Carta prepagata Mediolanum: costi, limiti e cosa offre

Con la MasterCard prepaid di Banca Mediolanum hai accesso a una carta prepagata nominativa e innovativa attraverso cui hai massima libertà per gli acquisti online e al contempo gestire le tue spese.

carta prepagata Mediolanum

Pensata per gestire le spese quotidiane e offrirti ampia libertà nei pagamenti, la carta prepagata Mediolanum è uno strumento che riflette le caratteristiche di semplicità, intuitività e funzionalità del conto Selfy a cui è collegata.

Aderente al circuito MasterCard, può essere utilizzata ovunque in Italia e all’estero per gli acquisti online, ma anche per i pagamenti presso gli esercenti e per prelevare denaro.

Una carta di pagamento sicura, affidabile, con un plafond indipendente di spesa e con diverse opportunità di ricaricarla in tempo reale. Può essere una carta prepagata da considerare? Scopri, nella nostra recensione, quali sono le sue caratteristiche, con i vantaggi e gli svantaggi.

Carta Mediolanum prepagata: caratteristiche

DescrizioneSpecifiche
Tipologia di cartaPrepagata
Richiesta conto corrente
EmissioneNexi Payment
CircuitoMasterCard
Presenza di IBANNo
RicaricaConto Selfy, in contanti, altra carta di debito
Plafond della carta3.000€

Con l’apertura del conto Selfy avrai accesso a un bancomat e all’opzione di attivare altre carte di pagamento. Tra queste vi è quella prepagata. È una MasterCard Prepaid nominativa, con un plafond, che puoi ricaricare fino a un massimo di 3.000€, indipendente dal conto corrente.

Quindi ogni volta che la utilizzi, l’importo non sarà prelevato dal saldo del tuo conto, ma da quello della carta. Tuttavia, potrai in ogni momento ripristinarlo grazie alle diverse funzionalità di ricarica previste. Inoltre, una delle sue caratteristiche è quella di essere uno strumento completamente personalizzabile sia graficamente, sia operativamente.

Infatti, puoi scegliere tra 4 colori diversi, oltre a valutare di aggiungere una tua foto, da affiancare alla presenza del tuo nome e cognome. Infine, potrai scegliere gli importi da trasferire e impostare le modalità di pagamento: avrai così una completa gestione del bilancio personale e familiare.

Carta MasterCard Prepaid

Prepaid Mediolanum Card: ha un IBAN?

La carta prepagata Mediolanum non rientra tra le versioni senza conto corrente. Quindi, per richiederla devi essere già un correntista di Banca Mediolanum, oppure aprire un conto Selfy in contemporanea – un’operazione conveniente, dato che otterrai alcuni vantaggi sui costi.

Non è previsto un IBAN bancario come nelle versioni carte-conto. Tuttavia, questa mancanza è compensata dall’estrema flessibilità del conto Selfy e, inoltre, non limita in alcun modo l’operatività, dato che sono previste diverse forme di ricarica che troverai descritte più avanti.

Ti potrebbe interessare la nostra recensione sulle migliori carte prepagate senza conto corrente

Prepagata Mediolanum: costi

CostiDescrizione
Quota di rilascio10€ (azzerabile)
Canone mensileNon presente
Ricarica tramite conto Selfy1€
Ricarica con servizio Semprecarica1€
Ricarica in contanti2,50€
Trasferimento tramite sito Nexi2€
Prelievi ATM da sportello Mediolanum0€
Prelievo altre banche Italia e in Europa2€
Operazioni di prelievo all’estero5€
Richiesta di nuova carta10€

La carta Prepaid MasterCard Mediolanum può rientrare tra le migliori carte prepagate gratis grazie al fatto che la quota di rilascio viene azzerata se la richiedi al momento dell’apertura del Conto Selfy o di un altro conto Mediolanum.

Non è previsto un canone mensile, mentre le ricariche hanno una commissione variabile: 1€ per quelle dal conto o con il servizio Semprecarica, 2 euro se utilizzi il sito Nexi e 2,50€ per le operazioni in contanti.

Gli acquisti online e quelli nei negozi reali non hanno spese aggiuntive così come l’utilizzo delle funzionalità contactless e della modalità di pagamento NFC (Near Field Communication).

Invece, per eventuali prelievi, tranne nel caso di quelli presso uno sportello Mediolanum, si prevede una commissione di:

  • 2€ presso sportelli ATM in Italia e all’interno del circuito UE;
  • 5€ per quelli al di fuori della UE.

Infine, per i pagamenti all’estero è prevista una commissione variabile in base alla tipologia di moneta FIAT utilizzata e al valore complessivo dell’importo.

Limiti di prelievo e di pagamento

Altro aspetto da valutare, quando si sceglie una carta di pagamento, sono i limiti di operatività e di spesa. Con la prepagata Mediolanum puoi ricaricare un plafond di massimo 3.000€, intesa come somma totale che può essere presente in un dato momento sulla carta. Tuttavia, non hai limiti di importi complessivi di ricarica nell’arco dell’anno.

Per quanto riguarda il prelievo di contanti, puoi ottenere una liquidità a partire da un taglio minimo di 25€ fino a un massimo di 250€ al giorno. Inoltre, nel momento in cui devi effettuare la ricarica, è utile considerare quali sono gli importi minimi e quelli massimi che puoi effettuare, riportati nella tabella seguente.

Tipologia di ricaricaMinimo al giornoMassimo al giorno
Tramite conto50€500€
Servizio Semprecarica50€500€
In contanti25€200€ a ricarica (max 2)
Sito Nexi25€250€ a ricarica  (max 2)

Come funziona la carta prepagata Mediolanum Nexi

Pagamenti con la carta Mediolanum Prepaid

Cosa puoi fare con la MasterCard prepaid card di Banca Mediolanum? Le funzionalità sono simili a quelle di una carta di debito o di credito.

Infatti, puoi utilizzarla praticamente in qualunque e-commerce, oltre a tutti i negozi reali che aderiscono al circuito MasterCard. Se necessiti di una somma aggiuntiva liquida, puoi prelevarla da qualunque ATM in Italia e nel mondo.

La carta è dotata di tecnologia NFC (Near Field Communication) tramite la quale puoi valutare di:

  • pagare in modalità contactless: per importi tra i 25€ e i 50€ in base al circuito bancario dell’esercente e senza inserire il PIN di sicurezza;
  • con smartwatch e smartphone: aggiungendo la carta al servizio Apple Pay e Google Pay.

Infine, è abilitata anche ai pagamenti esteri in valuta diversa da quella dell’euro, con l’applicazione di una commissione variabile.

Sicurezza della carta

Banca Mediolanum oggi rientra nella classifica della 20 banche più sicure in Italia e in Europa, grazie a una solidità finanziaria elevata con un CET1 Ratio del 21,5%, a cui si aggiunge l’attenzione ad adeguarsi alle nuove direttive europee in ambito di sicurezza dei pagamenti elettronici.

Infatti, per utilizzare la prepaid card online, dovrai avere impostato un PIN di sicurezza che otterrai, gratuitamente, con il servizio MasterCard Identity Check (che va a sostituire il vecchio Secure Code di MasterCard).

Nel caso in cui sei già in possesso della vecchia password, puoi inserire quest’ultima. La procedura può essere fatta anche direttamente dal sito Nexi.

Oltre all’autorizzazione multifattore, la carta prepagata MasterCard prevede un sistema di Alert SMS attivabile dall’app o dalla home page, con un avviso su ogni transazione effettuata. Inoltre, puoi abilitare o disabilitare le diverse tipologie di pagamenti previsti, cioè ATM, Pos, acquisti online e digitali.

Ti potrebbe interessare la nostra recensione sulle Banche più sicure in Europa Paese per Paese

Come ricaricare la Prepaid Card Mediolanum

Come ricaricare la carta prepagata Mediolanum

La MasterCard Prepaid Card di Banca Mediolanum prevede diverse tipologie di ricarica:

  • addebito diretto sul conto corrente;
  • opzione Semprecarica:
  • portale Nexi con altra carta;
  • in contanti;

La ricarica attraverso addebito sul conto bancario ti permette di effettuare un trasferimento di denaro in ogni momento. Potrai stabilire tu l’importo necessario, entro i limiti previsti per le ricariche: il denaro verrà trasferito in tempo reale.

Il sistema Semprecarica è un’impostazione automatica di trasferimento di denaro. Quindi puoi impostare di ricaricare la carta ogni mese. Deve essere attivato, un’operazione che puoi fare dall’app oppure attraverso la home banking, impostando:

  • importo di ricarica;
  • frequenza di trasferimento.

Una volta che si attiva il servizio, la prima ricarica automatica avverrà dal mese successivo alla richiesta. In ogni momento puoi disattivare l’opzione, oppure modificare l’importo da trasferire.

In quanto carta emessa in concomitanza alla società Nexi, è prevista anche un’opzione di ricarica aggiuntiva attraverso il portale di questa emittente. In questo caso potrai eseguire un trasferimento utilizzando un’altra carta Nexi, abilitata a questa tipologia di trasferimento.

Infine, puoi effettuare una ricarica in contanti presso qualunque centro SisalPay o Banca 5. Ti basterà portare con te la carta prepagata Mediolanum oppure utilizzare il codice QR scaricabile sull’app, l’importo che vuoi versare, il codice fiscale e un documento di riconoscimento. Anche in questo caso la ricarica avverrà in tempo reale, ricevendo un SMS di conferma.

Come verificare il saldo della carta Prepaid Mediolanum

Saldo carta Mediolanum

Controllare il saldo presente sulla carta ti permette di avere una gestione attenta delle tue spese, oltre a non trovarti nella spiacevole situazione di vedere una transazione rifiutata.

Potrai ottenere in tempo reale l’importo presente su di essa sia attraverso l’app Mediolanum, sia utilizzando il sistema di home banking. In ambedue i casi, una volta entrato con i tuoi codici di sicurezza, dovrai accedere alla sezione carte di pagamento e tra quelle presenti – ricordiamo che puoi richiedere anche una delle migliori carte di credito online – scegliere la versione Prepaid.

Ti compariranno subito le seguenti informazioni:

  • grafica della carta con il numero e la scadenza;
  • importo a saldo presente sulla carta;
  • cronologia dei movimenti effettuati.

Inoltre, cliccando sulla carta, potrai accedere anche ad altre informazioni come il codice di sicurezza (CVV) e il PIN di conferma per le operazioni, che puoi personalizzare al fine di rendere ancora più sicuro questo strumento.

Come richiedere la Prepaid MasterCard Mediolanum

Puoi ottenere la versione prepagata di Banca Mediolanum:

  • al momento dell’apertura del conto Selfy;
  • successivamente.

Se non sei correntista di Banca Mediolanum, ti basterà leggere la nostra recensione dettaglia sul SelfyConto per conoscere i passaggi da eseguire.

Di seguito li riportiamo brevemente.

  • accedi all’app o alla home page SelfyConto;
  • inserisci nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare;
  • scegli a quante persone intestare il conto;
  • compila il form con i tuoi dati (in caso di cointestazione sono necessari anche quelli dell’altro correntista);
  • allega un documento di riconoscimento e codice fiscale;
  • seleziona la carta prepagata dalle diverse versioni che puoi collegare al conto;
  • verifica la tua identità tramite un video selfie;
  • attendi la conferma di apertura.
Apri un conto Selfy

Invece, se sei già in possesso di un conto corrente Mediolanum, la procedura è più breve. Devi accedere all’app o al servizio di home banking e selezionare la sezione carte. A questo punto troverai diverse opzioni: scegli quella prepagata.

Dopo una breve parentesi dei termini contrattuali che dovrai accettare, sarai rimandato a un form in cui già trovi i tuoi dati personali e l’indirizzo di spedizione. È utile verificare che non vi siano state eventuali variazioni, per esempio per la tua residenza, onde evitare che lacarta non arrivi.

L’ultimo passaggio è quello di accettare i termini del contratto effettuando la firma digitale tramite codice OTP inviato: un’e-mail di Banca Mediolanum ti confermerà che l’operazione è completata. In ambedue i casi riceverai la carta prepagata Mediolanum nel giro di 5/7 giorni lavorativi.

Come bloccare la carta Prepaid: assistenza clienti Mediolanum

Cosa fare in caso di furto o di smarrimento della carta prepagata? Hai la possibilità di bloccarla subito:

  • accedi all’app o alla home page del conto;
  • entra nella sezione carte;
  • seleziona la versione prepagata e la voce impostazioni.

A questo punto avrai una serie di opzioni:

  • blocco carta: disattiva tutte le funzionalità;
  • pagamenti online: puoi escluderne l’utilizzo per gli acquisti sul web;
  • prelievi ATM: permette di disabilitare questa funzione;
  • acquisti Pos: disattiva la possibilità di utilizzarla presso i terminali Pos degli esercenti.

Quindi, potrai disattivare completamente le funzioni della carta, opzione che comunque consigliamo, oppure scegliere di mantenere attive altre modalità. Ciò ti permette di avere del tempo per ritrovare lo strumento di pagamento. Invece, se hai subito un furto, o sei sicuro che vi sia stata una violazione della sicurezza, puoi richiedere una nuova carta.

Ecco quali sono i passaggi:

  • blocca subito la carta attraverso l’app;
  • contatta il servizio di blocco carte per le versioni multifunzione all’800.15.16.16 dall’Italia oppure lo 02.04.980.020 dall’estero o lo 1.800.473.689 se ti trovi negli USA;
  • effettua la denuncia di furto o di smarrimento;
  • richiedi la nuova carta al servizio clienti.

Infine, per ogni informazione, dubbio o problematica tecnica sulla carta, puoi contattare l’assistenza clienti Banca Mediolanum nelle seguenti modalità:

  • numero verde: 800.107.107 dall’Italia, mentre dall’estero +39.02.9045.1625;
  • fax: 02.90.49.2550;
  • chat: dall’app Mediolanum o dalla versione desktop;
  • pagina FAQ: da smartphone o dal browser;
  • e-mail: info@mediolanum.it;
  • posta certificata elettronica: bancamediolanum@pec.mediolanum.it.

Carta Prepagata Mediolanum: conviene?

Carta Mediolanum Convenienza

Per valutare se considerare la Carta prepagata Mediolanum una carta conveniente fino ad ora abbiamo analizzato diversi aspetti, dai costi alla sicurezza, dall’utilizzo quotidiano a come richiederla.

A questo punto potrebbe essere utile confrontare anche quali siano le opinioni degli utenti che l’hanno utilizzata, così come espresse online. Per esempio, un sito come Trustpilot presenta più dell’80% di recensioni tra 5 e 4 stelle, ma anche alcune critiche.

Pro

  • La carta è a costo zero con l’apertura in contemporanea del conto Selfy;
  • è nominativa;
  • personalizzabile graficamente;
  • gestibile tramite app e home banking;
  • puoi impostare limiti di operatività e di spesa;
  • abilitata ai pagamenti contactless tramite Google Pay e Apple Pay;
  • puoi utilizzarla ovunque nel mondo, anche all’estero;
  • numerose opzioni di ricarica.

Contro

  • Non è previsto l’IBAN;
  • sono presenti costi anche per le ricariche dal conto Selfy;
  • non ha un’app dedicata;
  • prevede un plafond di spesa di 3.000€.

Tra gli aspetti positivi, riscontrati nei commenti dei clienti, puoi valutare il rapporto costi-servizi, dato che la carta prevede solo una spesa di attivazione, azzerabile, ed è senza canone. Inoltre, puoi praticamente utilizzarla ovunque, grazie all’abilitazione dei pagamenti internazionali e alle diverse opportunità di ricarica.

Tuttavia, alcune caratteristiche sono state oggetto di critiche. In particolare, proprio le tipologie di ricarica prevedono tutte delle commissioni, anche se minime. A questo devi aggiungere che non è presente un’app dedicata, ma dovrai accedere a quella del conto Selfy.

Infine, anche il plafond di spesa di 3.000€ è considerato limitativo, un qualcosa che però viene compensato dalla mancanza di limiti di ricarica annuale, che ti permette di gestire con più attenzione il denaro.

Carta Mediolanum Prepaid: domande frequenti

Quanto costa la carta prepagata Mediolanum?

La carta prepagata Mediolanum rientra tra quelle a costo zero, dato che non è presente un canone mensile, mentre la spesa di richiesta, pari a 10€ è gratis se effettui la domanda in contemporanea all’apertura del conto Selfy.

La carta prepagata Mediolanum prevede un IBAN?

Non è previsto un IBAN bancario e per ottenere la carta prepagata Mediolanum è necessario possedere il SelfyConto, o altra versione online di Banca Mediolanum.

Come posso ricaricare la carta prepagata Mediolanum?

Puoi ricaricare la carta prepagata Mediolanum online utilizzando il servizio di home banking, la funzionalità Semprecarica, oppure registrandoti al sito Nexi. Inoltre, puoi utilizzare i contanti, presso qualunque punto SisalPay o Banca 5.

Argomenti:

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento