Unipol Gruppo S.p.A è una delle holding finanziarie italiane più grandi, ampiamente conosciuta e considerata anche da investitori esteri. Comprare azioni Unipol significa puntare su un gruppo completo e con tante novità per il futuro.
È specializzata nel segmento delle assicurazioni, della previdenza e di alcuni servizi bancari tradizionali, seppur in numero minore rispetto a gruppi esclusivamente bancari. Ha di recente presentato un piano strategico ambizioso, volto alla crescita e all’espansione.
Il modello di business segue politiche nuove, focalizzate molto anche sulla sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente. Avremo modo di scoprire in che modo, passando in rassegna le ultime novità e tutti i traguardi raggiunti dalla società e dal suo titolo in Borsa.
Nel caso volessi investire su azioni Unipol, puoi subito selezionare uno dei broker di trading presentati nel corso dell’articolo. Fra gli stessi trovi anche eToro, che ti permette di iniziare immediatamente con un account demo illimitato, ma soprattutto a costo zero.
Unipol: la società
Codice ISIN: | IT0004810054 |
Ticker: | UNI |
Borsa di quotazione | Italiana |
Indice di Borsa | FTSE-MIB |
Mercato/segmento | Bancario e assicurativo |
Capitalizzazione | 2,96 Mrd |
Dividendo/prezzo | 10,68% |
Unipol Gruppo S.p.A è il secondo gruppo assicurativo italiano, nonché primo nel ramo Danni, ove la società è specializzata da più di 20 anni. Anche in Europa si inserisce nella top 10 dei gruppi assicurativi più prestigiosi e con maggior numero di sottoscrittori.
Al momento attuale conta più di 11.800 dipendenti ed ha un portafoglio clienti che ha di recente superato i 17.000 milioni. Sul finire del 2021, la società poteva contare su una raccolta assicurativa pari a 13,3 miliardi di euro, a sua volta divisa fra i vari segmenti.
La compagnia persegue una strategia di offerta integrata, che gli permette di offrire soluzioni molto diversificate, secondo le esigenze dei clienti, intrecciando più alternative e garantendo così un considerevole risparmio su interessi ed altri costi.
Unipol lavora attivamente in diversi comparti, rappresentando da anni un concreto punto di riferimento nel ramo:
- assicurativo, dove opera prettamente con il gruppo UnipolSai Assicurazioni S.p.A: in questo segmento troviamo servizi assicurativi diretti, nonché servizi per la tutela della salute;
- finanziario e immobiliare, con UnipolRec per la gestione dei crediti e tramite il progetto Urban Up per la riqualificazione di noti edifici di proprietà;
- prodotti e servizi per la mobilità, dove opera tramite società di noleggio auto, di riparazione veicoli e molto altro ancora.
Azioni Unipol in Borsa

Così come ogni gruppo finanziario ed assicurativo che si rispetti, anche Unipol è una società quotata sulla Borsa Italiana da oltre 20 anni. Le azioni Unipol hanno debuttato a Piazza Affari nel 1990, riscontrando subito un considerevole interesse in Italia ed in Europa.
Con il passare degli anni, vista la grandezza di molti dei suoi segmenti, anche UnipolSai (che gestisce il comparto delle assicurazioni) ha visto il suo ingresso pubblico sulla Borsa Italiana, con un prezzo inferiore rispetto a quelle della holding.
Le azioni Unipol sono presenti sul noto indice FTSE-MIB e la società può contare sia su azionisti di minoranza (piccoli e medi investitori), sia su azionisti di grandi dimensioni, espressione del vasto panorama cooperativo italiano.
Puoi tu stesso, in completa autonomia, individuare le azioni Unipol tramite il codice ISIN IT0004810054 e tenere sotto controllo l’andamento dei prezzi sui grafici dei migliori broker di trading. Il titolo ha un valore di capitalizzazione pari a 2,96 miliardi al momento attuale.
Azioni Unipol: quotazione in tempo reale
Prendiamo subito in considerazione il grafico in tempo reale delle azioni Unipol, così da constatare con mano in che modo il titolo si sta muovendo sul mercato. Uno strumento importante, che ti permette di sapere quanti euro sono richiesti per comprare azioni Unipol.
Soffermandoci nel dettaglio sul breve periodo, è possibile sottolineare un trend negativo, partito dalla seconda settimana di maggio, con una successiva inversione di tendenza, a partire dell’ultima settimana del mese di luglio.
Partite con un prezzo pari a 3,83 euro, le azioni Unipol hanno mostrato un rally significativo, portandosi sopra i 4,40 euro al 12 agosto. Prezzi che evidenziano un timido recupero, a conferma dei dati finanziari che ritroveremo nel corso dei paragrafi successivi.
Azioni Unipol: storico dei prezzi

Al di là delle variazioni nel brevissimo periodo, è fondamentale allargare l’orizzonte temporale e soffermarsi sulle fasi che hanno accompagnato il valore delle azioni Unipol, dalla loro emissione fino al giorno d’oggi.
È così possibile confrontare la quotazione attuale con i punti di massimo e di minimo pregressi, evidenziando anche la netta ripresa del titolo dopo il difficile periodo portato dal Covid 19 nel 2020.
A seguire, 4 fasi caratterizzanti l’andamento del titolo Unipol:
- la prima fase mostra subito una crescita significativa del prezzo delle azioni Unipol, con un valore (rapportato al cambio con l’euro), schizzato sopra i 49 euro nel mese di maggio del 1991;
- una seconda fase in correzione, aveva spinto il prezzo delle azioni sotto i 30 euro, per poi continuare sotto i 26 euro al 4 settembre del 1992;
- la terza fase segna invece uno dei rally più significativi del titolo, giunto in via preliminare sopra i 50 euro e successivamente sopra i 63 nel 1998;
- dopo una fase di assestamento, dal 2007 in poi, il trend è stato mediamente al ribasso, con il valore delle azioni Unipol sotto i 4 euro per gran parte del 2020, per poi mostrare la timida ripresa evidenziata in precedenza.
Azioni Unipol: ultime notizie

Nonostante il valore delle azioni Unipol sia nettamente più basso rispetto ai record storici, il recupero segnato nell’ultima fase di agosto fa ben sperare esperti ed analisti. Gli stessi devono tuttavia tenere sempre in forte considerazione gli ultimi dati e notizie.
Con una volatilità ampia, che ha visto il ritorno dei 4 euro, mostrando tuttavia alti e bassi, è fondamentale prestare la massima attenzione su quante più variabili e fattori di influenza esistenti, concentrandosi anche su eventuali minacce e sui risultati ottenuti dal gruppo.
A tal riguardo, approfondiamo subito:
- risultati e bilancio di Unipol;
- competitor di Unipol;
- azioni Unipol forum.
1. Risultati e bilancio di Unipol

Il primo aspetto che presentiamo è il bilancio e i risultati ottenuti dalla società negli ultimi esercizi. Di recente, il management del gruppo ha approvato i risultati del primo semestre del 2022.
Le difficoltà registrate a partire dalla seconda metà del 2020, con la crisi finanziaria derivante dalla pandemia e e difficoltà evidenziate sulle maggiori Borse mondiali, hanno lasciato spazio ad una ripresa ottimistica, confermata da diverse voci.
Fra i dati esposti da Unipol citiamo:
- utile netto a 574,9 milioni di euro, ossia un aumento considerevole rispetto ai 536,7 milioni di euro ottenuti nel primo semestre del 2021;
- raccolta diretta assicurativa (al lordo delle cessioni in riassicurazione), pari a 6,63 miliardi di euro, ossia in aumento dell’1,2% rispetto ai primi sei mesi del 2021;
- risultati sul comparto danni migliorati del 5,8%, a 4,15 miliardi di euro.
Scopri quali sono le migliori banche italiane.
2 Competitor di Unipol

Un aspetto che deve sempre essere preso in considerazione durante lo studio di un titolo è l’analisi concorrenziale.
Avendo Unipol un modello di business molto diversificato, compete attivamente sia con società prettamente bancarie (ossia che offrono tipici servizi finanziari), sia con gruppi altamente specializzati nelle assicurazioni (Vita, Danni e così via).
Segue subito un elenco con i principali competitor di Unipol:
- Axa: è uno dei gruppi assicurativi (operanti prettamente in Francia) più grandi in Europa e attivo nel segmento assicurativo dal 1994;
- Assicurazioni Generali: un concreto punto di riferimento in Italia (e non soltanto) su servizi assicurativi diversificati, con oltre 70 milioni di clienti;
- Allianz: è la maggior compagnia assicurativa in Europa ed ha una rilevante quota di mercato anche nel resto del mondo. Il gruppo compete con Unipol sia su servizi bancari sia su quelli assicurativi.
Potrebbero interessarti altri titoli quali: azioni Intesa, azioni Enel e azioni Unicredit.
3. Azioni Unipol forum

Di fondamentale importanza, per restare costantemente aggiornati sulle novità e sulle ultime presentazioni del gruppo, troviamo le news dai forum e dai principali canali informativi della società, o blog della capogruppo.
Fra le ultime news possiamo ricordare:
- la recente approvazione da parte dell’amministrazione della holding dei risultati, considerati in perfetta linea rispetto al piano strategico 2022/2024;
- l’ambizione del gruppo nel voler continuare a perseguire soluzioni sostenibili e legate alla salvaguardia dell’ambiente, sottoscrivendo contratti che derivano da fonti rinnovabili e prevedendo un’incidenza dei prodotti con interesse ambientale pari al 30%;
- la recente presentazione di UnipolMove, che punta a competere in modo diretto con Telepass, scalzando un monopolio presente da diversi decenni.
Approfondisci sulle migliori azioni di Borsa Italiana e sulle azioni Azimut.
Azioni Unipol: previsioni

Andare alla ricerca di previsioni sulle azioni Unipol è sicuramente un’attività importante, che non devi mai sottovalutare quando sei interessato ad investire su un ipotetico titolo. Attività che tuttavia resta molto complessa, anche per un investitore esperto.
I delicati periodi che stiamo vivendo fanno sì che stime nel lungo termine possano essere annullate nel giro di pochi mesi, o addirittura settimane. È per questo che è fondamentale restare sempre aggiornati, avvalendosi anche degli strumenti disponibili online.
Fra questi trovi le sezioni analitiche presenti sui migliori broker online, siti come il nostro, che presentano costantemente dati di bilancio reali, approvati dai gruppi stessi, nonché le novità e gli aggiornamenti esposti direttamente dalla società.
L’approvazione del bilancio, nonché le parole fiduciose dell’amministratore delegato per l’avvenire, significano sicuramente molto. I risultati dovranno tuttavia essere confermati anche dal trend attuale, già con una timida ripresa rispetto ai minimi dei primi di agosto.
Azioni Unipol: target price
I rialzi evinti dalla visione del grafico, portano gli esperti a chiedersi se la crescita dei prezzi rappresenti un rimbalzo momentaneo, destinato a nuove correzioni, o se il titolo avrà la forza di continuare la sua corsa, portandosi su nuovi record annuali.
Sta di fatto che le azioni Unipol avranno bisogno di:
- target price a breve termine a 5,36 euro, per tornare almeno sui livelli di maggio 2022;
- target price a lungo termine a 10,54 euro, per tornare sui livelli di agosto 2010.
Azioni Unipol: dividendo

Unipol è uno dei gruppi assicurativi e bancari con più alti dividendi al mondo. Tiene molto al soddisfacimento dei propri azionisti, erogando annualmente cedole sostanziose, in linea con i risultati e gli eventuali profitti ottenuti in bilancio.
A seguire gli ultimi dividendi di Unipol:
- dividendo 2021, con data di pagamento al 26/05, a 0,28 euro;
- dividendo 2021, con data di pagamento al 20/10, a 0,28 euro;
- dividendo 2022, con data di pagamento al 25/05, a 0,3 euro.
Leggi di più sui migliori dividendi italiani.
Come comprare azioni Unipol

Se vuoi comprare azioni Unipol, puoi fare subito affidamento su uno dei migliori broker di trading online. Si tratta di piattaforme rapide, user friendly e facili da utilizzare, che garantiscono un immediato accesso al mercato dei titoli azionari.
A seguire, i passaggi richiesti per comprare azioni Unipol:
- registrati in pochi secondi sul broker;
- procedi con la verifica dell’identità, inserendo un documento in corso di validità;
- carica un deposito iniziale, che con il broker eToro parte da soli 50 euro;
- individua le azioni Unipol;
- scegli la strategia da attuare.
Uno dei broker più professionali, da anni un concreto punto di riferimento nel settore del trading, è proprio eToro (vai qui per la sua recensione). Con lo stesso puoi partire subito con un pratico account demo illimitato e senza obbligo di deposito iniziale.
Con eToro benefici di spread fra i più bassi al mondo, zero commissioni sull’acquisto di azioni reali, nonché di numerosi servizi, fra i quali il Copy Trading. Con lo stesso puoi selezionare e copiare le stesse operazioni di reali trader con esperienza.
Nel caso volessi valutare altri broker per comprare azioni Unipol, ecco una tabella completa, contenente le migliori piattaforme regolamentate nel nostro territorio.
1 Miglior Broker del 2023Azioni Unipol – FAQ
Il valore delle azioni Unipol cambia attimo dopo attimo secondo la legge di mercato. Trovi l’andamento del titolo in tempo reale nel nostro articolo completo sulle azioni Unipol.
Unipol è uno dei gruppi bancari ed assicurativi più importanti in Europa, con un modello di business in divenire. Trovi tutte le novità sul titolo nella nostra guida sulle azioni Unipol.
Nel nostro esposto su come e dove comprare azioni Unipol trovi un elenco dettagliato con alcuni dei migliori broker online, che ti permettono di acquistare azioni, o di negoziare con CFD in modo autonomo.