Nell’ultimo anno le azioni Nexi hanno visto la quotazione scendere del 30%, portando gli analisti a domandarsi se sia il momento di chiudere o aprire una posizione. A suscitare ancora più dubbi su cosa fare, vi sono stati anche i risultati del 1° semestre 2023.
La società Made in Italy, specializzata nei servizi finanziari digitali, ha registrato una crescita del fatturato dell’11,6% rispetto all’anno precedente e un +7,3% degli utili, dimostrando solidità e di avere un business model capace di affrontare anche i momenti più complessi.
Un dato rafforzato anche dalle continue iniziative della Governance per ampliare le attività commerciali: per esempio, è di fine settembre la notizia di una partnership tra Nexi e Intesa Sanpaolo per lo sviluppo dell’app Pos SoftPos.
Tuttavia, il sentiment di mercato è ancora sull’incertezza. Quindi, se sei un azionista o un nuovo investitore diventa indispensabile conoscere le analisi degli esperti e le previsioni future di crescita. Potrai così valutate se vendere le azioni Nexi, rafforzare la tua posizione, oppure comprarle.
Azioni Nexi: quotazione Borsa italiana
Nome | Nexi S.p.A. |
Sede | Milano, Corso Sempione |
Quotazione | Borsa di Milano, FTSE MIB |
Data quotazione | Aprile 2019 |
Codice ISIN | IT0005366767 |
Ticker | NEXI |
Settore | Servizi digitali e tecnologie |
Capitalizzazione di mercato 2023 | 8,24 miliardi di euro |
Fatturato 2023 (previsione) | 5,45 miliardi |
Utile netto 2023 (previsone) | 80,7 milioni di euro |
Dividendo | Non presente |
CEO | Paolo Bertoluzzo |
La società Nexi S.p.A. è tra le aziende italiane a più alta capitalizzazione nel settore dei servizi digitali bancari, con un market cap di 8,24 miliardi. Nasce nel 1939 su iniziativa di un gruppo di banche, tra le quali sono presenti le odierne BPER Banca e Banco BPM, con lo scopo di coordinare e fornire una serie di servizi agli utenti.
Innovazione e capacità di andare incontro ai cambiamenti del settore finanziario, l’hanno portata negli anni 80’ a diventare tra le prime aziende a specializzarsi nel comparto dei pagamenti elettronici.
Oggi la Società Nexi S.p.A. è quotata alla Borsa di Milano, specializzata nell’offrire servizi digitali alle banche, dalle carte di credito a quelle prepagate fino ai pagamenti online, diventando tra quelle più utilizzate dagli istituti di credito, con 170 milioni di tessere di pagamento emesse, 2,2 milioni di esercenti e più di 1 miliardo di operazioni finanziarie.
Oggi sono tre i principali comparti in cui si sviluppa Nexi S.p.A.:
- Merchant Solutions;
- Issuing Solution;
- Digital Banking Solution.
Come è suddivisa Nexi

Nel primo comparto rientrano tutte quelle attività con riferimento ai servizi di pagamento: transazioni e terminali Pos, incidendo per il 56% sul fatturato annuo della società.
Il settore Issuing Solution, oggi rappresenta il 33% del totale degli incassi: ne fanno parte le attività di emissione e le transazioni legate all’utilizzo delle carte di pagamento.
Infine, nel Digital Banking Solutions, pari circa l’11% delle attività finanziarie del gruppo, si includono i servizi per gli utenti privati, dalle app alle piattaforme di home banking, ma anche le attività di corporate banking rivolte alle imprese. Per esempio, sono diverse le soluzioni di conti aziendali che utilizzano gli strumenti Nexi, dai terminali Pos fino agli strumenti di fatturazione elettronica.
Azioni Nexi: risultati trimestrali e quotazione in tempo reale
Il 1° agosto sono stati approvati, dal Consiglio di Amministrazione di Nexi, i risultati finanziari del 1° semestre 2023. In linea con l’andamento degli ultimi 5 anni, che aveva visto una crescita del fatturato dell’86%, raggiungendo i 5 miliardi di euro e un utile netto migliorato del 272% con quota 140 milioni, i primi sei mesi del 2023 si prospettano positivi.
Ecco alcuni dati:
- i ricavi si attestano su 1,5 miliardi di euro, con una crescita dell’11,6% rispetto all’anno precedente;
- gli utili sono in aumento del 9,7%;
- i costi, anche se in aumento del 5%, rispecchiano l’andamento fisiologico collegato all’inflazione;
- il flusso di cassa è in crescita, dato che ha raggiunto quota 270 milioni di euro.
Come ribadito dal CEO Paolo Bertoluzzo, a contribuire alla fase positiva sono stati tutti e tre i comparti. In particolare, il settore del Merchant Solutions ha segnato un +9,8% rispetto al 1° semestre del 2022, con quota di 886 milioni di euro.
Anche il comparto Issuing Solutions ha ottenuto ricavi in crescita dell’8,2%, equivalenti a 516 milioni di euro, registrando 9 miliardi di transazioni, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Infine, il settore Digital Banking Solutions ha ottenuto un +0,3%, con ricavi pari a 174 milioni rispetto ai 91 milioni dello stesso periodo nel 2022.
Come riportato anche dal Financial Times, il 2023 si prospetta con una chiusura del fatturato previsionale di 5,48 miliardi, rispetto ai 5,22 miliardi dell’anno precedente e con un utile netto di circa 80 milioni. Un traguardo raggiunto non solo grazie all’aumento delle attività economiche e delle transazioni, ma anche a un’attenta gestione di costi e delle spese.
Azioni Nexi: prospettive 2023-2024

