Azioni Nexi: analisi tecnica, grafico, target price, previsioni e ultime notizie

Dopo la cessione del 5,1% delle azioni Nexi in possesso di Intesa Sanpaolo, il titolo è sceso del 10%. Può essere un momento valido per investire? Scoprilo nella nostra analisi.

Azioni Nexi

Con oltre 41,3 milioni di carte di pagamento, 2,7 miliardi di transazioni e una crescita negli ultimi 5 anni del 36%, le azioni Nexi si collocano tra quegli asset che sembrano aver superato la fase di incertezza del mercato.

Una società storica, Made in Italy, specializzata nel settore dei servizi finanziari digitali e che ha saputo combinare esperienza e innovazione.

Tuttavia, se da un lato l’aumento del fatturato ha spinto molte banche di investimento – come Barclays e Jp Morgan – ad avere fiducia sulle prospettive future di questa azienda, dall’altro la notizia che Intesa Sanpaolo ha ceduo il 5,1% del capitale Nexi, per un valore di 584 milioni di euro, ha determinato un crollo delle azioni sulla Borsa italiana.

Può essere il momento giusto per valutare di investire in azioni Nexi? Per farlo avrai bisogno di tutte le informazioni che troverai nella nostra analisi.

Andamento azioni Nexi Borsa italiana

NomeNexi Spa
SedeMilano, Corso Sempione
QuotazioneBorsa di Milano, FTSE MIB
Data IPO16-04-2019
Codice ISINIT0005366767
TickerNEXI
SettoreServizi digitali e tecnologie
Capitalizzazione di mercato 202210,17 miliardi di euro
Fatturato 20224,35 miliardi
Utile netto86,7 milioni di euro
DividendoNon presente
Target price 202312,62€

La società Nexi S.p.A. è tra le aziende italiane a più alta capitalizzazione nel settore dei servizi digitali bancari. Nasce nel 1939 su iniziativa di un gruppo di banche, tra le quali sono presenti le odierne BPER Banca e Banco BPM, con lo scopo di coordinare e fornire una serie di servizi agli utenti.

Innovazione e capacità di andare incontro ai cambiamenti del settore finanziario, l’hanno portata negli anni 80’ a diventare tra le prime aziende a specializzarsi nel comparto dei pagamenti elettronici.

Oggi la Società Nexi S.p.A. si è specializzata nell’offrire servizi digitali alle banche, dalle carte di credito a quelle prepagate fino ai pagamenti online, diventando tra quelle più utilizzate dagli istituti di credito che vogliono combinare la sicurezza con un’offerta di prodotti digitali competitivi.

Oggi sono quattro i principali comparti in cui si sviluppa Nexi S.p.A.:

  1. settore dei servizi bancari;
  2. carte e pagamenti digitali;
  3. soluzioni di digital banking;
  4. corporate banking.

Come è suddivisa Nexi Spa

Logo Nexi

Nel primo comparto rientrano tutte quelle attività che offrono servizi alle banche. Inoltre, con più di 40 miliardi di carte di pagamento distribuite e 890 mila punti vendita convenzionati, il settore carte e pagamenti incide per oltre il 50% sul fatturato annuale.

A seguire troviamo il settore del digital banking, con la fornitura di servizi collegati per gli utenti privati, dalle app alla home banking.

A questi si aggiunge quello di corporate banking, con lo sviluppo di sistemi di pagamento per le aziende, dai conti aziendali ai terminali POS fino alla fatturazione elettronica in cloud. Basta considerare che solo in Italia, Nexi S.p.A. ha come clienti più di 450.000 imprese dalle PMI a quelle di grandi dimensioni.

Prezzo azioni Nexi: grafico in tempo reale

Le azioni Nexi sono state quotate alla Borsa di Milano con una IPO avvenuta il 16 aprile 2019, tra quelle di maggior successo sul mercato italiano. Infatti, la società guidata da Paolo Bertoluzzo ha quotato in borsa il 40,9% del fiottante, pari a 223.405.054 azioni.

Il prezzo di collocazione era di 9€, ma nell’arco di 24 ore si sono avute richieste da oltre 340 investitori raggiungendo la capitalizzazione di 7,3 miliardi di euro. Oggi il titolo è scambiato al FTSE MIB con un market cap di 10,17 miliardi.

L’andamento degli ultimi mesi delle azioni Nexi è stato abbastanza incerto. Infatti, da gennaio del 2022 la sua capitalizzazione si è dimezzata, passando da una quota di 14,85€ per azione a 7,8€.

A settembre la società aveva recuperato parte della perdita, ricollocandosi con un valore a doppia cifra. Tuttavia, le notizie dell’uscita da parte di Intesa Sanpaolo dal gruppo hanno portato a una contrazione del prezzo del 10%. Oggi, sui principali forum di finanza i pareri su Nexi per le prospettive future sono abbastanza contrastanti.

Senza dubbio l’aumento dell’inflazione ha inciso moltissimo sui consumi, riducendo l’utile netto della società. Dall’altro sono aumentate le vendite di servizi soprattutto nel settore aziendale, con un incremento del 7%. Ciò ha permesso di ottenere una crescita del fatturato del 36%.

Finanza Digitale è andata ad analizzare quali sono i dati e le informazioni che possono esserti utili al fine di scegliere se è il momento di investire oppure di chiudere la posizione. Prima di analizzare i vari parametri, precisiamo che quelli esposti non sono consigli finanziari, ma un’analisi obiettiva realizzata in base ai dati forniti dalla società Nexi.

Azioni Nexi: previsioni 2023

Previsioni Nexi 2023

Può essere il momento di acquistare le azioni Nexi? Il prezzo dell’asset è dimezzato, i volumi di scambi sono alti e gli ultimi dati hanno dimostrato una crescita del fatturato.

Questi elementi potrebbero spingerti ad acquistare questo asset. Tuttavia, non sono sufficienti per valutare quali possano essere le previsioni per il 2023.

È necessario avere una visione a 360° della società, andando a considerare sia l’andamento storico, sia quali possano essere quei fattori che andranno a influenzare direttamente o indirettamente il prezzo futuro del titolo.

Tra i diversi elementi da considerare, ci siamo soffermati su quelli più rilevanti, ovvero:

  1. rendimento passato e confronto con l’analisi odierna;
  2. salute finanziaria;
  3. settore di mercato.

1. Rendimento passato e analisi odierna

L’utile netto negli ultimi 2 anni ha registrato un calo del 60,73%, passando dal valore di 127,93 milioni a poco più di 50 milioni nel 2021. Tuttavia, il fatturato annuo è cresciuto con un incremento del 79%. Il 2022 si è aperto con le prime semestrali che hanno indicato una fase di incertezza, anche se i valori sono andati a migliorare.

L’approvazione del bilancio avverrà a marzo del 2023, ma i numeri sembrano essere tutti in crescita. Infatti, si è avuto un incremento del fatturato del 50%, a cui si aggiunge quello degli utili, che è salito a 86 milioni di euro, con una crescita complessiva del 36%. Questo valore è indicativo, dato che è di molto superiore all’andamento del mercato italiano che si attesta sul 7,4%. 

2. Salute finanziaria

Situazione finanziaria azioni Nexi

Altro aspetto da valutare è la salute finanziaria dell’azienda. Questo dato è utile soprattutto nei momenti di incertezza economica come quelli odierni, dato che dimostra la capacità della società di far fronte a eventuali situazioni di emergenza.

Per valutare questa informazione, devi prendere in considerazione tre parametri:

  • debito a medio e lungo termine;
  • flusso di cassa;
  • liquidità dell’azienda.

Il debito a medio termine di Nexi è pari a 5 miliardi di euro, a cui si devono aggiungere altri 2 miliardi di euro per ciò che concerne i debiti a lungo termine. Un valore che è abbastanza alto, dato che il rapporto debito/patrimonio netto è del 56%.

Tuttavia, devi considerare anche altri due aspetti. Il flusso di cassa della società è elevato e nell’ultimo anno è cresciuto grazie a un aumento delle vendite dei servizi. A questo devi aggiungere l’aspetto concernente la liquidità della società, che è di circa 1,86 miliardi di euro.

Questo valore è elevato e non solo va a compensare eventuali passività di medio termine, ma potrebbe essere utilizzato anche in caso di momenti di crisi, contribuendo in futuro a una crescita della quotazione delle azioni.

3. Settore di mercato

Secondo le stime di Barclays e di Goldman Sachs, la crescita delle entrate di Nexi nei prossimi tre anni sarà pari a un +6% annuo, come minimo. Un valore che è ridotto rispetto alla media del 19% avuta negli ultimi 5 anni, ma che dimostra comunque gli ampi margini di espansione nella nicchia di mercato in cui si colloca questa società.

Infatti, i dati del 2022 per ciò che riguarda il settore dei servizi finanziari sono nettamente positivi rispetto al 2019. Ad essere artefice dello sviluppo della digitalizzazione vi è stato anche l’impulso dell’emergenza sanitaria da Covid-19, che ha richiesto sistemi di scambio finanziari sempre più sicuri e soprattutto online.

Dall’altro lato, se la nicchia di mercato in cui si è collocata Nexi prevede ampi margini di sviluppo, sono presenti anche un certo numero di competitor. L’esempio è un’altra società italiana, Reply Spa fondata nel 1996, specializzata nell’offrire servizi digitali sia per il comparto della home banking, sia in altri settori come assicurazioni, healthcare, cybersecurity, media e intrattenimento.

Invece a livello internazionale altro competitor diretto è la Kaspi Bank, specializzata nell’offrire servizi finanziari a privati e aziende e che negli ultimi due anni ha ottenuto una crescita di oltre il 20%.

Tuttavia, la società Nexi ha il vantaggio di aver improntato un business model principalmente sui servizi finanziari elettronici, sfruttando anche l’esperienza acquisita dalla società CartaSi, che è stata inglobata al suo interno nel 2007.

Azioni Nexi: Target Price

Target price azioni Nexi

Un dato che può completare il quadro delle prospettive future sulle azioni Nexi è quello del target price. Infatti, il prezzo obiettivo, può essere un fattore che rispecchia:

  • il sentiment di mercato;
  • la fiducia degli investitori;
  • la solidità dell’azienda nell’affrontare il momento di incertezza economica.

Il target price per il 2023, secondo le stime di Barclays, si aggira prudenzialmente intorno ai 13,78€, mentre in modo ottimistico è stato ipotizzato il raggiungimento di quota 26€. Anche Goldman Sachs e Jp Morgan hanno fissato un target price al di sopra del valore odierno, indicando quota 14€ nel medio termine.

Più prudente è banca Akros, che conferma una probabile crescita dell’asset mantenendosi sui 12€ per azione. I prezzi obiettivi posti delle banche di investimento riflettono un dato di fatto. Se esamini il rapporto prezzo delle azioni Nexi con il valore equo, la quota odierna di 7,89€ è al di sotto del loro reale valore di un -20%, che dovrebbe essere pari a 12,5€.

Azioni Nexi dividendo 2023

Dividendo 2023 nexi

Le azioni Nexi non rientrano tra gli asset con dividendo sul mercato italiano – come Leonardo, ENI e banca Intesa Sanpaolo. Infatti, dalla loro quotazione in Borsa, non è stata prevista la distribuzione degli utili tra gli azionisti. Inoltre, non è un’opzione che per adesso viene valutata da parte della Governance.

Data la salute finanziaria di questa società, viene spontaneo domandarsi del perché non siano previsti dei dividendi per gli azionisti. La risposta è strettamente connessa alla tipologia di nicchia di mercato, ovvero quella dei servizi digitali finanziari. L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione richiedono sempre continui investimenti al fine di offrire prodotti altamente competitivi.

Per questo, negli anni, gli utili di Nexi S.p.A. sono stati utilizzati al fine di modernizzare e rinnovare le offerte di pagamento e dei servizi digitali rendendoli sempre più sicuri, accessibili a tutti gli utenti e al passo con l’evoluzione del mercato. Basta considerare che alcune delle migliori carte di credito – come quella di Banca Mediolanum, di BPER Banca e di Intesa Sanpaolo – sono prodotti Nexi.

Quindi, se vuoi investire nelle azioni Nexi, dovrai considerare di ottenere un possibile guadagno solo con il trading online. A questo proposito, puoi scegliere di registrarti a una delle migliori piattaforme di trading fornite da un broker oppure da una banca di investimento. Un esempio è Fineco Trading, la piattaforma dell’omonima banca retail, su cui puoi investire su tutte le azioni del mercato italiano e su quelle più importanti delle borse estere.

Se vuoi approfondire come fare trading su Nexi, leggi la nostra recensione su Fineco.

Azioni Nexi: news del crollo

News azioni Nexi

Le notizie in tempo reale possono essere tra i fattori che vanno a influenzare la quotazione di un asset nel breve e medio termine. Come già anticipato, il 15 novembre 2022 il titolo Nexi ha perso il 10% del suo valore, per la notizia dell’uscita di banca Intesa Sanpaolo tra i suoi azionisti.

Vediamo cos’è accaduto. Nel 2020 il Gruppo Intesa ha acquistato il 5,1% delle azioni Nexi per un totale di 653 milioni di euro. A fine ottobre è stata pubblicata la notizia di una possibile cessione dell’intero pacchetto. Il 15 novembre è avvenuta ufficialmente la vendita, con la collaborazione della banca Jp Morgan, per un valore di 586 milioni di euro e con un prezzo per azione di 8,7€.

Perché il titolo è crollato? Intessa Sanpaolo ha ceduto Nexi a un valore più basso rispetto a quello che era stato acquistato due anni prima. Ovviamente questo fattore è andato ad influenzare la fiducia degli investitori creando una certa incertezza. Tuttavia, gli utili in crescita e la riduzione del debito annunciati nell’ultimo mese hanno compensato questa notizia.

Quali sono le prospettive di Nexi? Pro e contro

Per valutare se conviene investire oggi in azioni Nexi, oppure attendere o chiudere una posizione che hai già, può essere anche utile analizzare quali sono i pro e i contro. Uno dei vantaggi di acquistare Nexi è il valore odierno di un’azione, dimezzato del 50%. A questo si aggiunge che in base al target price, il prezzo di mercato è al di sotto del 20% rispetto al valore reale.

Ciò potrebbe portare in un prossimo futuro a una crescita del prezzo. Anche la solidità finanziaria può essere un valido parametro da considerare, a cui puoi affiancare una cronistoria di utili che ha visto, fino ad ora, un incremento, negli ultimi 5 anni, pari a una media del 19%.

Tuttavia, vi sono anche degli svantaggi. In primo luogo, le azioni Nexi non prevedono dividendi. Quindi puoi ottenere un rendimento solo attendendo un aumento della loro quotazione o, se stai utilizzando una strategia di shortare in borsa, la diminuzione del loro valore.

Inoltre, l’uscita di Intesa Sanpaolo, con la cessione di una delle maggiori quote azionarie pari al 5,1%, ha portato molta incertezza sul futuro dell’azienda. In ogni caso rimane forte la fiducia delle principali banche di investimento – come Goldman Sachs, Jp Morgan e Akros – di un probabile aumento della quotazione delle azioni Nexi.

Azioni Nexi: domande frequenti

Cosa sta succedendo alle azioni Nexi?

Le azioni Nexi hanno perso nelle ultime due settimane il 10% del loro valore, a causa della vendita dell’intero pacchetto azionario in possesso di Intesa Sanpaolo.

Dove conviene compare azioni Nexi?

Per comprare azioni Nexi devi affidarti a una piattaforma di trading che presenta tra gli asset le azioni del mercato italiano come Fineco Trading.

Quali sono le prospettive e le previsioni Nexi?

Gli utili delle azioni Nexi sono in crescita per il 2022 con un 36% rispetto all’anno precedente e con un aumento del fatturato del 50%.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale