Nuova emissione di BTP Italia il 20 giugno: previsto il doppio premio fedeltà

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato l'emissione di BTP Italia il prossimo 20 giugno e ha previsto un doppio premio fedeltà per il risparmiatore

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova emissione di BTP Italia, in arrivo il prossimo 20 giugno 2022.

Si tratta di una notizia che coinvolge i risparmiatori interessati ad investire sui titoli di Stato a lunga scadenza, una soluzione finanziaria che non frutta certamente alti rendimenti, ma che mantiene una percentuale di rischio basso perché garantita dallo Stato e prevede inoltre un interessante doppio premio fedeltà.

L’emissione di nuovi BTP agganciati all’indice italiano dei prezzi al consumo è giunta alla diciassettesima edizione e avviene solitamente allo scopo di consentire allo Stato di acquisire liquidità nell’immediato e garantire al risparmiatore la restituzione dell’intero capitale investito, maggiorato di un rendimento fisso maturato in un arco temporale prestabilito.

L’attuale situazione economico-finanziaria richiede un sostanziale gettito di liquidità necessaria per far fronte anche alle misure recentemente adottate dal Governo per sostenere famiglie ed imprese che hanno subito le conseguenze della recente pandemia, dell’incremento dell’inflazione, dell’aumento dei costi e del caro energia.

In questo momento particolarmente critico e soggetto al caro-vita, il MEF intende proporre ai risparmiatori un titolo di Stato agganciato all’aumento dei prezzi, così da proteggere i propri risparmi.

Quando verranno emessi i nuovi BTP Italia in arrivo

nuova emissione btp italia

I Buoni del Tesoro Poliennali, o BTP, saranno emessi sul mercato a partire dal prossimo 20 giugno e saranno a disposizione degli investitori che intendono puntare sui titoli di Stato.

Nello specifico, lunedì 20 giugno sarà la data in cui gli investitori individuali potranno avere accesso ai nuovi BTP Italia, privilegiando in primis il mercato retail fino a mercoledì 22 giugno.

Successivamente sarà la volta degli investitori istituzionali, che potranno avere accesso ai BTP Italia a partire da giovedì 23 giugno.

Nuovi BTP Italia in arrivo, doppio premio fedeltà

novità nuovi btp italia in arrivo

Le modalità di emissione dei BTP Italia rimangono inalterate, ma il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha integrato alcune interessanti novità.

La prima novità prevede il riconoscimento di un doppio premio fedeltà per il risparmiatore individuale che compra i BTP Italia nei giorni previsti di emissione: da lunedì 20 giugno a mercoledì 22 giugno.

Il primo premio fedeltà verrà erogato durante la vita del titolo di Stato, mentre il secondo premio sarà corrisposto al termine della scadenza prevista per premiare chi avrà detenuto i BTP dall’inizio alla fine.

Come comunicato direttamente dal MEF, la durata dei nuovi BTP Italia sarà di 6-10 anni, si suppone quindi una durata più lunga rispetto ai tradizionali 6-8 anni previsti in passato.

I dettagli definitivi saranno annunciati a breve, così come i tassi minimi garantiti saranno comunicati il prossimo 17 giugno.

Come investire sui nuovi BTP Italia in arrivo

come investire in btp italia

Se si desidera investire sui nuovi BTP che saranno emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, le procedure per sottoscrivere i BTP Italia rimangono invariate.

Il MEF ha stabilito che le emissioni avverranno attraverso la piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana), mediante Intesa Sanpaolo e UniCredit.

Sarà quindi possibile recarsi presso gli sportelli bancari oppure presso gli uffici postali, ma è già abilitata la possibilità di procedere direttamente da casa attraverso la funzionalità home banking che le migliori Banche italiane possiedono già.

Infatti, per sottoscrivere BTP mediante home banking sarà possibile solo ed esclusivamente se risulta attiva la funzione di trading online.

Spread e rendimenti in calo

Intanto si intravede sin da subito una diminuzione dei rendimenti sui Titoli di Stato e dello Spread che da 199 punti scende a 193.

Il differenziale tra Bund e BTP potrebbe essere sceso perché sono incrementati gli acquisti che, di conseguenza, spingono giù i rendimenti.

Infatti, il rendimento attuale del BTP decennale è sceso al 2,88% rispetto al precedente 3% e si attendono ulteriori variazioni in rapporto ai risultati derivanti dai Titoli di Stato novembre 2023 e dai BTPEI (Buoni del Tesoro Indicizzati all’Inflazione Europea) maggio 2033.

Conviene investire nel nuovo BTP?

conviene investire in btp italia

Investimenti a basso rischio come il BTP non implicano l’assoluta garanzia di guadagno assicurato.

Infatti, in caso di default dello Stato (meno probabile) oppure a causa di una gravissima crisi economico-finanziaria, anche investire in titoli di Stato può essere rischioso.

Investire in BTP conviene oggi? I nuovi BTP Italia emessi dallo Stato non offriranno alti rendimenti ed è necessario attendere anni prima di ottenere i frutti. Quindi, se sei alla ricerca di qualcosa di redditizio a medio termine, il buono del Tesoro potrebbe essere deludente per i tuoi obiettivi.

Se non sei particolarmente proiettato ad effettuare operazioni finanziarie rischiose, potresti valutare diversi investimenti a basso rischio.

Se invece sei alla ricerca di investimenti che possano consentirti di ottenere alti rendimenti (alzando l’asticella del rischio) e tentare di far fruttare i tuoi risparmi, potresti optare per le migliori azioni da comprare nel 2022.

Argomenti:

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale