L’importanza di investire in ETF deriva da un principio fondamentale su cui si basa una buona strategia finanziaria: la diversificazione degli investimenti.
Investire in ETF S&P 500 e puntare su un vasto paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi con la più alta capitalizzazione di mercato, potrebbe di fatto:
- ridurre notevolmente i rischi;
- incrementare le possibilità di ottenere risultati finanziari positivi.
Nonostante il conflitto tra Russia ed Ucraina condizioni l’andamento dei mercati, dopo una prima fase iniziale negativa S&P 500 ha registrato segnali di rialzo sui quali poter valutare l’investimento.
Analizziamo pertanto le performance dell’indice, partendo da una panoramica generale ed addentrandoci sui dettagli che ti metterebbero nelle migliori condizioni di investire in maniera oculata in ETF S&P 500.
Cosa sono gli ETF S&P 500

Lo Standard and Poor’s 500 contiene azioni di grandi società negoziate:
- al New York Stock Exchange (NYSE);
- all’American Stock Exchange (AMEX);
- al NASDAQ.
Ha superato di gran lunga anche lo storico Indice Dow Jones, toccando quota 40 trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato. L’importanza dell’indice può essere dedotta anche con un semplice ma importante dato: rappresenta circa l’80% della capitalizzazione di mercato americano.
Gli ETF S&P 500 sono fondi passivi che replicano l’andamento dell’indice Standard & Poor’s 500 di riferimento, uno dei più importanti al mondo perché ingloba le 500 aziende statunitense più capitalizzate, tra cui Amazon, Alphabet (Google), Apple, Microsoft, Facebook, e moltissimi altri ancora.
Migliori ETF S&P 500
L’investimento in ETF S&P 500, oltre a racchiudere le più importanti società del mondo, favorisce anche un’opportuna diversificazione settoriale, spaziando dall’elettronica all’informatica, dall’automobilistico elettrico fino ai servizi finanziari.
Vediamo quali sono i migliori ETF S&P 500 da analizzare e sui quali poter valutare l’investimento in ottica di guadagno, tenendo sempre presente i rischi derivanti dall’alta volatilità tipica dei mercati che potrebbe compromettere il tuo capitale finanziario.
Nello specifico, si tratta di:
- S&P 500 Dividend Aristocrats ETF;
- IShares S&P 500 ETF;
- Vanguard S&P ETF.
1) S&P 500 Dividend Aristocrats ETF
S&P 500 Dividend Aristocrats è un indice di mercato azionario nato nel 2005 dall’Indice S&P 500 e rappresenta le aziende più capitalizzate che hanno incrementato la distribuzione dei loro dividendi negli ultimi 25 anni in maniera consecutiva.
Solo chi ha raggiunto questo specifico obiettivo può entrare a far parte dell’S&P 500 Dividend Aristocrats, insieme a grandi aziende come Coca Cola, Pepsi, Johnson & Johnson. L’exchange traded fund che segue l’andamento dell’Indice S&P 500 Dividend Aristocrats investe circa l’80% del proprio patrimonio in titoli appartenenti all’indice stesso.
2) IShares S&P 500 ETF
Anche IShares S&P 500 ETF replica l’andamento dell’Indice S&P 500 e ti fornisce una valida diversificazione dell’investimento in diversi settori: informatico, sanitario, finanziario, beni di consumo.
Questo ETF è stato emesso nel 2010 dalla società Black Rock, che ha acquisito il marchio IShares da Barclay, e risulta tra i più importanti exchange traded fund al mondo. Si tratta infatti di uno degli ETF più grandi, con una capitalizzazione di circa 50 miliardi di dollari.
3) Vanguard S&P 500 ETF
Vanguard S&P 500 ETF replica l’andamento dell’indice S&P 500 e viene scambiata con il simbolo VOO. Questo ETF è gestito dal 2010 da Vanguard Group, una società di investimento americana che:
- mira a garantire un rapporto dividendo-prezzo pari all’1,78%;
- con un tasso di commissioni previste limitato allo 0,50%.
Il Vanguard Group nasce nel 1975 e risulta uno dei maggiori fornitori di ETF al mondo, oltre a vantare circa $5 mila miliardi di asset e servizi di intermediazione finanziaria.
Come investire in euro su ETF S&P 500
Dopo una breve panoramica su cosa sono e quali sono i migliori ETF dell’indice statunitense, passiamo all’atto pratico e vediamo come investire su ETF S&P 500.
Se ti interessa investire, ti suggeriamo 3 diverse piattaforme messe a disposizione da intermediari finanziari altamente professionali ed autorizzati dagli organi di controllo (che tutelano il trader da eventuali rischi di frode).
Investire in ETF S&P 500 con eToro
eToro rappresenta un’ottima soluzione per investire in ETF S&P 500 ed in tantissimi altri asset disponibili all’interno della sua piattaforma: azioni, indici, ETF, criptovalute. Una piattaforma:
- graficamente immediata e facile da usare;
- ricca di strumenti adatti sia ai principianti sia ai trader più esperti che richiedono un approccio più tecnico e professionale.
eToro offre anche interessanti servizi innovativi come:
- il Social Trading, una community con cui condividere la tua esperienza finanziaria;
- il Copy Trading, uno strumento che ti consente di copiare in maniera automatica gli investimenti effettuati dai migliori trader del mondo.
Se desideri investire in ETF S&P 500 con eToro, non dovrai fare altro che registrarti, effettuare il deposito, digitare il nome dell’ETF sulla barra di ricerca ed aprire una posizione sul titolo.
Clicca il button seguente per avviare la procedura oppure approfondisci l’argomento leggendo la nostra recensione su eToro.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Investire in ETF S&P 500 con Fineco
Fineco è una banca diretta indipendente che conta quasi 1.400.000 clienti e propone servizi di banking, credit, trading e investimenti sui mercati internazionali.
Rappresenta il primo ETF Center in Italia e ti consente di investire su un’ampia offerta di exchange traded funds, compreso l’ETF S&P 500. In modo semplice e funzionale potresti negoziare direttamente dal tuo Pc di casa oppure dall’ufficio.
Se vuoi acquisire più informazioni ti proponiamo la nostra recensione su Fineco, prima di cliccare il button seguente ed effettuare il tuo investimento.
Il tuo capitale è a rischio
Come investire short su ETF S&P 500
Potresti anche valutare di investire short su ETF S&P 500, tuttavia l’esposizione aumenterebbe e rischieresti di perdere qualora il prezzo dell’ETF fosse destinato a salire.
Investire short è un’operazione che consiste nel vendere allo scoperto e guadagnare in caso di ribasso del prezzo, ipotesi che potresti valutare qualora fossi in possesso di altre posizioni long per diversificare i tuoi investimenti.
Considerando l’attuale situazione dei mercati, fortemente condizionata dal conflitto tra Russia ed Ucraina che minaccia la stabilità internazionale, potresti investire short sugli ETF S&P 500 qualora avessi puntato long su azioni di società statunitensi.
Tieni presente che lo short selling non ha limiti di perdite, pertanto, onde evitare di rischiare il tuo capitale, ti consigliamo di impostare lo stop loss e limitare così le eventuali perdite di denaro.
Investire in ETF S&P 500: rendimento
Tra i migliori ETF S&P 500, IShare Core S&P 500 rappresenta un’interessante soluzione in ottica di rendimento, con risultati potenzialmente vantaggiosi sia nel medio che nel lungo periodo.
Nonostante sia tra i fondi di investimento più economicamente vantaggiosi, con un costo pari allo 0,07%:
- il rendimento calcolato in 6 mesi si attesta al 6,73%;
- il rendimento calcolato in 12 mesi, invece, si attesta al 25%.
Qualora volessi puntare nel lungo periodo, le previsioni in 3 anni registrano un rendimento del 74%.
Investire in ETF S&P 500: opinioni

Le opinioni sull’investimento in ETF S&P 500 non appaiono particolarmente chiare, a causa dell’incertezza dei mercati dovuta alle tensioni in Ucraina. Tuttavia, il calcolo dei rischi su questa tipologia di mercati è medio.
Ciò non significa che l’investimento possiede una garanzia tale da potersi gettare ad occhi chiusi. È sempre importante bilanciare gli investimenti e diversificare adeguatamente il portafoglio finanziario, una pratica che ti permetterà di ridurre eventuali perdite ed aumentare le possibilità di guadagno.
I vantaggi di investire in ETF S&P 500 stanno proprio nell’esposizione all’importante mercato statunitense e al dollaro, ossia la valuta di riferimento anche di altri asset come oro e petrolio.
Investire in ETF S&P 500 significa esporti nel mercato statunitense che vanta una certa stabilità storica ed un buono stato di salute finanziaria, oggi più che mai, sotto la minaccia russa e dell’evoluzione del mercato cinese.
Tenere monitorata la situazione conflittuale e le trattative internazionali potrebbe aiutarti ad individuale le mosse più opportune da effettuare ed attuare le strategie più fruttuose per ottenere risultati finanziari positivi.
Investire in ETF S&P 500: domande frequenti
Potresti comprare ETF S&P 500 registrandoti gratuitamente sulla piattaforma eToro oppure sulla Banca diretta multicanale Fineco.
IShare Core S&P 500 è uno degli ETF economicamente più vantaggiosi, con un costo pari allo 0,07% e potenzialmente molto redditizio.
Il rendimento dell’S&P 500 previsto in 6 mesi si attesta al 6,73%, mentre il rendimento calcolato in 12 mesi si attesta al 25%; le previsioni in 3 anni invece prospettano un rendimento che può raggiungere anche il 74%.