Trading cotone: come investire su questa materia prima

Come fare trading sul cotone utilizzando i contratti per differenza e quali sono le possibili previsioni sul prezzo dei futures del cotone a breve, medio e lungo termine.

Trading cotone

Il trading sul cotone è uno degli investimenti su materie prime più effettuati da trader esperti e principianti. Contrariamente da quanto si pensi, è una commodity molto seguita e con un volume sugli scambi, all’interno del mercato di quotazione, molto elevato.

Il cotone rappresenta il 40% delle fibre utilizzate dall’industria tessile, cosa che lo rende la materia più utilizzata al mondo. Un’analisi fondamentale e tecnica permette di capire il suo valore sul mercato e di investire in maniera potenzialmente redditizia.

Ricordiamo subito che in testa alla classifica della produzione di cotone, svettano la Cina, gli Stati Uniti, l’India e il Pakistan. Il leader indiscusso è tuttavia la Cina, che risponde a quasi un quarto delle esigenze mondiali, vendendo anche ad altre nazioni.

Vediamo come sta andando il prezzo del cotone sul mercato e quali potrebbero essere le possibili proiezioni della materia prima per il futuro. Se vuoi concretizzare il tuo investimento, puoi selezionare il cotone su broker regolamentati come eToro e avviare la negoziazione.

Trading cotone: significato

Strumenti per fare trading sul cotone:CFD
Futures sul cotone quotato su:Intercontinental Exchange
Quanto serve per iniziare:Si può partire con una demo, o con un deposito da 50€
Miglior broker per trading sul cotone:eToro (vai qui)

Partiamo subito dal significato di trading sul cotone: si tratta di una modalità di investimento per speculare sul prezzo di questa specifica materia prima. Al di là degli investimenti fisici, sull’acquisto e sulla vendita reale, il cotone è scambiato sul mercato anche tramite specifici contratti, chiamati futures. Di cosa si tratta?

È un accordo fra acquirenti e venditori, che si obbligano a vicenda allo scambio in una data futura. Ad essere scambiata è in questo caso l’attività sottostante e non la merce. I futures sul cotone sono negoziati su diverse Borse, ma la più importante è l’Intercontinental Exchange. Il contratto minimo è di 50.000 libbre, con prezzi espressi in centesimi di dollaro (USX).

Con i futures si è tuttavia obbligati a rispettare questi accordi minimi. Ed ecco che il trading con i CFD è invece la soluzione più pratica per investire su questa materia prima. Non ha vincoli minimi e permette di investire con somme alla portata di tutti.

Trading cotone con CFD

Trading CFD sul cotone

Proprio come i futures sul cotone, anche i contratti per differenza permettono di investire senza possedere alcun grammo di materia prima in modo fisico e diretto. Questo perché si basano solo sulla replica speculare dell’andamento dei prezzi quotati.

Con il trading CFD sui futures del cotone puoi decidere di investire con due modalità:

  1. con l’acquisto del CFD, ipotizzando un aumento di prezzo della materia prima, attuando una strategia rialzista;
  2. con la vendita del CFD, ipotizzando una diminuzione di prezzo del cotone, attuando la cosiddetta “vendita allo scoperto”.

Prezzo cotone: quotazione in tempo reale

In alto puoi subito valutare la quotazione in tempo reale del cotone, che ti permette di conoscere qual è il prezzo attuale della materia prima. Puoi inoltre tornare indietro nel tempo per confrontare i punti di massimo e di minimo con i valori odierni.

Focalizzando l’attenzione sul breve termine, si può notare come a metà del 2022, ossia nel mese di maggio, il prezzo dei futures del cotone fossero ancora pari a 1,54 dollari, in alcune sezioni di mercato del 4.

Dal mese di maggio agli inizi del 2023, il trend è stato mediamente negativo. La quotazione è infatti scesa sotto 1 dollaro nel mese di settembre, sotto 0,73 dollari nel mese di ottobre, per poi recuperare a gennaio 2023, sopra i 0,86$.

Andamento del prezzo del cotone

Al di là del breve periodo, è bene aprire una piccola parentesi anche sullo storico dei prezzi del cotone, così da valutare come stia andando sul mercato la materia prima rispetto alle variazioni massime e minime degli ultimi anni.

Qui in basso, le 4 fasi più significative della quotazione storica del cotone:

  1. sul finire del 2019, il prezzo del cotone aveva raggiunto quote superiori ai 0,69 dollari, lasciando posto a un rialzo considerevole, sopra i 0,71$ nella giornata del 12 gennaio;
  2. con l’arrivo della pandemia e una crisi generale dell’industria tessile, il prezzo del cotone era sceso sotto i 0,51 dollari a fine marzo;
  3. da aprile del 2020 a giugno del 2022, il trend del cotone è stato mediamente positivo, con una quotazione arrivata a superare 1,46 dollari nella giornata del 5, prima di diminuire sul finire dell’anno;
  4. da ottobre del 2022 il prezzo si è in ogni caso timidamente ripreso, sopra i 0,86 dollari, come esposto in precedenza.

Cosa influenza il prezzo del cotone

Cosa influenza il prezzo del cotone

Così come per tutte le materie prime, anche la quotazione del cotone può essere influenzata da specifici fattori. Gli stessi possono agire positivamente sui prezzi, generando rialzi, oppure negativamente, generando ribassi.

Fra i fattori di influenza del prezzo del cotone ricordiamo:

  1. domanda e offerta del mercato;
  2. condizioni meteorologiche;
  3. prezzo del petrolio;
  4. livello delle scorte;
  5. relazioni internazionali.

1. Domanda e offerta del mercato

Domanda e offerta del mercato

La domanda e l’offerta del mercato giocano un ruolo chiave sui prezzi del cotone. Per domanda si intende essenzialmente la richiesta della materia prima da parte di chi è interessato a comprarla, mentre l’offerta è legata ai venditori della commodity.

Se la domanda è più alta rispetto all’offerta, significa che c’è più interesse sul mercato e la scarsità di merce fa salire il prezzo. Di contro, se la domanda è più bassa rispetto all’offerta, allora c’è più merce rispetto a quella richiesta e il prezzo tende inevitabilmente a diminuire.

Le variazioni della domanda e dell’offerta cambiano sulla base dei fattori che vedremo a seguire. Quando analizzi il cotone, o qualsiasi altra materia prima, è bene andare alla ricerca di quante più informazioni possibili, così da avere un quadro della situazione completo.

2. Condizioni meteorologiche

Condizioni climatiche

Altro fattore fortemente influente, soprattutto per le materie prime alimentari e da coltivazione, è il clima. Si intuisce subito come un clima ideale faccia aumentare l’offerta e quindi diminuire drasticamente i prezzi.

Di contro, situazioni climatiche avverse, che possono ad esempio causare la distruzione di ettari di coltivazione – si pensi ad esempio ad alluvioni, tornado, o gelidi inverni – possono causare una diminuzione dell’offerta e quindi un aumento dei prezzi.

Per fare un esempio, tornando indietro nel 2014, ricordiamo una delle stagioni di raccolta più abbondanti in Texas, che è fra i maggiori produttori di questo bene. Dalla visione del grafico in alto, è quindi chiaro il perché del netto crollo della quotazione del cotone.

3. Prezzo del petrolio

Correlazione prezzo petrolio e prezzo cotone

Contrariamente da altre materie prime, il prezzo del cotone è strettamente correlato al prezzo del petrolio. Perché? Nel processo produttivo, sono utilizzati macchinari alimentati a motore, così come stabilimenti per il lavaggio e ancora mezzi per il trasporto.

Si evince in modo naturale che se il prezzo del combustibile, che deriva dal petrolio, aumenta, allora aumentano anche i costi fissi per ottenere il cotone. Questo porta ad un aumento della quotazione, ossia del prezzo della commodity.

4. Livello delle scorte

Livello scorte

Il livello delle scorte è un ulteriore fattore preponderante sulle variazioni del prezzo del cotone. A detenere il maggior volume di scorte su questa materia prima sono ovviamente i principali produttori, come ad esempio l’America e la Cina.

Nel 2011, per supportare lo sviluppo del settore, la Cina aveva imposto un prezzo minimo sul cotone, iniziando successivamente una politica di raccolta mai vista prima. Ciò ha portato ad accumulare tonnellate di merci.

Nel 2013, con un livello di scorta all’inverosimile, le preoccupazioni di una possibile svendita da parte della Cina hanno portato un rapido abbassamento dei prezzi. La quotazione si è poi ripresa, considerando l’ipotetica bassa fattura delle scorte accumulate.

Questo evento è solo uno dei tanti esempi dell’influenza delle scorte sul valore del cotone. Anche l’America ha di recente deciso di aumentare il proprio livello di scorta ed un’eventuale ripresa di stoccaggio cinese potrebbe far aumentare i prezzi.

5. Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

Anche le relazioni internazionali possono avere un ruolo significativo sulla domanda ed offerta del mercato – e quindi sulle variazioni dei prezzi dell’asset. Come anticipato, i più grandi produttori mondiali sono gli Stati Uniti e la Cina.

