Nel 2016 l’Unione Europea ha introdotto i pagamenti SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) con l’obiettivo di uniformare la regolamentazione sui pagamenti degli Stati membri.
In concomitanza, è stato applicato il TRN, un codice univoco per ogni bonifico SEPA, composto da 30 cifre, che ha inglobato il tradizionale CRO.
Il TRN è quindi un codice utilizzato per verificare ogni bonifico dell’area SEPA e accertarne la correttezza. Data l’importanza, riteniamo opportuno approfondire l’argomento per capire meglio cosa sono i codici CRO e TRN, dove si trovano e qual è la differenza.
Come è composto il codice TRN
Il TRN (Transaction Reference Number) è un codice alfanumerico di 30 caratteri utilizzato per identificare e tracciare i bonifici bancari all’interno dell’area SEPA. È stato introdotto nel 2016 e ha sostituito il CRO nei pagamenti in euro, garantendo maggiore precisione e sicurezza nella conferma dei trasferimenti.
Rispetto al bonifico estero, il bonifico SEPA è valido nei 34 Paesi racchiusi dentro quest’area, con la stessa regolamentazione dei bonifici nazionali. Con questo sistema, gli Stati membri uniformano i pagamenti in euro applicando le stesse regole nazionali in ambito europeo.
Partendo da questa premessa, il TRN, acronimo di Transaction Reference Number (numero di riferimento per la transazione) è un codice alfanumerico che viene assegnato direttamente dalla banca.
Individua ogni bonifico effettuato, riportato solitamente nella ricevuta. Con il codice TRN è possibile risalire alla transazione effettuata, per verificare tutti i dettagli.
Molto utile nel caso di problemi, ritardi nell’accredito e, più in generale, per avere conferma della disposizione di pagamento.
I caratteri del CRO erano 11, mentre le cifre del TRN sono in totale 30, tra lettere e numeri. Gli 11 caratteri del codice CRO rimangono tutt’oggi all’interno del codice TRN.
Tieni presente che i codici TRN e CRO non ti danno la garanzia che il bonifico sia stato effettuato e già accreditato, ma sono importanti per risalire all’operazione ed effettuare eventuali controlli.
Verifica del Codice TRN: dove si trova?
La verifica del pagamento effettuato è una prassi molto importante non solo tra privati, ma sul piano commerciale. Ed è in questo ambito che entra in gioco l’importanza del codice TRN.
Per verificare il codice TRN ti basta semplicemente controllare la ricevuta del bonifico effettuato dall’emittente.
Codice TRN: esempio pratico
Se sei alla ricerca del Codice TRN, un esempio pratico potrebbe aiutarti a trovarlo: 88340 00103413188 12155121325371 IT.
Questo è un esempio di codice TRN, dove i numeri in grassetto sono il CRO inglobato al suo interno.
Nel caso in cui dovessi ricevere un bonifico postale, tieni presente che le prime 4 cifre saranno sempre 7601, ovvero il codice che identifica Poste Italiane.
Codice TRN bonifico: domande frequenti
Il TRN è un codice composto da 30 caratteri alfanumerici che ha sostituito il CRO per i pagamenti in euro nell’area SEPA. Serve ad identificare i bonifici bancari per confermarne l’esattezza.
Il TRN è un codice alfanumerico composto da 30 caratteri, di cui 6 corrispondono al CRO e gli ultimi 2 sono sempre lettere dell’alfabeto.
Il codice CRO identifica ogni singola operazione, mentre il TRN ingloba il CRO ed è valido in tutti i Paesi dell’area SEPA. Segui l’esempio e verifica il Codice TRN.