Oggi, il prezzo delle azioni Nexi è sceso del 30%, anche se i dati di bilancio dimostrano una certa solidità della società.
Come azionista potresti valutare di chiudere la posizione, attendere, oppure rafforzarla. Invece, il prezzo interessante potrebbe essere un fattore per farti diventare un nuovo investitore di Nexi.
In ambedue i casi, per scegliere cosa fare, è bene considerare anche le previsioni per il 2023-2024 degli esperti analisti di banche di investimento e agenzie di rating.
Ricordiamo che sono valutazioni e giudizi personali degli analisti e non consigli finanziari. Quindi, prima di investire, ti consigliamo di valutare tutte le informazioni e i dati utili per avere una visione del mercato completa.
Ecco alcuni parametri che, secondo il parare degli esperti, potrebbero incidere nel breve e medio termine sull’andamento della quotazione:
- salute finanziaria;
- settore di mercato;
- business model.
1. Salute finanziaria

Nexi ha dimostrato di avere una forte redditività combinata con un flusso di cassa costante. In quanto tale, la sua salute finanziaria può essere uno dei primi parametri da prendere in considerazione.
In particolare, negli ultimi anni, la Governance ha posto molta attenzione sia a sviluppare i settore di vendita, sia nel ridurre i costi.
Il 1° semestre si è aperto con una passività di 805 milioni di euro, in crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’aumento dei costi non è collegato a un incremento delle spese di gestione e amministrazione, ma alla situazione inflazionistica e agli investimenti in aree strategiche. Infatti, a confermare questo aspetto vi è un parallelo incremento degli utili.
2. Settore di mercato
Secondo quanto riportato da Mohammed Moaw, analista esperto di Goldman Sachs, la crescita delle entrate di Nexi nei prossimi 3 anni sarà pari a un +36% annuo, come minimo. Un valore elevato rispetto alla media di crescita prevista nel settore bancario italiano, che dovrebbe essere pari al 7,5% annuo.
Infatti, come riportato anche dal report agli azionisti del 1° agosto 2023, per il secondo semestre si prevede un andamento che andrà a supportare i risultati ottenuti finora, con un netto aumento delle transazioni online e di quelle digitali.
Ovviamente, la ripresa delle attività commerciali dopo la pandemia è un elemento determinante per la crescita di Nexi, a cui si aggiungono anche il rafforzamento delle politiche antiriciclaggio del Governo Italiano e dell’Unione europea, oltre agli incentivi per l’utilizzo di strumenti di pagamento digitali per i privati e le aziende.
Dall’altro lato, se la nicchia di mercato in cui si è collocata Nexi prevede ampi margini di sviluppo, è presente anche un certo numero di competitor. L’esempio è un’altra società italiana, Reply SpA, fondata nel 1996, specializzata nell’offrire servizi digitali sia per il comparto della home banking, sia in altri settori come assicurazioni, healthcare, cybersecurity, media e intrattenimento.
3. Business Model