Esistono tuttavia marcate differenze sull’utilizzo delle superpotenze del bene. Mentre la Cina è il più grande produttore ed al contempo importatore di cotone, gli Stati Uniti restano fra i più grandi produttori ed al contempo fra i maggiori esportatori della commodity.

La maggior parte dell’esportazione americana va proprio alla Cina. Le ostilità fra le due nazioni durante la presidenza di Trump, hanno influito sui rapporti commerciali. Con Biden insediato alla Casa Bianca sarà importante valutare gli accordi fra le due potenze.

Scopri come investire in materie prime

Trading cotone: previsioni

Trading cotone - previsioni

Quali sono le previsioni sul cotone e le ipotetiche proiezioni di prezzo della materia prima? Come visto in precedenza, i prezzi del cotone hanno mostrato un nuovo recupero per tutto il mese di gennaio 2022, mantenendosi tuttavia non lontani dai minimi a 22 mesi di ottobre.

In un contesto di mercato così delicato è opportuno valutare attentamente ogni singolo fattore, ma soprattutto le condizioni e i timori legati all’economia mondiale. A pesare maggiormente nel breve e medio termine potrebbero essere le ipotesi di recessione.

A ciò si sommano le stime che le società analitiche hanno proposto sul 2022-2023. Secondo gli esperti dell’USDA, il raccolto della nuova stagione è stimato 115,4 milioni di balle di cotone, in netto calo rispetto all’anno scorso.

Anche le esportazioni verso la Cina, soprattutto da parte degli Stati Uniti, potrebbero mostrare una diminuzione del 3% rispetto al 2021-2022. Ciò potrebbe portare a uno scostamento fra domanda e offerta, con aumento graduale dei prezzi.

Leggi altre guide correlate su:

Conviene fare trading sul cotone?

Conviene fare trading sul cotone

Alla luce di quanto esposto, conviene fare trading sul cotone oggi? I prezzi attuali rappresentano un buon punto di ingresso sul mercato? Prima di approfondire, è bene ricordare che con il trading CFD la convenienza dell’investimento dipende dalla strategia attuata.

Sei quindi tu a dover puntare sul rialzo, o sul ribasso dei prezzi, diversamente dall’acquisto reale del bene, che ti vincola solo su una direzione. Le proiezioni sul calo della produzione spingerebbero i prezzi al rialzo, anche se ciò è sempre da valutare in rapporto alla domanda.

È quindi rilevante tenere a mente i possibili aspetti a favore della crescita del prezzo del cotone ed i possibili aspetti a favore della diminuzione della quotazione della commodity.

Aspetti a favore dell’aumento del prezzo

  • la diminuzione dell’offerta e l’aumento della domanda;
  • l’aumento del prezzo del petrolio;
  • la presenza di materie prime alternative al cotone;
  • politiche più stringenti fra Cina e Stati Uniti;
  • condizioni climatiche sfavorevoli alla coltivazione delle piante.

Aspetti a favore della diminuzione del prezzo

  • la diminuzione della domanda e l’aumento dell’offerta;
  • la diminuzione del prezzo del petrolio;
  • l’assenza di materie prime alternative al cotone;
  • condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione delle piante.

Dove fare trading cotone: le migliori piattaforme

Per te che vuoi investire su questa materia prima e fare trading sul cotone, puntando al rialzo, o al ribasso, puoi utilizzare le migliori piattaforme di trading. Si tratta di operatori autorizzati, che ti permettono di accedere ad un vasto elenco di strumenti finanziari.

Con eToro per esempio, puoi fare trading di CFD sul cotone a partire da soli 50 euro. Puoi inoltre testare le tue strategie partendo da un ottimo account demo, che non ha nessun costo e che non ti vincola a versare alcun deposito.

Qui in basso, puoi subito selezionare uno dei migliori broker per fare trading sul cotone.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Trading cotone – FAQ

Come fare trading sul cotone?

Se vuoi fare trading sul cotone puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di investimento, come ad esempio eToro, che ti permette di investire sulla materia prima con CFD, a partire da 50€.

Qual è il valore del cotone?

Per fare trading sul cotone devi valutare costantemente la quotazione in tempo reale. Per conoscere il valore hai a disposizione un comodo grafico nel nostro articolo.

Con quali strumenti fare trading sul cotone?

Uno degli strumenti più utilizzati per fare trading sul cotone è il CFD, ossia contratto per differenza. Con lo stesso puoi agire al rialzo e al ribasso, attuando strategie di acquisto, o di vendita.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

3 commenti su “Trading cotone: come investire su questa materia prima”

I commenti sono chiusi.