Azioni Azimut Holding: grafico, analisi tecnica, target price, dividendi e previsioni

Conviene investire sul titolo AZM? Quali sono le prospettive e le possibili stime di prezzo delle azioni? Analizziamo nel dettaglio come stanno andando le azioni Azimut Holding sulla Borsa Italiana.

Azioni Azimut

Secondo gli obiettivi del management e dei vertici dell’azienda, Azimut Holding punta a chiudere il 2022 e aprire il 2023, con una raccolta netta superiore ai 400 milioni di euro, registrando nuovi record. È il momento giusto per comprare azioni Azimut?

Domanda che richiede sicuramente approfondimenti mirati sui risultati che la società ha ottenuto nel corso del 2022, nonché sulle prospettive e i piani industriali che il gruppo ha intenzione di perseguire nei prossimi anni.

L’interesse sul mercato è alto, anche grazie a una ripresa economica che stentava a mostrarsi ormai da diversi mesi. Valutiamo quindi pro e contro dell’investimento in azioni Azimut Holding, soffermandoci sui possibili scenari e sui target price sul titolo.

Per piazzare la tua strategia e comprare azioni Azimut, metteremo infine a disposizione un elenco completo con alcuni dei migliori broker, come ad esempio eToro, che ti permettono di investire in autonomia, partendo da un deposito molto basso, di soli 50€.

Azioni Azimut Holding oggi: la società

Codice ISIN IT0003261697
TickerAZM
Capitalizzazione2,78 miliardi di euro
Lotto minimo di acquisto   1
QuotazioneBorsa Italiana
Settore di mercato Investimenti e gestione patrimoniale
DividendiSì

Azimut Holding S.p.A. è una società italiana che opera nel settore finanziario e si occupa della consulenza e della gestione patrimoniale dei suoi clienti. Ha avuto la capacità di incrementare in pochi anni la sua quota di mercato.

Nello specifico, i prodotti trattati da Azimut sono i seguenti:

  • SICAV;
  • Fondi comuni di investimento;
  • Hedge funds;
  • Polizze vita.

La holding è nata nel 1988 dalle idee rivoluzionarie del suo fondatore, Pietro Giuliani, che oggi riveste il ruolo di presidente. È riuscita negli anni ad incrementare il numero dei suoi clienti, fino a superare i 200.000 nel periodo pre-pandemico.

L’azienda, con sede a Milano, è riuscita ad accrescere la sua rete espandendosi all’estero e aprendo sedi anche a Dublino ed in Lussemburgo, per poi ramificarsi in Brasile e in Messico, ma anche in Cina ed Australia, abbracciando le zone più strategiche del mondo.

Ecco le divisioni operative del Gruppo Azimut:

  • Asset gathering;
  • Azimut Capital Management SGR S.p.A.;
  • AZ Investimenti SIM S.p.A.;
  • Apogeo Consulting SIM S.p.A.;
  • Wealth management;
  • Azimut Sgr S.p.A.;
  • AZ Fund Management SA;
  • Azimut Capital Management Sgr S.p.A.;
  • AZ Capital Management Ltd;
  • AZ Life Ltd – assicurazioni vita.

Azioni Azimut su Borsa Italiana

Azioni Azimut in Borsa

Le azioni Azimut sono state quotate sulla Borsa Italiana nel 2004 ed il titolo è da anni uno dei più analizzati a livello nazionale ed internazionale. Puoi individuarlo in Borsa utilizzando il ticker di riferimento AZM.

Le azioni Azimut sono inoltre inserite sul noto indice FTSE-MIB, che racchiude le 40 società con maggior capitalizzazione e con più alto volume sugli scambi. L’emissione iniziale nel 2004 è avvenuta con un prezzo di poco inferiore ai 3,60 euro.

Grazie al grande interesse di mercato il titolo ha in pochi anni raggiunto i 10 euro per singola azione, proseguendo con nuovi traguardi come avremo modo di scoprire dal suo storico. Al momento attuale, la capitalizzazione di mercato ammonta a 2,78 miliardi di euro.

Azioni Azimut: grafico quotazione in tempo reale

Qui in basso puoi subito esaminare il grafico in tempo reale delle azioni Azimut Holding ed accedere anche all’analisi tecnica cliccando sull’apposito riquadro. Con il grafico puoi sapere attimo dopo attimo quanti euro sono richiesti per comprare azioni Azimut.

Focalizzando l’attenzione sul breve periodo, è possibile constatare come nell’ultimo trimestre il prezzo delle azioni Azimut sia aumentato in modo considerevole, passando da quote inferiori ai 15 euro nella prima settimana di ottobre, fin sopra i 20€ a fine dicembre 2022.

Viste le potenzialità storiche del titolo, con punti di massimo molto più alti, gli analisti si domandano se i prezzi di oggi possono essere un ottimo punto di ingresso per entrare sul mercato, anche alla luce dei risultati finanziari che avremo modo di approfondire.

Azioni Azimut: valore e storico dei prezzi

Azioni Azimut storico prezzi

Al di là del breve periodo, è importante esaminare da vicino anche le variazioni storiche dei prezzi delle azioni Azimut Holding. Uno studio che ti permette di confrontare i dati storici, ossia i punti di massimo e di minimo pregressi, con i valori di oggi.

Ecco le 5 fasi più significative dello storico del titolo:

  1. la prima fase sull’andamento del titolo Azimut vede una forte corsa al rialzo, con il prezzo passato rapidamente dai 3,60€ a luglio del 2004 ad oltre 13€ nel luglio del 2009;
  2. dopo una brusca correzione, nuovamente sotto i 4€ per unità, il trend della quotazione Azimut è stato mediamente al rialzo, con il superamento dei 15 euro a giugno del 2013, fino ad arrivare su nuovi massimi storici, vicino ai 30 euro, nel maggio del 2015;
  3. dal 2015 in poi il valore delle azioni Azimut non ha più ottenuto nuovi massimi, mostrando un andamento altalenante, preceduto dal drastico crollo di metà 2022, sotto i 16 euro a fine settembre;
  4. l’ultima fase, da ottobre a fine dicembre 2022, il titolo vede un trend al rialzo, con il superamento dei 18 euro e il raggiungimento dell’ambita quota dei 20€.

Azioni Azimut: forum e ultime notizie

Azioni Azimut forum e notizie

Nonostante la ripresa del titolo, l’analisi tecnica ha evidenziato estrema volatilità sul prezzo delle azioni, con andamenti altalenanti in pochi mesi. Per analizzare la quotazione, anche nell’ottica delle prospettive future, è importante restare aggiornati sulle ultime notizie.

Per fare ciò puoi utilizzare diversi canali informativi. I forum di Borsa sono sicuramente una valida opzione, a patto di verificare la fonte informativa. Se vuoi essere più sicuro, puoi invece seguire il sito ufficiale di Azimut, che propone news aggiornate.

Anche noi di Finanza Digitale proponiamo news sulle trimestrali, nonché sulle notizie di mercato più importanti. Ciò che è fondamentale valutare su Azimut, per comprendere se le scelte del management hanno o meno portato risultati, nonché prospettive di crescita, sono:

  1. i risultati finanziari di Azimut;
  2. i piani strategici di Azimut;
  3. le news sulle azioni Azimut Holding.

1. Risultati finanziari di Azimut

Risultati finanziari Azimut

Partendo dai risultati finanziari, il consiglio di amministrazione (CDA) ha presentato i dati approvati sui primi 9 mesi del 2022.

A seguire i dati più importanti:

  • ricavi consolidati pari a 969 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso;
  • utile netto a 302 milioni di euro, con una crescita del 4% circa;
  • reddito operativo consolidato pari a 415 milioni di euro, con un aumento del 17% su base totalitaria;
  • patrimonio totale medio a 83,2 miliardi di euro, in aumento del 16% rispetto al patrimonio dei primi nove mesi dell’anno scorso, fermo a 72,1 miliardi di euro;
  • posizione finanziaria netta consolidata a fine settembre dichiarata pari a 364 milioni di euro, con una crescita di 76 milioni in soli 3 mesi.

Come intuibile i risultati evidenziati dal CDA sono nella media positivi, a dimostrazione delle giuste strategie perseguite nel corso del 2022. Dati che, se ottimistici sotto l’aspetto aziendale, dovranno essere confermati anche sotto l’aspetto borsistico.

2. Piani strategici di Azimut

Piani strategici Azimut

I piani strategici di Azimut sono incentrati sul potenziamento e sulla diversificazione dei propri prodotti. Negli anni la società ha ampiamente diversificato la scelta degli investitori, puntando molto sulla sostenibilità.

Gli investimenti sostenibili ricoprono un ruolo sempre più importante e ad averlo compreso sono non solo le grandi società di investimento, ma anche i piccoli investitori retail, che giocano un ruolo primario nella crescita dell’intero gruppo.

Con una raccolta di 531 milioni di euro nel mese di novembre 2022, la strategia di Azimut ha già permesso alla società di ottenere il suo obiettivo dei 6-8 miliardi di euro annui. Il gruppo punta ad integrare nuovi prodotti di investimento dal 2023 in poi, arricchendo l’offerta.

3. Azioni Azimut news

Azioni Azimut news

Fra i tanti fattori di influenza da poter esaminare è bene aprire una parentesi sulle ultime news presentate direttamente dalla società. Uno studio fondamentale, che dimostra l’attività del gruppo sul mercato, anche in relazione a partnership ed accordi.

Fra le ultime notizie su Azimut ricordiamo:

  • la conferma da parte dell’amministratore delegato di una nuova raccolta record per il mese di novembre e del raggiungimento complessivo degli obiettivi 2022, in avvio del 2023;
  • lo storico accordo di Azimut nel settore dell’asset management statunitense, grazie ad un investimento strategico in Kennedy Capital Management;
  • la conferma di un’ulteriore crescita nel Private Market, grazie all’acquisizione strategica di una quota in Sanctum Altriarch Investment Management.

Potrebbero interessarti altre guide su azioni Autogrill, azioni Leonardo e azioni Ferrari

Azioni Azimut: previsioni 2023

Azioni Azimut previsioni

Cercare possibili previsioni sulle azioni Azimut è un’attività importante per qualsiasi trader interessato all’investimento. Visti i tanti fattori di influenza, lo studio è tuttavia complesso e con molte insidie, dettate anche da un mercato non proprio dei più stabili.

Parole incoraggianti sono tuttavia state spese dall’amministratore delegato del gruppo, ossia Gabriele Blei, che ha dichiarato:

La nostra piattaforma globale e diversificata continua a produrre risultati anche in un contesto volatile e incerto, come dimostrano i 6,8 miliardi di raccolta netta da inizio anno e il patrimonio totale in crescita del 3%, nonostante l’effetto negativo del mercato.

Le incertezze dichiarate dallo stesso CEO potrebbero quindi spaventare il management da qui ai prossimi anni, anche se il gruppo può contare su una diversificazione molto alta dei suoi prodotti, fondamentale per proteggersi anche in condizioni di turbolenza.

I competitor di Azimut

competitor Azimut

Altro aspetto rilevante, sempre nell’ottica previsionale, è lo sviluppo dei potenziali competitor, che potrebbero rappresentare o meno una minaccia per la crescita di Azimut.

A seguire un elenco aggiornato con i principali concorrenti del gruppo:

  • UBS: è una delle più grandi società di servizi finanziari e di gestione patrimoniale, con sedi sparse in tutto il mondo e molto attiva soprattutto in Italia;
  • BlackRock Inc: è uno dei principali rivali di Azimut Holding e compete nel segmento della gestione patrimoniale, avendo una quota colossale in America;
  • BNY Mellon: altamente specializzata nell’investment management, questo gruppo americano, con sede negli Stati Uniti, continua ad accrescere il proprio patrimonio e la quota di mercato;
  • Brookfiled Asset Management Inc: altro leader nel settore della gestione patrimoniale, con un’attivo controllato superiore ai 180 miliardi di dollari e molto focalizzato sugli investimenti in energie rinnovabili.

Leggi anche azioni STM, azioni Intesa Sanpaolo, azioni Stellantis e azioni Telecom

Azioni Azimut target price

Banca d’affariValutazioneTarget price stimato
HSBCribassista22,00€
Equita SIMneutrale21,50€
Banca Akrosrialzista22,50€
Bank of Americarialzista25,00€
*Sime terze, soggette a variazioni

In virtù dei dati esposti, quali potrebbero essere le stime dei prezzi ed i possibili target price sulle azioni Azimut? Pur considerando sempre la componente del rischio e dell’imprevedibilità di qualsiasi titolo, gli analisi hanno proposto le loro stime.

Gli esperti più ottimistici sul futuro delle azioni Azimut sono quelli di Bank of America, che piazzano un target price a 25 euro. In accordo sulle stime future, troviamo invece gli analisti di HSBC e di Banca Akros, con target price rispettivi a 22 e a 22,50 euro.

Meno ottimisti, con una posizione neutrale, troviamo invece gli esperti di Equita SIM, che stimano un prezzo delle azioni Azimut a 21,50 euro per unità. Un target price che è comunque aumentato rispetto alle previsioni proposte ad ottobre, a 20,40€.

Azioni Azimut: dividendo

Dividendo (Euro)Data pagamento
1,322/05/22
126/05/21
120/05/20
1,222/05/19
123/05/18
124/05/17

In virtù dei dati relativi all’anno 2022, in netta crescita rispetto all’anno precedente, Azimut Holding ha approvato la distribuzione dei dividenti sulle azioni AZM. La holding ha previsto l’erogazione di dividendi ordinari pari a 1,3 euro per azione posseduta.

Azimut Holding ha sempre garantito il pagamento di cedole ai possessori delle sue azioni ed è una delle società con migliori dividendi italiani. Nella tabella in alto puoi constatare infatti lo storico degli ultimi dividendi Azimut.

Investire in azioni Azimut conviene?

Comprare azioni Azimut Holding conviene

La convenienza nel comprare azioni Azimut dipenderà dai risultati che le azioni mostreranno nei mesi. La società ha più volte confermato di essere in linea con le sue aspettative, anche se in una valutazione complessiva è bene guardare sempre i pro ed i contro.

La situazione economica dei Paesi dove Azimut presta servizio è molto rilevante per tutto il modello di business del gruppo. Ne deriva come in situazioni di ripresa anche i risultati finanziari della società siano potenzialmente più rosei.

Discorso opposto, vede invece un’ipotetica economia in recessione, con difficoltà anche da parte degli investitori, che sono i principali attori dietro gli eventuali sviluppi di Azimut. Aspetti che dovranno quindi essere valutati attentamente nei prossimi mesi.

Altro aspetto rilevante è poi la facilità con cui il modello di business del gruppo può essere replicato. I competitor esposti in precedenza puntano molto sulla sostenibilità, rendendo le proposte di Azimut non più così uniche come in passato.

Come comprare azioni Azimut

Comprare azioni Azimut

Per comprare azioni Azimut Holding puoi fare affidamento sulle migliori piattaforme di trading online, che ti permettono di investire sul titolo senza commissioni fisse sugli eseguiti e con bassissimi spread.

Con eToro (qui la recensione) puoi iniziare con un ottimo account demo, senza alcun limite di tempo e gestibile anche tramite il tuo smartphone.

Qui in basso trovi un elenco aggiornato con i migliori broker per comprare azioni ed investire sul titolo di tuo interesse in autonomia.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
naga
  • Azioni, crypto, ETF
  • Copy Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3844
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Azimut – FAQ

Dove sono quotate le azioni Azimut?

Le azioni Azimut sono quotate sulla Borsa Italiana ed inserite sul noto indice FTSE-MIB.

Dove comprare azioni Azimut?

Puoi comprare azioni Azimut registrandoti sulla piattaforma eToro, effettuando il deposito e puntando sul titolo in pochi passaggi.

Chi sono gli azionisti di Azimut?

Gli azionisti Azimut sono BlackRock con il 7,8% , Azimut Holding con il 7,5%, Morgan Stanley con il 5,6%, Lazard AM con il 5%, FMR LLC con il 2,7% e Cantillon Capital Management con il 2%.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Argomenti:

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale