS | -7,56 | 14,54 |
DANSKE BANK | FINANC | 4,62 | 13,35 |
THUNGELA RES | ENERGY | -34,18 | 13,20 |
SV HANDBK RG-B | FINANC | 3,73 | 13,16 |
ATRESMEDIA | SERVIC | 21,84 | 12,83 |
BFF BANK | FINANC | -37,21 | 12,74 |
STOLT-NIELSEN | TRANSP | -52,37 | 12,47 |
FRONTLINE | TRANSP | -37,75 | 11,87 |
ENERGEAN | ENERGY | -21,22 | 11,38 |
AKER SOLUTIONS | ENERGY | -24,13 | 11,24 |
SUBSEA 7 | ENERGY | -19,84 | 10,97 |
BANCO BPM | FINANC | 51,40 | 10,73 |
BANCA IFIS | FINANC | 3,89 | 10,45 |
AP MOELLER-MAERS | TRANSP | 15,74 | 10,38 |
CRIT | SERVIC | -20,73 | 9,93 |
SWEDBANK | FINANC | 3,16 | 9,79 |
NOS | SERVIC | 13,26 | 9,76 |
SAIPEM | ENERGY | -24,86 | 9,44 |
SCANDINAVIAN TOBACCO | NONCYC | -18,62 | 9,39 |
METROVACESA | CAPGDS | 27,61 | 9,33 |
AEDAS HOMES | CAPGDS | 66,19 | 9,31 |
METROPOLE TELE | SERVIC | -4,63 | 9,20 |
SEQU ECON INFRA GBP | FINANC | -7,12 | 9,08 |
BPER BANCA | FINANC | 55,25 | 9,06 |
ZIGUP PLC | SERVIC | -21,62 | 8,90 |
NORDEA BK | FINANC | 4,06 | 8,43 |
ORKLA | NONCYC | 54,19 | 8,37 |
ENVITEC | UTILIT | 24,65 | 8,36 |
COFACE | FINANC | 15,22 | 8,29 |
BANCO SABADELL | FINANC | 71,50 | 8,21 |
MAN GRP | FINANC | -40,30 | 8,20 |
TGS-NOPEC GEOPHYSIC | CAPGDS | -43,19 | 8,20 |
OLD MUTUAL | FINANC | -2,60 | 8,18 |
ALTAREA | SERVIC | 28,27 | 8,11 |
UNICAJA BANCO | FINANC | 44,92 | 8,02 |
I titoli elencati in alto non hanno solo un dividend yield elevato. La nostra ricerca si è concentrata su società con una capitalizzazione di mercato (market cap) pari o superiore ai 500milioni di euro, indicativo di una certa dimensione aziendale.
Un parametro interessante è l‘EPS (Earning per Share) o utile per azione calcolato dividendo l’utile netto ottenuto dalla società per il numero di azioni presenti sul mercato. È utilizzato dagli analisti per le previsioni dell’andamento delle società nel corso dell’anno.
Altro fattore è l’aumento dei rendimenti avvenuto nel corso dell’anno, importante per evidenziare le società in una fase di crescita. Infine, abbiamo considerato i giudizi buy-sell dell’agenzia Reuters, basati sui pareri sui singoli titoli dei principali analisti dei broker europei.
Rendimenti in Europa
Le prospettive per il 2025 per chi investe in azioni europee ad alto rendimento sono ottimistiche. Ad affermarlo è il report di Allianz Global Investors che prende come riferimento l’indice MSCI Europe con una previsione di crescita del 3,5%.

Al suo interno sono contenute le azioni di 15 Paesi: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito. L’indice rappresenta circa l’85% delle azioni scambiate in ciascuna delle Borse indicate e riflette l’andamento europeo delle azioni ad alto rendimento.
Ovviamente anche l’Italia, seppur in percentuali ridotte, è inclusa nel paniere MSCI Europe. Piazza Affari, tra l’altro, è la sede finanziaria di molti titoli ad alto dividendo (qui la lista dei migliori dividendi italiani).
Il report evidenzia come la crescita dei dividendi, anche nei momenti di incertezza dei mercati, è dovuta a una politica delle società europee che, nella stragrande maggioranza, tendono ad aumentare i rendimenti rispetto all’anno precedente.
Secondo l’analista Hans Jörg Naumer di Allianz, questo fattore contribuisce a spingere gli investitori a mantenere queste azioni in portafoglio, rafforzando la crescita e stabilizzando i prezzi.
Inoltre, le azioni da dividendo sono ormai considerate uno strumento che genera reddito, molto utile per chi ha necessità di disporre di capitale aggiuntivo senza dover liquidare i propri investimenti.
I comparti più redditizi in Europa
Seguendo i nostri parametri, l’azione a più alto rendimento in Europa è Var Energy, società energetica norvegese con un tasso di rendimento del 16,53% e un utile per azione pari a circa 0,43€. Sempre nel settore energia segue la società del Regno Unito Thungela Resources, specializzata nell’estrazione del carbone con un rendimento da dividendo del 13,3%. Per l’Italia c’è Saipem con un dividend yiled del 9,4%.

Sono 18 le azioni a più alto dividendo del comparto bancario. Tra quelle più redditizie c’è la banca danese Danske Bank con un dividend yield del 13,3%. Sono presenti anche diverse banche italiane come BFF Bank, Banco BPM e Banca IFIS, rispettivamente con un dividend yield del 12,73%, del 10,73% e del 10,45%. Da segnalare anche la crescita del 70% della cedola di Banca BPER, pari a 0,60€.
Chiudono la classifica per il settore bancario le azioni spagnole di Banco Sabadell, con un dividend yield dell’8,2% e quelle di Unicaja Banco con un 7%.
Anche il comparto dei trasporti si dimostra resiliente ai momenti di incertezza del mercato. Tra le prime 10 società più redditizie si trovano l’azienda inglese Frontline Ltd specializzata nel trasporto petrolifero, e la società danese di container A.P. Møller-Maersk, rispettivamente con un rendimento da dividendo dell’11% e del 10%.
Per i beni strumentali le azioni della svizzera Arbona, specializzata nella fornitura di componenti edili, hanno dimostrato forte redditività mantenendo gli utili in linea con le aspettative degli analisti e con un dividend yield del 14,4%.
Azioni europee da buy
Oltre all’andamento dell’indice MSCI Europe, un altro parametro utile per scegliere su quale azione ad alto rendimento investire può essere il giudizio personale degli analisti: acquistare, vendere o attendere.
Abbiamo preso come riferimento i criteri Reuters buy-sell basati sui consensi sui singoli titoli da parte degli esperti dei principali broker europei, dove 1 indica l’acquisto e 5 la vendita.
Azione | Comparto | Borsa | Giudizio Reuters |
---|---|---|---|
BPER BANCA | Banca | Piazza Affari | 1,6 |
BFF BANK | Banca | Piazza Affari | 1,7 |
STOLT-NIELSEN | Trasporti | LSE | 1,7 |
SAIPEM | Energia | Piazza Affari | 1,8 |
CRIT | Servizi | Parigi | 2 |
DANSKE BANK | Banca | Danimarca | 2 |
THUNGELA RES | Energia | LSE | 2 |
FRONTLINE | Trasporti | LSE | 2 |
VAR ENERGI | Energia | Norvegia | 2,2 |
ARBONIA | Beni strumentali | Svizzera | 2,3 |
Domande frequenti
Le azioni che presentano le caratteristiche per crescere nel 2025 sono diverse. Tra queste ci sono quelle a più alto rendimento, con un dividend yield elevato.
Tra le azioni con i migliori dividendi troviamo titoli del comparto energetico e finanziario delle Borse norvegesi e di quella danese. Sono presenti anche diverse azioni ad alto dividendo della Borsa italiana.
Nel 2025, tra i settori più redditizi troviamo il comparto bancario, quello dei trasporti, le utilities e il settore energetico.