Nexi si è specializzata nel settore della finanza digitale. Tuttavia, all’interno di questo comparto, ha saputo creare diverse attività. Ogni settore è indipendente, ma lavora in sinergia con gli altri al fine di rendere l’azienda altamente competitiva.
Inoltre, la diversificazione delle entrate, tra gestione dei pagamenti, emissioni di strumenti digitali e servizi di digital banking ai privati e alle aziende, permette di mantenere il flusso di cassa sempre costante, oggi pari a più di 270 milioni di euro. Un dato che rafforza l’idea degli investitori di un’azienda solida, capace di affrontare anche le situazioni di incertezza come quelle degli ultimi anni.
Azioni Nexi: Target Price
Analista | Banca | Target price | Consiglio |
Sebastiene Sztabowin | Kepler Capital | 14€ | Acquista |
Frederic Boulan | Bank of America | 11,20€ | Acquista |
Justin Forsythe | Credit Suisse | 10,25€ | Acquista |
Alastair Nolan | Morgan Stanley | 10€ | Attendi |
Nooshin Nejiati | Deutsche Bank | 7,50€ | Attendi |
Pavan Daswani | Citigroup | 6,50€ | Vendi |
Un dato che può completare il quadro delle prospettive future delle azioni Nexi è quello del target price.
Infatti, il prezzo obiettivo può essere un fattore che rispecchia:
- il sentiment di mercato;
- la fiducia degli investitori;
- la solidità dell’azienda nell’affrontare il momento di incertezza economica.
Per Sebastiene Sztabowin, analista di Kepler Capital, il prezzo delle azioni Nexi potrebbe raggiungere quota 14€, suggerendo di acquistare o rafforzare la posizione. Anche Frederic Boulan, di Bank of America, e Justin Forsythe, di Credit Suisse, sostengono una possibile crescita rispettivamente a quota 11,20€ e 10,25€.
Vi sono, però, anche esperti che sottolineano la fase complicata di mercato della società:
- gli analisti Alastair Nolan di Morgan Stanley e Nooshin Nejiati di Deutsche Bank hanno posto un target price intono ai 10€, invitando ad attendere lo sviluppo del mercato;
- per Pavan Daswani di Citigroup, in questo momento Nexi è da sell (vendere), con la probabilità di raggiungere quota 6,50€.
Azioni Nexi dividendo 2023

Le azioni Nexi non rientrano tra gli asset con dividendo sul mercato italiano – come Leonardo, ENI e banca Intesa Sanpaolo. Infatti, dalla loro quotazione in Borsa, non è stata prevista la distribuzione degli utili tra gli azionisti.
Inoltre, non è un’opzione che per adesso viene valutata da parte della Governance, anche in prospettiva di utili interessanti.
Data la salute finanziaria di questa società, viene spontaneo domandarsi perché non siano previsti dei dividendi per gli azionisti. La risposta è strettamente connessa alla specifica nicchia di mercato, ovvero quella dei servizi digitali finanziari. L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione richiedono sempre continui investimenti al fine di offrire prodotti altamente competitivi.
Per questo, negli anni, gli utili di Nexi S.p.A. sono stati utilizzati al fine di modernizzare e rinnovare le offerte di pagamento e i servizi digitali, rendendoli sempre più sicuri, accessibili a tutti gli utenti e al passo con l’evoluzione del mercato.
Basta considerare che alcune delle migliori carte di credito – come quella di Banca Mediolanum, di BPER Banca e di Intesa Sanpaolo – sono prodotti Nexi. Quindi, se vuoi investire nelle azioni Nexi, dovrai considerare di ottenere un possibile guadagno solo con il trading online.
Conviene comprare azioni Nexi oggi? Pro e contro
Per valutare se conviene investire oggi in azioni Nexi, oppure attendere o chiudere una posizione che hai già, può essere anche utile analizzare quali siano i pro e i contro. Uno dei vantaggi di acquistare Nexi è il valore odierno di un’azione, dimezzato del 30%.
A questo si aggiunge che, in base al target price ipotizzato dai principali analisti, il prezzo di mercato sembra essere al di sotto del valore equo. Ciò potrebbe portare, in un prossimo futuro, a una crescita del prezzo.
Anche la solidità finanziaria può essere un valido parametro da considerare, a cui puoi affiancare una cronistoria di utili che ha visto, fino ad ora, un incremento, negli ultimi 5 anni, pari al 271,13% (dati Financial Times) .
Tuttavia, vi sono anche degli svantaggi. In primo luogo, le azioni Nexi non prevedono dividendi. Quindi puoi ottenere un rendimento solo attendendo un aumento della loro quotazione o, se stai utilizzando una strategia di shortare in borsa, la diminuzione del loro valore.
Inoltre, la nicchia di mercato dei prodotti di finanziari digitali vede un’elevata concorrenza, sia in Italia sia in Europa. In questo contesto diventa essenziale valutare sia l’andamento quotidiano delle azioni Nexi, sia i resoconti finanziari e le notizie che potrebbero incidere sulla quotazione.
Se vuoi investire sulle azioni Nexi è inoltre fondamentale scegliere la migliore piattaforma di trading online, riconosciuta e affidabile. Ecco un elenco aggiornato con i broker di trading autorizzati.
1 Miglior Broker del 2023Azioni Nexi: domande frequenti
Le azioni Nexi hanno perso nell’ultimo anno il 30% del loro valore. Scopri se è il momento di investire, attendere o vendere nella nostra analisi.
Per comprare azioni Nexi devi affidarti a una piattaforma di trading che presenta tra gli asset le azioni del mercato italiano. Troverai l’elenco completo nella nostra analisi.
Gli utili delle azioni Nexi sono in crescita per 1° semestre 2023, con un +11,6% di fatturato rispetto all’anno precedente, e con un aumento degli utili intorno al 9%.